Ford
Ford Motor Company, casa automobilistica americana
Ford Motor Company, ovvero Ford, è un'industria storica americana, leader a livello globale nel settore automovie, del quale è il secondo costruttore americano. Il gruppo si occupa principalmente della produzione e relativa commercializzazione di autoveicoli appartenenti ai marchi Ford e Lincoln.
Le origini
Le origini della società risalgono al 1903, quando un intraprendente Henry Ford, assieme ad un gruppo di collaboratori, costituì a Detroit l'azienda Ford Motor Company, sita in una vecchia fabbrica che produceva vagoni ferroviari, che venne trasformata in casa automobilistica.
La storia di Henry Ford
Henry Ford (Michigan, 1863-Detroit, 1947), figlio di agricoltori di origini irlandesi, ebbe un'infanzia non facile, che lo portò fin dall'età di 16 anni ad intraprendere la carriera lavorativa in un'azienda meccanica. Negli anni successivi si occupa della riparazione di motori a vapore. Lavora anche in una segheria e nel 1891 entra all'Edison Illuminating Company, in qualità di tecnico. Ivi, dopo qualche anno, venne nominato capo ingegnere.
Appassionato di meccanica, nel 1896 inventa e costruisce un prototipo di quadriciclo leggero formato da un semplice telaio, ruote da bicicletta e motore a due marce, che in seguito si trasforma in autoveicolo, grazie anche all'apporto finanziario dei soci che credono dal principio alla sua idea.
Lo sviluppo della Ford
Nel 1903 viene costituita la Ford Motor Company, con un capitale pari a 28.000 dollari, allo scopo di produrre autoveicoli accessibili a tutti, grazie al costo contenuto.
Il primo autoveicolo denominato "modello A", fu un 2 cilindri, che raggiungeva i 35 km orari (i modelli delle autovetture erano denominati dalle lettere alfabetiche).
Nel 1908 la casa automobilistica presenta il nuovo modello Ford T: estremamente semplice, economico e con buone prestazioni, esso riscosse da subito un enorme successo.
Negli anni successivi, la società riesce ad abbassare il prezzo finale della Ford T, abbattendo i costi di produzione grazie all'utilizzo della tecnica organizzativa, introdotta proprio da Henry Ford: la catena di montaggio. Questa consentì una produzione totale di oltre 15 milioni di autovetture, trasformando l'azienda in un'industria automobilistica a livello internazionale.
Il modello messo in atto da Ford divenne fin dal principio la nuova dottrina del settore industriale, applicato dalle grandi case produttrici e studiato dai principali economisti mondiali.
Il periodo bellico
Durante il periodo bellico, la casa automobilistica si trasforma in un'industria bellica, producendo apparecchiature, veicoli militari, motori aerei e carri armati, diventando uno dei punti di riferimento per l'intero comparto dell'industria militare.
Nel 1929 la Ford apre uno stabilimento in Germania, a Colonia, e, dallo scoppio della Seconda Guerra mondiale, la società si trova a produrre mezzi bellici per il fronte tedesco. Solo nel 1941 l'attività della società rallenta e cessa, in concomitanza con l'ingresso in guerra della potenza americana.
La crescita sotto la guida di Henry Ford II
Nel 1947 viene a mancare l'industriale Henry Ford e la presidenza della casa automobilistica passa al giovane nipote Henry Ford II (Detroit, 1917-Detroit, 1987).
Sotto la guida del nipote, la società torna a rifiorire e a risollevarsi dal periodo buio della guerra. L'azienda converte dunque la produzione e torna ad occuparsi della fabbricazione di automobili ad uso civile, presentando sul mercato nuovi modelli; tra questi, la Thunderbird, la Mustang e la Fiesta. La società mira inoltre ad espandere la propria attività oltre oceano, principalmente in Germania ed in Inghilterra.
Le acquisizioni di Ford
Nel 1987 (anno che coincide con la morte di Henry Ford II), la casa automobilistica, ormai radicata a livello internazionale, inizia ad allargare il proprio business attraverso le acquisizione di altre industrie del settore automovie. Nel 1987 porta a termine l'acquisizione della lussuosa casa automobilistica Aston Martin, cui seguiranno quella della Jaguar nel 1989, della Land Rover nel 2000 e della Volvo.
La crisi del 2007
In seguito alla crisi economica mondiale del 2007, che ha colpito in modo severo anche il settore automovie, il gruppo Ford accusa gravi perdite, pur rimanendo l'unica realtà del settore automovie a non avvalersi dei prestiti del Governo americano. L'azienda, per sopperire ai problemi economici e finanziari, è allora costretta a ridurre il personale e a cedere tutte le aziende automobilistiche acquisite nel corso degli anni: la casa automobilistica Aston Martin viene dunque acquisita dalla società del Regno Unito, Prodrive, mentre Jaguar e Land Rover passano alla Tata; Volvo, infine, viene acquisita dalla società cinese Geely.
Al termine della politica di risanamento il gruppo automobilistico resta formato dai marchi Ford e Lincoln e nell'arco del 2009 riesce a riportare l'utile in azienda.
I principali dati economico finanziari della Ford
Ford Motor Company ha la propria sede negli Stati Uniti, a Dearborn, nel Michigan, ed è presente a livello globale in varie nazioni, con stabilimenti ed uffici; conta una forza lavoro composta da circa 164.000 dipendenti.
Il gruppo è guidato dall'Amministratore delegato Alan R. Mullaly, mentre al pronipote di Henri Ford, William Clay Ford (Detroit, 1957), è affidata la presidenza.
La casa automobilistica è quotata alla Borsa di New York, sul mercato NYSE, con il simbolo F ed ha chiuso l'esercizio relativo al 2013 con un fatturato pari a 146,917 miliardi di dollari in crescita rispetto ai 133,559 miliardi del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 135,6 miliardi.
Per maggiori informazioni: FORD
Bond oggi: c’è trambusto sui mercati. Come metterlo a frutto
di Lorenzo RaffoTrasformare le incertezze attuali in possibili fonti di performance domani. Ci proviamo con varie emissioni in Usd. La debolezza dei titoli di Stato Usa è destinata a proseguire?

Detroit rialza la testa. Anche Gm fa meglio del consensus
di FtaCome Ford e Fca in precedenza, anche General Motors presenta una trimestrale superiore alle attese, grazie alla crescita delle vendite in Usa e Cina.

Tesla e la Corporate America citano in tribunale i dazi di Trump
di FtaSono 3.500 le aziende che hanno fatto causa a Washington: le tariffe commerciali sulle merci cinesi mettono in crisi i business a stelle e strisce.

Wall Street Nasdaq forte con le trimestrali, Ford in retromarcia
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Merck in controtendenza. Nyse, Ford Motor in rosso dopo i conti. Nasdaq, l'andamento dei big del tech dopo i dati trimestrali. Le trimestrali in uscita lunedì 3 agosto 2020: Tyson Foods e Clorox.

Wall Street: tutto dipenderà dal Nasdaq ora. I titoli nel mirino
di Davide PantaleoA Wall Street continua a farsi notare il Nasdaq Composite, mentre lo scenario appare più incerto per il Dow Jones e l'S&P500. La view di Alessandro Cocco.

Bond oggi: Ford al 9,625%, Boeing al 5,8% e tanto altro
di Lorenzo RaffoDebuttano in alcuni casi sul regolamentato italiano e in altri sulle Borse tedesche. Sono tutti frutto della necessità di cash da parte dei giganti dell’economia per affrontare la fase post Covid.
Bond oggi: Ford al 9,625%, Boeing al 5,8% e tanto altro
di Lorenzo RaffoDebuttano in alcuni casi sul regolamentato italiano e in altri sulle Borse tedesche. Sono tutti frutto della necessità di cash da parte dei giganti dell’economia per affrontare la fase post Covid.

Wall Street 2020: il boom alla prima, Apple sfonda i 300 dollari
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Apple supera i 300 dollari. Nyse, Ford Motor: Evercore ISI abbassa la raccomandazione. Nasdaq, Canaccord Genuity alza target price su Tesla. Semiconduttori, Advanced Micro Devices in rally grazie a Nomura. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che ha archiviato la prima sessione di scambi dell'anno 2020 sui nuovi massimi di tutti i tempi.
Wall Street 2020: il boom alla prima, Apple sfonda i 300 dollari
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Apple supera i 300 dollari. Nyse, Ford Motor: Evercore ISI abbassa la raccomandazione. Nasdaq, Canaccord Genuity alza target price su Tesla. Semiconduttori, Advanced Micro Devices in rally grazie a Nomura. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che ha archiviato la prima sessione di scambi dell'anno 2020 sui nuovi massimi di tutti i tempi.

Bolla speculativa gigante a Wall Street, crollo 50% inevitabile?
di Filadelfo ScamporrinoPerché a Wall Street si sta formando una bolla speculativa gigante. Le azioni sopravvalutate, da AMD a Tesla, e passando per Apple. Noah Hamman, CEO di AdvisorShares: stare lunghi fino a quando la festa in corso continuerà. Ma per alcuni titoli crolli del 50-60% potrebbero arrivare inaspettati e senza avere il tempo di poter uscire dal mercato in guadagno. Ecco perché secondo lo strategist.
Bolla speculativa gigante a Wall Street, crollo 50% inevitabile?
di Filadelfo ScamporrinoPerché a Wall Street si sta formando una bolla speculativa gigante. Le azioni sopravvalutate, da AMD a Tesla, e passando per Apple. Noah Hamman, CEO di AdvisorShares: stare lunghi fino a quando la festa in corso continuerà. Ma per alcuni titoli crolli del 50-60% potrebbero arrivare inaspettati e senza avere il tempo di poter uscire dal mercato in guadagno. Ecco perché secondo lo strategist.

Dividendi Wall Street, i migliori 20 titoli per un 2020 vincente
di Filadelfo ScamporrinoI 20 migliori titoli a Wall Street, e precisamente quelli da acquistare per il 2020 in quanto ad alto rendimento per quel che riguarda il dividendo riconosciuto agli azionisti. A selezionarle è stato Wayne Duggan su U.S.News & World Report. Da AllianceBernstein a Fortress Transportation and Infrastructure, e passando per Bain Capital, Enterprise Partners, Energy Transfer, Ford, Hoegh LNG, Mobile Telesystems, MPLX, Plains All American Pipeline, Plains GP Holdings, Altria Group ed altri otto.
Dividendi Wall Street, i migliori 20 titoli per un 2020 vincente
di Filadelfo ScamporrinoI 20 migliori titoli a Wall Street, e precisamente quelli da acquistare per il 2020 in quanto ad alto rendimento per quel che riguarda il dividendo riconosciuto agli azionisti. A selezionarle è stato Wayne Duggan su U.S.News & World Report. Da AllianceBernstein a Fortress Transportation and Infrastructure, e passando per Bain Capital, Enterprise Partners, Energy Transfer, Ford, Hoegh LNG, Mobile Telesystems, MPLX, Plains All American Pipeline, Plains GP Holdings, Altria Group ed altri otto.

Wall Street: Texas Instruments affonda, Apple scala nuove vette
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Apple in verde con Morgan Stanley. Nike in lettera tra le altre large caps, bene Merck. Nasdaq, azioni Texas Instruments in forte calo. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria USA, e le trimestrali di oggi a mercati americani chiusi.
Wall Street: Texas Instruments affonda, Apple scala nuove vette
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Apple in verde con Morgan Stanley. Nike in lettera tra le altre large caps, bene Merck. Nasdaq, azioni Texas Instruments in forte calo. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria USA, e le trimestrali di oggi a mercati americani chiusi.

Ftse Mib: una titubanza preoccupante? Urge nuovo input rialzista
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sta tentennando ad attaccare i massimi dell'anno, rimanendo per ora al di sopra del primo supporto chiave. Per quanto ancora?
Ftse Mib: una titubanza preoccupante? Urge nuovo input rialzista
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sta tentennando ad attaccare i massimi dell'anno, rimanendo per ora al di sopra del primo supporto chiave. Per quanto ancora?

Fca a un bivio: se scende ancora sono guai
di Antonio D'AlterioNon accenna a migliorare l'evoluzione dei prezzi di Fca colpita ormai da metà settembre da vendite persistenti, che hanno spinto il titolo a sperimentare ancora una volta la fascia di supporto più importante dell'ultimo trimestre.
Fca a un bivio: se scende ancora sono guai
di Antonio D'AlterioNon accenna a migliorare l'evoluzione dei prezzi di Fca colpita ormai da metà settembre da vendite persistenti, che hanno spinto il titolo a sperimentare ancora una volta la fascia di supporto più importante dell'ultimo trimestre.

Wall Street in piena tempesta sui dazi, da Cina a Ue è un lampo
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Johnson & Johnson fuori dal coro. Nyse: Lennar Corporation, utili e ricavi Q3 2019 oltre le attese. Azioni Ford in lettera dopo dati sulle vendite di auto negli States. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street, in difficoltà in questi primi giorni di ottobre.
Wall Street in piena tempesta sui dazi, da Cina a Ue è un lampo
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Johnson & Johnson fuori dal coro. Nyse: Lennar Corporation, utili e ricavi Q3 2019 oltre le attese. Azioni Ford in lettera dopo dati sulle vendite di auto negli States. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street, in difficoltà in questi primi giorni di ottobre.

Portafoglio USA, i titoli Buy ora: focus su Ford e FireEye
di Faro MalteseWall Street: una selezione delle ultime raccomandazioni degli analisti sui principali titoli degli indici azionari americani.
Portafoglio USA, i titoli Buy ora: focus su Ford e FireEye
di Faro MalteseWall Street: una selezione delle ultime raccomandazioni degli analisti sui principali titoli degli indici azionari americani.

Wall Street al gioco della torre: ecco chi butta giù e chi sale
di Faro MalteseWall Street: Credit Suisse stila la sua lista dello shopping nel settore auto. Wedbush fa stock picking tra i chipmaker. Deutsche Bank torna sui Fang.
Wall Street al gioco della torre: ecco chi butta giù e chi sale
di Faro MalteseWall Street: Credit Suisse stila la sua lista dello shopping nel settore auto. Wedbush fa stock picking tra i chipmaker. Deutsche Bank torna sui Fang.

I migliori dividendi da comprare ora a meno di $10 per azione
di Faro MalteseUna nuova "Top 7" delle migliori azioni da dividendo da scegliere a Wall Street spendendo meno di 10 dollari per azione.
I migliori dividendi da comprare ora a meno di $10 per azione
di Faro MalteseUna nuova "Top 7" delle migliori azioni da dividendo da scegliere a Wall Street spendendo meno di 10 dollari per azione.
