Fiera Milano
Fiera Milano, operatore fieristico lombardo
Fiera Milano S.p.A. è una società italiana, attiva a livello internazionale come operatore fieristico e congressuale. Il gruppo si occupa dell'organizzazione e relativa gestione dei congressi e delle manifestazioni fieristiche.
La società è impegnata nella gestione dei quartieri espositivi di Milano, che vengono utilizzati per ospitare manifestazioni proprie ed eventi di terzi; inoltre, è attiva a livello organizzativo anche sui mercati esteri, per lo più in Cina, Russia, Turchia, Brasile.
Settori di riferimento
Il gruppo Fiera Milano opera nei seguenti comparti:
- Manifestazioni nazionali
- Manifestazioni estere, attraverso le società controllate
- Media e comunicazione, che comprende servizi digitali, dell'editoria ed attività concernente il ramo eventi, convegni e formazione
- Congressi
- Servizi di allestimento, attraverso i quali fornisce il supporto per l'allestimento e i servizi tecnici.
La storia della Fiera Milano
Le origini della società riportano all'Ottocento, quando in Italia, e precisamente a Milano, si fecero i primi tentativi di "polo fieristico" dedicati al settore industriale ed agricolo nazionale.
Nel 1922, a seguito del Regio Decreto di Vittorio Emanuele III, nasce nel capoluogo lombardo l'Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano. In seguito al periodo bellico, la fiera, che ha subito gravi danni a causa dei bombardamenti post guerra, riprende il suo ciclo operativo, diventando negli anni un punto cardinale per il commercio tra l'est e l'ovest.
La nascita di Fiera Milano S.p.A. e lo sbarco in Borsa
Nel 2000 l'Ente Autonomo Fiera Internazionale, ormai radicato sul territorio nazionale, cambia lo statuto, riconoscendo ufficialmente la Fondazione Fiera Milano, alla quale designa la proprietà dei marchi e degli immobili; alla società controllata Fiera Milano S.p.A. viene affidata invece la completa gestione inerente le aree espositive, congressuali e i relativi servizi.
Nello stesso anno Fiera Milano S.p.A. inizia a svilupparsi ed espandersi attraverso acquisizioni e costituzioni, tra le quali la neonata società di internet Expopage SpA (2000); nel 2002 la società fa il suo debutto a Piazza Affari, dove è presente tutt'ora come unico operatore del settore nel segmento STAR, con il simbolo FM.
Lo sviluppo
Il gruppo fieristico continua il lungo processo di internazionalizzazione: nel 2008 conclude un accordo con la società Deutsche Messe (proprietaria del quartiere fieristico di Hannover), dalla quale nascono due società che si occupano del settore espositivo in Cina ed in India, mentre nel 2012 conclude l'acquisizione della società fieristica sudafricana Cape Goumet, della quale detiene il controllo (75% dell'azionariato); ha acquisito inoltre il 60% dell'azionariato dell'operatore fieristico turco Interteks Uluslararasi Fuarcilik, diventando così una realtà presente in Cina, Russia, Brasile e Singapore.
I principali dati finanziari di Fiera Milano
Fiera Milano S.p.A. ha la sede principale a Milano, in Piazzale Carlo Magno, 1 ed è presente a livello globale. Attraverso le proprie controllate conta circa 778 dipendenti.
Il gruppo, guidato dal Manager Enrico Pazzali (AD), ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 258 milioni di euro, in calo rispetto ai 263 milioni del 2012, in cui aveva registrato una flessione del 5% rispetto al 2011, dovuto al clima di recessione creatosi principalmente in Italia.
Per maggiori informazioni: FIERAMILANO
Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Novembre 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Piazza Affari debole: Leonardo e auto sotto pressione, Brexit ancora in bilico. FTSE MIB -0,24%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole: Leonardo e auto sotto pressione, Brexit ancora in bilico.
Piazza Affari debole: Leonardo e auto sotto pressione, Brexit ancora in bilico. FTSE MIB -0,24%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole: Leonardo e auto sotto pressione, Brexit ancora in bilico.

Fiera Milano estende il rally e tocca i massimi da maggio
di Financial Trend AnalysisFiera Milano +3,2% a 4,5550 euro estende il rally di ieri e supera il massimo del 18 settembre a 4,53, portandosi sui livelli più elevati da maggio.
Fiera Milano estende il rally e tocca i massimi da maggio
di Financial Trend AnalysisFiera Milano +3,2% a 4,5550 euro estende il rally di ieri e supera il massimo del 18 settembre a 4,53, portandosi sui livelli più elevati da maggio.

Borsa italiana positiva con i bancari, auto in rosso dopo warning Renault. FTSE MIB +0,22%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva con i bancari, auto in rosso dopo warning Renault.
Borsa italiana positiva con i bancari, auto in rosso dopo warning Renault. FTSE MIB +0,22%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva con i bancari, auto in rosso dopo warning Renault.

Piazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico. FTSE MIB -0,23%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico.
Piazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico. FTSE MIB -0,23%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari scivola in rosso nel finale: accordo Brexit ancora in bilico.

Fiera Milano accelera e prepara l'attacco alla resistenza
di Financial Trend AnalysisFiera Milano +6,8% a 4,42 euro supera in modo perentorio gli ostacoli posizionati tra 4,15 e 4,25 euro e si avvicina al massimo del 18 settembre a 4,53.
Fiera Milano accelera e prepara l'attacco alla resistenza
di Financial Trend AnalysisFiera Milano +6,8% a 4,42 euro supera in modo perentorio gli ostacoli posizionati tra 4,15 e 4,25 euro e si avvicina al massimo del 18 settembre a 4,53.

Ftse Mib: l'ondata dei sell non è ancora finita. I titoli hot
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è destinato a perdere ancora terreno nel breve: i prossimi target al ribasso e i titoli da valutare nel breve secondo Gianluigi Raimondi.
Ftse Mib: l'ondata dei sell non è ancora finita. I titoli hot
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è destinato a perdere ancora terreno nel breve: i prossimi target al ribasso e i titoli da valutare nel breve secondo Gianluigi Raimondi.

Ipotesi doppio minimo per Fiera Milano
di Financial Trend AnalysisBel progresso per Fiera Milano, +5,1% a 4,06 euro, che supera il massimo del 13/8 a 4,0250 euro e si candida al completamento del doppio minimo formatosi la scorsa settimana.
Ipotesi doppio minimo per Fiera Milano
di Financial Trend AnalysisBel progresso per Fiera Milano, +5,1% a 4,06 euro, che supera il massimo del 13/8 a 4,0250 euro e si candida al completamento del doppio minimo formatosi la scorsa settimana.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I Buy di oggi da Acea a Unipol
di Finanzaoperativa.comEquita giudica buy: Acea con prezzo obiettivo di 18 euro.
I Buy di oggi da Acea a Unipol
di Finanzaoperativa.comEquita giudica buy: Acea con prezzo obiettivo di 18 euro.

Fiera Milano rivede al rialzo la previsione dell'EBITDA 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano S.
Fiera Milano rivede al rialzo la previsione dell'EBITDA 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano S.

Appuntamenti societari di Mercoledì 31 Luglio 2019
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Mercoledì 31 Luglio 2019.
Appuntamenti societari di Mercoledì 31 Luglio 2019
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Mercoledì 31 Luglio 2019.
