Gedi Gruppo Editoriale
Gedi Gruppo Editoriale, società italiana del settore media
Gedi Gruppo Editoriale, società italiana del settore media
Gedi Gruppo Editoriale, già Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. è una delle principali realtà italiane, attive nel settore dei media. Il gruppo si occupa della diffusione di informazioni, notizie e cultura, attraverso i canali dell'editoria, della televisione, della radio e della pubblicità.
Le attività del Gruppo
La capogruppo, Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A., e le sue controllate operano nel comparto dell'editoria attraverso quotidiani locali (17 quotidiani ed un trisettimanale, tra cui Il Centro, La nuova Ferrara, il Messaggero Veneto, Il Piccolo, Il Tirreno, La nuova Sardegna), e, a livello nazionale, tramite la pubblicazione del quotidiano "La Repubblica" e del periodico "L'Espresso".
Per quanto concerne il settore radiofonico e televisivo, il gruppo si occupa di tre emittenti nazionali, ovverosia Radio Capital, Radio m2o e di Radio Deejay, dell'emittente televisiva digitale TRTV-La effe, Deejay TV ed alcune tv musicali.
Il gruppo è presente attraverso il canale internet (applicazioni su mobile) e gestisce la raccolta pubblicitaria attraverso la concessionaria A. Manzoni & C.
Le origini
Le radici della società affondano nel 1955, quando venne costituita la società editrice L'Espresso, N.E.R. (Nuove Edizioni Romane), grazie al principale azionista l'industriale Adriano Olivetti, mentre la mansione di Direttore viene affidata al giornalista Arrigo Benedetti.
Arrigo Benedetti
Arrigo Benedetti (Lucca, 1910 - Roma, 1976) da giovane frequenta il corso di Lettere e filosofia presso l'Università di Pisa, per poi dedicarsi alla scrittura ed appassionandosi al giornalismo. Nel periodo post bellico inizia a lavorare come critico teatrale per il Corriere Lombardo; in seguito collabora e fonda nuove testate giornalistiche; nel 1955 approda nella redazione dell'Espresso (il primo numero risale al 2 ottobre 1955), il quale diventerà uno dei principali periodici nazionali.
Gli inizi
Nel 1956 Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfaro entrano a far parte dell'azionariato del gruppo, mentre l'imprenditore Carlo Caracciolo (Firenze, 1925-Roma 2008) detiene il controllo della società.
Nel 1963 Arrigo Benedetti rassegna le proprie dimissioni e la direzione del periodico passa nelle mani di Eugenio Scalfari fino al 1968, anno in cui viene eletto deputato. Il periodico riscuote un grande successo tanto che in quegli anni vengono stampate circa 100.000 copie ad uscita.
L'espansione
Nel 1975 la società trasforma la propria denominazione sociale in Editoriale L'Espresso e raggiunge circa 300.000 copie ad uscita. L'anno successivo la società porta a termine la join venture con la società Arnoldo Mondadori Editore, viene così sviluppato il quotidiano la Repubblica (sotto la direzione di Eugenio Scalfari).
Negli anni successivi la società si espande sul territorio nazionale attraverso una serie di acquisizioni nel mondo dell'editoria locale (Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Tirreno) ed entra nel settore della pubblicità attraverso l'acquisizione al 50% dell'azionariato della concessionaria pubblicitaria A. Manzoni & C.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1984 L'Editoriale L'Espresso fa il suo ingresso nel mercato telematico, quotandosi alla Borsa Valori di Milano; negli anni seguenti la società continua il processo di espansione attraverso varie join venture e la costituzione di periodici (La Nuova Venezia), e dei supplementi (del quotidiano Repubblica) il Venerdì ed Affari e Finanza.
L'ingresso della Arnoldo Mondadori Editore e la spartizione di Segrate
Nel 1989 la società viene acquisita dalla Arnoldo Mondadori Editore (gruppo appartenete alla società Fininvest-Berlusconi e alla Cir-De Benedetti), diventando l'azionista di riferimento. In seguito ai conflitti nati tra gli imprenditori di Fininvest e Cir, i due imprenditori Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti si accordano extragiudizialmente. A Carlo De Benedetti (CIR) confluiscono le attività inerenti la rivista L'Espresso, il quotidiano Repubblica ed altre testate giornalistiche minori, mentre a Silvio Berlusconi restano le riviste Panorama, Epoca e le attività appartenenti alle controllate del gruppo Mondadori.
Da Editoriale L'Espresso S.p.A. a Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A.
Nel 1991 viene costituita la società Gruppo L'Espresso S.p.A., della quale la holding CIR S.p.A. (Compagnie Industriali Riunite) risulta il principale azionista, con una partecipazione circa del 53,8% del capitale sociale.
Negli anni successivi il gruppo editoriale continua ad espandersi attraverso acquisizioni e riacquista l'intero capitale della società pubblicitaria A. Manzoni & C. (1992); seguono le acquisizioni delle società Rotosud e Radio Capital S.p.A., della holding NCE-Newco Edit S.p.A. (1998) e la realizzazione della internet company Kataweb (2000).
Nel 1998 la società cambia la propria denominazione sociale in Gruppo Editoriale L'Espresso Spa (a seguito della fusione per incorporazione nell'Editoriale L'Espresso SpA delle aziende Editrice periodici Culturali S.p.A. e La Repubblica S.p.A.).
Lo sviluppo negli anni 2000
Negli anni duemila il gruppo continua il lungo processo di espansione e sviluppo, allargando il proprio core business anche alle attività del comparto relativo ad internet, alla televisione digitale e alle emittenti radiofoniche. Nel corso dell'anno 2000 il gruppo bancario Unicredit entra a far parte dell'azionariato (acquisendo il 5% del capitale sociale) della società internet del gruppo L'Espresso, Kataweb.
Nel 2005 il gruppo entra anche nel mondo della televisione analogica, portando a termine l'acquisizione dell'emittente televisiva nazionale Rete A - All Music, dedicata al mondo dei giovani.
La crisi economica del 2009
La crisi economica del 2009 ha colpito pesantemente l’industria editoriale italiana ed il comparto relativo alla pubblicità. Il Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. affronta questi anni di recessione attraverso il processo di ristrutturazione aziendale, riducendo e contenendo i costi, mentre per quanto concerne le testate giornalistiche, il quotidiano la Repubblica conferma la sua leadership nel settore, come giornale d'informazione più letto.
Nell'arco del 2012 il gruppo conclude una join venture con la società AOL, dando vita alla società Huffington Post Italia e nel settembre dello stesso anno viene lanciata l'edizione italiana dell'Huffington Post.
I principali dati economico finanziari del Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A.
Il Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. ha la propria sede a Roma, in Via Cristoforo Colombo, 98 e conta circa 2.536 dipendenti. La compagnia di De Benedetti (della quale è Presidente dal 2006) è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ES.
Il gruppo guidato dall'Amministratore delegato Monica Mondardini ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 712 milioni, in calo rispetto agli 813 milioni di euro del 2012, a loro volta in flessione del 8.7% rispetto all'esercizio precedente. Le perdite sono dovute principalmente alla seconda ondata di crisi economica, che ha visto un calo del settore pubblicitario.
Per maggiori informazioni: GRUPPO ESPRESSO
Nome società | GEDI GRUPPO EDITORIALE |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA STAR |
Settore | MEDIA |
Codice Alfa | GEDI |
Codice Isin | IT0001398541 |
Codice Reuters | GEDI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390684781 |
Fax | +390684787347 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 508.690.479 |
---|---|
Capitale Sociale | 61.805.893 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.15 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0629 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 24/05/2012 |
Ultima raccomandazione | 22/10/2019 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 0.35 |
Andamento rating |
|
De Benedetti Marco |
Mondardini Monica |
Paravicini Crespi Luca |
De Benedetti Rodolfo |
Clo' Alberto |
Dini Francesco |
Oliveri Elisabetta |
Brugiavini Agar |
Zaoui Michael |
Merlo Silvia |
Ciallie Elena |
Elkann John Philip |
Perrone Carlo |
Cioli Laura |
Caracciolo di Melito Falck Giacaranda Maria |
Zingales Riccardo Francesco Rodolfo |
Dellatorre Antonella |
Scandurra Marina |
Rebecchini Gaetano |
Lauri Maurizio |
Giovannelli Lorenzo |
Fratelli Rodolfo, Marco ed Edoardo De Benedetti Sapa | 43.78 % |
Sia Blu S.p.A. | 5.08 % |
Giovanni Agnelli BV | 5.99 % |
Perrone Carlo | 5.02 % |
31/12/2018 | Variaz. % | 31/12/2017 | |
TOTALE RICAVI | 648,70 | 0,65% | 644,50 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 33,06 | -37,86% | 53,20 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -11,08 | -138,74% | 28,60 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -33,20 | -222,06% | 27,20 |
RISULTATO NETTO | -32,20 | -73,86% | -123,20 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -103,20 | -10,34% | -115,10 |
PATRIMONIO NETTO | 523,40 | -6,12% | 557,50 |
CAPITALE INVESTITO | 626,60 | -14,38% | 731,80 |
CIR, nei nove mesi perdita da 20,22 milioni di euro
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CIR, riunitosi oggi sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti, ha approvato l'informativa finanziaria al 30 settembre 2020 presentata dall'amministratore delegato Monica Mondardini.


Exor: Giano Holding acquisisce il 100% di GEDI, revoca delle azioni ordinarie dalla quotazione
di Financial Trend Analysis -Exor: Giano Holding acquisisce il 100% di GEDI, revoca delle azioni ordinarie dalla quotazione
di Financial Trend AnalysisFacendo seguito a quanto comunicato in data 31 luglio 2020, Giano Holding S.

Ftse Mib: verso un Ferragosto rovente? L'orso potrebbe colpire
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha visto già bloccarsi il recupero partito dai minimi di inizio ottava e questo getta un'ombra sulle prospettive di breve. Cosa temere?

Appuntamenti societari di lunedì 10 Agosto 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana 10-14 Agosto 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Exor: Giano Holding raggiunge il 95,74% del capitale sociale di GEDI, delisting il 10 agosto
di Financial Trend AnalysisAi sensi dell'articolo 41, comma 6, del regolamento adottato con delibera Consob del 14 maggio 1999, n.
Exor: Giano Holding raggiunge il 95,74% del capitale sociale di GEDI, delisting il 10 agosto
di Financial Trend AnalysisAi sensi dell'articolo 41, comma 6, del regolamento adottato con delibera Consob del 14 maggio 1999, n.

GEDI, l'offerta pubblica di Giano Holding arriva al 95,67%, verso lo squeeze-out
di Financial Trend AnalysisGiano Holding (l'"Offerente"), facendo seguito a quanto comunicato nella giornata di ieri 29 luglio 2020, comunica che in data odierna si è concluso il Periodo per la Presentazione delle Richieste di Vendita con riferimento alla procedura per l'adempimento dell'Obbligo di Acquisto ex articolo 108, comma 2, del D.
GEDI, l'offerta pubblica di Giano Holding arriva al 95,67%, verso lo squeeze-out
di Financial Trend AnalysisGiano Holding (l'"Offerente"), facendo seguito a quanto comunicato nella giornata di ieri 29 luglio 2020, comunica che in data odierna si è concluso il Periodo per la Presentazione delle Richieste di Vendita con riferimento alla procedura per l'adempimento dell'Obbligo di Acquisto ex articolo 108, comma 2, del D.

Appuntamenti societari di venerdì 31 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di venerdì 31 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Exor: Giano Holding supera la quota del 95% del capitale di GEDI
di Financial Trend AnalysisGiano Holding S.
Exor: Giano Holding supera la quota del 95% del capitale di GEDI
di Financial Trend AnalysisGiano Holding S.

Appuntamenti societari della settimana dal 27 al 31 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 27 al 31 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

GEDI: nel semestre perdita da 120,5 mln (pesano svalutazioni testate per € 101,6 mln)
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi, presieduto da John Elkann, il Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale S.
GEDI: nel semestre perdita da 120,5 mln (pesano svalutazioni testate per € 101,6 mln)
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi, presieduto da John Elkann, il Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale S.

Appuntamenti societari di venerdì 24 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di venerdì 24 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 20 al 24 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 20 al 24 Luglio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

GEDI: raggiunto il presupposto per il delisting
di Financial Trend AnalysisGiano Holding S.
GEDI: raggiunto il presupposto per il delisting
di Financial Trend AnalysisGiano Holding S.

"Una tassa patrimoniale ogni anno". De Benedetti è tornato!
di Giacomo Iacomino"Facciamo come la Svizzera: introduciamo in Italia la tassa patrimoniale una volta per tutte". Lo ha fatto a modo suo, ma Carlo De Benedetti è tornato a far parlare di sé. Durante Otto e Mezzo, ospite di Lilli Gruber, l'imprenditore ed editore del nuovo quotidiano "Domani" in uscita dal prossimo autunno, si è schierato dalla parte della... patrimoniale, definendola "impopolare ma giusta".
"Una tassa patrimoniale ogni anno". De Benedetti è tornato!
di Giacomo Iacomino"Facciamo come la Svizzera: introduciamo in Italia la tassa patrimoniale una volta per tutte". Lo ha fatto a modo suo, ma Carlo De Benedetti è tornato a far parlare di sé. Durante Otto e Mezzo, ospite di Lilli Gruber, l'imprenditore ed editore del nuovo quotidiano "Domani" in uscita dal prossimo autunno, si è schierato dalla parte della... patrimoniale, definendola "impopolare ma giusta".

GEDI, il cda ritiene congruo il corrispettivo dell'offerta da € 0,46 ad azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Gedi Gruppo Editoriale, riunitosi il 25 maggio 2020, ha approvato il comunicato ("Comunicato dell'Emittente") redatto ai sensi degli articoli 103, comma 3, del D.
GEDI, il cda ritiene congruo il corrispettivo dell'offerta da € 0,46 ad azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Gedi Gruppo Editoriale, riunitosi il 25 maggio 2020, ha approvato il comunicato ("Comunicato dell'Emittente") redatto ai sensi degli articoli 103, comma 3, del D.
