Fiat Chrysler Automobiles
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Piazza Affari recupera nel finale ma chiude in rosso. FTSE MIB -0,16%
di Financial Trend AnalysisSeduta negativa oggi a Piazza Affari, nonostante il recupro visto nel finale.
Piazza Affari recupera nel finale ma chiude in rosso. FTSE MIB -0,16%
di Financial Trend AnalysisSeduta negativa oggi a Piazza Affari, nonostante il recupro visto nel finale.

Piazza Affari accelera al ribasso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari accelera al ribasso con dato USA su nuovi lavoratori dipendenti. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,72% (chiusura precedente a 0,71%), lo spread sul Bund 103 bp (da 103) (dati MTS).
Piazza Affari accelera al ribasso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari accelera al ribasso con dato USA su nuovi lavoratori dipendenti. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,72% (chiusura precedente a 0,71%), lo spread sul Bund 103 bp (da 103) (dati MTS).

Borse europee positive, sugli scudi Stellantis
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo grazie alla stabilizzazione dei rendimenti sui titoli di Stato Usa e dal venire meno dei timori per possibili rialzi dei tassi d'interesse nel breve periodo.
Borse europee positive, sugli scudi Stellantis
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo grazie alla stabilizzazione dei rendimenti sui titoli di Stato Usa e dal venire meno dei timori per possibili rialzi dei tassi d'interesse nel breve periodo.

Stellantis: nel 2020 cali di ricavi e utili a due cifre per FCA e PSA
di Financial Trend AnalysisA seguito della creazione di Stellantis N.
Stellantis: nel 2020 cali di ricavi e utili a due cifre per FCA e PSA
di Financial Trend AnalysisA seguito della creazione di Stellantis N.

Stellantis cauto: domani i conti. Brutte notizie in arrivo?
di Davide PantaleoStellantis debole al close dopo quasi l'intera seduta in positivo, ignorando i dati sulle vendite di febbraio. Focus sui numeri del 2020: le previsioni degli analisti e le strategie suggerite.
Stellantis cauto: domani i conti. Brutte notizie in arrivo?
di Davide PantaleoStellantis debole al close dopo quasi l'intera seduta in positivo, ignorando i dati sulle vendite di febbraio. Focus sui numeri del 2020: le previsioni degli analisti e le strategie suggerite.

Santo Ficili a capo di Stellantis in Italia
di Financial Trend AnalysisSanto Ficili è stato nominato con effetto immediato Country Manager di Stellantis in Italia.
Santo Ficili a capo di Stellantis in Italia
di Financial Trend AnalysisSanto Ficili è stato nominato con effetto immediato Country Manager di Stellantis in Italia.

L'Angolo del Trader: Recordati, Stellantis e Fincantieri
di Financial Trend AnalysisRecordati negativa con dati preliminari 2020 inferiori alle attese.
L'Angolo del Trader: Recordati, Stellantis e Fincantieri
di Financial Trend AnalysisRecordati negativa con dati preliminari 2020 inferiori alle attese.

Piazza Affari limita le perdite dopo un brutto avvio. FTSE MIB -0,55%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la prima seduta della settimana in territorio negativo, mitigando comunque il ribasso rispetto a quanto visto in apertura di scambi.
Piazza Affari limita le perdite dopo un brutto avvio. FTSE MIB -0,55%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la prima seduta della settimana in territorio negativo, mitigando comunque il ribasso rispetto a quanto visto in apertura di scambi.

Piazza Affari sopra i minimi visti in avvio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra i minimi visti in avvio. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,62%), lo spread sul Bund 96 bp (da 92) (dati MTS).
Piazza Affari sopra i minimi visti in avvio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra i minimi visti in avvio. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,62%), lo spread sul Bund 96 bp (da 92) (dati MTS).

Stellantis perde terreno in sintonia con il settore
di Financial Trend AnalysisStellantis -2,2% perde terreno in sintonia con il settore auto: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna -1,3%.
Stellantis perde terreno in sintonia con il settore
di Financial Trend AnalysisStellantis -2,2% perde terreno in sintonia con il settore auto: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna -1,3%.

FCA Bank e AXA rinnovano partnership UE su prodotti assicurativi GAP e credito protetto
di Financial Trend AnalysisFCA Bank e AXA Partners, la Business Unit del Gruppo AXA specializzata in protezione del credito, servizi di assistenza e assicurazione di viaggio, rinnovano la partnership per la distribuzione di prodotti assicurativi inclusi nelle soluzioni di finanziamento offerte ai clienti per l'acquisto di una vettura presso la rete dei concessionari Jeep, Alfa Romeo, Maserati, Fiat, Lancia, Fiat Professional e Abarth.
FCA Bank e AXA rinnovano partnership UE su prodotti assicurativi GAP e credito protetto
di Financial Trend AnalysisFCA Bank e AXA Partners, la Business Unit del Gruppo AXA specializzata in protezione del credito, servizi di assistenza e assicurazione di viaggio, rinnovano la partnership per la distribuzione di prodotti assicurativi inclusi nelle soluzioni di finanziamento offerte ai clienti per l'acquisto di una vettura presso la rete dei concessionari Jeep, Alfa Romeo, Maserati, Fiat, Lancia, Fiat Professional e Abarth.

Genertel e FCA Bank insieme per soluzioni 100% digitali
di Financial Trend AnalysisAd integrazione della più ampia partnership per la mobilità tra Generali e FCA Italy S.
Genertel e FCA Bank insieme per soluzioni 100% digitali
di Financial Trend AnalysisAd integrazione della più ampia partnership per la mobilità tra Generali e FCA Italy S.

Stellantis: risultati 2020 FCA e Peugeot saranno resi noti il 3 marzo 2021
di Financial Trend AnalysisStellantis N.
Stellantis: risultati 2020 FCA e Peugeot saranno resi noti il 3 marzo 2021
di Financial Trend AnalysisStellantis N.

Stellantis corre con assist GS. Ottimo affare: ecco perchè
di Davide PantaleoStellantis chiude in rally e batte il Ftse Mib all'indomani dei dati sulle vendite di gennaio. Analisti vedono ottimo upside: Goldman Sachs dice buy e non è la sola.
Stellantis corre con assist GS. Ottimo affare: ecco perchè
di Davide PantaleoStellantis chiude in rally e batte il Ftse Mib all'indomani dei dati sulle vendite di gennaio. Analisti vedono ottimo upside: Goldman Sachs dice buy e non è la sola.

Stellantis, Pietro Gorlier chief Parts and Services
di Financial Trend AnalysisStellantis ha annunciato che Pietro Gorlier assume da oggi la responsabilità globale per il business Parts and Services del gruppo.
Stellantis, Pietro Gorlier chief Parts and Services
di Financial Trend AnalysisStellantis ha annunciato che Pietro Gorlier assume da oggi la responsabilità globale per il business Parts and Services del gruppo.

FCA US LLC: accordo con la corte distrettuale Usa per la risoluzione dell'inchiesta concernente il National Training Center
di Financial Trend AnalysisFCA US LLC, una controllata al 100% di Stellantis N.
FCA US LLC: accordo con la corte distrettuale Usa per la risoluzione dell'inchiesta concernente il National Training Center
di Financial Trend AnalysisFCA US LLC, una controllata al 100% di Stellantis N.
