Fiat Chrysler Automobiles
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
L'Angolo del Trader: Enel, Nexi e Stellantis
di Financial Trend AnalysisBuona performance venerdì per Enel all'indomani dell'assemblea che ha approvato il bilancio 2020 e il dividendo complessivo di 0,358 euro per azione (0,175 euro già versati quale acconto a gennaio 2021 e i rimanenti 0,183 euro in pagamento a titolo di saldo nel mese di luglio, data stacco 19/7).
L'Angolo del Trader: Enel, Nexi e Stellantis
di Financial Trend AnalysisBuona performance venerdì per Enel all'indomani dell'assemblea che ha approvato il bilancio 2020 e il dividendo complessivo di 0,358 euro per azione (0,175 euro già versati quale acconto a gennaio 2021 e i rimanenti 0,183 euro in pagamento a titolo di saldo nel mese di luglio, data stacco 19/7).

Stellantis sui massimi da novembre 2007
di Financial Trend AnalysisSale Stellantis (+0,5% a 15,3920 euro in avvio) e tocca i massimi da novembre 2007.
Stellantis sui massimi da novembre 2007
di Financial Trend AnalysisSale Stellantis (+0,5% a 15,3920 euro in avvio) e tocca i massimi da novembre 2007.

Piazza Affari in progresso. Acquisti sul gruppo Agnelli. FTSE MIB +1,10%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in progresso.
Piazza Affari in progresso. Acquisti sul gruppo Agnelli. FTSE MIB +1,10%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in progresso.

Stellantis avvicina il top di marzo
di Financial Trend AnalysisStellantis avvicina il top di marzo.
Stellantis avvicina il top di marzo
di Financial Trend AnalysisStellantis avvicina il top di marzo.

Piazza Affari in rialzo e spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rialzo e spread in calo.BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,02% (chiusura precedente a 1,07%), lo spread sul Bund 115 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari in rialzo e spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rialzo e spread in calo.BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 1,02% (chiusura precedente a 1,07%), lo spread sul Bund 115 bp (da 117) (dati MTS).

Stellantis: Goldman Sachs conferma buy e incrementa target
di Financial Trend AnalysisStellantis +1,9% a 15,29 euro.
Stellantis: Goldman Sachs conferma buy e incrementa target
di Financial Trend AnalysisStellantis +1,9% a 15,29 euro.

Piazza Affari sui massimi da febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da febbraio 2020. BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,13% (chiusura precedente a 1,12%), lo spread sul Bund 123 bp (da 122) (dati MTS).
Piazza Affari sui massimi da febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da febbraio 2020. BTP e spread in lieve peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,13% (chiusura precedente a 1,12%), lo spread sul Bund 123 bp (da 122) (dati MTS).

Equita Group, utile netto consolidato del trimestre a € 4,5 mln (+137%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Equita Group ha approvato in data odierna i risultati del Gruppo al 31 marzo 2021.
Equita Group, utile netto consolidato del trimestre a € 4,5 mln (+137%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Equita Group ha approvato in data odierna i risultati del Gruppo al 31 marzo 2021.

Borse europee positive
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo.
Borse europee positive
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo.

Stellantis, ricavi trimestrali a € 34,3 mld
di Financial Trend Analysis"Nel primo trimestre dopo la Fusione, Stellantis ha riportato forti ricavi, con il portafoglio di marchi diversificato che ha trainato la crescita dei volumi, un effetto prezzi positivo e un miglioramento del mix di prodotto nonostante le difficoltà dovute alla carenza di semiconduttori a livello globale.
Stellantis, ricavi trimestrali a € 34,3 mld
di Financial Trend Analysis"Nel primo trimestre dopo la Fusione, Stellantis ha riportato forti ricavi, con il portafoglio di marchi diversificato che ha trainato la crescita dei volumi, un effetto prezzi positivo e un miglioramento del mix di prodotto nonostante le difficoltà dovute alla carenza di semiconduttori a livello globale.

Unieuro: Marco Pacini nominato CFO
di Financial Trend AnalysisUnieuro S.
Unieuro: Marco Pacini nominato CFO
di Financial Trend AnalysisUnieuro S.

Fiat 127 compie 50 anni: perché fu rivoluzionaria?
di Luca ScialòLanciata nel 1971, la Fiat 127 introdusse tante novitàl. In primis la trazione anteriore anche nel segmento B, ma anche estetiche: appariva meno arrotondata dei modelli precedenti, con una forma a 2 volumi e l'andamento discendente della coda. Molto imitato nei modelli successivi. E se tornasse?
Fiat 127 compie 50 anni: perché fu rivoluzionaria?
di Luca ScialòLanciata nel 1971, la Fiat 127 introdusse tante novitàl. In primis la trazione anteriore anche nel segmento B, ma anche estetiche: appariva meno arrotondata dei modelli precedenti, con una forma a 2 volumi e l'andamento discendente della coda. Molto imitato nei modelli successivi. E se tornasse?

TIP, utile pro forma 2020 di circa 35 milioni
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.
TIP, utile pro forma 2020 di circa 35 milioni
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.

Stellantis abbandona progetto ritorno Peugeot negli usa
di Financial Trend AnalysisStellantis ha abbandonato il progetto di ritorno del brand Peugeot negli Stati Uniti.
Stellantis abbandona progetto ritorno Peugeot negli usa
di Financial Trend AnalysisStellantis ha abbandonato il progetto di ritorno del brand Peugeot negli Stati Uniti.

Stellantis: Mediobanca incrementa target
di Financial Trend AnalysisStellantis -1,1% a 13,7140 euro: Mediobanca Securities conferma il giudizio outperform sul titolo e incrementa il target da 19,60 a 20,70 euro.
Stellantis: Mediobanca incrementa target
di Financial Trend AnalysisStellantis -1,1% a 13,7140 euro: Mediobanca Securities conferma il giudizio outperform sul titolo e incrementa il target da 19,60 a 20,70 euro.

L'Angolo del Trader: Amplifon, CNH Industrial e Stellantis
di Financial Trend AnalysisMassiccia flessione ieri per Amplifon che accelera al ribasso e tocca i minimi da fine ottobre in scia alla pubblicazione dei risultati 2020.
L'Angolo del Trader: Amplifon, CNH Industrial e Stellantis
di Financial Trend AnalysisMassiccia flessione ieri per Amplifon che accelera al ribasso e tocca i minimi da fine ottobre in scia alla pubblicazione dei risultati 2020.
