Gedi Gruppo Editoriale
Gedi Gruppo Editoriale, società italiana del settore media
Gedi Gruppo Editoriale, già Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. è una delle principali realtà italiane, attive nel settore dei media. Il gruppo si occupa della diffusione di informazioni, notizie e cultura, attraverso i canali dell'editoria, della televisione, della radio e della pubblicità.
Le attività del Gruppo
La capogruppo, Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A., e le sue controllate operano nel comparto dell'editoria attraverso quotidiani locali (17 quotidiani ed un trisettimanale, tra cui Il Centro, La nuova Ferrara, il Messaggero Veneto, Il Piccolo, Il Tirreno, La nuova Sardegna), e, a livello nazionale, tramite la pubblicazione del quotidiano "La Repubblica" e del periodico "L'Espresso".
Per quanto concerne il settore radiofonico e televisivo, il gruppo si occupa di tre emittenti nazionali, ovverosia Radio Capital, Radio m2o e di Radio Deejay, dell'emittente televisiva digitale TRTV-La effe, Deejay TV ed alcune tv musicali.
Il gruppo è presente attraverso il canale internet (applicazioni su mobile) e gestisce la raccolta pubblicitaria attraverso la concessionaria A. Manzoni & C.
Le origini
Le radici della società affondano nel 1955, quando venne costituita la società editrice L'Espresso, N.E.R. (Nuove Edizioni Romane), grazie al principale azionista l'industriale Adriano Olivetti, mentre la mansione di Direttore viene affidata al giornalista Arrigo Benedetti.
Arrigo Benedetti
Arrigo Benedetti (Lucca, 1910 - Roma, 1976) da giovane frequenta il corso di Lettere e filosofia presso l'Università di Pisa, per poi dedicarsi alla scrittura ed appassionandosi al giornalismo. Nel periodo post bellico inizia a lavorare come critico teatrale per il Corriere Lombardo; in seguito collabora e fonda nuove testate giornalistiche; nel 1955 approda nella redazione dell'Espresso (il primo numero risale al 2 ottobre 1955), il quale diventerà uno dei principali periodici nazionali.
Gli inizi
Nel 1956 Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfaro entrano a far parte dell'azionariato del gruppo, mentre l'imprenditore Carlo Caracciolo (Firenze, 1925-Roma 2008) detiene il controllo della società.
Nel 1963 Arrigo Benedetti rassegna le proprie dimissioni e la direzione del periodico passa nelle mani di Eugenio Scalfari fino al 1968, anno in cui viene eletto deputato. Il periodico riscuote un grande successo tanto che in quegli anni vengono stampate circa 100.000 copie ad uscita.
L'espansione
Nel 1975 la società trasforma la propria denominazione sociale in Editoriale L'Espresso e raggiunge circa 300.000 copie ad uscita. L'anno successivo la società porta a termine la join venture con la società Arnoldo Mondadori Editore, viene così sviluppato il quotidiano la Repubblica (sotto la direzione di Eugenio Scalfari).
Negli anni successivi la società si espande sul territorio nazionale attraverso una serie di acquisizioni nel mondo dell'editoria locale (Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, Il Tirreno) ed entra nel settore della pubblicità attraverso l'acquisizione al 50% dell'azionariato della concessionaria pubblicitaria A. Manzoni & C.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1984 L'Editoriale L'Espresso fa il suo ingresso nel mercato telematico, quotandosi alla Borsa Valori di Milano; negli anni seguenti la società continua il processo di espansione attraverso varie join venture e la costituzione di periodici (La Nuova Venezia), e dei supplementi (del quotidiano Repubblica) il Venerdì ed Affari e Finanza.
L'ingresso della Arnoldo Mondadori Editore e la spartizione di Segrate
Nel 1989 la società viene acquisita dalla Arnoldo Mondadori Editore (gruppo appartenete alla società Fininvest-Berlusconi e alla Cir-De Benedetti), diventando l'azionista di riferimento. In seguito ai conflitti nati tra gli imprenditori di Fininvest e Cir, i due imprenditori Silvio Berlusconi e Carlo De Benedetti si accordano extragiudizialmente. A Carlo De Benedetti (CIR) confluiscono le attività inerenti la rivista L'Espresso, il quotidiano Repubblica ed altre testate giornalistiche minori, mentre a Silvio Berlusconi restano le riviste Panorama, Epoca e le attività appartenenti alle controllate del gruppo Mondadori.
Da Editoriale L'Espresso S.p.A. a Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A.
Nel 1991 viene costituita la società Gruppo L'Espresso S.p.A., della quale la holding CIR S.p.A. (Compagnie Industriali Riunite) risulta il principale azionista, con una partecipazione circa del 53,8% del capitale sociale.
Negli anni successivi il gruppo editoriale continua ad espandersi attraverso acquisizioni e riacquista l'intero capitale della società pubblicitaria A. Manzoni & C. (1992); seguono le acquisizioni delle società Rotosud e Radio Capital S.p.A., della holding NCE-Newco Edit S.p.A. (1998) e la realizzazione della internet company Kataweb (2000).
Nel 1998 la società cambia la propria denominazione sociale in Gruppo Editoriale L'Espresso Spa (a seguito della fusione per incorporazione nell'Editoriale L'Espresso SpA delle aziende Editrice periodici Culturali S.p.A. e La Repubblica S.p.A.).
Lo sviluppo negli anni 2000
Negli anni duemila il gruppo continua il lungo processo di espansione e sviluppo, allargando il proprio core business anche alle attività del comparto relativo ad internet, alla televisione digitale e alle emittenti radiofoniche. Nel corso dell'anno 2000 il gruppo bancario Unicredit entra a far parte dell'azionariato (acquisendo il 5% del capitale sociale) della società internet del gruppo L'Espresso, Kataweb.
Nel 2005 il gruppo entra anche nel mondo della televisione analogica, portando a termine l'acquisizione dell'emittente televisiva nazionale Rete A - All Music, dedicata al mondo dei giovani.
La crisi economica del 2009
La crisi economica del 2009 ha colpito pesantemente l’industria editoriale italiana ed il comparto relativo alla pubblicità. Il Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. affronta questi anni di recessione attraverso il processo di ristrutturazione aziendale, riducendo e contenendo i costi, mentre per quanto concerne le testate giornalistiche, il quotidiano la Repubblica conferma la sua leadership nel settore, come giornale d'informazione più letto.
Nell'arco del 2012 il gruppo conclude una join venture con la società AOL, dando vita alla società Huffington Post Italia e nel settembre dello stesso anno viene lanciata l'edizione italiana dell'Huffington Post.
I principali dati economico finanziari del Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A.
Il Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. ha la propria sede a Roma, in Via Cristoforo Colombo, 98 e conta circa 2.536 dipendenti. La compagnia di De Benedetti (della quale è Presidente dal 2006) è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo ES.
Il gruppo guidato dall'Amministratore delegato Monica Mondardini ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 712 milioni, in calo rispetto agli 813 milioni di euro del 2012, a loro volta in flessione del 8.7% rispetto all'esercizio precedente. Le perdite sono dovute principalmente alla seconda ondata di crisi economica, che ha visto un calo del settore pubblicitario.
Per maggiori informazioni: GRUPPO ESPRESSO
Antitrust, istruttoria sull'operazione F2i-Persidera
di Financial Trend AnalysisL'Autorità Garante per la Concorrenza (Antitrust) ha deliberato all'operazione consistente nell'acquisizione da parte di F2i del controllo esclusivo della società Persidera e della sua controllata TIMB2 che detengono i diritti d'uso e la relativa rete rispettivamente di 4 e 1 multiplex.
Antitrust, istruttoria sull'operazione F2i-Persidera
di Financial Trend AnalysisL'Autorità Garante per la Concorrenza (Antitrust) ha deliberato all'operazione consistente nell'acquisizione da parte di F2i del controllo esclusivo della società Persidera e della sua controllata TIMB2 che detengono i diritti d'uso e la relativa rete rispettivamente di 4 e 1 multiplex.

Cofide: utile netto a 0,7 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di COFIDE-Gruppo De Benedetti S.
Cofide: utile netto a 0,7 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di COFIDE-Gruppo De Benedetti S.

I Buy di oggi da Anima a Saras
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: Anima Holding con target price di 4,30 euro in vista dei risultati del secondo trimestre.
I Buy di oggi da Anima a Saras
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: Anima Holding con target price di 4,30 euro in vista dei risultati del secondo trimestre.

Gedi: Kepler Cheuvreux taglia il target price a 0,32 euro
di Financial Trend AnalysisKepler Cheuvreux ha tagliato il target price su Gedi Gruppo Editoriale a 0,32 euro da 0,38 euro.
Gedi: Kepler Cheuvreux taglia il target price a 0,32 euro
di Financial Trend AnalysisKepler Cheuvreux ha tagliato il target price su Gedi Gruppo Editoriale a 0,32 euro da 0,38 euro.

Gedi: rosso di 19,1 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi a Roma, presieduto da Marco De Benedetti, il Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale S.
Gedi: rosso di 19,1 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisSi è riunito oggi a Roma, presieduto da Marco De Benedetti, il Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale S.

Piazza Affari e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Piazza Affari e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Ftse Mib di nuovo in bilico. Aumentano i rischi al ribasso
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha registrato un arretramento dai massimi che potrebbe aprire le porte ad ulteriori ribassi, ma non tutto è perduto per ora.
Ftse Mib di nuovo in bilico. Aumentano i rischi al ribasso
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha registrato un arretramento dai massimi che potrebbe aprire le porte ad ulteriori ribassi, ma non tutto è perduto per ora.

I buy di oggi da Anima a Telecom Italia
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: Gedi Gruppo Editoriale con target price di 0,47 euro.
I buy di oggi da Anima a Telecom Italia
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: Gedi Gruppo Editoriale con target price di 0,47 euro.

Borsa italiana sotto la parità, attesa per Commissione UE. FTSE MIB -0,26%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana sotto la parità, attesa per Commissione UE.
Borsa italiana sotto la parità, attesa per Commissione UE. FTSE MIB -0,26%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana sotto la parità, attesa per Commissione UE.

Telecom Italia tonica in avvio: ok a cessione Persidera a F2i/EI Towers
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia +1,4% tonica in avvio.
Telecom Italia tonica in avvio: ok a cessione Persidera a F2i/EI Towers
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia +1,4% tonica in avvio.

L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisAtlantia in deciso ribasso e in netta controtendenza con il mercato ieri (-2,19% a 21,90 euro).
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisAtlantia in deciso ribasso e in netta controtendenza con il mercato ieri (-2,19% a 21,90 euro).

TIM: raggiunto accordo per la cessione della partecipazione in Persidera S.p.A.
di Financial Trend AnalysisTIM S.
TIM: raggiunto accordo per la cessione della partecipazione in Persidera S.p.A.
di Financial Trend AnalysisTIM S.

Divergenze bullish e bearish Rsi
di Financial Trend AnalysisDivergenze bullish e bearish Rsi: le divergenze* rialziste e ribassiste segnalate dall'RSI sono tra i segnali piu' efficaci che si possono ricavare dagli indicatori.
Divergenze bullish e bearish Rsi
di Financial Trend AnalysisDivergenze bullish e bearish Rsi: le divergenze* rialziste e ribassiste segnalate dall'RSI sono tra i segnali piu' efficaci che si possono ricavare dagli indicatori.

Divergenze bullish e bearish Rsi
di Financial Trend AnalysisDivergenze bullish e bearish Rsi: le divergenze* rialziste e ribassiste segnalate dall'RSI sono tra i segnali piu' efficaci che si possono ricavare dagli indicatori.
Divergenze bullish e bearish Rsi
di Financial Trend AnalysisDivergenze bullish e bearish Rsi: le divergenze* rialziste e ribassiste segnalate dall'RSI sono tra i segnali piu' efficaci che si possono ricavare dagli indicatori.

Cofide: utile netto a € 3,8 mln nel primo trimestre 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di COFIDE-Gruppo De Benedetti S.
Cofide: utile netto a € 3,8 mln nel primo trimestre 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di COFIDE-Gruppo De Benedetti S.

Cir: utile netto a € 4,5 Mln nel primo trimestre 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CIR-Compagnie Industriali Riunite S.
Cir: utile netto a € 4,5 Mln nel primo trimestre 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di CIR-Compagnie Industriali Riunite S.
