Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 ORE S.p.A., è un quotidiano economico nazionale
Il Sole 24 ORE S.p.A., è un quotidiano economico nazionale
Il Sole 24 Ore è una società italiana, attiva nel settore media. Il gruppo di cui Il sole 24 Ore S.p.A. è la capofila, ovvero uno dei principali editori multimediali a livello nazionale, si occupa dei seguenti comparti: editoria professionale, software, radio, pubblicità, servizi di gestione, agenzia stampa, formazione ed eventi.
Le attività
Il gruppo opera attraverso il ramo dell'editoria specializzata professionale, offrendo una vasta gamma di prodotti e sevizi come i libri, banche dati, corsi di formazione, riviste e servizi on line, mentre annovera tra i principali componenti del gruppo editoriale il quotidiano Il Sole 24 Ore (testata giornalistica, tra le più diffuse a livello europeo per quanto concerne l'informazione finanziaria ed economica), l'agenzia di stampa Radiocor e l'emittente radiofonica Radio 24. Il quotidiano Il Sole 24 Ore risulta per diffusione al terzo posto su scala nazionali, preceduto dal Corriere della Sera e da Repubblica.
Le origini
Le origini della società ci riportano a Milano nel 1965, quando venne costituito Il Sole 24 Ore, a seguito della fusione delle testate giornalistiche Il Sole (giornale storico milanese nato nel 1865) e 24 Ore (quotidiano milanese nato nel 1946), di proprietà della Confindustria (la quale acquisì il 49% dalla famiglia Colombi, di cui il padre, l'editore Pietro Colombi, fu tra i fondatori del quotidiano 24 Ore ed il 2% dall'economista Libero Lenti).
Lo sviluppo editoriale
Nell'arco degli anni successivi il quotidiano si occupa dello sviluppo economico nazionale. In seguito il giornale amplia il proprio core business, completando l'informazione con argomenti che trattano la legislatura, la normativa e la pubblica amministrazione, riscuotendo un grande successo, basti pensare che nel 1975 le vendite salgono a 100.000 copie e nel 1980 raggiungono le 150.000 copie.
Dal 1983 il quotidiano finanziario si rinnova, e nella uscita domenicale (a mercati finanziari chiusi) pubblica l'inserto culturale letterale, segnando un grande successo.
Le acquisizioni
Nel 1986 la società continua ad espandersi attraverso una serie di nuove costituzioni e acquisizioni come la nascita della società 24 Ore System alla quale viene affidata la raccolta pubblicitaria, l'acquisizione della casa editrice milanese Pirola (1991), l'acquisizione della agenzia giornalistica Radiocor (1994), la creazione del portale ilsole24ore.com (1998), la nascita di nuove testate giornalistiche specializzate nel comparto dedicato ai professionisti, l'acquisizione nel 2007 della società Arti Grafiche Motta (editoria del comparto dell'arte edella fotografia) ed altro.
L'espansione all'estero
Il gruppo è presente anche sul mercato editoriale estero, detiene una quota della casa editrice spagnola Ecoprensa, attraverso la quale viene pubblicato il quotidiano di economia El Economista.
Lo sbarco in Borsa
Nel dicembre del 2007 la società, presieduta da Giancarlo Cerutti, fa il suo ingresso sul mercato telematico nazionale, quotandosi alla Borsa valori di Milano (capitalizzando 749 milioni di euro a 5,75 euro per azione). I titoli vengono scambiati sul principale mercato azionario italiano, MTA, nel segmento Standard, con il simbolo S24.
I principali dati economici
Il Gruppo Il sole 24 Ore S.p.A. ha la propria sede principale a Milano in Via Monte Rosa, 91 e conta circa 300 dipendenti dislocati nelle varie filiali. La società ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un fatturato pari a 430,9 milioni di euro, con una flessione del 7,9% rispetto all'esercizio precedente. Il calo è dovuto soprattutto al periodo di recessione, che ha registrato un calo nel fatturato del comparto pubblicitario e quello relativo al Software.
La Confederazione generale dell'industria italiana, (Confindustria), è l'azionista di riferimento, con una quota pari al 67,5% del capitale sociale.
Per maggiori informazioni: IL SOLE 24 ORE
Nome società | IL SOLE 24 ORE |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA SMALL CAP |
Settore | MEDIA |
Codice Alfa | S24 |
Codice Isin | IT0005283111 |
Codice Reuters | S24.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390230221 |
Fax | +390270048601 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Monte Rosa, 91 20149 Milano (MI) |
Società revisione | Reconta Ernst & Young S.p.A. |
Azioni in circolazione | 9.000.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 570.125 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 06/12/2007 |
Prezzo di collocamento | € 5.75 |
Ultimo dividendo | € 0.0717 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 07/05/2009 |
Ultima raccomandazione | 14/11/2019 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 0.80 |
Andamento rating |
|
Garrone Edoardo Presidente |
Vaccarono Fabio Domenico Amministratore |
Micucci Patrizia Elvira Amministratore |
Robiglio Carlo Vice presidente |
Gay Marco Consigliere |
Cerbone Giuseppe Amministratore delegato |
Nembrini Elena Consigliere |
Stirpe Maurizio Consigliere |
Nolasco Salvatore Maria Consigliere |
D'Asero Mirja Cartia Consigliere |
Diquattro Veronica Consigliere |
Confindustria Confederazione Generale dell'Industria Italiana | 61.78 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 190,98 | -3,90% | 198,74 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 20,12 | -4,37% | 21,04 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 2,27 | -182,25% | -2,76 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 0,32 | -180,02% | -0,40 |
RISULTATO NETTO | -0,99 | -17,49% | -1,20 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 50,90 | 93,61% | 26,29 |
PATRIMONIO NETTO | 35,32 | -3,42% | 36,57 |
CAPITALE INVESTITO | 86,22 | 37,14% | 62,87 |
Piazza Affari recupera nel pomeriggio e risale attorno alla parità. FTSE Mib -0,09%
di Financial Trend AnalysisDopo aver trascorso la mattinata al di sotto della parità, in scia alla pessima chiusura di ieri a Wall Street, Piazza Affari ha reagito nel pomeriggio risalendo attorno alla parità.

Leonardo scivola sotto la parità
di Financial Trend AnalysisLeonardo -0,3% scivola sotto la parità ma resta a ridosso dei massimi di periodo.

Piazza Affari negativa con gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con gli industriali. BTP e spread in divergenza. Il rendimento del decennale segna 2,93% (chiusura precedente a 2,99%), lo spread sul Bund 197 bp (da 193) (dati MTS).

Piazza Affari accelera al ribasso nel finale. FTSE Mib -0,89%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la seduta in territorio negativo dopo aver oscillato a lungo attorno alla parità.

Piazza Affari stabile in avvio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari stabile in avvio. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 2,97% (chiusura precedente a 2,98%), lo spread sul Bund 190 bp (da 192) (dati MTS).

L'Angolo del Trader: Moncler, Telecom Italia e Banca Mps
di Financial Trend AnalysisMoncler sale con decisione dopo il completamento dell'operazione Stone Island, che vede Rivetti socio in Double R.
L'Angolo del Trader: Moncler, Telecom Italia e Banca Mps
di Financial Trend AnalysisMoncler sale con decisione dopo il completamento dell'operazione Stone Island, che vede Rivetti socio in Double R.

Il Sole 24 ORE: nel trimestre risultati in miglioramento
di Financial Trend AnalysisSi è riunito il 12 maggio 2022, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.
Il Sole 24 ORE: nel trimestre risultati in miglioramento
di Financial Trend AnalysisSi è riunito il 12 maggio 2022, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.

Risparmio gestito sotto i riflettori: rumor su interesse Mediobanca
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per Azimut Holding +3,1%, Banca Generali +5,4% e Banca Mediolanum +4,1%.
Risparmio gestito sotto i riflettori: rumor su interesse Mediobanca
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per Azimut Holding +3,1%, Banca Generali +5,4% e Banca Mediolanum +4,1%.

Telecom ancora giù, tocca i minimi dall'8 marzo
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia -2,7% perde ulteriore terreno e tocca i minimi dall'8 marzo.
Telecom ancora giù, tocca i minimi dall'8 marzo
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia -2,7% perde ulteriore terreno e tocca i minimi dall'8 marzo.

Piazza Affari negativa con bancari e lusso. FTSE MIB -1,20%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con bancari e lusso.
Piazza Affari negativa con bancari e lusso. FTSE MIB -1,20%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa con bancari e lusso.

Piazza Affari negativa dopo crollo Wall Street
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa dopo crollo Wall Street. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,03% (chiusura precedente a 2,97%), lo spread sul Bund 199 bp (da 198) (dati MTS).
Piazza Affari negativa dopo crollo Wall Street
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa dopo crollo Wall Street. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,03% (chiusura precedente a 2,97%), lo spread sul Bund 199 bp (da 198) (dati MTS).

Il Sole 24 ORE: nuovo cda e comitati
di Financial Trend AnalysisSi è riunito il 27 aprile 2022, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il nuovo Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.
Il Sole 24 ORE: nuovo cda e comitati
di Financial Trend AnalysisSi è riunito il 27 aprile 2022, sotto la presidenza di Edoardo Garrone, il nuovo Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.

Piazza Affari migliore in Europa. FTSE MIB +0,64%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa.
Piazza Affari migliore in Europa. FTSE MIB +0,64%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa.

Telecom in rally, rumor offerta CVC su ServCo
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia +3,0% estende il rally di ieri e sale sui massimi da inizio mese.
Telecom in rally, rumor offerta CVC su ServCo
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia +3,0% estende il rally di ieri e sale sui massimi da inizio mese.

Piazza Affari positiva e migliore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e migliore in Europa. BTP in miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 2,02% (chiusura precedente a 2,04%), lo spread sul Bund 152 bp (da 152) (dati MTS).
Piazza Affari positiva e migliore in Europa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e migliore in Europa. BTP in miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 2,02% (chiusura precedente a 2,04%), lo spread sul Bund 152 bp (da 152) (dati MTS).

Piazza Affari sopra la parità. FTSE MIB +0,42%.
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso in territorio positivo una seduta poco movimentata.
Piazza Affari sopra la parità. FTSE MIB +0,42%.
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso in territorio positivo una seduta poco movimentata.
