Johnson & Johnson
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Pfizer è vincitrice assoluta sul vaccino contro il Covid-19
di FtaPfizer trova un nuovo Viagra nel vaccino per il Covid-19. La big pharma è vincitrice assoluta nella gara con AstraZeneca, Moderna e Johnson & Johnson.
Pfizer è vincitrice assoluta sul vaccino contro il Covid-19
di FtaPfizer trova un nuovo Viagra nel vaccino per il Covid-19. La big pharma è vincitrice assoluta nella gara con AstraZeneca, Moderna e Johnson & Johnson.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Vaccinazioni nelle farmacie: tutto quello che c'è da sapere!
di Chiara ColangeloIl vaccino americano Janssen è monodose e di facile somministrazione. Per questo è considerato strategico per arrivare alle 500mila inoculazioni al giorno. Le vaccinazioni nelle farmacie sono regolate da un accordo quadro nazionale voluto e approvato dalla Conferenza Stato-Regioni dopo il via libera da parte del governo Draghi con il decreto Sostegni
Vaccinazioni nelle farmacie: tutto quello che c'è da sapere!
di Chiara ColangeloIl vaccino americano Janssen è monodose e di facile somministrazione. Per questo è considerato strategico per arrivare alle 500mila inoculazioni al giorno. Le vaccinazioni nelle farmacie sono regolate da un accordo quadro nazionale voluto e approvato dalla Conferenza Stato-Regioni dopo il via libera da parte del governo Draghi con il decreto Sostegni

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

5 dividendi aristocratici nel portafoglio di Warren Buffett
di Davide PantaleoIl rendimento dei dividendi del mercato azionario è al minimo da 10 anni, ma queste cinque società rendono ancora oltre il 2%.
5 dividendi aristocratici nel portafoglio di Warren Buffett
di Davide PantaleoIl rendimento dei dividendi del mercato azionario è al minimo da 10 anni, ma queste cinque società rendono ancora oltre il 2%.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.
Dow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisDow Jones Industrial, l'analisi dei singoli titoli.

Wall Street chiude in ribasso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso.
Wall Street chiude in ribasso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso.

3 azioni con dividendo top da comprare e tenere per sempre
di Davide PantaleoChi è a caccia di reddito deve guardare a questi tre titoli con un dividendo pagato da decenni e in costante aumento, con prospettive molto promettenti.
3 azioni con dividendo top da comprare e tenere per sempre
di Davide PantaleoChi è a caccia di reddito deve guardare a questi tre titoli con un dividendo pagato da decenni e in costante aumento, con prospettive molto promettenti.

Wall Street debole, brilla Ibm
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in leggero calo.
Wall Street debole, brilla Ibm
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in leggero calo.

Johnson & Johnson batte le attese nel primo trimestre e alza il dividendo
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson ha chiuso il primo trimestre con un giro d'affari in crescita del 7,9% a 22,32 miliardi di dollari e con un utile netto per azione adjusted a 2,59 dollari.
Johnson & Johnson batte le attese nel primo trimestre e alza il dividendo
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson ha chiuso il primo trimestre con un giro d'affari in crescita del 7,9% a 22,32 miliardi di dollari e con un utile netto per azione adjusted a 2,59 dollari.
