Ferrari
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib: fin dove può salire. Enel, Unicredit e Intesa buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è proiettato verso massimi leggermente superiori: sfruttare il rimbalzo a breve ma prepararsi a vendere nel lungo. La view di Pietro Paciello.
Ftse Mib: fin dove può salire. Enel, Unicredit e Intesa buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è proiettato verso massimi leggermente superiori: sfruttare il rimbalzo a breve ma prepararsi a vendere nel lungo. La view di Pietro Paciello.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Video: Migliora il sentiment sull'azionario, bond a picco
di Financial Trend AnalysisBuone prospettive per le borse, Ftse Mib e Dax sopra importanti resistenze.
Video: Migliora il sentiment sull'azionario, bond a picco
di Financial Trend AnalysisBuone prospettive per le borse, Ftse Mib e Dax sopra importanti resistenze.

Bastogi: ricevuto pagamento di 13,3 mln relativo a contenzioso area Carcere di Bollate
di Financial Trend AnalysisSi comunica che in data odierna Bastogi (in qualità di beneficiaria della scissione totale di Sintesi) ha ricevuto il pagamento di 13,3 milioni di euro, per il risarcimento del danno per occupazione illecita dell'area su cui è stato edificato il Carcere di Bollate, così come deciso dall'Ordinanza della Corte di Appello di Milano, Prima Sezione Civile n.
Bastogi: ricevuto pagamento di 13,3 mln relativo a contenzioso area Carcere di Bollate
di Financial Trend AnalysisSi comunica che in data odierna Bastogi (in qualità di beneficiaria della scissione totale di Sintesi) ha ricevuto il pagamento di 13,3 milioni di euro, per il risarcimento del danno per occupazione illecita dell'area su cui è stato edificato il Carcere di Bollate, così come deciso dall'Ordinanza della Corte di Appello di Milano, Prima Sezione Civile n.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib: nuovi sell dopo il recupero. Buy ENI o Saipem?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha reagito con decisione da un livello importante e nel breve potrebbe rimbalzare ancora per poi scendere. La view di Pietro Paciello.
Ftse Mib: nuovi sell dopo il recupero. Buy ENI o Saipem?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha reagito con decisione da un livello importante e nel breve potrebbe rimbalzare ancora per poi scendere. La view di Pietro Paciello.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Piazza Affari interrompe la caduta. FTSE MIB +0,79%.
di Financial Trend AnalysisSeduta positiva a Piazza Affari dopo i forti ribassi delle ultime giornate, ma gli indici chiudono distanti dai massimi della mattinata.
Piazza Affari interrompe la caduta. FTSE MIB +0,79%.
di Financial Trend AnalysisSeduta positiva a Piazza Affari dopo i forti ribassi delle ultime giornate, ma gli indici chiudono distanti dai massimi della mattinata.

Ferrari in aiuto della popolazione ucraina con una donazione di un milione di euro
di Financial Trend AnalysisFerrari dona un milione di euro in solidarietà dei cittadini ucraini.
Ferrari in aiuto della popolazione ucraina con una donazione di un milione di euro
di Financial Trend AnalysisFerrari dona un milione di euro in solidarietà dei cittadini ucraini.

Piazza Affari limita i danni dopo un avvio da incubo. FTSE MIB -1,36%
di Financial Trend AnalysisAvvio di ottava caratterizzato dalla grande volatilità a Piazza Affari.
Piazza Affari limita i danni dopo un avvio da incubo. FTSE MIB -1,36%
di Financial Trend AnalysisAvvio di ottava caratterizzato dalla grande volatilità a Piazza Affari.
Settore auto in netto calo: EURO STOXX Automobiles & Parts -3,5%
di Financial Trend AnalysisSettore auto in netto calo: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna -3,5%.
Settore auto in netto calo: EURO STOXX Automobiles & Parts -3,5%
di Financial Trend AnalysisSettore auto in netto calo: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna -3,5%.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Tesla, Ferrari, Porsche: Premi Fissi Cash Collect
di FtaCrolla il mercato dell’auto, in Italia e in tutta Europa. Solo in Italia, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono state pari a 110.869 unità, facendo registrare una flessione del 22,6% rispetto a febbraio 2021.
Tesla, Ferrari, Porsche: Premi Fissi Cash Collect
di FtaCrolla il mercato dell’auto, in Italia e in tutta Europa. Solo in Italia, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono state pari a 110.869 unità, facendo registrare una flessione del 22,6% rispetto a febbraio 2021.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
