Ferrari
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Ferrari, produttore di automobili sportive di alta fascia e da corsa
Fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, la Ferrari è una società che, quotata al Nyse, produce vetture sportive di alta fascia e da corsa, dalle competizioni GT alla Formula 1.
Ferrari, brand con lo sport nel Dna
La Ferrari ha sempre prodotto le vetture in un'unica sede, quella di Maranello, diventando nel tempo un brand di eccellenza per il made in Italy nel mondo. Quella di Maranello è infatti la sede dove ci sono gli uffici, dove c'è la Presidenza, ma dove viene realizzata pure tutta l'attività relativa alla progettazione ed alla produzione delle vetture, da quelle delle gamma stradale e fino ad arrivare alle monoposto di Formula 1 essendo Ferrari un brand che ha lo sport nel Dna.
La gamma Ferrari 8 e 12 cilindri
Con motorizzazioni 8 e 12 cilindri la casa automobilistica del Cavallino Rampante produce attualmente a Maranello, spesso in serie limitata, la F12berlinetta, 458 Speciale A, Ferrari 488 GTB, Ferrari California T, FF, LaFerrari, 488 Spider, F12tdf e la 458 Speciale.
I mercati di riferimento
Le Ferrari della casa di Maranello sono di produzione 100% italiana ma richieste in tutto il mondo con la conseguenza che ben il 95% della produzione annua viene esportata all'estero. Nel dettaglio, Ferrari è presente in 60 Paesi del mondo con un network di duecento concessionari e con la rete di distribuzione suddivisa in tre macro-aree: Europa, Medio Oriente e Africa; Nord America che include le Americhe ed il Canada; Greater China ed Estremo Oriente.
La quotazione in Borsa
Dal 21 ottobre del 2015, con un prezzo di collocamento pari a 52 dollari, Ferrari N.V. è quotata sul New York Stock Exchange (NYSE), sotto il simbolo “RACE”. L'IPO, ovverosia l'offerta pubblica iniziale, è stata di numero 18.892.150 azioni Ferrari a fronte di un ricavato lordo per FCA che è stato di 982,4 milioni di dollari.
Per maggiori informazioni: FERRARI
Luci e ombre nel settore lusso, Ferragamo debole prima dei dati trim1
di Financial Trend AnalysisLuci e ombre nel settore lusso: bene Ferrari +0,9%, Moncler +2,2%, Brunello Cucinelli +2,6%.
Luci e ombre nel settore lusso, Ferragamo debole prima dei dati trim1
di Financial Trend AnalysisLuci e ombre nel settore lusso: bene Ferrari +0,9%, Moncler +2,2%, Brunello Cucinelli +2,6%.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Piazza Affari positiva. Brilla BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,12% (chiusura precedente a 3,16%), lo spread sul Bund 201 bp (da 203) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Brilla BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,12% (chiusura precedente a 3,16%), lo spread sul Bund 201 bp (da 203) (dati MTS).

Lusso ancora sotto pressione, pesa lockdown Shanghai
di Financial Trend AnalysisTitoli del settore lusso in forte ribasso.
Lusso ancora sotto pressione, pesa lockdown Shanghai
di Financial Trend AnalysisTitoli del settore lusso in forte ribasso.

Piazza Affari negativa con bancari e lusso. FTSE MIB -1,20%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con bancari e lusso.
Piazza Affari negativa con bancari e lusso. FTSE MIB -1,20%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con bancari e lusso.

Ferrari ancora debole nonostante ottimi dati trim1
di Financial Trend AnalysisFerrari, -2,4% a 187,35 euro, estende la flessione partita mercoledì dopo l'uscita dei risultati del primo trimestre.
Ferrari ancora debole nonostante ottimi dati trim1
di Financial Trend AnalysisFerrari, -2,4% a 187,35 euro, estende la flessione partita mercoledì dopo l'uscita dei risultati del primo trimestre.

Raccomandazioni di Borsa: Enel è da comprare
di Pierpaolo MolinengoRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: focus su Enel e Ferrari.
Raccomandazioni di Borsa: Enel è da comprare
di Pierpaolo MolinengoRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: focus su Enel e Ferrari.

Moncler perde ulteriore terreno su rischio-Cina
di Financial Trend AnalysisMoncler -2,2% perde ulteriore terreno, tocca i minimi dal 7 marzo dopo la flessione di ieri nonostante dati del primo trimestre in forte crescita e superiori alle attese.
Moncler perde ulteriore terreno su rischio-Cina
di Financial Trend AnalysisMoncler -2,2% perde ulteriore terreno, tocca i minimi dal 7 marzo dopo la flessione di ieri nonostante dati del primo trimestre in forte crescita e superiori alle attese.

Piazza Affari negativa dopo crollo Wall Street
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa dopo crollo Wall Street. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,03% (chiusura precedente a 2,97%), lo spread sul Bund 199 bp (da 198) (dati MTS).
Piazza Affari negativa dopo crollo Wall Street
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa dopo crollo Wall Street. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,03% (chiusura precedente a 2,97%), lo spread sul Bund 199 bp (da 198) (dati MTS).

Intercos, ricavi primo trimrstre a € 174,6 mln (+21,1%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Intercos, riunitosi il 5 maggio 2022 sotto la presidenza di Dario Gianandrea Ferrari, ha approvato i Risultati Consolidati al 31 marzo 2022.
Intercos, ricavi primo trimrstre a € 174,6 mln (+21,1%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Intercos, riunitosi il 5 maggio 2022 sotto la presidenza di Dario Gianandrea Ferrari, ha approvato i Risultati Consolidati al 31 marzo 2022.

Ftse Mib: i dividendi pagati oggi. Focus su Intesa Sanpaolo
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i dividendi pagati oggi. Focus su Intesa Sanpaolo
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Bene il lusso, Moncler in controtendenza
di Financial Trend AnalysisMoncler -0,7% debole nonostante i dati del primo trimestre in forte crescita e superiori alle attese.
Bene il lusso, Moncler in controtendenza
di Financial Trend AnalysisMoncler -0,7% debole nonostante i dati del primo trimestre in forte crescita e superiori alle attese.

Ferrari: Banca Akros riduce target
di Financial Trend AnalysisFerrari +1,5% a 195,45 euro.
Ferrari: Banca Akros riduce target
di Financial Trend AnalysisFerrari +1,5% a 195,45 euro.

Piazza Affari in ascesa dopo la Fed
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ascesa dopo la Fed. BTP e spread in leggero miglioramento. Il rendimento del decennale segna 2,96% (chiusura precedente a 2,98%), lo spread sul Bund 196 bp (da 198) (dati MTS).
Piazza Affari in ascesa dopo la Fed
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ascesa dopo la Fed. BTP e spread in leggero miglioramento. Il rendimento del decennale segna 2,96% (chiusura precedente a 2,98%), lo spread sul Bund 196 bp (da 198) (dati MTS).

Ferrari perde terreno, niente sorprese dai dati trimestrali
di Financial Trend AnalysisFerrari -3,0% perde terreno dopo la pubblicazione dei risultati del primo trimestre, in crescita ma in linea con le attese: quindi chi si attendeva sorprese positive è rimasto deluso.
Ferrari perde terreno, niente sorprese dai dati trimestrali
di Financial Trend AnalysisFerrari -3,0% perde terreno dopo la pubblicazione dei risultati del primo trimestre, in crescita ma in linea con le attese: quindi chi si attendeva sorprese positive è rimasto deluso.

Ferrari: utile netto a 236 mln nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisFerrari N.
Ferrari: utile netto a 236 mln nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisFerrari N.
