Inwit
Inwit, Tower Operator italiano per le comunicazioni elettroniche
Inwit, Tower Operator italiano per le comunicazioni elettroniche
Inwit, Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A., è attiva nelle comunicazioni elettroniche ed in particolare nelle infrastrutture per le telecomunicazioni al fine di offrire ospitalità agli apparati per la trasmissione di segnali radio, segnali tv e radiofonici, e segnali per i servizi di telecomunicazioni.
Le tappe storiche che hanno portato alla nascita ed alla crescita di Inwit
La storia di Inwit, società di Telecom Italia, è strettamente legata alla nascita ed allo sviluppo dei sistemi relativi ai mezzi trasmissivi del Gruppo telefonico, a partire dal 1974 quando l'azienda, che ancora si chiamava SIP, annunciò l'introduzione del sistema di telefonia radiomobile SMRC. Poi nel 1990 arrivarono, con il TACS, i primi cellulari di 'massa' in concomitanza con i Mondiali di calcio, e nel 1995 nacque TIM, Telecom Italia Mobile. Nuova rivoluzione dei servizi nel 2003 con l'UMTS, il sistema di trasmissione radiomobile di terza generazione. Nel 2006 c'è la fusione Tim-Telecom Italia mentre nel 2012 arriva il 4G con la tecnologia LTE, Long Term Evolution. Due anni dopo, nel 2014, Telecom Italia per quel che riguarda la rete 3G raggiunge una copertura pari a 96% della popolazione. Dal 1974 ad oggi, forte di oltre 40 anni di esperienza maturata attraverso il percorso sopra indicato, Inwit si pone sul territorio nazionale come leader nella gestione delle infrastrutture e nei servizi per le reti wireless attuali e per quelle di nuova generazione.
La copertura delle torri
Le torri di Inwit sono oltre 11 mila e sono utilizzate da tutti gli operatori di telefonia mobile presenti in Italia, ovverosia Tim, Vodafone, Tre e Wind. Le coperture radio grazie alle torri sono in grado di servire non solo le grandi città e le località turistiche, ma anche i piccoli centri urbani e le aree rurali a fronte della disponibilità di connessioni ad alta velocità, una distribuzione capillare ed omogenea su tutto il territorio nazionale, ed una collocazione in posizione ottimale.
I principali dati finanziari
Dai dati pro-forma del 2014 è emerso che Inwit ha chiuso l'anno con ricavi a 314 milioni di euro a fronte di un Ebitda a 135 milioni di euro, ed un Ebitda margin al 43,1%.
Per maggiori informazioni: INWIT
Nome società | INWIT |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | TELECOMUNICAZIONI |
Codice Alfa | INW |
Codice Isin | IT0005090300 |
Codice Reuters | INW.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390254106032 |
Fax | +390255196874 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Gaetano Negri 1, 20123 Milano (MI) |
Società revisione | PricewaterhouseCoopers S.p.A. |
Azioni in circolazione | 600.000.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 600.000.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 22/06/2015 |
Prezzo di collocamento | € 3.65 |
Ultimo dividendo | € 0.1320 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 26/05/2021 |
Ultima raccomandazione | 15/12/2020 |
Emittente | JEFFERIES |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 10.80 |
Andamento rating |
|
Guarna Luca Aurelio |
Nuzzolo Agostino |
Passeggio Filomena |
Ferigo Giovanni |
Bignami Enrico Maria |
Ravera Secondina Giulia |
Balzani Francesca |
Bonino Gigliola |
Cavatorta Laura |
Peluso Piergiorgio |
Nardello Carlo |
La Commara Umberto |
Zeme Michela |
Menicucci Elisa |
Sarubbi Stefano |
Cassader Roberto |
Telecom Italia SpA | 60.03 % |
Threadneedle Asset Management Holdings Ltd | 5.01 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
TOTALE RICAVI | 395,40 | 4,47% | 378,47 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 349,78 | 62,36% | 215,44 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 219,75 | 9,74% | 200,25 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 195,58 | -0,36% | 196,29 |
RISULTATO NETTO | 139,31 | -1,03% | 140,76 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 712,14 | 1.374,10% | 48,31 |
PATRIMONIO NETTO | 1.561,19 | 0,83% | 1.548,31 |
CAPITALE INVESTITO | 2.273,34 | 42,39% | 1.596,61 |
Appuntamenti societari di martedì 20 Aprile 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Ftse Mib: occhio a Italgas e Inwit. Titoli al test dei conti
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Appuntamenti societari della settimana dal 19 al 23 Aprile 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

L'Angolo del Trader: Inwit, FNM e OVS
di Financial Trend AnalysisPositiva giovedì Inwit che approfitta del parere favorevole della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera ad alleggerire i limiti di emissione elettromagnetici.

Piazza Affari sottotono, oscilla poco sopra la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sottotono, oscilla poco sopra la parità. BTP peggioramento e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,76%), lo spread sul Bund 102 bp (da 104) (dati MTS).

Inwit positiva con ipotesi allentamento limiti emissioni elettromagnetiche
di Financial Trend AnalysisBuon avvio per Inwit +1,6% che approfitta del parere favorevole della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera ad alleggerire i limiti di emissione elettromagnetici.
Inwit positiva con ipotesi allentamento limiti emissioni elettromagnetiche
di Financial Trend AnalysisBuon avvio per Inwit +1,6% che approfitta del parere favorevole della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera ad alleggerire i limiti di emissione elettromagnetici.

Video: Ftse Mib, Nasdaq ed Eurostoxx 50 in bilico tra rialzo e ribasso
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, Nasdaq ed Eurostoxx 50 in bilico tra rialzo e ribasso.
Video: Ftse Mib, Nasdaq ed Eurostoxx 50 in bilico tra rialzo e ribasso
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, Nasdaq ed Eurostoxx 50 in bilico tra rialzo e ribasso.

Piazza Affari sopra la parità. Bene Inwit in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità. BTP in peggioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,78% (chiusura precedente a 0,76%), lo spread sul Bund 104 bp (da 104) (dati MTS).
Piazza Affari sopra la parità. Bene Inwit in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità. BTP in peggioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,78% (chiusura precedente a 0,76%), lo spread sul Bund 104 bp (da 104) (dati MTS).

INWIT: nuova emissione di bond e sottoscrizione del primo term loan legato ad obiettivi di sostenibilità
di Financial Trend AnalysisINWIT ha concluso con successo la sua terza emissione obbligazionaria per un importo complessivo pari a 500 milioni di euro, a fronte di richieste da parte degli investitori di 4,5 volte superiori all'offerta.
INWIT: nuova emissione di bond e sottoscrizione del primo term loan legato ad obiettivi di sostenibilità
di Financial Trend AnalysisINWIT ha concluso con successo la sua terza emissione obbligazionaria per un importo complessivo pari a 500 milioni di euro, a fronte di richieste da parte degli investitori di 4,5 volte superiori all'offerta.

Ftse Mib verso nuovi cali? Ecco due blue chips interessanti
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib il trend rialzista non è mutato, ma nel breve non è da escludere il rischio che la correzione prosegua. La view di Laura Sovardi.
Ftse Mib verso nuovi cali? Ecco due blue chips interessanti
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib il trend rialzista non è mutato, ma nel breve non è da escludere il rischio che la correzione prosegua. La view di Laura Sovardi.

Ftse Mib al punto di svolta. I titoli da comprare ad aprile
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sale ancora dopo un mese in cui ha sovraperformato, ma non è finita qui. ENI, Stellantis e Intesa Sanpaolo tra i titoli da mettere in portafoglio.
Ftse Mib al punto di svolta. I titoli da comprare ad aprile
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sale ancora dopo un mese in cui ha sovraperformato, ma non è finita qui. ENI, Stellantis e Intesa Sanpaolo tra i titoli da mettere in portafoglio.

Telecom debole con parole Colao su rete unica
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia -0,7% debole in avvio dopo sette sedute positive consecutive.
Telecom debole con parole Colao su rete unica
di Financial Trend AnalysisTelecom Italia -0,7% debole in avvio dopo sette sedute positive consecutive.

Piazza Affari in verde. Petroliferi positivi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 0,66% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 95 bp (da 96) (dati MTS).
Piazza Affari in verde. Petroliferi positivi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 0,66% (chiusura precedente a 0,66%), lo spread sul Bund 95 bp (da 96) (dati MTS).

Ftse Mib è un affare ora. Intesa Sanpaolo ed Enel tra i buy
di Davide PantaleoIl Ftse Mib viaggia in calo oggi, ma gli analisti sono ottimisti e consigliano di sovrappesare l'azionario italiano. Ecco i titoli da preferire ora.
Ftse Mib è un affare ora. Intesa Sanpaolo ed Enel tra i buy
di Davide PantaleoIl Ftse Mib viaggia in calo oggi, ma gli analisti sono ottimisti e consigliano di sovrappesare l'azionario italiano. Ecco i titoli da preferire ora.

Raccomandazioni di Borsa: dove può arrivare Poste Italiane
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: promozione per Poste Italiane. Molti i tagli, tra cui Prysmian, Inwit e Technogym
Raccomandazioni di Borsa: dove può arrivare Poste Italiane
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: promozione per Poste Italiane. Molti i tagli, tra cui Prysmian, Inwit e Technogym

Ftse Mib: nuova forza a breve. ENI, Saipem e Unicredit buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha visto migliorare il suo quadro grafico nelle ultime sedute: a cosa prepararsi ora? Ce lo dice Pietro Origlia.
Ftse Mib: nuova forza a breve. ENI, Saipem e Unicredit buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha visto migliorare il suo quadro grafico nelle ultime sedute: a cosa prepararsi ora? Ce lo dice Pietro Origlia.
