Ferrari
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Avvio di ottava positivo a Piazza Affari. FTSE Mib +0,7%
di Financial Trend AnalysisPrima seduta della settimana in territorio positivo a Piazza Affari sostenuta dalla possibile ripresa dell'economia cinese.
Avvio di ottava positivo a Piazza Affari. FTSE Mib +0,7%
di Financial Trend AnalysisPrima seduta della settimana in territorio positivo a Piazza Affari sostenuta dalla possibile ripresa dell'economia cinese.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Ferrari ancora debole dopo la delusione in F1
di Financial Trend AnalysisAncora debole Ferrari (-0,7%) dopo aver ceduto ieri lo 0,9% circa non riuscendo ad approfittare di una seduta positiva per il mercato (il comparto lusso è comunque apparso sotto tono in generale).
Ferrari ancora debole dopo la delusione in F1
di Financial Trend AnalysisAncora debole Ferrari (-0,7%) dopo aver ceduto ieri lo 0,9% circa non riuscendo ad approfittare di una seduta positiva per il mercato (il comparto lusso è comunque apparso sotto tono in generale).

L'Angolo del Trader: Banco BPM, Ferrari e Leonardo
di Financial Trend AnalysisBanco BPM balza in vista della resistenza critica di area 3,15 euro. Il titolo ha guadagnato lunedì il 4,3% circa a 3,108 euro.
L'Angolo del Trader: Banco BPM, Ferrari e Leonardo
di Financial Trend AnalysisBanco BPM balza in vista della resistenza critica di area 3,15 euro. Il titolo ha guadagnato lunedì il 4,3% circa a 3,108 euro.

Ferrari in rosso dopo il GP di Spagna
di Financial Trend AnalysisFerrari -1,3% debole in una seduta positiva sia per il settore lusso che per quello auto.
Ferrari in rosso dopo il GP di Spagna
di Financial Trend AnalysisFerrari -1,3% debole in una seduta positiva sia per il settore lusso che per quello auto.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato D'AMICO SHIPPIN interessante sopra 0.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato D'AMICO SHIPPIN interessante sopra 0.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Piazza Affari negativa con gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con gli industriali. BTP e spread in divergenza. Il rendimento del decennale segna 2,93% (chiusura precedente a 2,99%), lo spread sul Bund 197 bp (da 193) (dati MTS).
Piazza Affari negativa con gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con gli industriali. BTP e spread in divergenza. Il rendimento del decennale segna 2,93% (chiusura precedente a 2,99%), lo spread sul Bund 197 bp (da 193) (dati MTS).

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Piazza Affari in rosso con lusso e difensivi, sale STM
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso con lusso e difensivi, sale STM. BTP in forte miglioramento, poco mosso lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,81% (chiusura precedente a 2,96%), lo spread sul Bund 190 bp (da 191) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso con lusso e difensivi, sale STM
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso con lusso e difensivi, sale STM. BTP in forte miglioramento, poco mosso lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,81% (chiusura precedente a 2,96%), lo spread sul Bund 190 bp (da 191) (dati MTS).

Ftse Mib risalirà fino ai dividendi? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl destino del Ftse Mib è strettamente legato a quello di Wall Street e in particolare dell'S&P500: quali scenari? La view di Eugenio Sartorelli.
Ftse Mib risalirà fino ai dividendi? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl destino del Ftse Mib è strettamente legato a quello di Wall Street e in particolare dell'S&P500: quali scenari? La view di Eugenio Sartorelli.

Acquisti sul lusso, Ferragamo protagonista assoluta
di Financial Trend AnalysisAcquisti sul lusso con Moncler +5,5%, Ferrari +1,6%, Tod's +6,7%, Brunello Cucinelli +3,8%.
Acquisti sul lusso, Ferragamo protagonista assoluta
di Financial Trend AnalysisAcquisti sul lusso con Moncler +5,5%, Ferrari +1,6%, Tod's +6,7%, Brunello Cucinelli +3,8%.

Borsa Italiana chiude una seduta in recupero: FTSE MIB +1,04%
di Financial Trend AnalysisSeduta in recupero per i maggiori indici azionari italiani ed europei dopo i ribassi delle ultime sedute.
Borsa Italiana chiude una seduta in recupero: FTSE MIB +1,04%
di Financial Trend AnalysisSeduta in recupero per i maggiori indici azionari italiani ed europei dopo i ribassi delle ultime sedute.
