Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino). Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino). Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Bancari in netto calo su rischio recessione
di Financial Trend AnalysisMercati azionari in netta flessione dopo le dichiarazioni di ieri del presidente della Fed, Jerome Powell, nel corso della conferenza annuale della BCE in Portogallo: combatteremo l'inflazione e questo genera "certamente" il rischio di raffreddare eccessivamente la crescita economica.
Bancari in netto calo su rischio recessione
di Financial Trend AnalysisMercati azionari in netta flessione dopo le dichiarazioni di ieri del presidente della Fed, Jerome Powell, nel corso della conferenza annuale della BCE in Portogallo: combatteremo l'inflazione e questo genera "certamente" il rischio di raffreddare eccessivamente la crescita economica.

Piazza Affari negativa, paura recessione
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, paura recessione. BTP in netto miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 3,44% (chiusura precedente a 3,56%), lo spread sul Bund 199 bp (199) (dati MTS).
Piazza Affari negativa, paura recessione
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa, paura recessione. BTP in netto miglioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 3,44% (chiusura precedente a 3,56%), lo spread sul Bund 199 bp (199) (dati MTS).

Da Intesa Sanpaolo 10 miliardi di euro con garanzia SACE per investire nell'indipendenza energetica delle imprese
di Financial Trend AnalysisFavorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, in particolare PMI, della filiera dell'agribusiness e del terzo settore è l'obiettivo principale del plafond di 10 miliardi di euro messo in campo da Intesa Sanpaolo insieme con SACE.
Da Intesa Sanpaolo 10 miliardi di euro con garanzia SACE per investire nell'indipendenza energetica delle imprese
di Financial Trend AnalysisFavorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, in particolare PMI, della filiera dell'agribusiness e del terzo settore è l'obiettivo principale del plafond di 10 miliardi di euro messo in campo da Intesa Sanpaolo insieme con SACE.

Intesa San Paolo: 10 miliardi di euro per l'indipendenza energetica delle imprese
di RedazioneIntesa San Paolo, in collaborazione con Sace, scende in campo con un plafond di 10 miliardi di euro per agevolare gli investimenti in energie rinnovabili a favore delle imprese.
Intesa San Paolo: 10 miliardi di euro per l'indipendenza energetica delle imprese
di RedazioneIntesa San Paolo, in collaborazione con Sace, scende in campo con un plafond di 10 miliardi di euro per agevolare gli investimenti in energie rinnovabili a favore delle imprese.

Ftse Mib verso nuovi recuperi. Unicredit, Intesa e STM buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib può ancora allungare verso le prossime resistenza, a patto che siano difesi dei livelli chiave. La view di Sante Pellegrino.
Ftse Mib verso nuovi recuperi. Unicredit, Intesa e STM buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib può ancora allungare verso le prossime resistenza, a patto che siano difesi dei livelli chiave. La view di Sante Pellegrino.

Intesa Sanpaolo: migliore società europea per le relazioni con analisti ed investitori
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo è stata premiata con l'IR Magazine Awards 2022 come migliore società cross-sector europea e - per il secondo anno consecutivo - migliore istituzione finanziaria europea per le relazioni con gli analisti finanziari e gli investitori.
Intesa Sanpaolo: migliore società europea per le relazioni con analisti ed investitori
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo è stata premiata con l'IR Magazine Awards 2022 come migliore società cross-sector europea e - per il secondo anno consecutivo - migliore istituzione finanziaria europea per le relazioni con gli analisti finanziari e gli investitori.

Video: Btp e materie prime, ecco cosa aspettarsi
di Financial Trend AnalysisBtp e materie prime, ecco cosa aspettarsi.
Video: Btp e materie prime, ecco cosa aspettarsi
di Financial Trend AnalysisBtp e materie prime, ecco cosa aspettarsi.

L'Angolo del Trader: Intesa Sanpaolo, Mediobanca ed OVS
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo contenuto. In mattinata i prezzi erano saliti fino a far segnare i massimi dal 9 giugno.
L'Angolo del Trader: Intesa Sanpaolo, Mediobanca ed OVS
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo contenuto. In mattinata i prezzi erano saliti fino a far segnare i massimi dal 9 giugno.

Intesa Sanpaolo rafforza il sostegno alla ricerca universitaria nell'ambito del PNRR
di Financial Trend AnalysisLa Banca è partner delle Università a Bologna, Milano, Napoli e Padova per accelerare progetti su Big Data, Mobilità Sostenibile, Agritech e Terapie Geniche.
Intesa Sanpaolo rafforza il sostegno alla ricerca universitaria nell'ambito del PNRR
di Financial Trend AnalysisLa Banca è partner delle Università a Bologna, Milano, Napoli e Padova per accelerare progetti su Big Data, Mobilità Sostenibile, Agritech e Terapie Geniche.

Gruppo Dott. Gallina: finanziamento di 7 mln da Intesa Sanpaolo con Garanzia Green di SACE
di Financial Trend AnalysisAmmonta a 7 milioni di euro e beneficia della Garanzia Green di SACE il finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo alla Dott.
Gruppo Dott. Gallina: finanziamento di 7 mln da Intesa Sanpaolo con Garanzia Green di SACE
di Financial Trend AnalysisAmmonta a 7 milioni di euro e beneficia della Garanzia Green di SACE il finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo alla Dott.

Intesa Sanpaolo accelera con avvio buyback
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo +2,6% scatta sui massimi dal 9 giugno in scia alla decisione del cda di dare esecuzione al buyback con un programma iniziale per un esborso pari a 1,7 miliardi di euro (su 3,4 complessivi approvati nell'ultima assemblea e autorizzati dalla BCE), con avvio il 4 luglio e termine stimato entro la fine di ottobre.
Intesa Sanpaolo accelera con avvio buyback
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo +2,6% scatta sui massimi dal 9 giugno in scia alla decisione del cda di dare esecuzione al buyback con un programma iniziale per un esborso pari a 1,7 miliardi di euro (su 3,4 complessivi approvati nell'ultima assemblea e autorizzati dalla BCE), con avvio il 4 luglio e termine stimato entro la fine di ottobre.

Intesa Sanpaolo corre con ok a buy-back. Buy con upside hot
di Davide PantaleoIntesa Sanpaolo scatta in avanti dopo che dalla BCE è arrivato il via libera al buy-back da 3,4 miliardi di euro. Gli analisti dicono buy: ecco perchè.
Intesa Sanpaolo corre con ok a buy-back. Buy con upside hot
di Davide PantaleoIntesa Sanpaolo scatta in avanti dopo che dalla BCE è arrivato il via libera al buy-back da 3,4 miliardi di euro. Gli analisti dicono buy: ecco perchè.

Piazza Affari positiva con Saipem e Intesa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con Saipem e Intesa. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 3,58% (chiusura precedente a 3,58%), lo spread sul Bund 210 bp (211) (dati MTS).
Piazza Affari positiva con Saipem e Intesa
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con Saipem e Intesa. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 3,58% (chiusura precedente a 3,58%), lo spread sul Bund 210 bp (211) (dati MTS).

Intesa Sanpaolo: titolo +2,8% in avvio
di Financial Trend Analysis-
Intesa Sanpaolo: titolo +2,8% in avvio
di Financial Trend Analysis-

Ftse Mib: un rimbalzo duraturo? Meglio Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib rimbalza verso il primo ostacolo giornaliero: sopra i top di venerdì scorso potremo assistere a una risalita. La view di Roberto Scudeletti.
Ftse Mib: un rimbalzo duraturo? Meglio Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib rimbalza verso il primo ostacolo giornaliero: sopra i top di venerdì scorso potremo assistere a una risalita. La view di Roberto Scudeletti.

Intesa Sanpaolo: a Torino l'AFC Digital Hub contro i crimini finanziari
di Financial Trend AnalysisIn collaborazione con Innovation Center, Università, Politecnico e CENTAI.
Intesa Sanpaolo: a Torino l'AFC Digital Hub contro i crimini finanziari
di Financial Trend AnalysisIn collaborazione con Innovation Center, Università, Politecnico e CENTAI.
