Exor
Exor, ex IFI, Istituto Finanziario Italiano
Exor S.p.A. è una delle principali aziende attive a livello internazionale nel ramo degli investimenti. Exor è la holding appartenente alla famiglia Agnelli (Giovanni Agnelli e C. Sapa). L'azienda si occupa principalmente di investimenti di lungo periodo, su società del mercato europeo ed americano appartenenti a rami differenti.
La società d'investimento oggi
Exor S.p.A nella realtà odierna detiene la quota maggioritaria delle società FIAT S.p.A. (30,05% dell'azionariato), FIAT Industrial (30,01%), costituita nel 2011, la società svizzera SGS (15% del capitale) e C&W Group (69,19% dell'azionariato), che si occupa a livello internazionale dei servizi di real estate. Exor detiene inoltre il 63,77% dell'azionariato della società Juventus Football Club ed è proprietaria del 17,40% del capitale sociale della banca d'investimento internazionale, Gruppo Banca Leonardo. E' presente nel settore immobiliare londinese con la società Almacantar (36,29% della quota) e partecipa con il 4,72% del capitale sociale nel gruppo redazionale londinese The Economist Newspaper.
Dalle origini ai giorni nostri
Le radici della società affondano nel 1927, quando il Senatore Giovanni Agnelli (Villar Perosa, 1866 - Torino, 1945), socio fondatore di Fabbrica Italiana Automobili Torino (FIAT, 1899), costituisce l'Istituto Finanziario Italiano, conosciuto sotto IFI, con l'obiettivo di gestire e supervisionare le varie partecipazioni aziendali da lui detenute. Tra queste, la quota azionaria detenuta in FIAT e in altre realtà imprenditoriali, come Cinzano, SIP-Società Idroelettrica Piemontese, Vetrocoke, Sava.
Nel 1957 l'Istituto Finanziario Industriale Laniero (ex Istituto Commerciale Laniero Italiano), attivo nel settore finanziario tessile, viene acquisito dalla società IFI. Il gruppo finanziario italiano, che si è espanso anche sul mercato estero, decide nel 1968 di costituire la società IFI International, con lo scopo di unificare e gestire le varie partecipazioni detenute nelle società internazionali.
Lo sbarco in Borsa e le acquisizioni
Nel 1968 la società fa il suo debutto nel mondo borsistico, quotandosi nel settore delle azioni privilegiate. Negli anni successivi la società della famiglia Agnelli continua ad espandersi attraverso acquisizioni, tra cui la società La Rinascente, acquisendo la quota maggioritaria della Toro Assicurazioni. Nel 1983 la famiglia Agnelli, attraverso la IFIL, fonda (tra le prime sul mercato nazionale) la società di gestioni dei fondi Primigest. Negli anni 2000 le società IFI ed IFIL detengono il controllo della società turistica Alpitour, ceduta poi nel 2011.
Nel 2008 la società IFIL viene incorporata dall'azienda IFI e, a seguito della fusione, viene cambiata la denominazione sociale in EXOR S.p.A.
Exor ed i principali dati economici
La holding della famiglia Agnelli ha sede principale a Torino, in Via Nizza, 250. Exor S.p.A. e quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo EXP; dal 24 giugno del 2013 vengono negoziate solo le azioni ordinarie, in quanto si è conclusa la conversione delle azioni di risparmio e quelle privilegiate.
Il gruppo torinese, presieduto da John Elkann, ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 113,740 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 110,67 miliardi del 2012. L'utile societario per l'anno 2013 è cresciuto a 2,085 miliardi.
Per maggiori informazioni: EXOR
Exor, ex IFI, Istituto Finanziario Italiano
Exor S.p.A. è una delle principali aziende attive a livello internazionale nel ramo degli investimenti. Exor è la holding appartenente alla famiglia Agnelli (Giovanni Agnelli e C. Sapa). L'azienda si occupa principalmente di investimenti di lungo periodo, su società del mercato europeo ed americano appartenenti a rami differenti.
La società d'investimento oggi
Exor S.p.A nella realtà odierna detiene la quota maggioritaria delle società FIAT S.p.A. (30,05% dell'azionariato), FIAT Industrial (30,01%), costituita nel 2011, la società svizzera SGS (15% del capitale) e C&W Group (69,19% dell'azionariato), che si occupa a livello internazionale dei servizi di real estate. Exor detiene inoltre il 63,77% dell'azionariato della società Juventus Football Club ed è proprietaria del 17,40% del capitale sociale della banca d'investimento internazionale, Gruppo Banca Leonardo. E' presente nel settore immobiliare londinese con la società Almacantar (36,29% della quota) e partecipa con il 4,72% del capitale sociale nel gruppo redazionale londinese The Economist Newspaper.
Dalle origini ai giorni nostri
Le radici della società affondano nel 1927, quando il Senatore Giovanni Agnelli (Villar Perosa, 1866 - Torino, 1945), socio fondatore di Fabbrica Italiana Automobili Torino (FIAT, 1899), costituisce l'Istituto Finanziario Italiano, conosciuto sotto IFI, con l'obiettivo di gestire e supervisionare le varie partecipazioni aziendali da lui detenute. Tra queste, la quota azionaria detenuta in FIAT e in altre realtà imprenditoriali, come Cinzano, SIP-Società Idroelettrica Piemontese, Vetrocoke, Sava.
Nel 1957 l'Istituto Finanziario Industriale Laniero (ex Istituto Commerciale Laniero Italiano), attivo nel settore finanziario tessile, viene acquisito dalla società IFI. Il gruppo finanziario italiano, che si è espanso anche sul mercato estero, decide nel 1968 di costituire la società IFI International, con lo scopo di unificare e gestire le varie partecipazioni detenute nelle società internazionali.
Lo sbarco in Borsa e le acquisizioni
Nel 1968 la società fa il suo debutto nel mondo borsistico, quotandosi nel settore delle azioni privilegiate. Negli anni successivi la società della famiglia Agnelli continua ad espandersi attraverso acquisizioni, tra cui la società La Rinascente, acquisendo la quota maggioritaria della Toro Assicurazioni. Nel 1983 la famiglia Agnelli, attraverso la IFIL, fonda (tra le prime sul mercato nazionale) la società di gestioni dei fondi Primigest. Negli anni 2000 le società IFI ed IFIL detengono il controllo della società turistica Alpitour, ceduta poi nel 2011.
Nel 2008 la società IFIL viene incorporata dall'azienda IFI e, a seguito della fusione, viene cambiata la denominazione sociale in EXOR S.p.A.
Exor ed i principali dati economici
La holding della famiglia Agnelli ha sede principale a Torino, in Via Nizza, 250. Exor S.p.A. e quota alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo EXP; dal 24 giugno del 2013 vengono negoziate solo le azioni ordinarie, in quanto si è conclusa la conversione delle azioni di risparmio e quelle privilegiate.
Il gruppo torinese, presieduto da John Elkann, ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 113,740 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 110,67 miliardi del 2012. L'utile societario per l'anno 2013 è cresciuto a 2,085 miliardi.
Per maggiori informazioni: EXOR
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Variazione 2022 titoli Ftse Mib in ordine decrescente
di Financial Trend Analysis28/02/2022 pari a Variazione %le da 31/12/2021Tenaris pari a 20.
Variazione 2022 titoli Ftse Mib in ordine decrescente
di Financial Trend Analysis28/02/2022 pari a Variazione %le da 31/12/2021Tenaris pari a 20.

L'Angolo del Trader: Exor, Telecom Italia e Rai Way
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia perde terreno in avvio di ottava dopo le indiscrezioni del fine settimana del Messaggero su contrasti all'interno del cda riguardo al piano elaborato dal nuovo a.d. Pietro Labriola.
L'Angolo del Trader: Exor, Telecom Italia e Rai Way
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia perde terreno in avvio di ottava dopo le indiscrezioni del fine settimana del Messaggero su contrasti all'interno del cda riguardo al piano elaborato dal nuovo a.d. Pietro Labriola.

Exor affonda dopo accordo con Agenzia delle Entrate. E ora?
di Federica PaceExor travolto da un sell-off dopo la notizia dell'accordo con il Fisco che porterà a un notevole esborso. La view degli analisti.
Exor affonda dopo accordo con Agenzia delle Entrate. E ora?
di Federica PaceExor travolto da un sell-off dopo la notizia dell'accordo con il Fisco che porterà a un notevole esborso. La view degli analisti.

Salgono le tensioni tra Russia e Ucraina. FTSE Mib -1,72%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari vira in negativo dopo aver aperto le contrattazioni sopra la parità.
Salgono le tensioni tra Russia e Ucraina. FTSE Mib -1,72%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari vira in negativo dopo aver aperto le contrattazioni sopra la parità.
Batosta in borsa per Exor dopo accordo Agenzia Entrate
di FtaPesante flessione in borsa per Exor: è il prezzo da pagare, oltre ai 746 milioni di euro dell'accordo con l'Agenzia delle Entrate, per chiudere il contenzioso relativo al trasferimento in Olanda della sede del gruppo avvenuto nel 2016
Batosta in borsa per Exor dopo accordo Agenzia Entrate
di FtaPesante flessione in borsa per Exor: è il prezzo da pagare, oltre ai 746 milioni di euro dell'accordo con l'Agenzia delle Entrate, per chiudere il contenzioso relativo al trasferimento in Olanda della sede del gruppo avvenuto nel 2016

In asta di volatilità il titolo Exor
di Financial Trend AnalysisEntra in asta di volatilità il titolo di Exor, che segna un ribasso teorico del 5,82% dopo aver scambiato un ultimo contratto a 67,94 euro alle 14:19.
In asta di volatilità il titolo Exor
di Financial Trend AnalysisEntra in asta di volatilità il titolo di Exor, che segna un ribasso teorico del 5,82% dopo aver scambiato un ultimo contratto a 67,94 euro alle 14:19.

Raccomandazioni Borsa: salgono Eni, Snam e Unicredit
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Autogrill, Eni, Snam e Unicredit. Giù Exor.
Raccomandazioni Borsa: salgono Eni, Snam e Unicredit
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Autogrill, Eni, Snam e Unicredit. Giù Exor.

Video: Borse, che fare? Tenere duro o scappare?
di Financial Trend AnalysisLe tensioni sull'Ucraina non accennano a scemare e i mercati sono con i nervi a fior di pelle.
Video: Borse, che fare? Tenere duro o scappare?
di Financial Trend AnalysisLe tensioni sull'Ucraina non accennano a scemare e i mercati sono con i nervi a fior di pelle.

Exor sui minimi da settembre: accordo da 746 milioni con Agenzia delle Entrate
di Financial Trend AnalysisNetto calo per Exor -4,0% (toccati i minimi da settembre) dopo che il gruppo ha comunicato di aver siglato un accordo con l'Agenzia delle Entrate per chiudere una controversia legata alla fusione tra Exor Spa e Exor Holding NV del 2016 ed all'applicazione della Exit Tax.
Exor sui minimi da settembre: accordo da 746 milioni con Agenzia delle Entrate
di Financial Trend AnalysisNetto calo per Exor -4,0% (toccati i minimi da settembre) dopo che il gruppo ha comunicato di aver siglato un accordo con l'Agenzia delle Entrate per chiudere una controversia legata alla fusione tra Exor Spa e Exor Holding NV del 2016 ed all'applicazione della Exit Tax.

Piazza Affari sopra la parità. Bene Nexi, Exor in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,88% (chiusura precedente a 1,84%), lo spread sul Bund 165 bp (da 163) (dati MTS).
Piazza Affari sopra la parità. Bene Nexi, Exor in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,88% (chiusura precedente a 1,84%), lo spread sul Bund 165 bp (da 163) (dati MTS).

Exor sigla accordo con Agenzia Entrate
di Financial Trend AnalysisExor ha annunciato di aver siglato un accordo con l'Agenzia delle Entrate per chiudere una controversia legata alla fusione tra Exor Spa e Exor Holding NV del 2016 ed all'applicazione della Exit Tax.
Exor sigla accordo con Agenzia Entrate
di Financial Trend AnalysisExor ha annunciato di aver siglato un accordo con l'Agenzia delle Entrate per chiudere una controversia legata alla fusione tra Exor Spa e Exor Holding NV del 2016 ed all'applicazione della Exit Tax.

Piazza Affari in profondo rosso. FTSE Mib -4,02%
di Financial Trend AnalysisLunedì nero a Piazza Affari che ha fatto segnare una delle peggiori performance dell'ultimo anno e mezzo.
Piazza Affari in profondo rosso. FTSE Mib -4,02%
di Financial Trend AnalysisLunedì nero a Piazza Affari che ha fatto segnare una delle peggiori performance dell'ultimo anno e mezzo.
Industriali in pesante ribasso a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisAncora in forte calo a Milano nel pomeriggio i maggiori titoli industriali.
Industriali in pesante ribasso a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisAncora in forte calo a Milano nel pomeriggio i maggiori titoli industriali.

Piazza Affari sui minimi dal 27 dicembre
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi dal 27 dicembre. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 1,36% (chiusura precedente a 1,36%), lo spread sul Bund 141 bp (da 140) (dati MTS).
Piazza Affari sui minimi dal 27 dicembre
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi dal 27 dicembre. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 1,36% (chiusura precedente a 1,36%), lo spread sul Bund 141 bp (da 140) (dati MTS).

Video: otto titoli italiani per il 2022
di Financial Trend AnalysisLe top pick 2022 di Kepler Cheuvreux (società europea indipendente di servizi finanziari).
Video: otto titoli italiani per il 2022
di Financial Trend AnalysisLe top pick 2022 di Kepler Cheuvreux (società europea indipendente di servizi finanziari).
