GALA
Gala, operatore nei settori di energia elettrica, gas ed efficienza energetica
Fondato nel 2001, e quotato in Borsa a Piazza Affari, il Gruppo Gala è un operatore, in Italia e sui mercati di Europa ed Asia, nei settori dell'energia elettrica, del gas e dell'efficienza energetica.
La storia del Gruppo Gala
La storia del Gruppo Gala inizia nel 1980 con la costituzione di Gala Engineering (già Costen). Gala viene costituita nel 2001, dopodiché nel 2007 ottiene l'abilitazione ad adoperare sul Mercato Elettrico Italiano, e l'anno dopo l'abilitazione ad adoperare sui principali Mercati Elettrici.
Nel 2010, con l'avvio degli investimenti negli impianti da fonti rinnovabili, viene costituita Gala Power, due anni dopo parte l'attività di approvvigionamento all'ingrosso del Mercato del Gas, e nel 2013 quella sul segmento residenziale del Mercato Libero. Nel 2014, anno di quotazione sull'AIM di Borsa Italiana, viene costituita Gala Cina, dopodiché nel 2015 Gala prima acquisisce in affitto il ramo di azienda di Solsonica per poi acquistarlo l'anno dopo.
Le attività del Gruppo Gala
Le attività del Gruppo Gala spaziano dal Power & Gas all'Engineering, e passando per le energie rinnovabili con la controllata Gala Power, Efficienza Energetica, Solare con la controllata Gala Tech, Accumulo con Proxhima, società acquisita nell'estate del 2015. Ed ancora attraverso GALA Lab, il Gruppo Gala supporta le StartUp che sono attive nelle soluzioni e nei servizi per le smart cities & factories, e con la rete di imprese ad alto valore tecnologico Gala Smartnet per le 'Smart Cities and Communities'.
Gruppo Gala, i principali dati finanziari
Il Gruppo Gala ha chiuso il bilancio al 31 dicembre del 2015 con un fatturato di 1,56 miliardi di euro rispetto ai 1,34 miliardi di euro al 31 dicembre del 2014. L'Ebitda 2015 è negativo per 50,2 milioni rispetto ad un dato positivo per 104,2 milioni di euro nel 2014. Allo stesso modo l'Ebit passa da +71,2 milioni di euro a -60,3 milioni di euro, ed il risultato netto da +41,1 milioni di euro al 31 dicembre del 2014 ai -58,2 milioni di euro al 31 dicembre del 2015.
Per maggiori informazioni: GALA
Gala, operatore nei settori di energia elettrica, gas ed efficienza energetica
Gala, operatore nei settori di energia elettrica, gas ed efficienza energetica
Fondato nel 2001, e quotato in Borsa a Piazza Affari, il Gruppo Gala è un operatore, in Italia e sui mercati di Europa ed Asia, nei settori dell'energia elettrica, del gas e dell'efficienza energetica.
La storia del Gruppo Gala
La storia del Gruppo Gala inizia nel 1980 con la costituzione di Gala Engineering (già Costen). Gala viene costituita nel 2001, dopodiché nel 2007 ottiene l'abilitazione ad adoperare sul Mercato Elettrico Italiano, e l'anno dopo l'abilitazione ad adoperare sui principali Mercati Elettrici.
Nel 2010, con l'avvio degli investimenti negli impianti da fonti rinnovabili, viene costituita Gala Power, due anni dopo parte l'attività di approvvigionamento all'ingrosso del Mercato del Gas, e nel 2013 quella sul segmento residenziale del Mercato Libero. Nel 2014, anno di quotazione sull'AIM di Borsa Italiana, viene costituita Gala Cina, dopodiché nel 2015 Gala prima acquisisce in affitto il ramo di azienda di Solsonica per poi acquistarlo l'anno dopo.
Le attività del Gruppo Gala
Le attività del Gruppo Gala spaziano dal Power & Gas all'Engineering, e passando per le energie rinnovabili con la controllata Gala Power, Efficienza Energetica, Solare con la controllata Gala Tech, Accumulo con Proxhima, società acquisita nell'estate del 2015. Ed ancora attraverso GALA Lab, il Gruppo Gala supporta le StartUp che sono attive nelle soluzioni e nei servizi per le smart cities & factories, e con la rete di imprese ad alto valore tecnologico Gala Smartnet per le 'Smart Cities and Communities'.
Gruppo Gala, i principali dati finanziari
Il Gruppo Gala ha chiuso il bilancio al 31 dicembre del 2015 con un fatturato di 1,56 miliardi di euro rispetto ai 1,34 miliardi di euro al 31 dicembre del 2014. L'Ebitda 2015 è negativo per 50,2 milioni rispetto ad un dato positivo per 104,2 milioni di euro nel 2014. Allo stesso modo l'Ebit passa da +71,2 milioni di euro a -60,3 milioni di euro, ed il risultato netto da +41,1 milioni di euro al 31 dicembre del 2014 ai -58,2 milioni di euro al 31 dicembre del 2015.
Per maggiori informazioni: GALA
Nome società | GALA |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE AIM ITALIA |
Settore | SERVIZI PUBBLICI |
Codice Alfa | GALA |
Codice Isin | IT0004999451 |
Codice Reuters | GALA.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390637592701 |
Fax | +390637350632 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Savoia 43/47 - 00198 Roma (RM) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young SpA |
Azioni in circolazione | 2.336.456 |
---|---|
Capitale Sociale | 16.118.256 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 10/03/2014 |
Prezzo di collocamento | € 12,50 |
Ultimo dividendo | € 0.6500 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 06/05/2015 |
Ultima raccomandazione | n.d. |
Emittente | n.d. |
Raccomandazione | n.d. |
Target Price | € n.d. |
Andamento rating |
|
Tortoriello Filippo |
Allegretti Fiorenza |
Leonardi Adolfo |
Maraghini Garrone Eugenio |
Bernardo Maurizio |
Capatti Federico |
Marcotulli Alessandro |
Frediani Antonio |
Gala Holding S.r.l. | 85.54 % |
31/12/2015 | Variaz. % | 31/12/2014 | |
TOTALE RICAVI | 1.565,90 | 16,34% | 1.346,00 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | -50,20 | -148,18% | 104,19 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -60,20 | -184,67% | 71,10 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -68,20 | -195,38% | 71,50 |
RISULTATO NETTO | -58,10 | -241,36% | 41,10 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -121,20 | -351,45% | 48,20 |
PATRIMONIO NETTO | -39,20 | -137,51% | 104,50 |
CAPITALE INVESTITO | 166,80 | 6,11% | 157,20 |
La Lega Serie A è Global Partner di SFS22: il 27 e 28 settembre la quinta edizione del Social Football Summit
di Financial Trend AnalysisA settembre torna il Social Football Summit, due giorni dedicati alla Football Industry ricchi di incontri e novità nella splendida cornice dello stadio Olimpico.

Pozzi Milano annuncia la volontà di approdare in Borsa
di Financial Trend AnalysisIn occasione della seconda edizione del Finance Gala, evento svoltosi ieri 5 maggio 2022 a Milano, ideato e organizzato da Integrae Sim, società leader nella strutturazione di operazioni di Equity Capital Markets, è stata annunciata la quotazione di Pozzi Milano S.


Credito Sportivo: firmata Convenzione con Regione Piemonte e FINPIEMONTE
di Financial Trend Analysis -Credito Sportivo: firmata Convenzione con Regione Piemonte e FINPIEMONTE
di Financial Trend AnalysisAgevolare l'accesso al credito di tutte realtà sportive del territorio che desiderano realizzare investimenti utili alla programmazione delle loro attività e all'ammodernamento e all'efficientamento dei loro impianti è l'obiettivo della convenzione che abbiamo sottoscritto con Regione Piemonte e FINPIEMONTE S.

Ilbe distribuirà in Nord America il nuovo film "Il Caso Minamata" con Johnny Depp
di Financial Trend Analysis -Ilbe distribuirà in Nord America il nuovo film "Il Caso Minamata" con Johnny Depp
di Financial Trend AnalysisILBE (Iervolino and Lady Bacardi Entertainment), società quotata su Euronext Growth Milan, ha annunciato l'acquisizione dei diritti di distribuzione in Nord America del nuovo film del regista Andrew Levitas, con protagonista Johnny Deep, dal titolo Il Caso Minamata, ispirato alla vera storia del fotografo W.
Eems, completata la cessione gratuita a Gruppo Industrie Riunite delle quote
di Financial Trend Analysis -Eems, completata la cessione gratuita a Gruppo Industrie Riunite delle quote
di Financial Trend AnalysisCOMUNICATO STAMPA ex artt.

CNH Industrial vincitrice ai Manufacturing Leadership Awards 2021
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial N.
CNH Industrial vincitrice ai Manufacturing Leadership Awards 2021
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial N.

eVISO rilascia nuovo portale smartmele.eviso.it
di Financial Trend AnalysiseVISO S.
eVISO rilascia nuovo portale smartmele.eviso.it
di Financial Trend AnalysiseVISO S.

GRUPPO EEMS: perdita di 0,4 milioni di euro nel semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione del GRUPPO EEMS ha approvato la relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2020 il 21 settembre 2020.
GRUPPO EEMS: perdita di 0,4 milioni di euro nel semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione del GRUPPO EEMS ha approvato la relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2020 il 21 settembre 2020.

DBA Group: proseguono le attivita' di project management in Azerbaijan nel settore delle telecomunicazioni
di Financial Trend AnalysisDBA Group S.
DBA Group: proseguono le attivita' di project management in Azerbaijan nel settore delle telecomunicazioni
di Financial Trend AnalysisDBA Group S.
