Gefran
Gefran, società italiana di componenti per l'automazione industriale
Gefran S.p.A., ovvero Gruppo Elettronico Franceschetti, è una società italiana, leader a livello internazionale nel ramo dell'automazione industriale. Il gruppo si rivolge principalmente ai costruttori di macchine (OEM) ed è attivo nel ramo dei componenti per l'automazione ed il controllo relativo ai processi industriali. Offre in tal senso una vasta gamma di prodotti, tra cui sensori, inverter fotovoltaici, piattaforme di automazione, motion control ai vari componenti.
Il core business societario è indirizzato al ramo della sensoristica industriale, dell'azionamento del controllo elettronico per impianti fotovoltaici e motori elettrici e nella componentistica.
Le origini ed il suo pioniere: Ennio Franceschetti
Le origini della società riportano agli anni sessanta, quando il bresciano Ennio Franceschetti (nato a Provaglio d'Iseo, nel 1942) costituisce la società Gefran.
Ennio Franceschetti, figlio di un commerciante di sacchi di iuta e raffia, è il nono di dieci fratelli. Il suo percorso lavorativo inizia come semplice elettricista, avendo conseguito unicamente il diploma di perito industriale. In seguito, inizia a lavorare in un'azienda attiva nel settore della plastica, occupandosi della realizzazione di quadri elettrici, esperienza che lo porta a costituire una società. Nasce allora l'azienda Termoelettromeccanica, che si occupa della produzione di quadri elettrici destinati agli impianti industriali.
Gli inizi di Gefran S.p.A.
Negli anni seguenti, Ennio Franceschetti, esperto elettricista, prende spunto, copiando dai tedeschi e dai giapponesi, abili nel ramo dei componenti per l'automazione, per la costruzione di apparecchio elettronico: un rilevatore di temperature. Inizia in tal modo la produzione a livello nazionale dei primi sistemi di termoregolazione e dei loro componenti, fino ad allora comperati da fornitori esteri.
Lo sviluppo
L'azienda riscuote un immediato successo ed in seguito, Franceschetti, perfeziona le proprie tecniche adattandole ai sensori (misurando e controllandone forza e pressione), per poi passare al settore della fotonica. Ivi introduce la tecnica innovativa del chip al silicio, diventando leader internazionale nella creazione e relativa produzione dei componenti per l'automazione.
Il collocamento in Borsa
Nel 1998 la società fa il suo debutto a Piazza Affari e dal 2001 viene quotata nel segmento STAR, con il simbolo GE; negli anni seguenti l'azienda inizia ad espandersi a livello internazionale, attraverso le acquisizioni di varie società, tra cui la francese Coreci (1999) e la statunitense ISI (1999); nel 2004 viene inaugurato lo stabilimento sito in Shanghai, permettendole di diventare una realtà a livello globale.
I principali dati economico finanziari di Gefran S.p.A.
Gefran S.p.A. ha la propria sede a Brescia, a Provaglio d'Iseo in Via Sebina, 74 ed è presente a livello internazionale con sei stabilimenti e vari uffici in Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Cina, Singapore, Brasile ed India. La forza lavoro è rappresentata da circa 878 dipendenti dislocati nelle varie località.
Il gruppo italiano, presieduto da Ennio Franceschetti, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 128 milioni di euro, in calo rispetto ai 131,51 milioni di euro del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'anno 2011 conclusosi con ricavi per 139,40 milioni euro.
Per maggiori informazioni: GEFRAN
Gefran, società italiana di componenti per l'automazione industriale
Gefran S.p.A., ovvero Gruppo Elettronico Franceschetti, è una società italiana, leader a livello internazionale nel ramo dell'automazione industriale. Il gruppo si rivolge principalmente ai costruttori di macchine (OEM) ed è attivo nel ramo dei componenti per l'automazione ed il controllo relativo ai processi industriali. Offre in tal senso una vasta gamma di prodotti, tra cui sensori, inverter fotovoltaici, piattaforme di automazione, motion control ai vari componenti.
Il core business societario è indirizzato al ramo della sensoristica industriale, dell'azionamento del controllo elettronico per impianti fotovoltaici e motori elettrici e nella componentistica.
Le origini ed il suo pioniere: Ennio Franceschetti
Le origini della società riportano agli anni sessanta, quando il bresciano Ennio Franceschetti (nato a Provaglio d'Iseo, nel 1942) costituisce la società Gefran.
Ennio Franceschetti, figlio di un commerciante di sacchi di iuta e raffia, è il nono di dieci fratelli. Il suo percorso lavorativo inizia come semplice elettricista, avendo conseguito unicamente il diploma di perito industriale. In seguito, inizia a lavorare in un'azienda attiva nel settore della plastica, occupandosi della realizzazione di quadri elettrici, esperienza che lo porta a costituire una società. Nasce allora l'azienda Termoelettromeccanica, che si occupa della produzione di quadri elettrici destinati agli impianti industriali.
Gli inizi di Gefran S.p.A.
Negli anni seguenti, Ennio Franceschetti, esperto elettricista, prende spunto, copiando dai tedeschi e dai giapponesi, abili nel ramo dei componenti per l'automazione, per la costruzione di apparecchio elettronico: un rilevatore di temperature. Inizia in tal modo la produzione a livello nazionale dei primi sistemi di termoregolazione e dei loro componenti, fino ad allora comperati da fornitori esteri.
Lo sviluppo
L'azienda riscuote un immediato successo ed in seguito, Franceschetti, perfeziona le proprie tecniche adattandole ai sensori (misurando e controllandone forza e pressione), per poi passare al settore della fotonica. Ivi introduce la tecnica innovativa del chip al silicio, diventando leader internazionale nella creazione e relativa produzione dei componenti per l'automazione.
Il collocamento in Borsa
Nel 1998 la società fa il suo debutto a Piazza Affari e dal 2001 viene quotata nel segmento STAR, con il simbolo GE; negli anni seguenti l'azienda inizia ad espandersi a livello internazionale, attraverso le acquisizioni di varie società, tra cui la francese Coreci (1999) e la statunitense ISI (1999); nel 2004 viene inaugurato lo stabilimento sito in Shanghai, permettendole di diventare una realtà a livello globale.
I principali dati economico finanziari di Gefran S.p.A.
Gefran S.p.A. ha la propria sede a Brescia, a Provaglio d'Iseo in Via Sebina, 74 ed è presente a livello internazionale con sei stabilimenti e vari uffici in Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Cina, Singapore, Brasile ed India. La forza lavoro è rappresentata da circa 878 dipendenti dislocati nelle varie località.
Il gruppo italiano, presieduto da Ennio Franceschetti, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 128 milioni di euro, in calo rispetto ai 131,51 milioni di euro del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'anno 2011 conclusosi con ricavi per 139,40 milioni euro.
Per maggiori informazioni: GEFRAN
Con INNOWAY Gefran porta in azienda le idee dei giovani universitari
di Financial Trend AnalysisEntra nel vivo INNOWAY, l'innovation experience in cui Gefran, multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l'automazione, mette a disposizione degli studenti universitari budget, risorse e know-how per trasformare un'idea brillante in un progetto concreto.
Con INNOWAY Gefran porta in azienda le idee dei giovani universitari
di Financial Trend AnalysisEntra nel vivo INNOWAY, l'innovation experience in cui Gefran, multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, sistemi e componenti per l'automazione, mette a disposizione degli studenti universitari budget, risorse e know-how per trasformare un'idea brillante in un progetto concreto.

Gefran laterale sopra un supporto orizzontale
di Financial Trend AnalysisGefran (-0,63%) si mantiene a ridosso dei minimi allineati di maggio/giugno e agosto a quota 4,70 circa, proseguendo la fase laterale/convergente disegnata dai top di aprile.
Gefran laterale sopra un supporto orizzontale
di Financial Trend AnalysisGefran (-0,63%) si mantiene a ridosso dei minimi allineati di maggio/giugno e agosto a quota 4,70 circa, proseguendo la fase laterale/convergente disegnata dai top di aprile.

Gefran: utile netto in calo a 1,1 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.
Gefran: utile netto in calo a 1,1 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.

Borsa Italiana: Virtual AIM Italia e Virtual STAR Conference, 108 società incontrano oltre 360 investitori
di Financial Trend AnalysisAl via oggi la Virtual AIM Italia e Virtual STAR Conference di Borsa Italiana, una tre giorni di incontri con gli investitori, per la prima volta in formato virtuale, che vedrà come protagoniste 45 società quotate su AIM Italia e 63 società quotate sul segmento STAR di Borsa Italiana.
Borsa Italiana: Virtual AIM Italia e Virtual STAR Conference, 108 società incontrano oltre 360 investitori
di Financial Trend AnalysisAl via oggi la Virtual AIM Italia e Virtual STAR Conference di Borsa Italiana, una tre giorni di incontri con gli investitori, per la prima volta in formato virtuale, che vedrà come protagoniste 45 società quotate su AIM Italia e 63 società quotate sul segmento STAR di Borsa Italiana.

Gefran, nel primo trimestre da € 0,1 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Gefran si è riunito oggi sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti, in videoconferenza, per l'approvazione dei risultati al 31 marzo 2020.
Gefran, nel primo trimestre da € 0,1 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Gefran si è riunito oggi sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti, in videoconferenza, per l'approvazione dei risultati al 31 marzo 2020.

Appuntamenti societari di giovedì 14 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 14 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dall'11 al 15 Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Gefran: Marcello Perini nuovo Amministratore Delegato
di Financial Trend AnalysisSi è tenuta in prima convocazione l'Assemblea straordinaria e ordinaria di Gefran S.
Gefran: Marcello Perini nuovo Amministratore Delegato
di Financial Trend AnalysisSi è tenuta in prima convocazione l'Assemblea straordinaria e ordinaria di Gefran S.

Appuntamenti societari di martedì 28 aprile 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di martedì 28 aprile 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 27 Aprile al 1° Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 27 Aprile al 1° Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Gefran: Cda ritira delibera su distribuzione dividendo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Gefran S.
Gefran: Cda ritira delibera su distribuzione dividendo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Gefran S.

Gefran: utile netto a 7 mln nel 2019, proposto dividendo di 0,15 euro per azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.
Gefran: utile netto a 7 mln nel 2019, proposto dividendo di 0,15 euro per azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.

Appuntamenti societari di giovedì 12 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda Aeffe: Cda Bilancio; Assicurazioni Generali: Cda Bilancio; Autogrill: Cda Bilancio; Banca Ifis: Cda Bilancio; Banca Profilo: Cda Bilancio; Be: Cda Bilancio; Biancamano: Cda Bilancio; Credito Emiliano: Cda Bilancio; D'Amico International Shipping: Cda Bilancio; De' Longhi: Cda Bilancio; Elica: Cda Bilancio; Enav: Cda Bilancio; Eurotech: Cda Bilancio; Gefran: Cda Bilancio; Guala Closures: Cda Bilancio; I Grandi Viaggi: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Ima: Cda Bilancio; Leonardo: Cda Bilancio; Mondo Tv France: Cda Bilancio; Rai Way: Cda Bilancio; Retelit: Cda Bilancio; Saes Getters: Cda Bilancio; Saipem: Cda Bilancio; Sesa: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Tod'S: Cda Bilancio; Toscana Aeroporti: Cda Bilancio; Txt E-Solutions: Cda Bilancio; Unidata: Data prevista di amissione su AIM Italia.
Appuntamenti societari di giovedì 12 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda Aeffe: Cda Bilancio; Assicurazioni Generali: Cda Bilancio; Autogrill: Cda Bilancio; Banca Ifis: Cda Bilancio; Banca Profilo: Cda Bilancio; Be: Cda Bilancio; Biancamano: Cda Bilancio; Credito Emiliano: Cda Bilancio; D'Amico International Shipping: Cda Bilancio; De' Longhi: Cda Bilancio; Elica: Cda Bilancio; Enav: Cda Bilancio; Eurotech: Cda Bilancio; Gefran: Cda Bilancio; Guala Closures: Cda Bilancio; I Grandi Viaggi: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Ima: Cda Bilancio; Leonardo: Cda Bilancio; Mondo Tv France: Cda Bilancio; Rai Way: Cda Bilancio; Retelit: Cda Bilancio; Saes Getters: Cda Bilancio; Saipem: Cda Bilancio; Sesa: Informazioni Periodiche Aggiuntive; Tod'S: Cda Bilancio; Toscana Aeroporti: Cda Bilancio; Txt E-Solutions: Cda Bilancio; Unidata: Data prevista di amissione su AIM Italia.

Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 9 al 13 Marzo 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Gefran: Ebitda stabile a 20 mln nel 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.
Gefran: Ebitda stabile a 20 mln nel 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di GEFRAN S.

Appuntamenti societari di giovedì 13 Febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 13 Febbraio 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
