Generali
Generali Italia, le ex Assicurazioni Generali
Generali Italia, ovvero ex Assicurazioni Generali, è una società italiana, leader internazionale e principale compagnia di assicurazione italiana, attiva nelle filiere dirette e nella sezione vita.
I settori di intervento
Il gruppo offre un ampio pacchetto di servizi, che include assicurazioni vita, assicurazioni a veicoli e natanti, assicurazioni danni, previdenza complementare e si occupa dei servizi bancari specifici per la gestione del risparmio e degli investimenti (trading online e prodotti bancari web); opera infine come società di riassicurazione.
Generali Italia si rivolge al privato, al professionista e all'impresa. Fanno parte della Holding Generali: BSI SA, Banca Generali, INA Assitalia, Europ Assistance, Genertel, Fata Assicurazioni, Generali Deutschland, Augusta Assicurazioni, Genertellife e Alleanza Toro.
Le origini di Generali
Le radici della compagnia assicurativa affondano nel lontano 1831, a Trieste, quando venne costituita La Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, da parte di un gruppo di imprenditori locali e veneziani, tra i quali Samuele della Vida, con capitale iniziale di 2 milioni di fiorini.
Samuele della Vida era il Direttore dell'Ausilio Generale di Sicurezza, la cui direzione era composta da G.B. de Rosmini, G.L. Morpurgo, P. Morgante, S. Minerbi e L. Mauroner.
All'epoca, Trieste, città marittima, godeva di un periodo economicamente florido, grazie alla concessione di Porto Franco, attribuitole dall'Imperatrice austroungarica Maria Teresa.
Al principio il simbolo societario era rappresentato da un aquila asburgica, richiamante il dominio austriaco insediatosi nella città dal 1382 al 1918.
La presidenza di Marco Bessi
Samuele Della Vida si occupa della direzione della compagnia di Venezia fino al 1875 e, dal 1877, la stessa passa a Marco Besso (Trieste,1843-Milano, 1920), prima ricoprente la mansione di Segretario generale, per poi diventarne Direttore. La società, sotto di Besso, comincia a svilupparsi a Praga, Pest e Vienna (impero austroungarico), per estendersi poi a Pietroburgo, ai Balcani e a Varsavia.
Il gruppo delle Assicurazioni Generali nasce nel 1882, con la bandiera del leone (Leone di San Marco di Venezia) come simbolo rappresentativo, che in seguito verrà modificato e rappresentato dal leone alato a spada tratta a difesa del Vangelo.
Nel frattempo, in Austria viene creata la società Erste Allgemeine Unfal und Schadensversicherung Gesellschaft, mentre a Milano sorge la Anonima Infortuni. Sotto la direzione di Marco Besso, il gruppo si specializza nei canali vita e si sviluppa nei settori pensionistici.
Il periodo bellico e Generali
Nel periodo bellico, a seguito dello scioglimento dell'Impero asburgico e con il congiungimento della città di Trieste all'Italia, la compagnia assicurativa deve riorganizzare la struttura sia sotto il profilo del management, che sotto quello delle strutture estere: la direzione centrale del gruppo viene spostata a Trieste, mentre a Venezia resta la direzione per l'Italia; la sede legale viene spostata a Roma.
Nel 1920 il gruppo assicurativo viene guidato da Edgardo Morpurgo e dal 1930 passa a Giuseppe Volpi di Misurata, che assieme consolidarono e svilupparono l'attività assicurativa.
Dal dopoguerra ai giorni nostri
Alla fine della Seconda Guerra mondiale la compagnia si ritrova senza gran parte dell'organizzazione e del patrimonio situato nei diversi Paesi europei, perdendo definitivamente i beni situati in Cecoslovacchia, Romania, Albania, Jugoslavia, Germania dell'Est e Polonia.
Per far fronte alle difficoltà, viene deliberato un aumento di capitale sociale da 120 milioni a 1,2 miliardi di vecchie lire (1947). La compagnia assicurativa incorpora le società italiane Anonima Infortuni e Anonima Grandine. Sotto la guida di Mario Abbiate, avvenuta nel 1948, la società inizia l'espansione sul mercato d'oltre oceano, acquisendo la società argentina Providencia, e nel 1950 detiene il controllo della società americana Buffalo.
Nel 1955, sotto la guida di Mario Tripcovich (fino al 1958), il gruppo assicurativo presente in circa 60 nazioni tra le quali si citano Francia, Germania, Spagna. La compagnia assicurativa Generali continua a svilupparsi ed espandere la propria attività sui mercati esteri e nel 1981 festeggia i primi 150 anni di attività florida, diventando la principale compagnia assicurativa italiana e una delle principali a livello europeo.
I principali dati economico finanziari di Generali
La capogruppo Generali Italia (denominazione cambiata il 1 luglio 2013) ha sede centrale a Trieste, in Piazza Duca degli Abruzzi, 1 ed è presente sul mercato italiano con 620 filiali e circa 1300 collaboratori. Il gruppo conta filiali e uffici di rappresentanza dislocati sul mercato europeo, asiatico e quello americano, con una forza lavoro complessiva di circa 79.454 collaboratori al servizio di 65 milioni di clienti nel mondo.
Il colosso assicurativo italiano è quotato alla Borsa Valori di Milano nel segmento MTA, con il simbolo G ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 82,72 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 79,85 miliardi di euro del 2012 (in aumento del 3,2% rispetto l'esercizio precedente).
Le buone performance della raccolta dei premi registrati in Germania e nell'est Europa hanno contribuito ad incrementare i ricavi del 2012.
La società è ora guidata da Raffaele Argusti, che da ottobre 2013 passerà le redini del gruppo al Manager francese Philippe Donnet, abile organizzatore manageriale, facente parte del gruppo Axa, da molti anni.
Per maggiori informazioni: GENERALI
Cattolica Assicurazioni brilla: rumor Generali e ultime news
di Davide PantaleoCattolica Assicurazioni ha messo a segno un bel rialzo sulle scia delle indicazioni arrivate da più fronti. Cosa aspettarsi ora?
Cattolica Assicurazioni brilla: rumor Generali e ultime news
di Davide PantaleoCattolica Assicurazioni ha messo a segno un bel rialzo sulle scia delle indicazioni arrivate da più fronti. Cosa aspettarsi ora?

Retribuzioni 2020 Italia +2,4%, effetto Covid-19 atteso per il prossimo anno
di Financial Trend AnalysisNonostante l'emergenza per il Covid-19, le retribuzioni in Italia nel 2020 sono cresciute del 2,4%, ma solo per effetto dei vincoli contrattuali.
Retribuzioni 2020 Italia +2,4%, effetto Covid-19 atteso per il prossimo anno
di Financial Trend AnalysisNonostante l'emergenza per il Covid-19, le retribuzioni in Italia nel 2020 sono cresciute del 2,4%, ma solo per effetto dei vincoli contrattuali.

CNH Industrial annuncia l'intenzione di procedere ad una emissione obbligazionaria in Euro
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial N.
CNH Industrial annuncia l'intenzione di procedere ad una emissione obbligazionaria in Euro
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial N.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Carlo Curti Gialdino, vicepresidente IDI, su Impasse Quadro finanziario pluriennale UE
di Financial Trend AnalysisCarlo Curti Gialdino, vicepresidente IDI (Istituto Diplomatico Internazione) e Ordinario di Diritto dell'Unione europea alla Sapienza di Roma, ha commentato quanto dibattuto nel Consiglio europeo dello scorso 19 novembre in merito al Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, di 1.
Carlo Curti Gialdino, vicepresidente IDI, su Impasse Quadro finanziario pluriennale UE
di Financial Trend AnalysisCarlo Curti Gialdino, vicepresidente IDI (Istituto Diplomatico Internazione) e Ordinario di Diritto dell'Unione europea alla Sapienza di Roma, ha commentato quanto dibattuto nel Consiglio europeo dello scorso 19 novembre in merito al Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, di 1.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Ftse Mib: rialzo agli sgoccioli? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib può dare vita ad ulteriori evoluzioni positive nel breve o la fase rialzista è al capolinea? L'analisi di Gianluigi Raimondi.
Ftse Mib: rialzo agli sgoccioli? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib può dare vita ad ulteriori evoluzioni positive nel breve o la fase rialzista è al capolinea? L'analisi di Gianluigi Raimondi.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Generali bloccata da 14,3
di Investimenti Bnp ParibasGenerali dal minimo di ottobre ha messo a segno un +26%, rompendo sia la trend line ribassista di breve termine, costruita sui massimi di luglio e agosto, sia la media mobile 200 periodi.
Generali bloccata da 14,3
di Investimenti Bnp ParibasGenerali dal minimo di ottobre ha messo a segno un +26%, rompendo sia la trend line ribassista di breve termine, costruita sui massimi di luglio e agosto, sia la media mobile 200 periodi.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Generali: le novità dall'Investor Day. Focus su dividendo
di Federica PaceGenerali ha strappato un altro segno più dopo che il gruppo ha confermato i target finanziari del suo piano industriale. La view degli analisti.
Generali: le novità dall'Investor Day. Focus su dividendo
di Federica PaceGenerali ha strappato un altro segno più dopo che il gruppo ha confermato i target finanziari del suo piano industriale. La view degli analisti.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Generali 2021: confermata la strategia. Pieno impegno nel raggiungimento dei target finanziari
di Financial Trend AnalysisGenerali incontra oggi la comunità finanziaria, in occasione dell'Investor Day che si tiene online, per illustrare l'aggiornamento del piano strategico triennale Generali 2021.
Generali 2021: confermata la strategia. Pieno impegno nel raggiungimento dei target finanziari
di Financial Trend AnalysisGenerali incontra oggi la comunità finanziaria, in occasione dell'Investor Day che si tiene online, per illustrare l'aggiornamento del piano strategico triennale Generali 2021.

Ftse Mib: ENI e Saipem nel mirino. Occhi puntati su Generali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: ENI e Saipem nel mirino. Occhi puntati su Generali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Generali confermata nel Dow Jones Sustainability World Index e nel Dow Jones Sustainability Europe Index
di Financial Trend AnalysisGenerali conferma la propria presenza nel Dow Jones Sustainability World Index e nel Dow Jones Sustainability Europe Index, come riconoscimento dell'eccellenza del percorso intrapreso nell'integrazione della sostenibilità nel core business.
Generali confermata nel Dow Jones Sustainability World Index e nel Dow Jones Sustainability Europe Index
di Financial Trend AnalysisGenerali conferma la propria presenza nel Dow Jones Sustainability World Index e nel Dow Jones Sustainability Europe Index, come riconoscimento dell'eccellenza del percorso intrapreso nell'integrazione della sostenibilità nel core business.

Ftse Mib ad un test chiave: e ora? ENI e Saipem buy o sell?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha segnato un doppio massimo al momento decrescente, aprendo le porte a due possibili scenari. L'analisi di Roberto Scudeletti.
Ftse Mib ad un test chiave: e ora? ENI e Saipem buy o sell?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha segnato un doppio massimo al momento decrescente, aprendo le porte a due possibili scenari. L'analisi di Roberto Scudeletti.
