Fiat Chrysler Automobiles
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Fiat Chrysler Automobiles, gruppo automobilistico italo-statunitense
Fiat Chrysler Automobiles, altrimenti conosciuta dietro l’acronimo FCA, è il gruppo industriale italo-statunitense nato nel 2014 dall’unione delle due case automobilistiche Fiat (torinese d’origine) e Chrysler, con sede a Detroit. Il gruppo opera nel settore automobilistico.
Le origini del gruppo
Il legame tra le due società si instaura nel 2009, quando Fiat avanza le prime proposte di acquisizione nei confronti della statunitense. Nel maggio 2009, Marchionne annuncia il nuovo incarico di CEO per il gruppo Chrysler e nel luglio 2009 il giudice fallimentare a capo della bancarotta di Chrysler approva la vendita di una quota di minoranza a Fiat (avvenuta il 1 giugno).
L’acquisizione e i primi passi
Il primo gennaio 2014 Fiat annuncia l’inizio dell’operazione che vedrà l’acquisizione della totalità del pacchetto azionario della società americana Chrysler Group. Il 29 gennaio, il CDA del gruppo torinese si riunisce al Lingotto, per approvare e deliberare la riorganizzazione della società che racchiuderà al proprio interno le due eccellenze automobilistiche. Il nuovo gruppo industriale, riformulato come società per azioni, avrà il nome delle due case di produzione: Fiat-Chrysler Automobiles.
La nascita di FCA e la quotazione
La nascita della nuova società FCA risale all’agosto 2014, quando a Torino, il primo giorno del mese, Fiat Chrysler diviene società operativa. L’effettiva fusione verrà poi sottoscritta il 12 ottobre 2014, con la duplice quotazione in Borsa avvenuta il giorno seguente.
L’unione in FCA è stata possibile dopo che il gruppo italiano ha acquisito la totalità delle azioni della casa americana e, di conseguenza, il controllo totale.
FCA è diventato settimo maggiore gruppo automobilistico al mondo. Esso comprende Fiat, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Lancia, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar e SRT.
Il logo FCA risale ad un disegno del 2007, ideato da Robilant & Associati, il quale ha spiegato come le tre lettere all'interno della raffigurazione geometrica si ispirino alle forme basilari della progettazione automobilistica. “La F è generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; infine la A derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva".
I principali dati finanziari
Dietro la guida dell’ex Amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, Fiat Chrysler Automobiles riunisce i due colossi del settore automobilistico in un gruppo con sede legale in Olanda, ad Amsterdam e sede fiscale nel Regno Unito, a Londra.
La società è stata quotata contemporaneamente sul mercato telematico di Milano e presso lo Stock Exchange di New York il 13 ottobre 2014. Il prezzo di collocamento si è attestato a 7,27 euro per azione.
Per maggiori informazioni: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.

Azioni FCA: obiettivo 15 euro
di Investimenti Bnp ParibasSalite di oltre 160 punti percentuali rispetto ai minimi di marzo, le azioni FCA potrebbero mettere a segno ulteriori rialzi. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas.
Azioni FCA: obiettivo 15 euro
di Investimenti Bnp ParibasSalite di oltre 160 punti percentuali rispetto ai minimi di marzo, le azioni FCA potrebbero mettere a segno ulteriori rialzi. Vediamo come impostare una possibile strategia operativa con i Turbo Certificates di BNP Paribas.

Settore auto in netto rialzo, EURO STOXX Automobiles & Parts +1,6%
di Financial Trend AnalysisSettore auto in netto rialzo: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna +1,6%.
Settore auto in netto rialzo, EURO STOXX Automobiles & Parts +1,6%
di Financial Trend AnalysisSettore auto in netto rialzo: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna +1,6%.

L'Angolo del Trader: Fca, Cucinelli e Maire Tecnimont
di Financial Trend AnalysisDebole FCA in avvio di ottava nonostante la decisione di S&P di migliorare il rating BB+ a BBB-.
L'Angolo del Trader: Fca, Cucinelli e Maire Tecnimont
di Financial Trend AnalysisDebole FCA in avvio di ottava nonostante la decisione di S&P di migliorare il rating BB+ a BBB-.

FCA, Moody's alza i rating
di Financial Trend AnalysisMoody's Investors Service ha comunicato ieri di aver alzato da "Ba1" a "Baa3" l'Issuer Rating di FCA N.
FCA, Moody's alza i rating
di Financial Trend AnalysisMoody's Investors Service ha comunicato ieri di aver alzato da "Ba1" a "Baa3" l'Issuer Rating di FCA N.

Piazza Affari riduce le perdite. FTSE MIB -0,32%, bene Mid Cap e Star
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,32%, il FTSE Italia All-Share -0,23%, il FTSE Italia Mid Cap +0,38%, il FTSE Italia STAR +0,78%.
Piazza Affari riduce le perdite. FTSE MIB -0,32%, bene Mid Cap e Star
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,32%, il FTSE Italia All-Share -0,23%, il FTSE Italia Mid Cap +0,38%, il FTSE Italia STAR +0,78%.

Fca cala tra buone e cattive notizie. Dividendo in arrivo
di Davide PantaleoFca è sceso malgrado le positive indicazioni arrivate da S&P, ben diverse da quelle arrivate dal Canada e dal Messico. Le date chiave della settimana aspettando il dividendo.
Fca cala tra buone e cattive notizie. Dividendo in arrivo
di Davide PantaleoFca è sceso malgrado le positive indicazioni arrivate da S&P, ben diverse da quelle arrivate dal Canada e dal Messico. Le date chiave della settimana aspettando il dividendo.

Piazza Affari in rosso. Vendite su Unicredit
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,57% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 108 bp (da 104) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso. Vendite su Unicredit
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,57% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 108 bp (da 104) (dati MTS).

FCA in rosso nonostante upgrade S&P
di Financial Trend AnalysisDebole FCA -2,4% nonostante la decisione di S&P di migliorare il rating BB+ a BBB-.
FCA in rosso nonostante upgrade S&P
di Financial Trend AnalysisDebole FCA -2,4% nonostante la decisione di S&P di migliorare il rating BB+ a BBB-.

Piazza Affari in rosso. Vendite su auto e petroliferi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 107 bp (da 104) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso. Vendite su auto e petroliferi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,54%), lo spread sul Bund 107 bp (da 104) (dati MTS).

FCA: S&P alza i ratings
di Financial Trend AnalysisS&P Global Ratings ha comunicato di aver alzato il long term corporate credit rating di FCA N.
FCA: S&P alza i ratings
di Financial Trend AnalysisS&P Global Ratings ha comunicato di aver alzato il long term corporate credit rating di FCA N.

Piazza Affari in verde. Bene i farmaceutici e STM, in rosso industriali e petroliferi. Bene lo spread. FTSE MIB +0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde.
Piazza Affari in verde. Bene i farmaceutici e STM, in rosso industriali e petroliferi. Bene lo spread. FTSE MIB +0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde.

Piazza Affari riduce i guadagni. STM e Unicredit brillanti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,51% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 104 bp (da 111) (dati MTS).
Piazza Affari riduce i guadagni. STM e Unicredit brillanti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,51% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 104 bp (da 111) (dati MTS).

Ftse Mib: corsa al rialzo continuerà. ENI, Saipem e Fca buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha rotto i top di novembre e ora si candida al raggiungimento di target allettanti. La view di Alessandro Cocco.
Ftse Mib: corsa al rialzo continuerà. ENI, Saipem e Fca buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha rotto i top di novembre e ora si candida al raggiungimento di target allettanti. La view di Alessandro Cocco.

Piazza Affari attorno alla parità. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB ha chiuso a +0,05%, il FTSE Italia All-Share +0,02%, il FTSE Italia Mid Cap +0,25%, il FTSE Italia STAR +0,59%.
Piazza Affari attorno alla parità. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB ha chiuso a +0,05%, il FTSE Italia All-Share +0,02%, il FTSE Italia Mid Cap +0,25%, il FTSE Italia STAR +0,59%.

Settore auto in ascesa: EURO STOXX Automobiles & Parts +1,4%
di Financial Trend AnalysisBene anche il settore auto con Pirelli +3,2%, Piaggio +1,8%, Brembo +0,9: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna +1,4%.
Settore auto in ascesa: EURO STOXX Automobiles & Parts +1,4%
di Financial Trend AnalysisBene anche il settore auto con Pirelli +3,2%, Piaggio +1,8%, Brembo +0,9: l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna +1,4%.
