Intesa Sanpaolo
RSS

Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino).
Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Piazza Affari debole: bancari in forte calo, brilla Ferrari. FTSE MIB -0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole: bancari in forte calo, brilla Ferrari.
Piazza Affari in flessione con i bancari, TIM e Ferrari accelerano. FTSE MIB -0,88%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in flessione con i bancari, TIM e Ferrari accelerano.
Italia in recessione tecnica: banche affondate non solo dal PIL
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è il peggiore in Europa e viaggia sui minimi di giornata dopo che il dato sul PIL ha ufficializzato l'ingresso dell'Italia in recessione tecnica. Lo spread non reagisce, ma le banche affondano: ecco perchè.
Bancari in forte ribasso: FTSE Italia Banche -2,4%
di Financial Trend AnalysisBancari in forte ribasso: l'indice FTSE Italia Banche segna -2,4%, l'EURO STOXX Banks -1,5%.
Piazza Affari: fiato corto senza le banche. I titoli da seguire
di Davide PantaleoIl grafico del Ftse Mib rende credibile il superamento di area 20.000, ma difficilmente ciò avverrà se non non ci sarà una rotazione settoriale che ad oggi manca. L'analisi e le strategie di Pietro Paciello.
Ftse Mib: una correzione è alle porte. I titoli da scegliere ora
di Davide PantaleoL'indice ha perso parte del momentum, con una serie di nuovi massimi non confermati dagli oscillatori che sono in divergenza. Le attese nel breve e le strategie suggerite da Massimiliano De Marco.
Intesa Sanpaolo entra nell'insurtech
di Investimenti Bnp ParibasIntesa Sanpaolo entra nel mondo dell'insurtech.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisSalvatore Ferragamo ha comunicato ieri dopo la chiusura del mercato i dati preliminari sui ricavi 2018, pari a 1,347 miliardi di euro, in calo del 3,4% a/a (-1,7% a cambi costanti).
Piazza Affari positiva, sviluppi Brexit in primo piano. FTSE MIB +0,48%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva, sviluppi Brexit in primo piano.
Astaldi in forte progresso martedi'
di Financial Trend AnalysisAstaldi in forte progresso martedi' su indiscrezioni di stampa secondo cui Salini Impregilo starebbe insistendo con la Cdp affinche' quest'ultima partecipi a un'operazione di sistema tesa a salvare il settore costruzioni italiano, con l'intervento anche delle banche creditrici si Astaldi (Intesa Sanpaolo sarebbe pronta a valutare soluzioni).
Piazza Affari positiva, focus su Brexit. FTSE MIB +0,70%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva, focus su Brexit.
Intesa Sanpaolo nelle polizze digitali, compra quota in Yolo
di Filadelfo ScamporrinoIntesa Sanpaolo nelle polizze digitali con Neva Finventures. Il business di Yolo, player insurtech. Alessia Truini entra nel Consiglio di Amministrazione.
Intesa punta sull'insurtech e rileva una quota di Yolo
di Financial Trend AnalysisIl Gruppo Intesa Sanpaolo entra nel capitale di Yolo, il primo gruppo italiano di servizi e d'intermediazione assicurativa digitale, fondato da Simone Ranucci Brandimarte e Gianluca De Cobelli nel 2017.
Astaldi accelera con nuove indiscrezioni
di Financial Trend AnalysisMolto bene Astaldi +9,5% su indiscrezioni di stampa secondo cui Salini Impregilo +1,3% sta insistendo con la Cdp affinchè quest'ultima partecipi a un'operazione di sistema tesa a salvare il settore costruzioni italiano, con l'intervento anche delle banche creditrici si Astaldi (Intesa Sanpaolo sarebbe pronta a valutare soluzioni).
Analisi del sottostante: Intesa Sanpaolo
di Investimenti Bnp ParibasIl prossimo 5 febbraio Intesa Sanpaolo toglierà i veli dai conti 2018.
Borsa italiana incerta in avvio. FTSE MIB +0,19%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana incerta in avvio.