Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino). Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Intesa Sanpaolo S.p.A., istituto bancario nazionale
Intesa Sanpaolo è il principale istituto di credito italiano, costituito nel 2007 grazie alla fusione dei principali gruppi bancari Sanpaolo IMI e Banca Intesa. Il gruppo bancario offre una serie di servizi bancari, attraverso la copertura capillare di circa 4.800 filiali presenti sul territorio nazionale. E' collocato tra i principali istituti bancari dell'eurozona, con una capitalizzazione di mercato che raggiunge i 29,2 miliardi di euro.
Intesa Sanpaolo è attivo nel settore relativo alle attività finanziarie (depositi, risparmio gestito, factoring, fondi pensione) e si rivolge al privato, alle piccole e grandi imprese.
Le attività del gruppo
Le attività del gruppo bancario sono composte dalle seguenti divisioni: Corporate e Investment Banking (capital markets, merchant banking, finanza strutturata), Banca dei Territori (unità bancaria domestica di private banking, leasing, bancassicurazione), Eurizon Capital (asset managment), Banche Estere (Intesa Sanpaolo Bank Albania, Banca Intesa Beograd - Serbia, Banca Koper - Slovenia, CIB Bank - Ungheria, Bank of Alexandria - Egitto ed altre) e la rete di promotori finanziari e private banker che opera attraverso la divisione Banca Fideuram.
La struttura organizzativa
Il gruppo bancario Intesa Sanpaolo si avvale del modello dualistico di amministrazione e controllo, il quale prevede gestioni separate. Il consiglio di Sorveglianza, ove i membri sono nominati dall’assemblea degli azionisti, svolgono la funzione di controllo e di indirizzo strategico, mentre il Consiglio di Gestione, nominato a sua volta dal consiglio di sorveglianza, si occupa della gestione relativa all'impresa sociale.
Le radici del gruppo Intesa Sanpaolo
Le origini del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, nascono dalla fusione dei gruppi bancari: Banca Intesa e Sanpaolo IMI.
Banca Intesa
Banca Intesa è stata costituita nel 1998 a seguito dell'accordo di fusione tra le banche Fondazione Cariplo (Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), le cui origini storiche risalgono al 1823 ed il Banco Ambrosiano Veneto (costituito nel 1990 a seguito dell'incorporazione per fusione della Banca cattolica del Veneto). In seguito la Banca Intesa, concluse una serie di acquisizioni come la Banca Popolare FriulAdria, la Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e la Banca CIS. Nel 2001 a seguito della fusione con la Banca Commerciale Italiana (banca nata nel lontano 1894, che dal 1934 è passata sotto il controllo dell'IRI fino al 1994), il gruppo trasformò la denominazione sociale inizialmente in IntesaBci e dal 2003 in Banca Intesa.
Sanpaolo IMI
Sanpaolo IMI è stato costituito a Torino nel 1998 a seguito della fusione dell'Istituto Mobiliare Italiano del Ministero del Tesoro, ovvero banca d'affari e d'investimento pubblica IMI, attiva nel settore finanziario internazionale (nel 1991 venne privatizzata quotandosi alla Borsa di Milano e su quella americana del New York Stock Exchange) con l'Istituto bancario San Paolo di Torino (le cui origini risalgono al 1563 con il Monte di Pietà di Torino). Negli anni successivi il gruppo Sanpaolo IMI inizia una serie di acquisizioni come il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, la Banca Nazionale del Lavoro.
Il progetto di fusione
Nel 2006 le due realtà bancarie Banca Intesa ed l'istituto Sanpaolo Imi hanno portato a termine l'accordo di fusione, che è stato convalidato e reso operativo il 2 gennaio 2007, diventando così il principale gruppo bancario italiano nelle attività di retail, wealth management e corporate.
I principali dati finanziari ed economici di Intesa San Paolo
Intesa Sanpaolo ha la propria sede principale a Torino in Piazza San Carlo, 156, mentre la sede secondaria si trova a Milano. Il gruppo bancario è presente a livello internazionale attraverso le proprie controllate in diverse nazioni europee (1.290 filiali), nel nord Africa (183 filiali) ed in Medio Oriente. La forza lavoro è composta da circa 96.170 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Intesa Sanpaolo è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA con il simbolo ISP ed ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2012 con un utile netto di 1,6 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: INTESASANPAOLO
Raccomandazioni di Borsa: Intesa Sanpaolo incassa un hold
di Pierpaolo MolinengoRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Intesa Sanpaolo è da tenere.
Raccomandazioni di Borsa: Intesa Sanpaolo incassa un hold
di Pierpaolo MolinengoRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Intesa Sanpaolo è da tenere.

I bancari si confermano positivi
di Financial Trend AnalysisI bancari si confermano positivi grazie alle prospettive di rialzo dei tassi d'interesse.
I bancari si confermano positivi
di Financial Trend AnalysisI bancari si confermano positivi grazie alle prospettive di rialzo dei tassi d'interesse.

Piazza Affari sale con petroliferi e bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sale con petroliferi e bancari. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 2,95% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 198 bp (da 200) (dati MTS).
Piazza Affari sale con petroliferi e bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sale con petroliferi e bancari. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 2,95% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 198 bp (da 200) (dati MTS).

Ftse Mib: banche su, rialzo tassi è positivo. I titoli hot
di Davide PantaleoLe banche salgono in controtendenza sul Ftse Mib grazie a Spread e BTP e ancor più all'assist della Lagarde. Su quali titoli del settore puntare?
Ftse Mib: banche su, rialzo tassi è positivo. I titoli hot
di Davide PantaleoLe banche salgono in controtendenza sul Ftse Mib grazie a Spread e BTP e ancor più all'assist della Lagarde. Su quali titoli del settore puntare?

Intesa Sanpaolo: presentato insieme a Prometeia il Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisIl fatturato manifatturiero ha superato la soglia record di 1.
Intesa Sanpaolo: presentato insieme a Prometeia il Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisIl fatturato manifatturiero ha superato la soglia record di 1.

Eurotech: Intesa Sanpaolo riduce target
di Financial Trend AnalysisEurotech -2,1% a 3,43 euro.
Eurotech: Intesa Sanpaolo riduce target
di Financial Trend AnalysisEurotech -2,1% a 3,43 euro.

Intesa Sanpaolo: accertati requisiti di indipendenza componenti Cda
di Financial Trend AnalysisAd esito delle verifiche e delle valutazioni condotte dal Consiglio di Amministrazione e, per quanto di competenza, dal Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo, sono stati accertati in capo a ciascuno dei componenti del Consiglio di Amministrazione nominati dall'Assemblea del 29 aprile 2022 i requisiti prescritti dalla normativa e dallo Statuto.
Intesa Sanpaolo: accertati requisiti di indipendenza componenti Cda
di Financial Trend AnalysisAd esito delle verifiche e delle valutazioni condotte dal Consiglio di Amministrazione e, per quanto di competenza, dal Comitato per il Controllo sulla Gestione di Intesa Sanpaolo, sono stati accertati in capo a ciascuno dei componenti del Consiglio di Amministrazione nominati dall'Assemblea del 29 aprile 2022 i requisiti prescritti dalla normativa e dallo Statuto.

Bancari in ascesa con prospettiva rialzo tassi
di Financial Trend AnalysisBancari in ascesa favoriti dalle prospettive di rialzo dei tassi d'interesse.
Bancari in ascesa con prospettiva rialzo tassi
di Financial Trend AnalysisBancari in ascesa favoriti dalle prospettive di rialzo dei tassi d'interesse.

Ftse Mib: fase decisiva. E ora? Meglio Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib la partita si gioca adesso e ci sono dei livelli molto chiari da tenere a mente. Ecco quali secondo Davide Biocchi.
Ftse Mib: fase decisiva. E ora? Meglio Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib la partita si gioca adesso e ci sono dei livelli molto chiari da tenere a mente. Ecco quali secondo Davide Biocchi.

CNH Industrial: regolamento del prestito obbligazionario da USD 500 milioni
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial N.
CNH Industrial: regolamento del prestito obbligazionario da USD 500 milioni
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial N.

Piazza Affari positiva. Annullato l'effetto cedole
di Financial Trend AnalysisChiusura positiva per la borsa italiana che nel pomeriggio è riuscita a risalire oltre la parità annullando un gap superiore al punto percentuale causato dallo stacco di molti dividendi questa mattina.
Piazza Affari positiva. Annullato l'effetto cedole
di Financial Trend AnalysisChiusura positiva per la borsa italiana che nel pomeriggio è riuscita a risalire oltre la parità annullando un gap superiore al punto percentuale causato dallo stacco di molti dividendi questa mattina.

Piazza Affari: i PIR vanno forte. Occhio a Intesa Sanpaolo
di Davide PantaleoI numeri pubblicati da Assogestioni indicano un primo trimestre positivo per i PIR malgrado il contesto complesso. Focus su Intesa Sanpaolo e Banca Mediolanum.
Piazza Affari: i PIR vanno forte. Occhio a Intesa Sanpaolo
di Davide PantaleoI numeri pubblicati da Assogestioni indicano un primo trimestre positivo per i PIR malgrado il contesto complesso. Focus su Intesa Sanpaolo e Banca Mediolanum.

Gruppo CAME: da Intesa Sanpaolo finanziamento per lo sviluppo sostenibile
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo e CAME, azienda trevigiana leader nel settore dell'automazione, della sicurezza attiva e del controllo degli accessi automatici, hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per un ammontare di 15 milioni di euro finalizzato al raggiungimento di specifici target legati alla sostenibilità.
Gruppo CAME: da Intesa Sanpaolo finanziamento per lo sviluppo sostenibile
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo e CAME, azienda trevigiana leader nel settore dell'automazione, della sicurezza attiva e del controllo degli accessi automatici, hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per un ammontare di 15 milioni di euro finalizzato al raggiungimento di specifici target legati alla sostenibilità.

Ftse Mib: ecco fin dove scenderà. Meglio Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib dovrebbe mostrare un andamento negativo in quest'ultima parte del mese: i target al ribasso secondo Fabrizio Brasili.
Ftse Mib: ecco fin dove scenderà. Meglio Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib dovrebbe mostrare un andamento negativo in quest'ultima parte del mese: i target al ribasso secondo Fabrizio Brasili.

Effetto dividendi a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisLe performance degli indici italiani sono oggi penalizzate dall'elevato numero di dividendi in fase di stacco: l'effetto sul FTSE MIB è pari a -1,45%.
Effetto dividendi a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisLe performance degli indici italiani sono oggi penalizzate dall'elevato numero di dividendi in fase di stacco: l'effetto sul FTSE MIB è pari a -1,45%.

Piazza Affari in rosso causa dividendi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso causa dividendi. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 2,98% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 203 bp (da 202) (dati MTS).
Piazza Affari in rosso causa dividendi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rosso causa dividendi. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 2,98% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 203 bp (da 202) (dati MTS).
