Ima
IMA, industria nazionale di macchinari automatici
IMA S.p.A., Industria Macchine Automazione, è un'industria multinazionale italiana, attiva nella progettazione, produzione e relativa commercializzazione di macchinari automatici per il packaging. I macchinari vengono utilizzati per il confezionamento, l'imbustaggio e l'imballaggio di vari prodotti, tra cui caffè, te, cosmetici, prodotti farmaceutici e vari prodotti alimentari.
Ima S.p.A. copre il ruolo di capogruppo ed attraverso le sue controllate è impegnata nell'attività di commercializzazione dei prodotti. Il gruppo dispone di oltre 1.200 brevetti e i macchinari vengono commercializzati attraverso le filiere IMA Pharma e IMA industries.
Ima Industries si occupa della progettazione e produzione delle macchine automatiche inerenti al comparto del confezionamento alimentare e delle bevande.
Ima Pharma è attiva nel settore del confezionamento dei prodotti farmaceutici.
Le origini ed il suo pioniere
Le radici della società riportano nella Bologna del 1961, quando venne costituita la società in accomandita semplice Industria Macchine Automatiche, grazie all'imprenditore Andrea Romagnoli. L'azienda ha prodotto inizialmente un macchinario con funzione di imbustatrice di polveri di acqua e la macchina confezionatrice di uova.
Nel 1963 entra in società la famiglia Vacchi, la quale detiene il controllo aziendale con il 52% del capitale sociale. Nello stesso anno la società trasforma la denominazione legale in società per azioni ed orienta il business a livello industriale.
Nell'arco degli anni successivi l'azienda si sviluppa e si espande sul territorio nazionale e nel 1976 entra nel mercato farmaceutico, nel comparto del confezionamento, producendo i blister.
Lo sviluppo industriale
Negli anni Ottanta, la società estende la propria attività attraverso una serie di acquisizioni, tra cui la società CMS (produttrice di macchine astucciatrici), Farmatic (attiva nella produzione di macchine opercolatrici), Pm System (azienda produttrice di macchine monodose). Nello stesso periodo, l'azienda consolidata a livello nazionale, inizia a promuovere i propri macchinari sul mercato estero, attraverso la costituzioni di filiali in Francia, Austria, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania.
Nel 1993 i gruppo conclude un importante accordo con la società cinese Omori, per la produzione e relativa distribuzione di macchine blisteratrici, entrando così sul mercato orientale.
Lo sbarco in Borsa e l'espansione internazionale
Nel 1995 la società fa il suo ingresso sul mercato telematico di Piazza Affari, quotandosi in Borsa. La società viene capitalizzata con lo scopo di finanziare l'espansione del gruppo a livello globale.
Il gruppo continua allora il lungo processo di espansione. Nel 1996 acquisisce la società bolognese BFB S.p.A. ed in seguito acquisisce la società Libra (leader nella produzione di apparecchiature per la sterilizzazione); a livello internazionale acquisisce il controllo dell'azienda indiana Precision Gears, la società cinese Edwards Tianli Pharmaceutical Systems (2008), diventando leader del settore a livello mondiale.
I principali dati economico finanziari
I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.p.A. ha la propria sede principale a Bologna, precisamente a Ozzano dell'Emilia in Via Emilia, 428-442. Il gruppo conta 21 unità operative dislocate in Italia, Regno Unito, India, Cina e Stati Uniti, La forza lavoro è composta da circa 3.200 dipendenti di cui 1.200 dislocati nelle località estere.
Il gruppo I.M.A. S.p.A. guidato da Alberto Vacchi (presidente e CEO) è quotato alla Borsa valori di Milano, nel segmento STAR, con il simbolo IMA. IMA S.p.A. ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 760,90 milioni, in calo rispetto ai 734,3 milioni di euro del 2012, anno in cui erano incrementati. La crescita del gruppo è stata resa possibile grazie all'attività proveniente dal mercato estero.
Per maggiori informazioni: IMA
Opa su IMA a 68 euro (dividendo incluso) dopo l'investimento di BC Partners in SO.FI.M.A.
di Financial Trend AnalysisA integrazione del comunicato pubblicato in data 28 luglio 2020 e facendo seguito alla pubblicazione dei patti parasociali relativi all'operazione intervenuta in data 2 agosto 2020, gli azionisti di SO.
Opa su IMA a 68 euro (dividendo incluso) dopo l'investimento di BC Partners in SO.FI.M.A.
di Financial Trend AnalysisA integrazione del comunicato pubblicato in data 28 luglio 2020 e facendo seguito alla pubblicazione dei patti parasociali relativi all'operazione intervenuta in data 2 agosto 2020, gli azionisti di SO.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

IMA, utile del semester in calo a € 14,8 mln, debito netto a 665 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di IMA, leader mondiale nella produzione di macchine automatiche, si è riunito il 5 agosto 2020 sotto la presidenza di Alberto Vacchi e ha approvato i risultati del Gruppo al 30 giugno 2020.
IMA, utile del semester in calo a € 14,8 mln, debito netto a 665 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di IMA, leader mondiale nella produzione di macchine automatiche, si è riunito il 5 agosto 2020 sotto la presidenza di Alberto Vacchi e ha approvato i risultati del Gruppo al 30 giugno 2020.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Appuntamenti societari di mercoledì 5 Agosto 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di mercoledì 5 Agosto 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

IMA, BC Partners compra il 19% di Sofima
di Financial Trend AnalysisSi rende noto che, in data 28 luglio 2020 (la "Data del Signing"), 4emme S.
IMA, BC Partners compra il 19% di Sofima
di Financial Trend AnalysisSi rende noto che, in data 28 luglio 2020 (la "Data del Signing"), 4emme S.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Appuntamenti societari della settimana dal 3 al 7 agosto 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 3 al 7 agosto 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Piazza Affari come ieri rimonta e limita i danni nel finale. Saipem in forte ribasso, molto bene Amplifon. FTSE MIB -0,11%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari come ieri rimonta e limita i danni nel finale.
Piazza Affari come ieri rimonta e limita i danni nel finale. Saipem in forte ribasso, molto bene Amplifon. FTSE MIB -0,11%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari come ieri rimonta e limita i danni nel finale.

Piazza Affari sottotono, forti vendite su Saipem
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sottotono, forti vendite su Saipem e bancari. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 1,00% (chiusura precedente a 1,01%), lo spread sul Bund 151 bp (da 150) (dati MTS).
Piazza Affari sottotono, forti vendite su Saipem
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sottotono, forti vendite su Saipem e bancari. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 1,00% (chiusura precedente a 1,01%), lo spread sul Bund 151 bp (da 150) (dati MTS).

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Piazza Affari poco sotto la parità. Saipem in forte calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 1,00% (chiusura precedente a 1,01%), lo spread sul Bund 151 bp (da 150) (dati MTS).
Piazza Affari poco sotto la parità. Saipem in forte calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sotto la parità. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 1,00% (chiusura precedente a 1,01%), lo spread sul Bund 151 bp (da 150) (dati MTS).
