Fiat Chrysler Automobiles
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Ftse Mib in bilico: alto il rischio di scivoloni. Che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è indebolito e se da una parte lo scenario rialzista non è ancora compromesso, dall'altra i pericoli al ribasso sono dietro l'angolo.
Ftse Mib in bilico: alto il rischio di scivoloni. Che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è indebolito e se da una parte lo scenario rialzista non è ancora compromesso, dall'altra i pericoli al ribasso sono dietro l'angolo.

Piazza Affari negativa. Bene lo spread: Conte potrebbe trovare i voti al Senato. FTSE MIB -1,13%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa.
Piazza Affari negativa. Bene lo spread: Conte potrebbe trovare i voti al Senato. FTSE MIB -1,13%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa.

Piazza Affari negativa, bene lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, bene lo spread: Conte potrebbe restare in sella. BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,61% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 114 bp (da 120) (dati MTS).
Piazza Affari negativa, bene lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, bene lo spread: Conte potrebbe restare in sella. BTP e spread in netto miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,61% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 114 bp (da 120) (dati MTS).

Ftse Mib, gap da chiudere all’orizzonte
di Fabio PioliIl future sul Ftse Mib è sulle sue resistenze di periodo (23.000 punti) e distante dai suoi supporti (20.500 punti).
Ftse Mib, gap da chiudere all’orizzonte
di Fabio PioliIl future sul Ftse Mib è sulle sue resistenze di periodo (23.000 punti) e distante dai suoi supporti (20.500 punti).

Piazza Affari arretra nel finale. FTSE MIB -0,47%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,47%, il FTSE Italia All-Share -0,49%, il FTSE Italia Mid Cap -0,38%, positivo il FTSE Italia STAR +0,16%.
Piazza Affari arretra nel finale. FTSE MIB -0,47%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,47%, il FTSE Italia All-Share -0,49%, il FTSE Italia Mid Cap -0,38%, positivo il FTSE Italia STAR +0,16%.

FCA brillante con dividendo straordinario
di FtaSeduta molto movimentata in borsa oggi per FCA a causa dello stacco del dividendo straordinario da 1,84 euro per azione (controvalore totale 2,9 miliardi di euro circa, con pagamento il 29 gennaio) preliminare al perfezionamento dell'integrazione con PSA e quindi alla creazione di Stellantis, in programma sabato prossimo 16 gennaio
FCA brillante con dividendo straordinario
di FtaSeduta molto movimentata in borsa oggi per FCA a causa dello stacco del dividendo straordinario da 1,84 euro per azione (controvalore totale 2,9 miliardi di euro circa, con pagamento il 29 gennaio) preliminare al perfezionamento dell'integrazione con PSA e quindi alla creazione di Stellantis, in programma sabato prossimo 16 gennaio

FCA: Banca Akros riduce target per stacco dividendo straordinario, conferma buy
di Financial Trend AnalysisFCA +4,2% a 13,30 euro: Banca Akros conferma la raccomandazione buy sul titolo e riduce il target da 19,25 a 17,40 euro per tenere conto dello stacco del dividendo straordinario da 1,84 euro per azione avvenuto oggi.
FCA: Banca Akros riduce target per stacco dividendo straordinario, conferma buy
di Financial Trend AnalysisFCA +4,2% a 13,30 euro: Banca Akros conferma la raccomandazione buy sul titolo e riduce il target da 19,25 a 17,40 euro per tenere conto dello stacco del dividendo straordinario da 1,84 euro per azione avvenuto oggi.

Il Punto sui Mercati. Focus su FCA dopo stacco cedola
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in modesto rialzo, nonostante la crisi di governo. Il Ftse mib guadagna lo 0,21%, il Ftse Italia All Share 0,1% mentre il Ftse Italia Star scende dello 0,04%.
Il Punto sui Mercati. Focus su FCA dopo stacco cedola
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in modesto rialzo, nonostante la crisi di governo. Il Ftse mib guadagna lo 0,21%, il Ftse Italia All Share 0,1% mentre il Ftse Italia Star scende dello 0,04%.

FCA testa un supporto critico dopo lo stacco cedola
di Financial Trend AnalysisFCA (-8,42%, al netto del dividendo la performance è del +4,6%) non è riuscita a confermarsi sopra quota 15 ed ha innestato la retromarcia arretrando verso area 13.
FCA testa un supporto critico dopo lo stacco cedola
di Financial Trend AnalysisFCA (-8,42%, al netto del dividendo la performance è del +4,6%) non è riuscita a confermarsi sopra quota 15 ed ha innestato la retromarcia arretrando verso area 13.

Fca verso la fusione con Psa
di Investimenti Bnp ParibasPer FCA si avvicina sempre di più la fusione con la francese PSA, che darà vita al nuovo colosso del comparto auto Stellantis.
Fca verso la fusione con Psa
di Investimenti Bnp ParibasPer FCA si avvicina sempre di più la fusione con la francese PSA, che darà vita al nuovo colosso del comparto auto Stellantis.

FCA brillante con stacco dividendo straordinario
di Financial Trend AnalysisFCA stacca oggi il dividendo straordinario da 1,84 euro per azione (controvalore totale 2,9 miliardi di euro circa, con pagamento il 29 gennaio) preliminare al perfezionamento dell'integrazione con PSA e quindi alla creazione di Stellantis, in programma sabato prossimo 16 gennaio.
FCA brillante con stacco dividendo straordinario
di Financial Trend AnalysisFCA stacca oggi il dividendo straordinario da 1,84 euro per azione (controvalore totale 2,9 miliardi di euro circa, con pagamento il 29 gennaio) preliminare al perfezionamento dell'integrazione con PSA e quindi alla creazione di Stellantis, in programma sabato prossimo 16 gennaio.

Piazza Affari sopra la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità, aperta ufficialmente la crisi di governo. BTP in lieve miglioramento, sale lo spread. Il rendimento del decennale segna 0,62% (chiusura precedente a 0,63%), lo spread sul Bund 115 bp (da 113) (dati MTS).
Piazza Affari sopra la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità, aperta ufficialmente la crisi di governo. BTP in lieve miglioramento, sale lo spread. Il rendimento del decennale segna 0,62% (chiusura precedente a 0,63%), lo spread sul Bund 115 bp (da 113) (dati MTS).

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Ftse Mib: Fca stacca il dividendo. BTP sorvegliati speciali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: Fca stacca il dividendo. BTP sorvegliati speciali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Leasys (FCA BANK) sceglie Wizkey, startup fintech partecipata da Neosperience
di Financial Trend AnalysisNeosperience, in collaborazione con la partecipata fintech WizKey dedicata alla compravendita di crediti basata su tecnologie cloud e blockchain, ha siglato oggi un progetto di collaborazione con Leasys, società del gruppo Fca Bank, leader in Italia e tra i principali player in Europa nel mercato del noleggio a lungo termine di veicoli aziendali.
Leasys (FCA BANK) sceglie Wizkey, startup fintech partecipata da Neosperience
di Financial Trend AnalysisNeosperience, in collaborazione con la partecipata fintech WizKey dedicata alla compravendita di crediti basata su tecnologie cloud e blockchain, ha siglato oggi un progetto di collaborazione con Leasys, società del gruppo Fca Bank, leader in Italia e tra i principali player in Europa nel mercato del noleggio a lungo termine di veicoli aziendali.

FCA, il dividendo straordinario è diventato incondizionato
di Financial Trend AnalysisFCA ha annunciato oggi che il dividendo dichiarato il 4 gennaio 2021 è diventato incondizionato.
FCA, il dividendo straordinario è diventato incondizionato
di Financial Trend AnalysisFCA ha annunciato oggi che il dividendo dichiarato il 4 gennaio 2021 è diventato incondizionato.
