Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino). Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino). Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Ftse Mib: attesi ancora sell. Unicredit, Intesa e Poste buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib dovrebbe andare a cercare supporti più in basso prima di avviare un recupero. La view di Sante Pellegrino.
Ftse Mib: attesi ancora sell. Unicredit, Intesa e Poste buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib dovrebbe andare a cercare supporti più in basso prima di avviare un recupero. La view di Sante Pellegrino.

Intesa Sanpaolo: nasce CENTAI, centro di ricerca avanzata per l'Intelligenza Artificiale con sede a Torino
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo annuncia la costituzione di CENTAI, laboratorio per la ricerca avanzata nel campo dell'Artificial Intelligence.
Intesa Sanpaolo: nasce CENTAI, centro di ricerca avanzata per l'Intelligenza Artificiale con sede a Torino
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo annuncia la costituzione di CENTAI, laboratorio per la ricerca avanzata nel campo dell'Artificial Intelligence.

Ftse Mib sotto stress: e ora? Bancari e utility, buy o sell?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib in questa fase l'analisi tecnica conta ben poco: ecco a cosa guardare e quali scenari prepararsi. La view di Davide Biocchi.
Ftse Mib sotto stress: e ora? Bancari e utility, buy o sell?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib in questa fase l'analisi tecnica conta ben poco: ecco a cosa guardare e quali scenari prepararsi. La view di Davide Biocchi.

Immsi: siglato il closing dell'operazione di vendita per l'intera partecipazione in Pietra Ligure Srl
di Financial Trend AnalysisFacendo seguito al contratto preliminare sottoscritto lo scorso luglio, Immsi S.
Immsi: siglato il closing dell'operazione di vendita per l'intera partecipazione in Pietra Ligure Srl
di Financial Trend AnalysisFacendo seguito al contratto preliminare sottoscritto lo scorso luglio, Immsi S.

Da Intesa Sanpaolo un plafond di 500 milioni di euro per l'imprenditoria femminile
di Financial Trend AnalysisSi chiude oggi la VI edizione di Women Value Company Intesa Sanpaolo, categoria speciale del Premio Marisa Bellisario ispirato alla memoria della prima donna top manager del nostro Paese.
Da Intesa Sanpaolo un plafond di 500 milioni di euro per l'imprenditoria femminile
di Financial Trend AnalysisSi chiude oggi la VI edizione di Women Value Company Intesa Sanpaolo, categoria speciale del Premio Marisa Bellisario ispirato alla memoria della prima donna top manager del nostro Paese.

Banche ancora sotto pressione
di Financial Trend AnalysisSpread Btp/Bund a 241 punti base, con il rendimento dei titoli di Stati italiani a 10 anni a ridotto del 4%, ed il mercato continua a penalizzare il comparto bancario.
Banche ancora sotto pressione
di Financial Trend AnalysisSpread Btp/Bund a 241 punti base, con il rendimento dei titoli di Stati italiani a 10 anni a ridotto del 4%, ed il mercato continua a penalizzare il comparto bancario.

BFC, risultati provvisori della procedura di obbligo di acquisto
di Financial Trend AnalysisL'Offerente comunica che in data 10 giugno 2022 si è chiuso il periodo di adesione, iniziato in data 23 maggio 2022, relativo alla procedura di obbligo di acquisto (la "Procedura di Acquisto") ai sensi dell'art.
BFC, risultati provvisori della procedura di obbligo di acquisto
di Financial Trend AnalysisL'Offerente comunica che in data 10 giugno 2022 si è chiuso il periodo di adesione, iniziato in data 23 maggio 2022, relativo alla procedura di obbligo di acquisto (la "Procedura di Acquisto") ai sensi dell'art.

Nexi, Intesa Sanpaolo e STM -4% in avvio
di Financial Trend Analysis-
Nexi, Intesa Sanpaolo e STM -4% in avvio
di Financial Trend Analysis-

Belluno: nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, 16,5 miliardi per le imprese del Veneto
di Financial Trend AnalysisSi è svolta la tappa regionale del roadshow di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese.
Belluno: nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo, 16,5 miliardi per le imprese del Veneto
di Financial Trend AnalysisSi è svolta la tappa regionale del roadshow di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese.

Intesa rimbalza da supporto
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo al momento cede del 6,4% circa a 1,8410 euro ma nel corso dell'intraday le quotazioni si sono spinte fino a 1,8056.
Intesa rimbalza da supporto
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo al momento cede del 6,4% circa a 1,8410 euro ma nel corso dell'intraday le quotazioni si sono spinte fino a 1,8056.

Orsero: avvio del programma di acquisto di azioni proprie
di Financial Trend AnalysisOrsero S.
Orsero: avvio del programma di acquisto di azioni proprie
di Financial Trend AnalysisOrsero S.

Mondadori: Intesa Sanpaolo alza il target price
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo ha alzato il target price su Mondadori a 2,7 euro da 2,6 euro.
Mondadori: Intesa Sanpaolo alza il target price
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo ha alzato il target price su Mondadori a 2,7 euro da 2,6 euro.

Forti vendite sul comparto bancario, preoccupa lo spread
di Financial Trend AnalysisForti vendite sul comparto bancario.
Forti vendite sul comparto bancario, preoccupa lo spread
di Financial Trend AnalysisForti vendite sul comparto bancario.

Banche in rialzo a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisS&P Global, in uno studio, indica le banche italiane (insieme a quelle britanniche) maggiormente avvantaggiate dall'aumento dei tassi d'interesse in Europa.
Banche in rialzo a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisS&P Global, in uno studio, indica le banche italiane (insieme a quelle britanniche) maggiormente avvantaggiate dall'aumento dei tassi d'interesse in Europa.

Nexi: Jp Morgan dimezza il target price
di Financial Trend AnalysisJp Morgan ha ridotto il target price su Nexi a 10,80 euro da 20,40 euro.
Nexi: Jp Morgan dimezza il target price
di Financial Trend AnalysisJp Morgan ha ridotto il target price su Nexi a 10,80 euro da 20,40 euro.

Borsa Italiana in calo in avvio: deboli i bancari
di Financial Trend AnalysisAvvio di seduta in calo per l'azionario italiano ed europeo in attesa delle indicazioni che oggi giungeranno dalla riunione di politica monetaria della BCE.
Borsa Italiana in calo in avvio: deboli i bancari
di Financial Trend AnalysisAvvio di seduta in calo per l'azionario italiano ed europeo in attesa delle indicazioni che oggi giungeranno dalla riunione di politica monetaria della BCE.
