Fiat Chrysler Automobiles
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Piazza Affari poco mossa. Acquisti su BPM-BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 111 bp (da 113) (dati MTS).
Piazza Affari poco mossa. Acquisti su BPM-BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 111 bp (da 113) (dati MTS).

Scauri (Lemanik): consolidamento bancario e investimenti green, i temi di piazza affari del 2021
di Financial Trend Analysis"Ci aspettiamo che la politica monetaria e fiscale continui a essere accomodante nei prossimi mesi e quindi riteniamo che le banche centrali difficilmente aumenteranno i tassi di interesse nel 2021.
Scauri (Lemanik): consolidamento bancario e investimenti green, i temi di piazza affari del 2021
di Financial Trend Analysis"Ci aspettiamo che la politica monetaria e fiscale continui a essere accomodante nei prossimi mesi e quindi riteniamo che le banche centrali difficilmente aumenteranno i tassi di interesse nel 2021.

Sale FCA con fondazione olandese anti-scalata a Stellantis
di Financial Trend AnalysisSale FCA +1,7%.
Sale FCA con fondazione olandese anti-scalata a Stellantis
di Financial Trend AnalysisSale FCA +1,7%.

Stellantis, una fondazione olandese blinda l'assetto proprietario
di Financial Trend AnalysisStellantis, il colosso dall'auto che nascerà dalla fusione tra FCA e PSA il prossimo 16 gennaio, continua a far parlare di sé nel 2021.
Stellantis, una fondazione olandese blinda l'assetto proprietario
di Financial Trend AnalysisStellantis, il colosso dall'auto che nascerà dalla fusione tra FCA e PSA il prossimo 16 gennaio, continua a far parlare di sé nel 2021.

Piazza Affari poco sopra la parità. Buzzi estende il rally
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sopra la parità. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,59% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 113 bp (da 113) (dati MTS).
Piazza Affari poco sopra la parità. Buzzi estende il rally
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sopra la parità. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,59% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 113 bp (da 113) (dati MTS).

Ftse Mib corre e non è finita qui! I titoli buy da scegliere
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è riportato con slancio sui top da febbraio scorso grazie alla corsa dei bancari e dei petroliferi. Per gli analisti il rialzo durerà ancora: ecco le blue chips su cui puntare.
Ftse Mib corre e non è finita qui! I titoli buy da scegliere
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è riportato con slancio sui top da febbraio scorso grazie alla corsa dei bancari e dei petroliferi. Per gli analisti il rialzo durerà ancora: ecco le blue chips su cui puntare.

Fca: arriva dividendo da favola. Ecco chi lo avrà e quando
di Davide PantaleoFca frena dopo un nuovo tentativo di allungo: focus sulle vendite a dicembre e sulla nascita di Stellantis. Dividendo straordinario con rendimento stellare, ecco a chi.
Fca: arriva dividendo da favola. Ecco chi lo avrà e quando
di Davide PantaleoFca frena dopo un nuovo tentativo di allungo: focus sulle vendite a dicembre e sulla nascita di Stellantis. Dividendo straordinario con rendimento stellare, ecco a chi.

Ftse Mib verso nuovi rialzi. ENI, Saipem e Fca da comprare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib rifiata dopo i top di ieri e anche ulteriori cali offriranno nuovi occasioni per comprare. L'analisi di Angelo Ciavarella.
Ftse Mib verso nuovi rialzi. ENI, Saipem e Fca da comprare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib rifiata dopo i top di ieri e anche ulteriori cali offriranno nuovi occasioni per comprare. L'analisi di Angelo Ciavarella.

Video: Ftse Mib e Fca sotto i riflettori
di Financial Trend AnalysisMomento delicato per Dax e Ftse Mib.
Video: Ftse Mib e Fca sotto i riflettori
di Financial Trend AnalysisMomento delicato per Dax e Ftse Mib.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Ftse Mib: sotto la lente Fca. Occhio al voto decisivo in Usa
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: sotto la lente Fca. Occhio al voto decisivo in Usa
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Piazza Affari sottotono. Bene industriali e rinnovabili, deboli bancari e petroliferi. FTSE MIB +0,37%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sottotono.
Piazza Affari sottotono. Bene industriali e rinnovabili, deboli bancari e petroliferi. FTSE MIB +0,37%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sottotono.

FCA annuncia un dividendo straordinario condizionato
di Financial Trend AnalysisFiat Chrysler Automobiles NV (NYSE: FCAU / MTA: FCA) ha annunciato oggi che il Consiglio di Amministrazione ha dichiarato un dividendo straordinario condizionato di 1,84 euro per azione ordinaria corrispondente ad una distribuzione complessiva di circa 2,9 miliardi di euro (il "Dividendo Straordinario").
FCA annuncia un dividendo straordinario condizionato
di Financial Trend AnalysisFiat Chrysler Automobiles NV (NYSE: FCAU / MTA: FCA) ha annunciato oggi che il Consiglio di Amministrazione ha dichiarato un dividendo straordinario condizionato di 1,84 euro per azione ordinaria corrispondente ad una distribuzione complessiva di circa 2,9 miliardi di euro (il "Dividendo Straordinario").

Stellantis: assemblee FCA e Groupe PSA approvano fusione, negoziazione azioni su MTA e Euronext Paris al via da lunedì 18 gennaio
di Financial Trend AnalysisFiat Chrysler Automobiles N.
Stellantis: assemblee FCA e Groupe PSA approvano fusione, negoziazione azioni su MTA e Euronext Paris al via da lunedì 18 gennaio
di Financial Trend AnalysisFiat Chrysler Automobiles N.

Piazza Affari positiva. Brillano industriali e rinnovabili
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP in miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,53% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 112 bp (da 112) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Brillano industriali e rinnovabili
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP in miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,53% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 112 bp (da 112) (dati MTS).

Juventus: Stefano Cerrato nominato nuovo CFO e Investor Relator
di Financial Trend AnalysisJuventus Football Club S.
Juventus: Stefano Cerrato nominato nuovo CFO e Investor Relator
di Financial Trend AnalysisJuventus Football Club S.
