Gefran
Gefran, società italiana di componenti per l'automazione industriale
Gefran S.p.A., ovvero Gruppo Elettronico Franceschetti, è una società italiana, leader a livello internazionale nel ramo dell'automazione industriale. Il gruppo si rivolge principalmente ai costruttori di macchine (OEM) ed è attivo nel ramo dei componenti per l'automazione ed il controllo relativo ai processi industriali. Offre in tal senso una vasta gamma di prodotti, tra cui sensori, inverter fotovoltaici, piattaforme di automazione, motion control ai vari componenti.
Il core business societario è indirizzato al ramo della sensoristica industriale, dell'azionamento del controllo elettronico per impianti fotovoltaici e motori elettrici e nella componentistica.
Le origini ed il suo pioniere: Ennio Franceschetti
Le origini della società riportano agli anni sessanta, quando il bresciano Ennio Franceschetti (nato a Provaglio d'Iseo, nel 1942) costituisce la società Gefran.
Ennio Franceschetti, figlio di un commerciante di sacchi di iuta e raffia, è il nono di dieci fratelli. Il suo percorso lavorativo inizia come semplice elettricista, avendo conseguito unicamente il diploma di perito industriale. In seguito, inizia a lavorare in un'azienda attiva nel settore della plastica, occupandosi della realizzazione di quadri elettrici, esperienza che lo porta a costituire una società. Nasce allora l'azienda Termoelettromeccanica, che si occupa della produzione di quadri elettrici destinati agli impianti industriali.
Gli inizi di Gefran S.p.A.
Negli anni seguenti, Ennio Franceschetti, esperto elettricista, prende spunto, copiando dai tedeschi e dai giapponesi, abili nel ramo dei componenti per l'automazione, per la costruzione di apparecchio elettronico: un rilevatore di temperature. Inizia in tal modo la produzione a livello nazionale dei primi sistemi di termoregolazione e dei loro componenti, fino ad allora comperati da fornitori esteri.
Lo sviluppo
L'azienda riscuote un immediato successo ed in seguito, Franceschetti, perfeziona le proprie tecniche adattandole ai sensori (misurando e controllandone forza e pressione), per poi passare al settore della fotonica. Ivi introduce la tecnica innovativa del chip al silicio, diventando leader internazionale nella creazione e relativa produzione dei componenti per l'automazione.
Il collocamento in Borsa
Nel 1998 la società fa il suo debutto a Piazza Affari e dal 2001 viene quotata nel segmento STAR, con il simbolo GE; negli anni seguenti l'azienda inizia ad espandersi a livello internazionale, attraverso le acquisizioni di varie società, tra cui la francese Coreci (1999) e la statunitense ISI (1999); nel 2004 viene inaugurato lo stabilimento sito in Shanghai, permettendole di diventare una realtà a livello globale.
I principali dati economico finanziari di Gefran S.p.A.
Gefran S.p.A. ha la propria sede a Brescia, a Provaglio d'Iseo in Via Sebina, 74 ed è presente a livello internazionale con sei stabilimenti e vari uffici in Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Cina, Singapore, Brasile ed India. La forza lavoro è rappresentata da circa 878 dipendenti dislocati nelle varie località.
Il gruppo italiano, presieduto da Ennio Franceschetti, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 128 milioni di euro, in calo rispetto ai 131,51 milioni di euro del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'anno 2011 conclusosi con ricavi per 139,40 milioni euro.
Per maggiori informazioni: GEFRAN
Gefran, società italiana di componenti per l'automazione industriale
Gefran S.p.A., ovvero Gruppo Elettronico Franceschetti, è una società italiana, leader a livello internazionale nel ramo dell'automazione industriale. Il gruppo si rivolge principalmente ai costruttori di macchine (OEM) ed è attivo nel ramo dei componenti per l'automazione ed il controllo relativo ai processi industriali. Offre in tal senso una vasta gamma di prodotti, tra cui sensori, inverter fotovoltaici, piattaforme di automazione, motion control ai vari componenti.
Il core business societario è indirizzato al ramo della sensoristica industriale, dell'azionamento del controllo elettronico per impianti fotovoltaici e motori elettrici e nella componentistica.
Le origini ed il suo pioniere: Ennio Franceschetti
Le origini della società riportano agli anni sessanta, quando il bresciano Ennio Franceschetti (nato a Provaglio d'Iseo, nel 1942) costituisce la società Gefran.
Ennio Franceschetti, figlio di un commerciante di sacchi di iuta e raffia, è il nono di dieci fratelli. Il suo percorso lavorativo inizia come semplice elettricista, avendo conseguito unicamente il diploma di perito industriale. In seguito, inizia a lavorare in un'azienda attiva nel settore della plastica, occupandosi della realizzazione di quadri elettrici, esperienza che lo porta a costituire una società. Nasce allora l'azienda Termoelettromeccanica, che si occupa della produzione di quadri elettrici destinati agli impianti industriali.
Gli inizi di Gefran S.p.A.
Negli anni seguenti, Ennio Franceschetti, esperto elettricista, prende spunto, copiando dai tedeschi e dai giapponesi, abili nel ramo dei componenti per l'automazione, per la costruzione di apparecchio elettronico: un rilevatore di temperature. Inizia in tal modo la produzione a livello nazionale dei primi sistemi di termoregolazione e dei loro componenti, fino ad allora comperati da fornitori esteri.
Lo sviluppo
L'azienda riscuote un immediato successo ed in seguito, Franceschetti, perfeziona le proprie tecniche adattandole ai sensori (misurando e controllandone forza e pressione), per poi passare al settore della fotonica. Ivi introduce la tecnica innovativa del chip al silicio, diventando leader internazionale nella creazione e relativa produzione dei componenti per l'automazione.
Il collocamento in Borsa
Nel 1998 la società fa il suo debutto a Piazza Affari e dal 2001 viene quotata nel segmento STAR, con il simbolo GE; negli anni seguenti l'azienda inizia ad espandersi a livello internazionale, attraverso le acquisizioni di varie società, tra cui la francese Coreci (1999) e la statunitense ISI (1999); nel 2004 viene inaugurato lo stabilimento sito in Shanghai, permettendole di diventare una realtà a livello globale.
I principali dati economico finanziari di Gefran S.p.A.
Gefran S.p.A. ha la propria sede a Brescia, a Provaglio d'Iseo in Via Sebina, 74 ed è presente a livello internazionale con sei stabilimenti e vari uffici in Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Cina, Singapore, Brasile ed India. La forza lavoro è rappresentata da circa 878 dipendenti dislocati nelle varie località.
Il gruppo italiano, presieduto da Ennio Franceschetti, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 128 milioni di euro, in calo rispetto ai 131,51 milioni di euro del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'anno 2011 conclusosi con ricavi per 139,40 milioni euro.
Per maggiori informazioni: GEFRAN
Piazza Affari positiva. Bene Ferrari e Amplifon
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. Ferrari +2,2% recupera dopo le flessioni accusate nelle due sedute precedenti.
Piazza Affari positiva. Bene Ferrari e Amplifon
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. Ferrari +2,2% recupera dopo le flessioni accusate nelle due sedute precedenti.

Gefran: 1° semestre 2021, tutti gli indicatori economico-finanziari superano i valori pre-pandemia
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.
Gefran: 1° semestre 2021, tutti gli indicatori economico-finanziari superano i valori pre-pandemia
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.

Appuntamenti societari di Giovedì 5 Agosto 2021
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Giovedì 5 Agosto 2021.
Appuntamenti societari di Giovedì 5 Agosto 2021
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari di Giovedì 5 Agosto 2021.

Appuntamenti societari della settimana dal 2 al 6 Agosto 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 2 al 6 Agosto 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Gefran pronto a riprendere il trend rialzista?
di Pietro OrigliaLa fase correttiva partita nel mese di Giugno sta spingendo i prezzi su degli importanti sostegni.
Gefran pronto a riprendere il trend rialzista?
di Pietro OrigliaLa fase correttiva partita nel mese di Giugno sta spingendo i prezzi su degli importanti sostegni.

Ftse Mib verso una correzione? Banco BPM, Telecom e STM buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib mantiene un'intonazione rialzista e fino a quando non andrà sotto una certa soglia, il trend in atto proseguirà. La view di Pietro Origlia.
Ftse Mib verso una correzione? Banco BPM, Telecom e STM buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib mantiene un'intonazione rialzista e fino a quando non andrà sotto una certa soglia, il trend in atto proseguirà. La view di Pietro Origlia.

Ftse Mib: la festa è finita? ENI, Unicredit e Nexi buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha arrestato per ora il recupero, ma anche discese fino ad una certa soglia non dovranno allarmare. La view di Pietro Origlia.
Ftse Mib: la festa è finita? ENI, Unicredit e Nexi buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha arrestato per ora il recupero, ma anche discese fino ad una certa soglia non dovranno allarmare. La view di Pietro Origlia.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.

Ftse Mib: peggio è alle spalle? ENI, STM e Telecom buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha visto una volatilità che è tornata a salire, ma è riuscito a mantenersi sopra i 24.400 punti: e ora? La view di Pietro Origlia.
Ftse Mib: peggio è alle spalle? ENI, STM e Telecom buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha visto una volatilità che è tornata a salire, ma è riuscito a mantenersi sopra i 24.400 punti: e ora? La view di Pietro Origlia.

Appuntamenti societari di giovedì 13 Maggio 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 13 Maggio 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 10 al 14 Maggio 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 10 al 14 Maggio 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Borsa Italiana, i dividendi di oggi
di Financial Trend Analysis-
Borsa Italiana, i dividendi di oggi
di Financial Trend Analysis-

Piazza Affari: dividendi del 10 maggio. Rendimenti oltre 7%
di Davide PantaleoA Piazza Affari lunedì 10 maggio staccano il dividendo 21 titoli: ecco chi rende di più e chi meno.
Piazza Affari: dividendi del 10 maggio. Rendimenti oltre 7%
di Davide PantaleoA Piazza Affari lunedì 10 maggio staccano il dividendo 21 titoli: ecco chi rende di più e chi meno.

Borsa Italiana, i dividendi di lunedì 10 Maggio 2021
di Financial Trend Analysis-
Borsa Italiana, i dividendi di lunedì 10 Maggio 2021
di Financial Trend Analysis-

Appuntamenti societari di martedì 27 Aprile 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di martedì 27 Aprile 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
