Johnson & Johnson
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Un certificato per investire sui titoli della old economy
di Gabriele BellelliMi riferisco al certificato "memory cash collect" emesso da Vontobel con isin DE000VQ12251 e costruito sui titoli Johnson & Johnson, McDonalds, PepsiCo e Colgate-Palmolive.
Un certificato per investire sui titoli della old economy
di Gabriele BellelliMi riferisco al certificato "memory cash collect" emesso da Vontobel con isin DE000VQ12251 e costruito sui titoli Johnson & Johnson, McDonalds, PepsiCo e Colgate-Palmolive.

Pfizer non teme la concorrenza dei vaccini AstraZeneca e J&J
di FtaPfizer alza la guidance 2021: suo vaccino migliore di quelli di AstraZeneca e J&J. Nel quarto trimestre, però, il colosso newyorkese delude le attese.
Pfizer non teme la concorrenza dei vaccini AstraZeneca e J&J
di FtaPfizer alza la guidance 2021: suo vaccino migliore di quelli di AstraZeneca e J&J. Nel quarto trimestre, però, il colosso newyorkese delude le attese.

Borsa Usa: a gennaio Dow Jones -2,04%, Nasdaq +1,42%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana e del mese di gennaio in ribasso penalizzata dai deludenti dati sull'efficacia del vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Johnson & Johnson.
Borsa Usa: a gennaio Dow Jones -2,04%, Nasdaq +1,42%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana e del mese di gennaio in ribasso penalizzata dai deludenti dati sull'efficacia del vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Johnson & Johnson.

Piazza Affari negativa su notizie vaccini. Spread in calo. FTSE MIB -1,57%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa su notizie vaccini.
Piazza Affari negativa su notizie vaccini. Spread in calo. FTSE MIB -1,57%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa su notizie vaccini.

Borsa Usa: indici negativi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana e del mese di gennaio in ribasso dopo i deludenti dati sul vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Johnson & Johnson.
Borsa Usa: indici negativi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto l'ultima seduta della settimana e del mese di gennaio in ribasso dopo i deludenti dati sul vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Johnson & Johnson.

È efficace il vaccino a dose singola di Johnson & Johnson
di FtaSperimentato su oltre 44.000 persone il nuovo trattamento contro il Covid-19 ha prevenuto l'85% di infezioni gravi e il 100% di ricoveri e decessi.
È efficace il vaccino a dose singola di Johnson & Johnson
di FtaSperimentato su oltre 44.000 persone il nuovo trattamento contro il Covid-19 ha prevenuto l'85% di infezioni gravi e il 100% di ricoveri e decessi.

Covid-19: vaccino Johnson & Johnson efficace al 72%
di Financial Trend AnalysisIl vaccino anti Covid-19 sviluppato da Johnson & Johnson risulta efficace al 72% in uno studio di Fase 3 condotto negli Stati Uniti.
Covid-19: vaccino Johnson & Johnson efficace al 72%
di Financial Trend AnalysisIl vaccino anti Covid-19 sviluppato da Johnson & Johnson risulta efficace al 72% in uno studio di Fase 3 condotto negli Stati Uniti.

Usa: chiusura debole a Wall Street
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta debole nonostante alcune brillanti trimestrali societarie.
Usa: chiusura debole a Wall Street
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta debole nonostante alcune brillanti trimestrali societarie.

J&J batte le attese nel quarto trimestre
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson guadagna il 2,5% al Nyse.
J&J batte le attese nel quarto trimestre
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson guadagna il 2,5% al Nyse.

Borsa Usa: nuovo record storico per l'S&P 500
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo sostenuta da alcune brillanti trimestrali societarie.
Borsa Usa: nuovo record storico per l'S&P 500
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo sostenuta da alcune brillanti trimestrali societarie.

Merck si ritira dal vaccino ma scommette sugli antivirali
di FtaLa big pharma Usa ferma il programma di sviluppo di un suo medicinale ma non rinuncia alla sfida del Covid-19 con trattamenti pronti già per il 2021.
Merck si ritira dal vaccino ma scommette sugli antivirali
di FtaLa big pharma Usa ferma il programma di sviluppo di un suo medicinale ma non rinuncia alla sfida del Covid-19 con trattamenti pronti già per il 2021.

Partenza al ribasso per il future Eurostoxx 50
di Financial Trend AnalysisPartenza al ribasso per il future Eurostoxx 50.
Partenza al ribasso per il future Eurostoxx 50
di Financial Trend AnalysisPartenza al ribasso per il future Eurostoxx 50.

Wall Street chiude in calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso.
Wall Street chiude in calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso.

Attesa per il vaccino di J&J. Cambierebbe la guerra al Covid
di FtaUna sola dose per il trattamento sviluppato dal colosso Usa. Garantirebbe una decisa accelerata nel tentativo di superare la pandemia di coronavirus.
Attesa per il vaccino di J&J. Cambierebbe la guerra al Covid
di FtaUna sola dose per il trattamento sviluppato dal colosso Usa. Garantirebbe una decisa accelerata nel tentativo di superare la pandemia di coronavirus.

Morgan Stanley alza prezzo obiettivo per Tesla a 810 dollari
di Financial Trend AnalysisMorgan Stanley alza il prezzo obiettivo per il titolo Tesla a 810 dollari.
Morgan Stanley alza prezzo obiettivo per Tesla a 810 dollari
di Financial Trend AnalysisMorgan Stanley alza il prezzo obiettivo per il titolo Tesla a 810 dollari.

Anche Walmart in tribunale per la crisi Usa degli oppioidi
di FtaPer il DoJ il colosso del retail con un network di 5.000 farmacie instore ha contribuito all'abuso di antidolorifici da parte di milioni di americani.
Anche Walmart in tribunale per la crisi Usa degli oppioidi
di FtaPer il DoJ il colosso del retail con un network di 5.000 farmacie instore ha contribuito all'abuso di antidolorifici da parte di milioni di americani.
