Johnson & Johnson
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Borsa Usa: indici in ordine sparso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in ordine sparso.
Borsa Usa: indici in ordine sparso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in ordine sparso.

Johnson & Johnson lancia test Fase III su vaccino anti Covid-19
di Financial Trend AnalysisAl via i test di Fase III del candidato vaccino anti Covid-19 di Johnson & Johnson.
Johnson & Johnson lancia test Fase III su vaccino anti Covid-19
di Financial Trend AnalysisAl via i test di Fase III del candidato vaccino anti Covid-19 di Johnson & Johnson.

New York fa causa contro Johnson & Johnson sugli oppioidi
di Financial Trend AnalysisLo Stato di New York fa causa a Johnson & Johnson (J&J), coinvolgendola nell'indagine legata all'abuso di oppioidi che ha già messo nel mirino Teva Pharmaceutical Industries, Allergan, Endo International e Mallinckrodt.
New York fa causa contro Johnson & Johnson sugli oppioidi
di Financial Trend AnalysisLo Stato di New York fa causa a Johnson & Johnson (J&J), coinvolgendola nell'indagine legata all'abuso di oppioidi che ha già messo nel mirino Teva Pharmaceutical Industries, Allergan, Endo International e Mallinckrodt.

Sterlina in rialzo
di Financial Trend AnalysisAcquisti sulla sterlina nei mercati internazionali in attesa di alcuni importanti appuntamenti.
Sterlina in rialzo
di Financial Trend AnalysisAcquisti sulla sterlina nei mercati internazionali in attesa di alcuni importanti appuntamenti.

MailUp: ricavi in crescita nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisMailUp S.
MailUp: ricavi in crescita nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisMailUp S.

Brexit: UE, bozza del governo UK su commercio illegale, sia subito ritirata
di Financial Trend AnalysisA seguito della diffusione della bozza del governo britannico "United Kingdom Internal Market Bill" sulla gestione del commercio con le frontiere il 9 settembre 2020, il vicepresidente della Commissione Europea Maroš Šef?ovi? ha convocato un meeting straordinario del Comitato congiunto UE-UK per chiedere al governo britannico di elaborare sulle proprie intenzioni e di rispondere a serie preoccupazioni europee.
Brexit: UE, bozza del governo UK su commercio illegale, sia subito ritirata
di Financial Trend AnalysisA seguito della diffusione della bozza del governo britannico "United Kingdom Internal Market Bill" sulla gestione del commercio con le frontiere il 9 settembre 2020, il vicepresidente della Commissione Europea Maroš Šef?ovi? ha convocato un meeting straordinario del Comitato congiunto UE-UK per chiedere al governo britannico di elaborare sulle proprie intenzioni e di rispondere a serie preoccupazioni europee.

Sterlina in calo, si riaccende la tensione sulla Brexit
di Financial Trend AnalysisSterlina in forte calo nei mercati internazionale dopo la riattivazione da Londra delle tensioni sul dossier della Brexit.
Sterlina in calo, si riaccende la tensione sulla Brexit
di Financial Trend AnalysisSterlina in forte calo nei mercati internazionale dopo la riattivazione da Londra delle tensioni sul dossier della Brexit.

Accordo sulla Brexit? Per Londra il 30% -40% di possibilità
di Financial Trend AnalysisDistratti dalla crisi del coronavirus quasi ci si dimentica della Brexit, di fatto partita in febbraio ma ancora orfana di un accordo.
Accordo sulla Brexit? Per Londra il 30% -40% di possibilità
di Financial Trend AnalysisDistratti dalla crisi del coronavirus quasi ci si dimentica della Brexit, di fatto partita in febbraio ma ancora orfana di un accordo.

Wall Street chiude in ribasso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso dopo la pubblicazione dei verbali del Fomc che hanno alimentato i timori sulla fragilità della ripresa economica.
Wall Street chiude in ribasso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ribasso dopo la pubblicazione dei verbali del Fomc che hanno alimentato i timori sulla fragilità della ripresa economica.

Momenta vola al Nasdaq, J&J mette sul piatto 52,50 dollari cash
di Financial Trend AnalysisMomenta Pharmaceuticals balza del 68% al Nasdaq.
Momenta vola al Nasdaq, J&J mette sul piatto 52,50 dollari cash
di Financial Trend AnalysisMomenta Pharmaceuticals balza del 68% al Nasdaq.

Borsa Usa: indici poco mossi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta senza grandi variazioni in attesa della pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione di politica monetaria della Fed.
Borsa Usa: indici poco mossi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta senza grandi variazioni in attesa della pubblicazione dei verbali dell'ultima riunione di politica monetaria della Fed.

Johnson & Johnson acquista Momenta Pharmaceuticals per 6,5 miliardi di dollari
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson ha annunciato l'acquisto di Momenta Pharmaceuticals per circa 6,5 miliardi di dollari.
Johnson & Johnson acquista Momenta Pharmaceuticals per 6,5 miliardi di dollari
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson ha annunciato l'acquisto di Momenta Pharmaceuticals per circa 6,5 miliardi di dollari.

Wall Street vola con farmaceutici e tech, il Nasdaq sopra 11.000
di Filadelfo ScamporrinoIndice azionario S&P 500 torna a flirtare con i massimi storici. Dow Jones, denaro sui colossi del settore farmaceutico. Nasdaq, Moderna sigla contratto miliardario con il Governo degli Stati Uniti. Gran denaro sulle società del comparto semiconduttori.
Wall Street vola con farmaceutici e tech, il Nasdaq sopra 11.000
di Filadelfo ScamporrinoIndice azionario S&P 500 torna a flirtare con i massimi storici. Dow Jones, denaro sui colossi del settore farmaceutico. Nasdaq, Moderna sigla contratto miliardario con il Governo degli Stati Uniti. Gran denaro sulle società del comparto semiconduttori.

Chiusura di ottava mista a Wall Street su crescenti tensioni Usa-Cina
di Financial Trend AnalysisChiusura mista venerdì a Wall Street, sull'intensificarsi della tensione geopolitica tra Stati Uniti e Cina per i mari e su Hong Kong.
Chiusura di ottava mista a Wall Street su crescenti tensioni Usa-Cina
di Financial Trend AnalysisChiusura mista venerdì a Wall Street, sull'intensificarsi della tensione geopolitica tra Stati Uniti e Cina per i mari e su Hong Kong.

Wall Street debole. Buone trimestrali per Blackrock
di Financial Trend AnalysisWall Street si muove sotto parità. Il Dow Jones segna un -0,2%, l'S&P 500 -0,01% e il Nasdaq Composite -0,1%.
Wall Street debole. Buone trimestrali per Blackrock
di Financial Trend AnalysisWall Street si muove sotto parità. Il Dow Jones segna un -0,2%, l'S&P 500 -0,01% e il Nasdaq Composite -0,1%.

Wall Street: Moderna sparge ottimismo, le prossime trimestrali
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, vendite sulla UnitedHealth. Bene Goldman Sachs nel settore bancario. Nasdaq, azioni Moderna sempre in rally. Le trimestrali di giovedì 16 luglio 2020 a Wall Street: MS, BAC e JNJ. Fuori pure i conti di Taiwan Semi (TSM).
Wall Street: Moderna sparge ottimismo, le prossime trimestrali
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, vendite sulla UnitedHealth. Bene Goldman Sachs nel settore bancario. Nasdaq, azioni Moderna sempre in rally. Le trimestrali di giovedì 16 luglio 2020 a Wall Street: MS, BAC e JNJ. Fuori pure i conti di Taiwan Semi (TSM).
