Gemina
Gemina, holding di partecipazioni
Gemina S.p.A., ovvero Generale Mobiliare Interessenze Azionarie, è una holding di partecipazione, attiva principalmente nelle filiere delle compagnie aeree, delle infrastrutture, finanza, telecomunicazioni e nella produzione di energia elettrica.
Le origini e gli inizi
Le origini della società risalgono al 1961, quando venne costituita inizialmente la Compagnia Generale Alimentare S.r.l., impegnata nell'attività di holding nel comparto alimentare, grazie al contributo di Montedison.
Negli anni settanta l'azienda trasforma la sua denominazione sociale in Gemina ed inizia ad occuparsi dell'attività di holding a livello industriale. Nel 1981 fanno parte dell'azionariato della società aziende di spicco come Fiat, Pirelli, Mediobanca, Orlando; nello stesso anno Gemina fa il suo ingresso a Piazza Affari, quotandosi alla Borsa di Milano.
Negli anni successivi la holding sarà attiva nel comparto del merchant banking e in quello finanziario, che in seguito verrà abbandonato per dedicarsi al settore industriale.
Lo sviluppo aziendale
Nel 2000 Gemina collabora alla privatizzazione della società che tratta la gestione degli scali capitolini, Aeroporti di Roma S.p.A. (il gruppo che si occupa della gestione degli aeroporti di Ciampino e Fiumicino).
Negli anni seguenti, Gemina si concentra principalmente sul settore relativo alle infrastrutture aeroportuali del gruppo ADR S.p.A., tanto che nel corso degli anni ne diventa l'azionista di riferimento (attraverso la società Leonardo), detenendo nel 2007 il 95,90% del capitale sociale della azienda Aeroporti di Roma S.p.A..
Nel 2013 la società Atlantia S.p.A. ha portato a termine la fusione per incorporazione di Gemina S.p.A., a sua volta controllante di Aeroporti di Roma.
Il 1 dicembre 2013, Gemina esce dal listino di Piazza Affari, dopo 40 anni di storia di quotazione.
I principali dati finanziari
Gemina S.p.A. ha la propria sede a Roma, in Via dell’Aeroporto di Fiumicino, 320 e conta circa 2.264 dipendenti.
La holding è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo GEM ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo al 2012 con un fatturato pari a 561,5 milioni di euro, registrando una flessione del 3,8% rispetto all'esercizio del 2011, conclusosi con ricavi per 583,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: GEMINA
Gemina, holding di partecipazioni
Gemina, holding di partecipazioni
Gemina S.p.A., ovvero Generale Mobiliare Interessenze Azionarie, è una holding di partecipazione, attiva principalmente nelle filiere delle compagnie aeree, delle infrastrutture, finanza, telecomunicazioni e nella produzione di energia elettrica.
Le origini e gli inizi
Le origini della società risalgono al 1961, quando venne costituita inizialmente la Compagnia Generale Alimentare S.r.l., impegnata nell'attività di holding nel comparto alimentare, grazie al contributo di Montedison.
Negli anni settanta l'azienda trasforma la sua denominazione sociale in Gemina ed inizia ad occuparsi dell'attività di holding a livello industriale. Nel 1981 fanno parte dell'azionariato della società aziende di spicco come Fiat, Pirelli, Mediobanca, Orlando; nello stesso anno Gemina fa il suo ingresso a Piazza Affari, quotandosi alla Borsa di Milano.
Negli anni successivi la holding sarà attiva nel comparto del merchant banking e in quello finanziario, che in seguito verrà abbandonato per dedicarsi al settore industriale.
Lo sviluppo aziendale
Nel 2000 Gemina collabora alla privatizzazione della società che tratta la gestione degli scali capitolini, Aeroporti di Roma S.p.A. (il gruppo che si occupa della gestione degli aeroporti di Ciampino e Fiumicino).
Negli anni seguenti, Gemina si concentra principalmente sul settore relativo alle infrastrutture aeroportuali del gruppo ADR S.p.A., tanto che nel corso degli anni ne diventa l'azionista di riferimento (attraverso la società Leonardo), detenendo nel 2007 il 95,90% del capitale sociale della azienda Aeroporti di Roma S.p.A..
Nel 2013 la società Atlantia S.p.A. ha portato a termine la fusione per incorporazione di Gemina S.p.A., a sua volta controllante di Aeroporti di Roma.
Il 1 dicembre 2013, Gemina esce dal listino di Piazza Affari, dopo 40 anni di storia di quotazione.
I principali dati finanziari
Gemina S.p.A. ha la propria sede a Roma, in Via dell’Aeroporto di Fiumicino, 320 e conta circa 2.264 dipendenti.
La holding è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo GEM ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo al 2012 con un fatturato pari a 561,5 milioni di euro, registrando una flessione del 3,8% rispetto all'esercizio del 2011, conclusosi con ricavi per 583,7 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: GEMINA
Azioni in circolazione | n.d. |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0500 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 24/05/2009 |
Ultima raccomandazione | 21/05/2013 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 1.71 |
Andamento rating |
|
Autogrill: si dimette Paolo Zannoni, Paolo Roverato nuovo Presidente
di Financial Trend AnalysisAutogrill S.

Atlantia: Carlo Bertazzo nominato Amministratore Delegato
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Atlantia S.
