Fondiaria Sai

Fondiaria-Sai, compagnia assicurativa nazionale

Fondiaria-Sai S.p.A. è una società italiana, tra le principali compagnie assicurative nazionali. La società si occupa prevalentemente del ramo danni, occupando una posizione di rilievo sul mercato delle assicurazioni RCA.

Dal luglio 2013 la Fondiaria SAI fa parte del gruppo Unipol S.p.A., il quale ne detiene il controllo.

Le origini e gli inizi

La società è stata costituita a Firenze, nel 1879, come Fondiaria Assicurazioni, grazie ad all'iniziativa di un gruppo di capitalisti italiani (Carlo Fenzi, Carlo Alfieri, Gerolamo Bassi, Tommaso Corsini, Giulio Bellinzaghi, Domenico Balduino e Gioacchino Bastogi) e francesi (tra cui Jean Marie Georges de Souberyan), il quale ricopriva l'incarico di Presidente della compagnia parigina La Foncière (dalla quale si è ispirato per la sua denominazione).

Inizialmente, la società Fondiaria si occupava di assicurazioni a premio fisso sulla vita e, solo in seguito, estese la propria attività al ramo infortuni per il settore grandine. La società si sviluppò e si estese sia sul mercato domestico che su quello estero, disponendo di rappresentanze estere ad Atene, Tunisi, Parigi, Berlino, Londra.

Nel 1913, la società fu costretta ad occuparsi esclusivamente della gestione del patrimonio assicurativo del gruppo, abbandonando così il ramo assicurativo vita, divenuto di monopolio statale e, di conseguenza, si trasformò in società finanziaria: La Fondiaria.

Lo sviluppo

Nell'arco dei decenni successivi, il gruppo continua a crescere e ad estendere la propria attività, assorbendo e creando società e dando particolare attenzione al ramo assicurativo automobilistico. Negli anni sessanta diviene una delle principali aziende assicuratrici italiane.

Nel 1985 la società, ormai radicata sul terreno nazionale, cambia la propria denominazione in Fondiaria Assicurazioni S.p.A., gruppo assicurativo e finanziario italiano.

L'ingresso della famiglia Ligresti e la fusione con la compagnia SAI

Nel 2003 la società Fondiaria Assicurazioni S.p.A. porta a termine l'accordo che prevede la fusione con la storica compagnia di assicurazioni SAI (Società Assicuratrice Industriale), trasformando la sua denominazione sociale in Fondiaria-Sai S.p.A., gruppo leader nel ramo assicuravo nazionale.

Il gruppo SAI fu costituito nel 1921 a Milano, con lo scopo di assicurare i rischi industriali della Fabbrica Italiana Automobili Torino (dietro la presidenza di Giovanni Agnelli); nel 1973, Fiat, a causa della crisi petrolifera, decide di cedere la società.

Nel 1987 l'imprenditore Salvatore Ligresti (Palermo, 1932), ne diventa dunque principale azionista detenendo il controllo della società e cedendo in seguito la presidenza del gruppo alla figlia Jonella Ligresti.

La realtà odierna e la fusione con Unipol S.p.A.

Nel corso degli anni seguenti il gruppo subisce grosse perdite finanziarie, stimate attorno al miliardo di euro per l'anno 2010, confermando così l'esigenza di un aumento del capitale sociale. La circostanza è divenuta catastrofica nel corso dell'anno successivo (con il secondo crollo di 799 milioni di euro perdite), andatosi ad aggiungere alle inchieste aperte nei confronti della famiglia Ligresti, relative alla cattiva gestione di Fondiaria-Sai.

Nel 2012, per salvare l'azienda, UNIPOL Assicurazioni (dietro proposta di Mediobanca) approva il progetto di fusione in Fondiaria-Sai, in concomitanza con l'aumento di capitale di quest'ultima. A seguito di ciò, UNIPOL assume il controllo della società (attraverso la holding finanziaria Premafin, precedentemente di appartenenza della famiglia Ligresti).

Nel 2012 il gruppo Fondiaria-Sai e le aziende controllate entrano a far parte del gruppo Assicurazioni Unipol, diventando la seconda realtà nel mercato assicurativo nazionale e la principale assicurazione nel ramo danni.

Mediobanca e l'Antitrust

Mediobanca, già nel dicembre del 2002, concede alla neonata Fondiaria-Sai il primo finanziamento pari a 400 milioni, che negli anni a venire sarà incrementato fino a raggiungere la somma di circa un miliardo di euro. Il prestito (in base alle clausole) è stato conteggiato come patrimonio e, in caso di fallimento della compagnia assicurativa, prima verrebbero rimborsati i creditori privilegiati e di seguito la banca. Anche la compagnia assicurativa Unipol ha all'attivo dei debiti nei confronti di Mediobanca (oltre 400 milioni).

In seguito alla fusione, l'Antitrust ha imposto alla Unipol S.p.A. di vendere le quote di partecipazione di Mediobanca, operazione iniziata il 9 ottobre 2013, attraverso la pratica di accelerated bookbuilding (sul 2,68% del capitale); il rimanente 1,15% sarà ceduto entro novembre 2013.

I principali dati di Fondiaria-Sai S.p.A.

Fondiaria-Sai S.p.A. fa parte del gruppo Unipol ed ha sede a Torino, in Corso Galileo Galilei 12. L'azienda è quotata alla Borsa di Milano, sul mercato MTA (precedentemente con il simbolo FSA, ora inclusa in UNIP). Il gruppo Unipol Finanziario ha chiuso l'anno 2013 con perdite pari a 79 milioni di euro, a fronte dei 285 milioni del 2012. Nel 2011 le perdite del gruppo Unipol ammontarono invece a 135 milioni di euro.

Per maggiori informazioni: FONDIARIA-SAI

CORRELATI

1-8 / 134