Indesit Company
Indesit Company S.p.A., industria italiana di elettrodomestici
Indesit Company S.p.A. è un'industria italiana, attiva a livello internazionale nel settore degli elettrodomestici. La multinazionale si occupa della produzione e relativa commercializzazione di elettrodomestici spaziando dalle lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, forni, piani di cottura alle cappe. I principali marchi del gruppo sono: Indesit, Scholtes e Hotpoint.
Le origini ed il suo pioniere
Le radici dell'azienda affondano a Fabriano (An) del 1930, quando il giovane imprenditore Aristide Merloni (Fabriano, 1897 - Fabriano, 1970) aprì una piccola attività, dedita alla produzione di bilance. Nel 1919 Aristide Merloni, andò a lavorare come disegnatore presso uno stabilimento di Pinerolo e negli anni successivi si avvicinò al mondo imprenditoriale. Nel 1929 fece ritorno nel marchigiano, dove costituì una piccola azienda per la produzione di bilance, che in seguito verrà denominerà S.A.M.A. ovvero Società Anonima Merloni Aristide.
Lo sviluppo
L'azienda si sviluppò velocemente e negli anni anni cinquanta, in seguito alla scoperta dei giacimenti di metano, situati nella pianura padana, l'imprenditore ampliò progressivamente la propria attività. Diversificò le attività, introducendo dapprima la produzione di bombole da gas, per passare alla produzione di scaldabagni, fornelli da cucina con marchio Ariston per poi passare alle cucine.
Merloni Elettrodomestici S.p.A.
Nel 1970 a seguito della morte dell'imprenditore Aristide Merloni, la società, con un giro d'affari di circa 50 miliardi di vecchie lire e 3.000 dipendenti venne completamente riorganizzata. L'azienda fu divisa in tre settori, resi completamente autonomi, gestiti dai tre figli: la divisione meccanica, Antonio Merloni S.p.A, la divisione Igenico sanitaria, Merloni Termosanitari S.p.A., gestita dal figlio Francesco Merloni e l'unità elettrodomestici, ovvero la Merloni Elettrodomestici S.p.A. (Indesit Company), guidata dal figlio di Aristide, Vittorio.
Vittorio Merloni
Vittorio Merloni (Fabriano, 1933) ha conseguito i suoi studi presso l'Università di Perugia, conseguendo la laurea in Economia e Commercio. Nel 1960 inizia la sua carriera imprenditoriale nell'industria di famiglia ed in seguito diventa presidente della Merloni Elettrodomestici S.p.A., fino al 2010, anno in cui subentrerà il figlio, Andrea Merloni.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1987 l'azienda ormai radicata sul territorio nazionale, fa il suo ingresso sul mercato telematico, quotandosi in Borsa a Milano e nello stesso anno porta a termine l'acquisizione della società produttrice di elettrodomestici Indesit.
Le acquisizioni all'estero
Negli anni successivi inizia il processo di espansione sul mercato estero, concludendo importanti acquisizioni come l'azienda francese Scholtès, produttrice di elettrodomestici (1989), la società russa Stinol (2000) e la società inglese Hotpoint (2001), diventando leader del settore a livello internazionale.
Indesit Company S.p.A.
Nel 2005 la Merloni Elettrodomestici S.p.A. trasforma la propria denominazione sociale in Indesit Company S.p.A., assumendo così il nome del marchio principale della stessa azienda.
Nel 2008 il gruppo apre in Polonia due fabbriche per la produzione di elettrodomestici.
I principali dati economico finanziari
Indesit Company ha la propria sede principale a Fabriano ed è presente a livello internazionale con uffici e strutture operative in Polonia, Russia, Regno Unito, Turchia. La forza lavoro è composta da un totale di circa 16.000 dipendenti sparsi nelle varie nazioni.
Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo IND ed ha chiuso l'esercizio fiscale, relativo all'anno 2012 con un fatturato pari a 2,9 miliardi di euro, registrando un aumento del 2% rispetto all'esercizio precedente.
La multinazionale è attualmente guidata dal manager Marco Milani, (amministratore delegato e presidente), mentre la famiglia di Vittorio Merloni, attraverso la holding Fineldo, detiene il controllo della società, con una partecipazione del 44,22% del capitale sociale.
Per maggiori informazioni: INDESIT COMPANY
Indesit Company S.p.A., industria italiana di elettrodomestici
Indesit Company S.p.A. è un'industria italiana, attiva a livello internazionale nel settore degli elettrodomestici. La multinazionale si occupa della produzione e relativa commercializzazione di elettrodomestici spaziando dalle lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, forni, piani di cottura alle cappe. I principali marchi del gruppo sono: Indesit, Scholtes e Hotpoint.
Le origini ed il suo pioniere
Le radici dell'azienda affondano a Fabriano (An) del 1930, quando il giovane imprenditore Aristide Merloni (Fabriano, 1897 - Fabriano, 1970) aprì una piccola attività, dedita alla produzione di bilance. Nel 1919 Aristide Merloni, andò a lavorare come disegnatore presso uno stabilimento di Pinerolo e negli anni successivi si avvicinò al mondo imprenditoriale. Nel 1929 fece ritorno nel marchigiano, dove costituì una piccola azienda per la produzione di bilance, che in seguito verrà denominerà S.A.M.A. ovvero Società Anonima Merloni Aristide.
Lo sviluppo
L'azienda si sviluppò velocemente e negli anni anni cinquanta, in seguito alla scoperta dei giacimenti di metano, situati nella pianura padana, l'imprenditore ampliò progressivamente la propria attività. Diversificò le attività, introducendo dapprima la produzione di bombole da gas, per passare alla produzione di scaldabagni, fornelli da cucina con marchio Ariston per poi passare alle cucine.
Merloni Elettrodomestici S.p.A.
Nel 1970 a seguito della morte dell'imprenditore Aristide Merloni, la società, con un giro d'affari di circa 50 miliardi di vecchie lire e 3.000 dipendenti venne completamente riorganizzata. L'azienda fu divisa in tre settori, resi completamente autonomi, gestiti dai tre figli: la divisione meccanica, Antonio Merloni S.p.A, la divisione Igenico sanitaria, Merloni Termosanitari S.p.A., gestita dal figlio Francesco Merloni e l'unità elettrodomestici, ovvero la Merloni Elettrodomestici S.p.A. (Indesit Company), guidata dal figlio di Aristide, Vittorio.
Vittorio Merloni
Vittorio Merloni (Fabriano, 1933) ha conseguito i suoi studi presso l'Università di Perugia, conseguendo la laurea in Economia e Commercio. Nel 1960 inizia la sua carriera imprenditoriale nell'industria di famiglia ed in seguito diventa presidente della Merloni Elettrodomestici S.p.A., fino al 2010, anno in cui subentrerà il figlio, Andrea Merloni.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1987 l'azienda ormai radicata sul territorio nazionale, fa il suo ingresso sul mercato telematico, quotandosi in Borsa a Milano e nello stesso anno porta a termine l'acquisizione della società produttrice di elettrodomestici Indesit.
Le acquisizioni all'estero
Negli anni successivi inizia il processo di espansione sul mercato estero, concludendo importanti acquisizioni come l'azienda francese Scholtès, produttrice di elettrodomestici (1989), la società russa Stinol (2000) e la società inglese Hotpoint (2001), diventando leader del settore a livello internazionale.
Indesit Company S.p.A.
Nel 2005 la Merloni Elettrodomestici S.p.A. trasforma la propria denominazione sociale in Indesit Company S.p.A., assumendo così il nome del marchio principale della stessa azienda.
Nel 2008 il gruppo apre in Polonia due fabbriche per la produzione di elettrodomestici.
I principali dati economico finanziari
Indesit Company ha la propria sede principale a Fabriano ed è presente a livello internazionale con uffici e strutture operative in Polonia, Russia, Regno Unito, Turchia. La forza lavoro è composta da un totale di circa 16.000 dipendenti sparsi nelle varie nazioni.
Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo IND ed ha chiuso l'esercizio fiscale, relativo all'anno 2012 con un fatturato pari a 2,9 miliardi di euro, registrando un aumento del 2% rispetto all'esercizio precedente.
La multinazionale è attualmente guidata dal manager Marco Milani, (amministratore delegato e presidente), mentre la famiglia di Vittorio Merloni, attraverso la holding Fineldo, detiene il controllo della società, con una partecipazione del 44,22% del capitale sociale.
Per maggiori informazioni: INDESIT COMPANY
Jonix, accordo quinquennale per la distribuzione in Turchia
di Financial Trend AnalysisJonix, specializzata nella tecnologia NTP per la sanitizzazione dell'aria indoor, PMI Innovativa e Società Benefit quotata su AIM Italia, annuncia di aver siglato con CBC Cooler Box Company un accordo per la distribuzione in esclusiva dei propri prodotti in Turchia.

Elica: Giulio Cocci nominato nuovo CEO
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Elica S.

Seri industrial, UniCredit finanzia con 20 milioni di euro il gruppo
di Financial Trend AnalysisIl Gruppo Seri, attivo nel settore dell'industria degli accumulatori elettrici e dei materiali plastici e leader in Italia nella progettazione e produzione di batterie al piombo e agli ioni di litio, ha definito con UniCredit un'operazione di finanziamento da 20 milioni di euro, assistita dalle garanzie rilasciate digitalmente e in breve tempo da SACE nell'ambito del programma GARANZIA ITALIA.

Seri Industrial: ebitda adjusted 2019 a € 22 mln, in aumento
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di SERI Industrial ha esaminato e approvato, in data 17 aprile 2020, il progetto di bilancio di esercizio e consolidato, la Dichiarazione Non Finanziaria consolidata al 31 dicembre 2019, la Relazione annuale di Corporate Governance e la Relazione sulla Remunerazione.
