Ferrari
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Piazza Affari attorno alla parità. FTSE Mib -0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari attorno alla parità nella prima seduta della settimana, distante tuttavia dai massimi intraday della mattinata.
Piazza Affari attorno alla parità. FTSE Mib -0,05%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari attorno alla parità nella prima seduta della settimana, distante tuttavia dai massimi intraday della mattinata.

Ferrari: Jefferies migliora valutazioni
di Financial Trend AnalysisFerrari +2,2% a 181,55 euro: Jefferies migliora la raccomandazione da underperform a hold e incrementa il target da 130 a 170 euro.
Ferrari: Jefferies migliora valutazioni
di Financial Trend AnalysisFerrari +2,2% a 181,55 euro: Jefferies migliora la raccomandazione da underperform a hold e incrementa il target da 130 a 170 euro.

Ferrari più forte del Ftse Mib. Un buy su cui puntare?
di Davide PantaleoFerrari mostra più forza dell'indice Ftse Mib nel giorno in cui prende il via la prima tranche del buy-back. Eccocosa aspettarsi dai conti del 2° trimestre.
Ferrari più forte del Ftse Mib. Un buy su cui puntare?
di Davide PantaleoFerrari mostra più forza dell'indice Ftse Mib nel giorno in cui prende il via la prima tranche del buy-back. Eccocosa aspettarsi dai conti del 2° trimestre.

Auto diesel-benzina: stop vendite dal 2035, non per Ferrari
di Davide PantaleoScatterà dal 2035 lo stop alle vendite di auto a benzina e diesel: passa l'emendamento Ferrari, ma il titolo soffre sul Ftse Mib.
Auto diesel-benzina: stop vendite dal 2035, non per Ferrari
di Davide PantaleoScatterà dal 2035 lo stop alle vendite di auto a benzina e diesel: passa l'emendamento Ferrari, ma il titolo soffre sul Ftse Mib.

REVO: Fabio De Ferrari nominato Chief Operating Officer
di Financial Trend AnalysisREVO annuncia la nomina di Fabio De Ferrari a Chief Operating Officer, con effetto dal prossimo 1° luglio.
REVO: Fabio De Ferrari nominato Chief Operating Officer
di Financial Trend AnalysisREVO annuncia la nomina di Fabio De Ferrari a Chief Operating Officer, con effetto dal prossimo 1° luglio.

Video: Btp e materie prime, ecco cosa aspettarsi
di Financial Trend AnalysisBtp e materie prime, ecco cosa aspettarsi.
Video: Btp e materie prime, ecco cosa aspettarsi
di Financial Trend AnalysisBtp e materie prime, ecco cosa aspettarsi.

Piazza Affari in ottima forma. FTSE MIB +2,33%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ottima forma.
Piazza Affari in ottima forma. FTSE MIB +2,33%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ottima forma.

Ferrari tira il fiato. Equita aggiorna modello e taglia tp
di Federica PaceFerrari ha frenato dopo tre rialzi di fila, finendo sotto la lente degli analisti ch rivedono stime e valutazione.
Ferrari tira il fiato. Equita aggiorna modello e taglia tp
di Federica PaceFerrari ha frenato dopo tre rialzi di fila, finendo sotto la lente degli analisti ch rivedono stime e valutazione.

Settore lusso ancora tonico
di Financial Trend AnalysisI titoli del settore lusso estendono i progressi di ieri.
Settore lusso ancora tonico
di Financial Trend AnalysisI titoli del settore lusso estendono i progressi di ieri.

Lusso in rialzo
di Financial Trend AnalysisBuon avvio di settimana per il settore lusso: Moncler +1,1%, Brunello Cucinelli +0,6%, Salvatore Ferragamo +0,9%, Ferrari +1,3%, Safilo Group +2,8%, Geox +1,7%.
Lusso in rialzo
di Financial Trend AnalysisBuon avvio di settimana per il settore lusso: Moncler +1,1%, Brunello Cucinelli +0,6%, Salvatore Ferragamo +0,9%, Ferrari +1,3%, Safilo Group +2,8%, Geox +1,7%.

BTP: rendimento in calo al 3,65% Attese sul BTP Italia
di Financial Trend AnalysisFlettono ancora i rendimenti del debito sovrano europeo stamane.
BTP: rendimento in calo al 3,65% Attese sul BTP Italia
di Financial Trend AnalysisFlettono ancora i rendimenti del debito sovrano europeo stamane.

Piazza Affari in verde con bancari ed Eni
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde con bancari ed Eni. BTP stabile, spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,74% (chiusura precedente a 3,73%), lo spread sul Bund 206 bp (200) (dati MTS).
Piazza Affari in verde con bancari ed Eni
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde con bancari ed Eni. BTP stabile, spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,74% (chiusura precedente a 3,73%), lo spread sul Bund 206 bp (200) (dati MTS).

Gran Premio del Canada: precedenti e curiosità
di Francesco BassoDomenica 19 giugno avrà luogo un nuovo attesissimo appuntamento con il Mondiale di Formula Uno, il Gran Premio del Canada: i precedenti e le curiosità sulla prossima gara.
Gran Premio del Canada: precedenti e curiosità
di Francesco BassoDomenica 19 giugno avrà luogo un nuovo attesissimo appuntamento con il Mondiale di Formula Uno, il Gran Premio del Canada: i precedenti e le curiosità sulla prossima gara.

Giudizi misti per Ferrari e quadro grafico delicato
di Financial Trend AnalysisFerrari è in moderato guadagno a 167,60 euro e ha oscillato nella seduta tra 166,25 e 170,80.
Giudizi misti per Ferrari e quadro grafico delicato
di Financial Trend AnalysisFerrari è in moderato guadagno a 167,60 euro e ha oscillato nella seduta tra 166,25 e 170,80.

Ferrari risale dopo nuovo piano. Un buy da non perdere?
di Davide PantaleoFerrari recupera dopo il calo di ieri seguito alla presentazione del nuovo business plan: arrivano le promozioni dei broker.
Ferrari risale dopo nuovo piano. Un buy da non perdere?
di Davide PantaleoFerrari recupera dopo il calo di ieri seguito alla presentazione del nuovo business plan: arrivano le promozioni dei broker.

Raccomandazioni di Borsa: Ferrari incassa un Accumulate
di Pierpaolo MolinengoRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Ferrari è Accumulate.
Raccomandazioni di Borsa: Ferrari incassa un Accumulate
di Pierpaolo MolinengoRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Ferrari è Accumulate.
