Eurotech
Eurotech, società italiana attiva nel segmento tecnologico
Eurotech S.p.A. è una società italiana, attiva a livello internazionale nel segmento della tecnologia embedded e del minimalist computing (NanoPC), specializzata in computer ad elevata capacità di calcolo (HPC). Il gruppo si occupa principalmente del settore industriale, della difesa, del settore medicale e del trasporto, producendo sensori, computer, hardware e piattaforme embedded.
Per tecnologia embedded, altresì definita "incorporata", ci si riferisce a sistemi di calcolo informatico presenti in hardware di terze parti; i sistemi embedded di norma non sono raggiungibili direttamente dall'esterno, in quanto necessari unicamente a svolgere funzioni di calcolo e gestione degli apparati nei luoghi in cui sono installati.
La composizione del gruppo
Eurotech S.p.A. è la capogruppo di nove aziende operative: tra queste, l'americana Parvus, che si occupa dei sistemi per la difesa COTS Commercial Off-The-Shelf); EthLab, il centro di ricerca del gruppo sito a Trento; il centro cinese di Vantron, che si occupa della componentistica "embedded" hardware e software; la controllata francese Eurotech France; la società americana Eurotech Inc; Eurotech Ltd sita a Cambridge; Eurotech Finland, che si occupa delle aree del Sud e sud est asiatico ed il gruppo giapponese Advanet Group, che si occupa della produzione dei boards computer.
Le origini societarie
La società fonda le sue origini nel Friuli Venezia Giulia del 1992 e nasce dall'idea del fisico Roberto Siagri (attuale presidente) e di alcuni amici (grazie anche al contributo della Friulia, la finanziaria della Regione del Friuli) che costituiscono la Eurotech Srl con lo scopo di progettare il nano computer, ovvero la miniaturizzazione dei personal computer.
Roberto Siagri, classe 1960, ha conseguito la laurea in fisica presso l'Università di Trieste ed ha lavorato come progettista di hardware presso l'azienda friulana Asem, fino al 1992 quando decise di fondare l'azienda Eurotech. L'azienda inizialmente si occupava della progettazione di schede per conto terzi, ampliando poi il proprio business nel campo dell'integrazione relativa ai circuiti elettronici.
La società si sviluppa sul territorio italiano e nel contempo inizia il processo di internazionalizzazione: nel 1998 nasce la società di sensori "intelligenti" Neuricam S.p.A., grazie allo spin-off dell'Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento.
Nel 2002 Eurotech S.p.A. acquisisce la società di Varese IPS (settore dell'automazione industriale) e nel 2003 acquisisce l'azienda americana Parvus, attiva nel settore della componentistica ad alta prestazione.
L'anno successivo acquisisce la società francese Erim, attiva nei sistemi per i trasporti; nello stesso anno è presente anche sul mercato finlandese, con la società Eurotech Oy.
Nel 2005 Eurotech lancia sul mercato italiano (nel settore dei super computer) l'APE (Array Processor espansibili), nato dalla collaborazione con la INFN; nell'ottobre dello stesso anno fa il suo debutto in Borsa, quotandosi nel segmento STAR (operazione mirata a finanziare la crescita sul mercato estero).
Nel 2006 conclude un accordo di collaborazione con la società a partecipazione statale e privata Finmeccanica S.p.A.
Negli anni successivi il gruppo continua ad espandersi attraverso acquisizioni strategiche, tra le quali l'azienda americana Arcom Control Systems Inc., l'azienda inglese Arcom Control Systems Ltd e detiene il controllo della società giapponese Advanet. In seguito conclude un accordo di collaborazione (per lo sviluppo di sistemi HPC) con la società Intel, diventando un leader a livello internazionale.
I principali dati finanziari
Il gruppo Eurotech ha la sede principale ad Amaro (Udine), in Via Fratelli Solari, 3/a ed è presente con sedi operative in Europa, Asia e Nord America; conta circa 441 dipendenti.
Tra i suoi clienti, l'azienda italiana annovera il Dipartimento della Difesa americano.
La società quota alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ETH ed ha chiuso l'esercizio del 2013 con ricavi attestati a a 66,10 milioni di euro, in diminuzione rispetto all'anno 2011 quando il fatturato ammontava a 78,73 milioni. L'utile dell'anno 2013 è risultato in netta crescita e pari a 8,240 milioni.
Nel giugno del 2013 l'industria friulana ha ottenuto il primo ed il secondo posto nella classifica dei supercomputer Green 500 per i pc Eurora ed Aurora Tigon.
Per maggiori informazioni: EUROTECH
Eurotech, società italiana attiva nel segmento tecnologico
Eurotech S.p.A. è una società italiana, attiva a livello internazionale nel segmento della tecnologia embedded e del minimalist computing (NanoPC), specializzata in computer ad elevata capacità di calcolo (HPC). Il gruppo si occupa principalmente del settore industriale, della difesa, del settore medicale e del trasporto, producendo sensori, computer, hardware e piattaforme embedded.
Per tecnologia embedded, altresì definita "incorporata", ci si riferisce a sistemi di calcolo informatico presenti in hardware di terze parti; i sistemi embedded di norma non sono raggiungibili direttamente dall'esterno, in quanto necessari unicamente a svolgere funzioni di calcolo e gestione degli apparati nei luoghi in cui sono installati.
La composizione del gruppo
Eurotech S.p.A. è la capogruppo di nove aziende operative: tra queste, l'americana Parvus, che si occupa dei sistemi per la difesa COTS Commercial Off-The-Shelf); EthLab, il centro di ricerca del gruppo sito a Trento; il centro cinese di Vantron, che si occupa della componentistica "embedded" hardware e software; la controllata francese Eurotech France; la società americana Eurotech Inc; Eurotech Ltd sita a Cambridge; Eurotech Finland, che si occupa delle aree del Sud e sud est asiatico ed il gruppo giapponese Advanet Group, che si occupa della produzione dei boards computer.
Le origini societarie
La società fonda le sue origini nel Friuli Venezia Giulia del 1992 e nasce dall'idea del fisico Roberto Siagri (attuale presidente) e di alcuni amici (grazie anche al contributo della Friulia, la finanziaria della Regione del Friuli) che costituiscono la Eurotech Srl con lo scopo di progettare il nano computer, ovvero la miniaturizzazione dei personal computer.
Roberto Siagri, classe 1960, ha conseguito la laurea in fisica presso l'Università di Trieste ed ha lavorato come progettista di hardware presso l'azienda friulana Asem, fino al 1992 quando decise di fondare l'azienda Eurotech. L'azienda inizialmente si occupava della progettazione di schede per conto terzi, ampliando poi il proprio business nel campo dell'integrazione relativa ai circuiti elettronici.
La società si sviluppa sul territorio italiano e nel contempo inizia il processo di internazionalizzazione: nel 1998 nasce la società di sensori "intelligenti" Neuricam S.p.A., grazie allo spin-off dell'Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trento.
Nel 2002 Eurotech S.p.A. acquisisce la società di Varese IPS (settore dell'automazione industriale) e nel 2003 acquisisce l'azienda americana Parvus, attiva nel settore della componentistica ad alta prestazione.
L'anno successivo acquisisce la società francese Erim, attiva nei sistemi per i trasporti; nello stesso anno è presente anche sul mercato finlandese, con la società Eurotech Oy.
Nel 2005 Eurotech lancia sul mercato italiano (nel settore dei super computer) l'APE (Array Processor espansibili), nato dalla collaborazione con la INFN; nell'ottobre dello stesso anno fa il suo debutto in Borsa, quotandosi nel segmento STAR (operazione mirata a finanziare la crescita sul mercato estero).
Nel 2006 conclude un accordo di collaborazione con la società a partecipazione statale e privata Finmeccanica S.p.A.
Negli anni successivi il gruppo continua ad espandersi attraverso acquisizioni strategiche, tra le quali l'azienda americana Arcom Control Systems Inc., l'azienda inglese Arcom Control Systems Ltd e detiene il controllo della società giapponese Advanet. In seguito conclude un accordo di collaborazione (per lo sviluppo di sistemi HPC) con la società Intel, diventando un leader a livello internazionale.
I principali dati finanziari
Il gruppo Eurotech ha la sede principale ad Amaro (Udine), in Via Fratelli Solari, 3/a ed è presente con sedi operative in Europa, Asia e Nord America; conta circa 441 dipendenti.
Tra i suoi clienti, l'azienda italiana annovera il Dipartimento della Difesa americano.
La società quota alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ETH ed ha chiuso l'esercizio del 2013 con ricavi attestati a a 66,10 milioni di euro, in diminuzione rispetto all'anno 2011 quando il fatturato ammontava a 78,73 milioni. L'utile dell'anno 2013 è risultato in netta crescita e pari a 8,240 milioni.
Nel giugno del 2013 l'industria friulana ha ottenuto il primo ed il secondo posto nella classifica dei supercomputer Green 500 per i pc Eurora ed Aurora Tigon.
Per maggiori informazioni: EUROTECH
Eurotech: Banca IMI migliora raccomandazione
di Financial Trend AnalysisEurotech +5,0% a 5,20 euro.
Eurotech: Banca IMI migliora raccomandazione
di Financial Trend AnalysisEurotech +5,0% a 5,20 euro.

Eurotech attribuisce azioni ai beneficiari del "piano di performance share 2016"
di Financial Trend AnalysisSi rende noto, ai sensi dell'art.
Eurotech attribuisce azioni ai beneficiari del "piano di performance share 2016"
di Financial Trend AnalysisSi rende noto, ai sensi dell'art.

Ftse Mib: nuovi capitomboli in arrivo? I titoli con buoni spunti
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib il rimbalzo della scorsa ottava e alla prova del nove e ora il focus è sui primi supporti chiave. L'analisi di Pietro Origlia.
Ftse Mib: nuovi capitomboli in arrivo? I titoli con buoni spunti
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib il rimbalzo della scorsa ottava e alla prova del nove e ora il focus è sui primi supporti chiave. L'analisi di Pietro Origlia.

Azionariato Buy-Sell: la newsletter della settimana
di Pietro OrigliaDopo 4 settimane caratterizzate da un vero e proprio sell-off arriva il rimbalzo per Piazza Affari;
nella nuova ottava proseguirà il recupero?
Azionariato Buy-Sell: la newsletter della settimana
di Pietro OrigliaDopo 4 settimane caratterizzate da un vero e proprio sell-off arriva il rimbalzo per Piazza Affari;
nella nuova ottava proseguirà il recupero?

Eurotech: stabilimento di Amaro operativo a capacità ridotta
di Financial Trend AnalysisCon riferimento al DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo scorso, Eurotech comunica che l'operatività della sede di Amaro (UD) sarà impattata per le attività di assemblaggio, collaudi e spedizioni – attività che per loro natura non sono convertibili in modalità lavorative da remoto.
Eurotech: stabilimento di Amaro operativo a capacità ridotta
di Financial Trend AnalysisCon riferimento al DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo scorso, Eurotech comunica che l'operatività della sede di Amaro (UD) sarà impattata per le attività di assemblaggio, collaudi e spedizioni – attività che per loro natura non sono convertibili in modalità lavorative da remoto.

Ftse Mib: un rimbalzo di cui fidarsi? I titoli più interessanti
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha innescato un deciso recupero, ma sarà importante la tenuta di una soglia ben precisa, sotto cui si avrà un segnale di debolezza. L'analisi di Pietro Origlia.
Ftse Mib: un rimbalzo di cui fidarsi? I titoli più interessanti
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha innescato un deciso recupero, ma sarà importante la tenuta di una soglia ben precisa, sotto cui si avrà un segnale di debolezza. L'analisi di Pietro Origlia.

Eurotech, l'ad Siagri invia una lettera ai soci
di Financial Trend AnalysisEurotech ha pubblicato la seguente lettera dell'Amministratore Delegato Roberto Siagri ai soci.
Eurotech, l'ad Siagri invia una lettera ai soci
di Financial Trend AnalysisEurotech ha pubblicato la seguente lettera dell'Amministratore Delegato Roberto Siagri ai soci.

Appuntamenti societari di giovedì 12 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda Aeffe: Cda Bilancio; Assicurazioni Generali: Cda Bilancio; Autogrill: Cda Bilancio; Banca Ifis: Cda Bilancio; Banca Profilo: Cda Bilancio; Be: Cda Bilancio; Biancamano: Cda Bilancio; Credito Emiliano: Cda Bilancio; D'Amico International Shipping: Cda Bilancio; De' Longhi: Cda Bilancio; Elica: Cda Bilancio; Enav: Cda Bilancio; Eurotech: Cda Bilancio; Gefran: Cda Bilancio; Guala Closures: Cda Bilancio; I Grandi Viaggi: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Ima: Cda Bilancio; Leonardo: Cda Bilancio; Mondo Tv France: Cda Bilancio; Rai Way: Cda Bilancio; Retelit: Cda Bilancio; Saes Getters: Cda Bilancio; Saipem: Cda Bilancio; Sesa: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Tod'S: Cda Bilancio; Toscana Aeroporti: Cda Bilancio; Txt E-Solutions: Cda Bilancio; Unidata: Data prevista di amissione su AIM Italia.
Appuntamenti societari di giovedì 12 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda Aeffe: Cda Bilancio; Assicurazioni Generali: Cda Bilancio; Autogrill: Cda Bilancio; Banca Ifis: Cda Bilancio; Banca Profilo: Cda Bilancio; Be: Cda Bilancio; Biancamano: Cda Bilancio; Credito Emiliano: Cda Bilancio; D'Amico International Shipping: Cda Bilancio; De' Longhi: Cda Bilancio; Elica: Cda Bilancio; Enav: Cda Bilancio; Eurotech: Cda Bilancio; Gefran: Cda Bilancio; Guala Closures: Cda Bilancio; I Grandi Viaggi: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Ima: Cda Bilancio; Leonardo: Cda Bilancio; Mondo Tv France: Cda Bilancio; Rai Way: Cda Bilancio; Retelit: Cda Bilancio; Saes Getters: Cda Bilancio; Saipem: Cda Bilancio; Sesa: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Tod'S: Cda Bilancio; Toscana Aeroporti: Cda Bilancio; Txt E-Solutions: Cda Bilancio; Unidata: Data prevista di amissione su AIM Italia.

Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Piazza Affari: nuovi massimi dal 2008. Risale lo spread. FTSE MIB +1,01%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: nuovi massimi dal 2008.
Piazza Affari: nuovi massimi dal 2008. Risale lo spread. FTSE MIB +1,01%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: nuovi massimi dal 2008.

Eurotech balza in avanti, premiata da Frost & Sullivan
di Financial Trend AnalysisEurotech (asta di volatilità, teorico +10,48%) balza in avanti: il gruppo attivo nella realizzazione di componenti Internet of Things (IoT) open source ha ricevuto da Frost & Sullivan il premio Global Growth, Innovation and Leadership 2019 per per Everyware Cloud (EC), la Piattaforma di Integrazione IoT.
Eurotech balza in avanti, premiata da Frost & Sullivan
di Financial Trend AnalysisEurotech (asta di volatilità, teorico +10,48%) balza in avanti: il gruppo attivo nella realizzazione di componenti Internet of Things (IoT) open source ha ricevuto da Frost & Sullivan il premio Global Growth, Innovation and Leadership 2019 per per Everyware Cloud (EC), la Piattaforma di Integrazione IoT.

Il Punto sui Mercati: Stm, Fiera Milano e Anima
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari corre su nuovi massimi dal 2008.
Il Punto sui Mercati: Stm, Fiera Milano e Anima
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari corre su nuovi massimi dal 2008.

Eurotech rimbalza da supporti strategici
di Financial Trend AnalysisBalzo avanti per Eurotech (+9,41%) che si oppone con decisione alle vendite in atto dai top di novembre sfruttando il supporto dinamico offerto a 7,30 circa dalla trend line che sale dai minimi di maggio 2019.
Eurotech rimbalza da supporti strategici
di Financial Trend AnalysisBalzo avanti per Eurotech (+9,41%) che si oppone con decisione alle vendite in atto dai top di novembre sfruttando il supporto dinamico offerto a 7,30 circa dalla trend line che sale dai minimi di maggio 2019.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
