Exor
Exor, ex IFI, Istituto Finanziario Italiano
Exor, ex IFI, Istituto Finanziario Italiano
Exor S.p.A. è una delle principali aziende attive a livello internazionale nel ramo degli investimenti. Exor è la holding appartenente alla famiglia Agnelli (Giovanni Agnelli e C. Sapa). L'azienda si occupa principalmente di investimenti di lungo periodo, su società del mercato europeo ed americano appartenenti a rami differenti.
La società d'investimento oggi
Exor S.p.A nella realtà odierna detiene la quota maggioritaria delle società FIAT S.p.A. (30,05% dell'azionariato), FIAT Industrial (30,01%), costituita nel 2011, la società svizzera SGS (15% del capitale) e C&W Group (69,19% dell'azionariato), che si occupa a livello internazionale dei servizi di real estate. Exor detiene inoltre il 63,77% dell'azionariato della società Juventus Football Club ed è proprietaria del 17,40% del capitale sociale della banca d'investimento internazionale, Gruppo Banca Leonardo. E' presente nel settore immobiliare londinese con la società Almacantar (36,29% della quota) e partecipa con il 4,72% del capitale sociale nel gruppo redazionale londinese The Economist Newspaper.
Dalle origini ai giorni nostri
Le radici della società affondano nel 1927, quando il Senatore Giovanni Agnelli (Villar Perosa, 1866 - Torino, 1945), socio fondatore di Fabbrica Italiana Automobili Torino (FIAT, 1899), costituisce l'Istituto Finanziario Italiano, conosciuto sotto IFI, con l'obiettivo di gestire e supervisionare le varie partecipazioni aziendali da lui detenute. Tra queste, la quota azionaria detenuta in FIAT e in altre realtà imprenditoriali, come Cinzano, SIP-Società Idroelettrica Piemontese, Vetrocoke, Sava.
Nel 1957 l'Istituto Finanziario Industriale Laniero (ex Istituto Commerciale Laniero Italiano), attivo nel settore finanziario tessile, viene acquisito dalla società IFI. Il gruppo finanziario italiano, che si è espanso anche sul mercato estero, decide nel 1968 di costituire la società IFI International, con lo scopo di unificare e gestire le varie partecipazioni detenute nelle società internazionali.
Lo sbarco in Borsa e le acquisizioni
Nel 1968 la società fa il suo debutto nel mondo borsistico, quotandosi nel settore delle azioni privilegiate. Negli anni successivi la società della famiglia Agnelli continua ad espandersi attraverso acquisizioni, tra cui la società La Rinascente, acquisendo la quota maggioritaria della Toro Assicurazioni. Nel 1983 la famiglia Agnelli, attraverso la IFIL, fonda (tra le prime sul mercato nazionale) la società di gestioni dei fondi Primigest. Negli anni 2000 le società IFI ed IFIL detengono il controllo della società turistica Alpitour, ceduta poi nel 2011.
Nel 2008 la società IFIL viene incorporata dall'azienda IFI e, a seguito della fusione, viene cambiata la denominazione sociale in EXOR S.p.A.
Exor ed i principali dati economici
La holding della famiglia Agnelli ha sede principale a Torino, in Via Nizza, 250. Exor S.p.A. e quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo EXP; dal 24 giugno del 2013 vengono negoziate solo le azioni ordinarie, in quanto si è conclusa la conversione delle azioni di risparmio e quelle privilegiate.
Il gruppo torinese, presieduto da John Elkann, ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 113,740 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 110,67 miliardi del 2012. L'utile societario per l'anno 2013 è cresciuto a 2,085 miliardi.
Per maggiori informazioni: EXOR
Nome società | EXOR |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | SERVIZI FINANZIARI |
Codice Alfa | EXO |
Codice Isin | NL0012059018 |
Codice Reuters | EXOR.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +310202402222 |
Fax | +310202402738 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Gustav Mahlerplein 25 - 1082 MS Amsterdam Olanda |
Società revisione | Ernst & Young |
Azioni in circolazione | 241.000.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 241.000.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 03/03/2009 |
Prezzo di collocamento | € 5.631 |
Ultimo dividendo | € 0.4300 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 22/06/2022 |
Ultima raccomandazione | 18/03/2022 |
Emittente | KEPLER CHEUVREUX |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 95.50 |
Andamento rating |
|
Elkann John Philip Presidente e Amministratore Delegato |
Nasi Alessandro Vice presidente e Consigliere |
Agnelli Andrea Consigliere |
Bae Joseph Consigliere |
Bethell Melissa Consigliere |
Bolland Marc Consigliere |
Debroux Laurence Consigliere |
Banga Ajay Consigliere |
Harris Associates LP | 4.99 % |
Giovanni Agnelli BV | 52.99 % |
Exor NV | 4.07 % |
Southeastern Asset Management Inc. | 2.96 % |
Norges Bank | 2.87 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 119.519,00 | -16,86% | 143.755,00 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 9.493,00 | -37,31% | 15.142,00 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 2.622,00 | -67,32% | 8.023,00 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 1.337,00 | -87,56% | 10.750,00 |
RISULTATO NETTO | 1,00 | -99,99% | 8.915,00 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 16.285,00 | -16,26% | 19.448,00 |
PATRIMONIO NETTO | 37.660,00 | -11,51% | 42.559,00 |
CAPITALE INVESTITO | 53.945,00 | -13,00% | 62.007,00 |
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Video: analisi di Intesa, Unipol, Campari, Eni e Nexi
di Financial Trend AnalysisFtse Mib in attesa della Bce.
Video: analisi di Intesa, Unipol, Campari, Eni e Nexi
di Financial Trend AnalysisFtse Mib in attesa della Bce.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Video: Leonardo, Generali e i Fibonacci Fan
di Financial Trend AnalysisCosa sono e come si usano i "ventagli" di Fibonacci (Fibonacci Fan)? Scopriamolo analizzando il grafico di Generali e di Leonardo.
Video: Leonardo, Generali e i Fibonacci Fan
di Financial Trend AnalysisCosa sono e come si usano i "ventagli" di Fibonacci (Fibonacci Fan)? Scopriamolo analizzando il grafico di Generali e di Leonardo.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

L'Angolo del Trader: Exor, Generali ed Unieuro
di Financial Trend AnalysisExor positiva venerdì: +1,36% a 68,32 euro (massimo di seduta a 68,88). Equita conferma la raccomandazione buy e incrementa del 9% il target portandolo a 93 euro.
L'Angolo del Trader: Exor, Generali ed Unieuro
di Financial Trend AnalysisExor positiva venerdì: +1,36% a 68,32 euro (massimo di seduta a 68,88). Equita conferma la raccomandazione buy e incrementa del 9% il target portandolo a 93 euro.
