Hewlett Packard
Hewlett-Packard Company, multinazionale americana di informatica
Hewlett-Packard Company, conosciuta come HP, è una delle principali società di Information Technology a livello mondiale. La multinazionale si occupa della produzione di hardware (computer, macchine fotografiche digitali, stampanti, server) ed è impiegata nella fornitura e servizi di software.
Hewlett-Packard Company si rivolge al privato e alle aziende con un amplio portafoglio prodotti, che spaziano da computer, accessori, notebook, tablet, stampanti, scanner alle soluzioni di rete.
Le origini ed i suoi pionieri: Bill Helwett e David Packard
Le origini della società riportano nella California di Palo Alto, nel 1939, quando due giovani ingegneri, Bill Helwett (nato a Ann Arbor, Michigan, 1913-Palo Alto, 2001) e David Packard (nato a Pueblo, Colorado, 1912-Stanford, 1996), costituirono la Helvett Packard, con lo scopo di produrre componentistica e macchinari elettronici.
L'azienda, era inizialmente sita nel garage dell'abitazione di David Packard e, proprio qui, venne creato il primo prodotto, l'HP200, l'oscillatore audio. La società riscosse un immediato successo.
Tra i primi clienti del gruppo va menzionata la società Walt Disney, che nel 1940 utilizzò l'HP200, per i test del suono. La società si sviluppò velocemente, tanto che nel 1949 contava circa 160 dipendenti ed un giro d'affari attorno ai 2 milioni di dollari.
La sede iniziale della Hewlett-Packard Company, ovvero il garage in cui è nata la società, è stato dichiarato monumento nazionale dello stato della Calfornia.
Il collocamento in Borsa
Nell'arco degli anni successivi la società, ormai radicata sul territorio nazionale, inizia ad espandersi oltreoceano, trasformandosi in una realtà internazionale. Nel 1960 Hewlett-Packard era pronta al debutto in Borsa: la società contava 2.400 dipendenti, mentre il fatturato era stabile a 48 milioni di dollari. Nel marzo del 1961 la Hewlett-Packard Company inizia a scambiare sul mercato telematico della Borsa di New York.
Il primo computer e le acquisizioni
Nel 1966 la società presenta sul mercato il primo computer (formato da un display a tubo catodico e schede magnetiche, con una tastiera assomigliate ad un registratore di cassa); successivamente produce la prima calcolatrice scientifica, programmabile e tascabile, strumento innovativo in quegli anni.
La società continua a progredire e a svilupparsi attraverso il processo di espansione. Nel 2002 conclude l'accordo di fusione con la società statunitense Compaq, (produttrice di personal computer), nel 2008 porta a termine l'acquisizione della società texana Electronic Data Systems (EDS), nel 2010 completa l'acquisizione della società 3Com, colosso delle reti di telecomunicazioni e della società Palm, attiva nella produzione di computer palmari, confermandosi leader internazionale del settore.
La crisi aziendale
Nel 2004 il gigante americano inizia progressivamente ad accusare i primi sintomi di un rallentamento, peggiorato poi negli anni della crisi economica, dovuta in parte alle acquisizioni poco profittevoli (Compaq) e alla concorrenza sul mercato dei computer (specie con Apple).
Per sopperire alla crisi, la società si trova costretta a tagliare i costi, riducendo drasticamente negli anni la forza lavoro. Il colosso dell'informatica ha annunciato nel 2012 il nuovo piano di ristrutturazione, che porterà entro il 2014 ad un ulteriore taglio del personale, con il licenziamento di ulteriori 27.000 dipendenti.
I principali dati finanziari di HP
Il gigante californiano ha la propria sede negli Stati Uniti, a Palo Alto. L'azienda è presente con uffici e filiali a livello globale in oltre 170 nazioni, mentre sul piano del lavoro conta circa 331.800 dipendenti.
Hewlett-Packard Company è quotata alla Borsa di New York, con il simbolo HPQ ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 121,29 miliardi, in crescita rispetto ai 120,4 miliardi di dollari del 2012, anno in cui aveva registrato una flessione del 5% rispetto all'anno precedente.
Per maggiori informazioni: HELVET-PACKARD
Hewlett-Packard Company, multinazionale americana di informatica
Hewlett-Packard Company, conosciuta come HP, è una delle principali società di Information Technology a livello mondiale. La multinazionale si occupa della produzione di hardware (computer, macchine fotografiche digitali, stampanti, server) ed è impiegata nella fornitura e servizi di software.
Hewlett-Packard Company si rivolge al privato e alle aziende con un amplio portafoglio prodotti, che spaziano da computer, accessori, notebook, tablet, stampanti, scanner alle soluzioni di rete.
Le origini ed i suoi pionieri: Bill Helwett e David Packard
Le origini della società riportano nella California di Palo Alto, nel 1939, quando due giovani ingegneri, Bill Helwett (nato a Ann Arbor, Michigan, 1913-Palo Alto, 2001) e David Packard (nato a Pueblo, Colorado, 1912-Stanford, 1996), costituirono la Helvett Packard, con lo scopo di produrre componentistica e macchinari elettronici.
L'azienda, era inizialmente sita nel garage dell'abitazione di David Packard e, proprio qui, venne creato il primo prodotto, l'HP200, l'oscillatore audio. La società riscosse un immediato successo.
Tra i primi clienti del gruppo va menzionata la società Walt Disney, che nel 1940 utilizzò l'HP200, per i test del suono. La società si sviluppò velocemente, tanto che nel 1949 contava circa 160 dipendenti ed un giro d'affari attorno ai 2 milioni di dollari.
La sede iniziale della Hewlett-Packard Company, ovvero il garage in cui è nata la società, è stato dichiarato monumento nazionale dello stato della Calfornia.
Il collocamento in Borsa
Nell'arco degli anni successivi la società, ormai radicata sul territorio nazionale, inizia ad espandersi oltreoceano, trasformandosi in una realtà internazionale. Nel 1960 Hewlett-Packard era pronta al debutto in Borsa: la società contava 2.400 dipendenti, mentre il fatturato era stabile a 48 milioni di dollari. Nel marzo del 1961 la Hewlett-Packard Company inizia a scambiare sul mercato telematico della Borsa di New York.
Il primo computer e le acquisizioni
Nel 1966 la società presenta sul mercato il primo computer (formato da un display a tubo catodico e schede magnetiche, con una tastiera assomigliate ad un registratore di cassa); successivamente produce la prima calcolatrice scientifica, programmabile e tascabile, strumento innovativo in quegli anni.
La società continua a progredire e a svilupparsi attraverso il processo di espansione. Nel 2002 conclude l'accordo di fusione con la società statunitense Compaq, (produttrice di personal computer), nel 2008 porta a termine l'acquisizione della società texana Electronic Data Systems (EDS), nel 2010 completa l'acquisizione della società 3Com, colosso delle reti di telecomunicazioni e della società Palm, attiva nella produzione di computer palmari, confermandosi leader internazionale del settore.
La crisi aziendale
Nel 2004 il gigante americano inizia progressivamente ad accusare i primi sintomi di un rallentamento, peggiorato poi negli anni della crisi economica, dovuta in parte alle acquisizioni poco profittevoli (Compaq) e alla concorrenza sul mercato dei computer (specie con Apple).
Per sopperire alla crisi, la società si trova costretta a tagliare i costi, riducendo drasticamente negli anni la forza lavoro. Il colosso dell'informatica ha annunciato nel 2012 il nuovo piano di ristrutturazione, che porterà entro il 2014 ad un ulteriore taglio del personale, con il licenziamento di ulteriori 27.000 dipendenti.
I principali dati finanziari di HP
Il gigante californiano ha la propria sede negli Stati Uniti, a Palo Alto. L'azienda è presente con uffici e filiali a livello globale in oltre 170 nazioni, mentre sul piano del lavoro conta circa 331.800 dipendenti.
Hewlett-Packard Company è quotata alla Borsa di New York, con il simbolo HPQ ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 121,29 miliardi, in crescita rispetto ai 120,4 miliardi di dollari del 2012, anno in cui aveva registrato una flessione del 5% rispetto all'anno precedente.
Per maggiori informazioni: HELVET-PACKARD
Nome società | HEWLETT PACKARD |
---|---|
Paese | USA |
Mercato | DOW JONES |
Settore | TECNOLOGIA |
Codice Alfa | HPQ |
Codice Isin | US4282361033 |
Codice Reuters | HPQ.N |
Sito web società | Link |
Telefono | 650-857-1501 |
Fax | |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | 3000 Hanover Street Palo Alto, CA 94304 United States |
Società revisione | Morgan Stanley |
Azioni in circolazione | 1.866.275.000 |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | 06/11/1957 |
Prezzo di collocamento | € 16 |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 13/03/2015 |
Emittente | BARCLAYS |
Raccomandazione | Equal weight |
Target Price | € 0.00 |
Andamento rating |
|
Microsoft peggiore del Dow Jones su timori di frenata nei pc
di FtaPeggiore titolo del Dow Jones Industrial Average è Microsoft. Pesano i timori per la frenata delle vendite di pc che potrebbe erodere i ricavi di Office 365 e di Windows.

Hp va in rally a Wall Street. Warren Buffett ammassa l'11,4%
di FtaBuffett investe 4,2 miliardi e ammassa l'11,4% in Hp, che va in rally a Wall Street. Dopo le plusvalenze con Apple, Berkshire diventa primo azionista del colosso dei computer.

Morgan Stanley ribassista su Hp dopo due anni di boom nei pc
di FtaMorgan Stanley diventa ribassista sul settore dei pc. Si normalizzerà dopo due anni di boom della domanda. Tagliati i rating dei titoli Hp e Dell, che crollano a Wall Street.

Wall Street rimbalza, Dow Jones +1,79%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in deciso rialzo nel giorno del secondo round di negoziati tra Russia e Ucraina.

Wall Street apre in rialzo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo in attesa di novità dal secondo round di negoziati tra Russia e Ucraina.

Boom domanda di pc non è finito. Lo provano le vendite di Hp
di FtaHp vede un futuro prossimo sempre più ibrido per il settore dei computer. E le vendite del colosso di Palo Alto provano quanto il boom della domanda di pc non sia finito.
Boom domanda di pc non è finito. Lo provano le vendite di Hp
di FtaHp vede un futuro prossimo sempre più ibrido per il settore dei computer. E le vendite del colosso di Palo Alto provano quanto il boom della domanda di pc non sia finito.

Borsa Usa: negativa la prima seduta del mese di dicembre
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta del mese di dicembre in ribasso dopo la notizia del primo caso di variante Omicron negli Usa (in California).
Borsa Usa: negativa la prima seduta del mese di dicembre
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta del mese di dicembre in ribasso dopo la notizia del primo caso di variante Omicron negli Usa (in California).

Borsa Usa: positiva la prima seduta del mese di dicembre
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta del mese di dicembre in rialzo, sostenuta dall'incoraggiante dato sull'occupazione che ha messo da parte i timori sulla variante Omicron e sull'inflazione.
Borsa Usa: positiva la prima seduta del mese di dicembre
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta del mese di dicembre in rialzo, sostenuta dall'incoraggiante dato sull'occupazione che ha messo da parte i timori sulla variante Omicron e sull'inflazione.
Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Hp in rally. L'effetto Covid-19 non è finito. Anche per Dell
di FtaL'effetto Covid-19 sulle vendite di pc non è finito ma ora a comprarli sono soprattutto le aziende. Trimestrali sopra le attese per Dell e Hp, che va in rally al Nyse.
Hp in rally. L'effetto Covid-19 non è finito. Anche per Dell
di FtaL'effetto Covid-19 sulle vendite di pc non è finito ma ora a comprarli sono soprattutto le aziende. Trimestrali sopra le attese per Dell e Hp, che va in rally al Nyse.

Wall Street cauta, ma salirà ancora. Apple e Intel tra i buy
di Davide PantaleoA Wall Street gli indici hanno recuperato dai minimi dei giorni scorsi e puntano nuovamente ai massimi. La view di Alessandro Cocco.
Wall Street cauta, ma salirà ancora. Apple e Intel tra i buy
di Davide PantaleoA Wall Street gli indici hanno recuperato dai minimi dei giorni scorsi e puntano nuovamente ai massimi. La view di Alessandro Cocco.

Borsa Usa: positiva l'ultima seduta della settimana
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in rialzo sostenuta dai tecnologici e da J&J.
Borsa Usa: positiva l'ultima seduta della settimana
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in rialzo sostenuta dai tecnologici e da J&J.

Borsa Usa: indici sopra la parità
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana in leggero rialzo sostenuta dai tecnologici e da J&J.
Borsa Usa: indici sopra la parità
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana in leggero rialzo sostenuta dai tecnologici e da J&J.

Nuovo evento per Apple ma c'è un problema chip per l'iPhone
di FtaNuovo evento per Apple il 18 ottobre. Sarà completata la gamma di Mac dotati di processore M1. Problema chip per l'iPhone: la produzione è a rischio.
Nuovo evento per Apple ma c'è un problema chip per l'iPhone
di FtaNuovo evento per Apple il 18 ottobre. Sarà completata la gamma di Mac dotati di processore M1. Problema chip per l'iPhone: la produzione è a rischio.

Crisi dei chip anche per le vendite di pc. Hp la più colpita
di FtaFine del lockdown ma anche crisi dei chip: nel terzo trimestre rallentano le vendite globali di pc. Hp è la più colpita con un declino del 5,8% annuo.
Crisi dei chip anche per le vendite di pc. Hp la più colpita
di FtaFine del lockdown ma anche crisi dei chip: nel terzo trimestre rallentano le vendite globali di pc. Hp è la più colpita con un declino del 5,8% annuo.

Borsa Usa: ultima settimana in ordine sparso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in ordine sparso dopo il deludente dato sui nuovi posti di lavoro pubblicato in giornata che ha riacceso i timori sullo stato di salute dell'economia.
Borsa Usa: ultima settimana in ordine sparso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in ordine sparso dopo il deludente dato sui nuovi posti di lavoro pubblicato in giornata che ha riacceso i timori sullo stato di salute dell'economia.
