Generali
Generali Italia, le ex Assicurazioni Generali
Generali Italia, ovvero ex Assicurazioni Generali, è una società italiana, leader internazionale e principale compagnia di assicurazione italiana, attiva nelle filiere dirette e nella sezione vita.
I settori di intervento
Il gruppo offre un ampio pacchetto di servizi, che include assicurazioni vita, assicurazioni a veicoli e natanti, assicurazioni danni, previdenza complementare e si occupa dei servizi bancari specifici per la gestione del risparmio e degli investimenti (trading online e prodotti bancari web); opera infine come società di riassicurazione.
Generali Italia si rivolge al privato, al professionista e all'impresa. Fanno parte della Holding Generali: BSI SA, Banca Generali, INA Assitalia, Europ Assistance, Genertel, Fata Assicurazioni, Generali Deutschland, Augusta Assicurazioni, Genertellife e Alleanza Toro.
Le origini di Generali
Le radici della compagnia assicurativa affondano nel lontano 1831, a Trieste, quando venne costituita La Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, da parte di un gruppo di imprenditori locali e veneziani, tra i quali Samuele della Vida, con capitale iniziale di 2 milioni di fiorini.
Samuele della Vida era il Direttore dell'Ausilio Generale di Sicurezza, la cui direzione era composta da G.B. de Rosmini, G.L. Morpurgo, P. Morgante, S. Minerbi e L. Mauroner.
All'epoca, Trieste, città marittima, godeva di un periodo economicamente florido, grazie alla concessione di Porto Franco, attribuitole dall'Imperatrice austroungarica Maria Teresa.
Al principio il simbolo societario era rappresentato da un aquila asburgica, richiamante il dominio austriaco insediatosi nella città dal 1382 al 1918.
La presidenza di Marco Bessi
Samuele Della Vida si occupa della direzione della compagnia di Venezia fino al 1875 e, dal 1877, la stessa passa a Marco Besso (Trieste,1843-Milano, 1920), prima ricoprente la mansione di Segretario generale, per poi diventarne Direttore. La società, sotto di Besso, comincia a svilupparsi a Praga, Pest e Vienna (impero austroungarico), per estendersi poi a Pietroburgo, ai Balcani e a Varsavia.
Il gruppo delle Assicurazioni Generali nasce nel 1882, con la bandiera del leone (Leone di San Marco di Venezia) come simbolo rappresentativo, che in seguito verrà modificato e rappresentato dal leone alato a spada tratta a difesa del Vangelo.
Nel frattempo, in Austria viene creata la società Erste Allgemeine Unfal und Schadensversicherung Gesellschaft, mentre a Milano sorge la Anonima Infortuni. Sotto la direzione di Marco Besso, il gruppo si specializza nei canali vita e si sviluppa nei settori pensionistici.
Il periodo bellico e Generali
Nel periodo bellico, a seguito dello scioglimento dell'Impero asburgico e con il congiungimento della città di Trieste all'Italia, la compagnia assicurativa deve riorganizzare la struttura sia sotto il profilo del management, che sotto quello delle strutture estere: la direzione centrale del gruppo viene spostata a Trieste, mentre a Venezia resta la direzione per l'Italia; la sede legale viene spostata a Roma.
Nel 1920 il gruppo assicurativo viene guidato da Edgardo Morpurgo e dal 1930 passa a Giuseppe Volpi di Misurata, che assieme consolidarono e svilupparono l'attività assicurativa.
Dal dopoguerra ai giorni nostri
Alla fine della Seconda Guerra mondiale la compagnia si ritrova senza gran parte dell'organizzazione e del patrimonio situato nei diversi Paesi europei, perdendo definitivamente i beni situati in Cecoslovacchia, Romania, Albania, Jugoslavia, Germania dell'Est e Polonia.
Per far fronte alle difficoltà, viene deliberato un aumento di capitale sociale da 120 milioni a 1,2 miliardi di vecchie lire (1947). La compagnia assicurativa incorpora le società italiane Anonima Infortuni e Anonima Grandine. Sotto la guida di Mario Abbiate, avvenuta nel 1948, la società inizia l'espansione sul mercato d'oltre oceano, acquisendo la società argentina Providencia, e nel 1950 detiene il controllo della società americana Buffalo.
Nel 1955, sotto la guida di Mario Tripcovich (fino al 1958), il gruppo assicurativo presente in circa 60 nazioni tra le quali si citano Francia, Germania, Spagna. La compagnia assicurativa Generali continua a svilupparsi ed espandere la propria attività sui mercati esteri e nel 1981 festeggia i primi 150 anni di attività florida, diventando la principale compagnia assicurativa italiana e una delle principali a livello europeo.
I principali dati economico finanziari di Generali
La capogruppo Generali Italia (denominazione cambiata il 1 luglio 2013) ha sede centrale a Trieste, in Piazza Duca degli Abruzzi, 1 ed è presente sul mercato italiano con 620 filiali e circa 1300 collaboratori. Il gruppo conta filiali e uffici di rappresentanza dislocati sul mercato europeo, asiatico e quello americano, con una forza lavoro complessiva di circa 79.454 collaboratori al servizio di 65 milioni di clienti nel mondo.
Il colosso assicurativo italiano è quotato alla Borsa Valori di Milano nel segmento MTA, con il simbolo G ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 82,72 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 79,85 miliardi di euro del 2012 (in aumento del 3,2% rispetto l'esercizio precedente).
Le buone performance della raccolta dei premi registrati in Germania e nell'est Europa hanno contribuito ad incrementare i ricavi del 2012.
La società è ora guidata da Raffaele Argusti, che da ottobre 2013 passerà le redini del gruppo al Manager francese Philippe Donnet, abile organizzatore manageriale, facente parte del gruppo Axa, da molti anni.
Per maggiori informazioni: GENERALI
Mediobanca vola dopo mossa Delfin. Cosa ha in mente Del Vecchio?
di Federica PaceMediobanca brilla dopo che Delfin è salito al 10,2% del capitale: ecco cosa ha detto Del Vecchio in un'intervista.
Mediobanca vola dopo mossa Delfin. Cosa ha in mente Del Vecchio?
di Federica PaceMediobanca brilla dopo che Delfin è salito al 10,2% del capitale: ecco cosa ha detto Del Vecchio in un'intervista.

Piazza Affari positiva. FTSE MIB +0,76%
di Financial Trend AnalysisChiusura di seduta positiva a Piazza Affari con il FTSE MIB in progresso dello 0,76%, il FTSE Italia All-Share +0,7%, il FTSE Italia Mid Cap +0,86%, il FTSE Italia STAR +0,66%.
Piazza Affari positiva. FTSE MIB +0,76%
di Financial Trend AnalysisChiusura di seduta positiva a Piazza Affari con il FTSE MIB in progresso dello 0,76%, il FTSE Italia All-Share +0,7%, il FTSE Italia Mid Cap +0,86%, il FTSE Italia STAR +0,66%.

Piazza Affari positiva. Pirelli e Mediobanca protagonisti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 0,77% (chiusura precedente a 0,78%), lo spread sul Bund 128 bp (da 126) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Pirelli e Mediobanca protagonisti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 0,77% (chiusura precedente a 0,78%), lo spread sul Bund 128 bp (da 126) (dati MTS).

Generali sui massimi dal 18 settembre dopo mossa Del Vecchio su Mediobanca
di Financial Trend AnalysisGenerali +1,9% guadagna terreno e tocca i massimi dal 18 settembre.
Generali sui massimi dal 18 settembre dopo mossa Del Vecchio su Mediobanca
di Financial Trend AnalysisGenerali +1,9% guadagna terreno e tocca i massimi dal 18 settembre.

Cattolica Assicurazioni: sell-off, ma buone notizie da Generali
di Davide PantaleoCattolica Assicurazioni colpito da forti vendite dopo il rally di ieri, ma arrivano indicazioni confortanti sull'aumento di capitale. Analisti cauti.
Cattolica Assicurazioni: sell-off, ma buone notizie da Generali
di Davide PantaleoCattolica Assicurazioni colpito da forti vendite dopo il rally di ieri, ma arrivano indicazioni confortanti sull'aumento di capitale. Analisti cauti.

Ftse Mib: possibili sorprese ora. ENI e Saipem grandi occasioni?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è entrato in una nuova fase ciclica e dovrà fare i conti una resistenza vicina per poter salire ancora. L'analisi di Sante Pellegrino.
Ftse Mib: possibili sorprese ora. ENI e Saipem grandi occasioni?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è entrato in una nuova fase ciclica e dovrà fare i conti una resistenza vicina per poter salire ancora. L'analisi di Sante Pellegrino.

Piazza Affari chiude una seduta in rialzo: FTSE MIB +0,85%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,85% in chiusura e il FTSE Italia All-Share +0,82 per cento.
Piazza Affari chiude una seduta in rialzo: FTSE MIB +0,85%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,85% in chiusura e il FTSE Italia All-Share +0,82 per cento.

Piazza Affari in ascesa con ipotesi bond UE per ripresa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ascesa con ipotesi bond UE per ripresa post pandemia. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,79% (chiusura precedente a 0,78%), lo spread sul Bund 129 bp (da 131) (dati MTS).
Piazza Affari in ascesa con ipotesi bond UE per ripresa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in ascesa con ipotesi bond UE per ripresa post pandemia. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,79% (chiusura precedente a 0,78%), lo spread sul Bund 129 bp (da 131) (dati MTS).

Generali: Caltagirone acquista 765 mila azioni
di Financial Trend AnalysisFrancesco Gaetano Caltagirone ha acquistato l'1 ed il 2 ottobre attraverso i veicoli Fincal e Finced (Caltagirone Editore) rispettivamente 550 mila e 215 mila azioni Generali.
Generali: Caltagirone acquista 765 mila azioni
di Financial Trend AnalysisFrancesco Gaetano Caltagirone ha acquistato l'1 ed il 2 ottobre attraverso i veicoli Fincal e Finced (Caltagirone Editore) rispettivamente 550 mila e 215 mila azioni Generali.

Generali completa con successo la fusione delle sue controllate in Portogallo
di Financial Trend AnalysisDopo l'acquisizione di Seguradoras Unidas S.
Generali completa con successo la fusione delle sue controllate in Portogallo
di Financial Trend AnalysisDopo l'acquisizione di Seguradoras Unidas S.

Bond News: Euromacro
di Financial Trend AnalysisMolte le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.
Bond News: Euromacro
di Financial Trend AnalysisMolte le cifre macroeconomiche pubblicate in giornata.

Cia: perdita di 0,72 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della Compagnia Immobiliare Azionaria S.
Cia: perdita di 0,72 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della Compagnia Immobiliare Azionaria S.

Generali: Massimiliano Ottochian nominato Group Head of Mergers & Acquisitions
di Financial Trend AnalysisMassimiliano Ottochian è nominato Group Head of Mergers & Acquisitions di Generali, a diretto riporto del General Manager, Frédéric de Courtois.
Generali: Massimiliano Ottochian nominato Group Head of Mergers & Acquisitions
di Financial Trend AnalysisMassimiliano Ottochian è nominato Group Head of Mergers & Acquisitions di Generali, a diretto riporto del General Manager, Frédéric de Courtois.

Italia: a settembre ulteriore aumento della produzione nel settore manifatturiero (Markit)
di Financial Trend AnalysisGli ultimi dati PMI® di Markit Economics hanno segnalato un allungamento della ripresa del settore manifatturiero italiano, con le condizioni operative ancora una volta in moderata crescita per via del forte aumento della produzione e dei nuovi ordini.
Italia: a settembre ulteriore aumento della produzione nel settore manifatturiero (Markit)
di Financial Trend AnalysisGli ultimi dati PMI® di Markit Economics hanno segnalato un allungamento della ripresa del settore manifatturiero italiano, con le condizioni operative ancora una volta in moderata crescita per via del forte aumento della produzione e dei nuovi ordini.

Fabilia, perdita in crescita a 2,28 mln nel semestre
di Financial Trend AnalysisFabilia Group, catena di Family Hotel & Resort specializzata nelle vacanze esclusive per famiglie con bambini, ha approvato in data 30 settembre 2020 la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2020, redatta secondo i Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) e sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.
Fabilia, perdita in crescita a 2,28 mln nel semestre
di Financial Trend AnalysisFabilia Group, catena di Family Hotel & Resort specializzata nelle vacanze esclusive per famiglie con bambini, ha approvato in data 30 settembre 2020 la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2020, redatta secondo i Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) e sottoposta volontariamente a revisione contabile limitata.

L'Angolo del Trader: Banca Generali, Nexi e STMicroelectronics
di Financial Trend AnalysisNexi positiva mercoledì grazie alle indiscrezioni di stampa secondo cui SIA sta per siglare il rinnovo dell'accordo con UniCredit fino al 2036.
L'Angolo del Trader: Banca Generali, Nexi e STMicroelectronics
di Financial Trend AnalysisNexi positiva mercoledì grazie alle indiscrezioni di stampa secondo cui SIA sta per siglare il rinnovo dell'accordo con UniCredit fino al 2036.
