Intel
Intel Corporation, industria americana di semiconduttori
Intel Corporation, industria americana di semiconduttori
Intel Corporation è una multinazionale americana, attiva nel segmento dei semiconduttori ed è annoverata come il maggior produttore a livello mondiale di chip. L'azienda si occupa della produzione di dispositivi di memoria, microprocessori e di tutta una serie di circuiti specifici per il segmento networking, communication e personal computing.
Le origini ed i suoi pionieri
Le origini della società ci riportano nella California del 1968, quando venne costituita la NM Electronics, con lo scopo di produrre semiconduttori. I suoi pionieri furono il fisico Robert Norton Noyce (Burlington, 1927 – Austin, 1990) e l'informatico Gordon Moore (San Francisco, 1929), insieme agli investitori Arthur Roccia e Max Palevsky. Robert Norton Noyce fu uno degli inventori del circuito integrato, mentre il suo socio Robert Norton Noyce è l'autore della legge di Moore, riguardante l'evoluzione temporale della potenza del computer.
Gli inizi
L'anno successivo, l'azienda cambia nome trasformandosi in Integrated Electronics Corporation, che successivamente viene abbreviata in Intel Corporation. Inizialmente l'azienda si occupa principalmente della produzione di componenti per memorie (DRAM, SRAM e ROM), riscontrando grandi successi. In seguito amplia il proprio core business, concentrandosi nella produzione di microprocessori. Nel 1971 venne prodotto e commercializzato il primo microprocessore monolitico 4004 Intel, che segnò un grande successo e nell'arco di breve tempo la compagnia divenne leader del settore.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1971 la società decise di collocarsi sul mercato telematico di New York, il titolo azionario venne collocato al prezzo di 23,50 dollari per azione.
Lo sviluppo e le acquisizioni
Nel 1982 la Intel diventa fornitore di IBM del microprocessore 8086 che verrà applicato ai PC IBM. In seguito verranno prodotti i nuovi processori Pentium (dedicati al settore server), il sistema Ethernet relativo alla comunicazione dei computer ed altro.
Nell'arco degli anni la società ha continuato ad espandersi ed ampliare il proprio core business con l'apertura di nuove filiali a livello internazionale ed attraverso il processo di acquisizioni, come la società americana, attiva nel settore della sicurezza informatica, McAfee (2010), la divisione wireless della società tedesca Infineon Technologies, la società specializzata nelle tecnologie firewall Stonesoft, l'azienda americana Sensory Networks (2013) ed altre.
I principali dati economico finanziari
Intel Corporation ha la propria sede principale in California (Silicon Valley) a Santa Clara. L'azienda è presente a livello internazionale con strutture ed uffici che spaziano dalla Costa Rica, Irlanda, Russia, Israele, Cina, India, Vietnam, Irlanda all'Italia, dove è attiva dal 1978. La forza lavoro è composta da circa 104.700 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intel Corporation è quotata alla Borsa valori di New York ed i titoli azionari vengono scambiati sul mercato del Nasdaq, con il simbolo INTC.
Il colosso statunitense dell'informatica che è guidato dal manager Brian M. Krzanich ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012, con ricavi per 53,3 miliardi di dollari, registrando una flessione del 1,2%, rispetto all'anno precedente conclusosi con un fatturato di 54 miliardi di dollari.
Il manager Brian M. Krzanich, classe 1960 fa parte del team Intel dal 1982. Nel maggio del 2013, è stato eletto amministratore delegato, sostituendo così l'uscente CEO, il manager Paul Otellini (dimissioni annunciate nel novembre del 2012).
Per maggiori informazioni: INTEL
Nome società | INTEL |
---|---|
Paese | USA |
Mercato | DOW JONES |
Settore | TECNOLOGIA |
Codice Alfa | INTC |
Codice Isin | US4581401001 |
Codice Reuters | INTC.O |
Sito web società | Link |
Telefono | 408-765-8080 |
Fax | |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | 2200 Mission College Boulevard Santa Clara, CA 95054 United States |
Società revisione |
Azioni in circolazione | 2.147.483.647 |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | 05/12/1971 |
Prezzo di collocamento | € 23.50 |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 11/07/2016 |
Emittente | BERNSTEIN |
Raccomandazione | Market perform |
Target Price | € 0.00 |
Andamento rating |
|
Intel segna nuovi massimi storici
di Investimenti Bnp ParibasA differenza di molte società quotate a Wall Street ed operanti nel settore tecnologico, le azioni Intel non sono riuscite a segnare nuovi massimi storici dai minimi archiviati a marzo 2020.

Vendite di pc in crescita nel 2020. Apple corre più di tutti
di FtaLe vendite di pc sono cresciute del 4,8% nel 2020 per Gartner, del 13,1% per Idc. Lenovo, Hp e Dell ancora prime in classifica ma Apple corre di più.


Borsa Usa: in rialzo l'S&P 500 ed il Nasdaq Composite, poco sotto la parità il Dow Jones
di Financial Trend Analysis -Borsa Usa: in rialzo l'S&P 500 ed il Nasdaq Composite, poco sotto la parità il Dow Jones
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso nel giorno del voto alla Camera della procedura di impeachment contro Trump ed in vista dell'avvio dellas stagione delle trimestrali (con i conti di alcuni colossi bancari venerdì).

Intel cambio al vertice, Pat Gelsinger nuovo CEO
di Financial Trend AnalysisIl colosso dei microprocessori Intel ha annunciato la nomina del Tech Industry Leader Pat Gelsinger a nuovo CEO (amministratore delegato) del gruppo.

L'hedge attivista Third Point mette sotto pressione Intel
di Financial Trend AnalysisThird Point mette sotto pressione Intel.

Third Point chiede a Intel che cosa vuole fare da grande
di FtaL'hedge mette pressione perché il colosso dei chip valuti le opzioni strategiche a sua disposizione. Centrale l'alleggerimento sul fronte produttivo.
Third Point chiede a Intel che cosa vuole fare da grande
di FtaL'hedge mette pressione perché il colosso dei chip valuti le opzioni strategiche a sua disposizione. Centrale l'alleggerimento sul fronte produttivo.

Graphcore raccoglie 222 milioni. Valutazione a 2,77 miliardi
di Financial Trend AnalysisGraphcore raccoglie 222 milioni di dollari di fondi, per una valutazione dell'azienda britannica salita a 2,77 miliardi.
Graphcore raccoglie 222 milioni. Valutazione a 2,77 miliardi
di Financial Trend AnalysisGraphcore raccoglie 222 milioni di dollari di fondi, per una valutazione dell'azienda britannica salita a 2,77 miliardi.

Crollo al Nasdaq per Intel. Anche Microsoft svilupperà chip
di Financial Trend AnalysisIntel ha chiuso con un crollo del 6,30% venerdì al Nasdaq, dopo che Bloomberg ha riportato che Microsoft starebbe sviluppando internamente i chip da utilizzare sui suoi server ma anche sui computer Surface.
Crollo al Nasdaq per Intel. Anche Microsoft svilupperà chip
di Financial Trend AnalysisIntel ha chiuso con un crollo del 6,30% venerdì al Nasdaq, dopo che Bloomberg ha riportato che Microsoft starebbe sviluppando internamente i chip da utilizzare sui suoi server ma anche sui computer Surface.

Intel crolla al Nasdaq. Anche Microsoft lavora a suoi chip
di FtaRedmond vuole sviluppare al suo interno processori per server ma anche per computer Surface. Arriva un altro colpo per il gigante dei semiconduttori.
Intel crolla al Nasdaq. Anche Microsoft lavora a suoi chip
di FtaRedmond vuole sviluppare al suo interno processori per server ma anche per computer Surface. Arriva un altro colpo per il gigante dei semiconduttori.

Apple vuole fare a meno di Qualcomm. Che crolla al Nasdaq
di FtaCupertino lavora a un suo modem per gli iPhone. La scommessa è tutt'altro che facile ma intanto il produttore di chip perde terreno a Wall Street.
Apple vuole fare a meno di Qualcomm. Che crolla al Nasdaq
di FtaCupertino lavora a un suo modem per gli iPhone. La scommessa è tutt'altro che facile ma intanto il produttore di chip perde terreno a Wall Street.

Borsa Usa: giù Dow Jones e S&P 500, nuovo record per il Nasdaq Composite
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta della settimana in ordine sparso.
Borsa Usa: giù Dow Jones e S&P 500, nuovo record per il Nasdaq Composite
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la prima seduta della settimana in ordine sparso.

Borsa Usa: Dow Jones e S&P 500 negativi, il Nasdaq tocca il nuovo record
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta della settimana in ordine sparso.
Borsa Usa: Dow Jones e S&P 500 negativi, il Nasdaq tocca il nuovo record
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta della settimana in ordine sparso.

Per McAfee breakeven nel primo trimestre dopo l'Ipo al Nasdaq
di Financial Trend AnalysisMcAfee ha chiuso con un breakeven il primo trimestre dopo l'Ipo al Nasdaq di poco più di un mese fa.
Per McAfee breakeven nel primo trimestre dopo l'Ipo al Nasdaq
di Financial Trend AnalysisMcAfee ha chiuso con un breakeven il primo trimestre dopo l'Ipo al Nasdaq di poco più di un mese fa.

Apple fa lo sconto agli sviluppatori. Ridotte le commissioni
di FtaCupertino taglia dal 30% al 15% le fee che deve pagarle chi fa business nell'App Store. Estrema difesa di pratiche fuori mercato o nuova strategia?
Apple fa lo sconto agli sviluppatori. Ridotte le commissioni
di FtaCupertino taglia dal 30% al 15% le fee che deve pagarle chi fa business nell'App Store. Estrema difesa di pratiche fuori mercato o nuova strategia?

Borsa Usa: il Nasdaq Composite (+2,01%) approfitta del recupero dell'high tech, frena il Dow Jones
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.
Borsa Usa: il Nasdaq Composite (+2,01%) approfitta del recupero dell'high tech, frena il Dow Jones
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.

Borsa Usa: indici positivi, tornano a salire i tecnologici
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo, sostenuta ancora dall'annuncio dei positivi risultati del vaccino contro il Covid-19 di Pfizer.
Borsa Usa: indici positivi, tornano a salire i tecnologici
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo, sostenuta ancora dall'annuncio dei positivi risultati del vaccino contro il Covid-19 di Pfizer.
