Johnson & Johnson
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Wall Street oggi shopping: Analog Devices e Facebook sugli scudi
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Merck e Johnson & Johnson in controtendenza tra le Blue Chips. Nasdaq, comparto dei semiconduttori: gran denaro su Analog Devices. Inovio Pharmaceuticals in rally sul tabellone elettronico in scia ai dati preclinici sul candidato vaccino contro il coronavirus. Facebook lancia Shops, il nuovo servizio di social commerce integrato con Instagram e Whatsapp.
Wall Street oggi shopping: Analog Devices e Facebook sugli scudi
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Merck e Johnson & Johnson in controtendenza tra le Blue Chips. Nasdaq, comparto dei semiconduttori: gran denaro su Analog Devices. Inovio Pharmaceuticals in rally sul tabellone elettronico in scia ai dati preclinici sul candidato vaccino contro il coronavirus. Facebook lancia Shops, il nuovo servizio di social commerce integrato con Instagram e Whatsapp.

Columbia Threadneedle: pandemia senza precedenti in un'economia moderna
di Financial Trend AnalysisPaul Doyle, Responsabile azionario per l'Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments, ha analizzato lo scenario economico generato dalla pandemia di Covid-19.
Columbia Threadneedle: pandemia senza precedenti in un'economia moderna
di Financial Trend AnalysisPaul Doyle, Responsabile azionario per l'Europa (Regno Unito escluso) di Columbia Threadneedle Investments, ha analizzato lo scenario economico generato dalla pandemia di Covid-19.

J&J ferma la vendita in Usa del Baby Powder a base di talco
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson (J&J) ha comunicato martedì dopo la chiusura di Wall Street che non venderà più in Nordamerica il Baby Powder, l'iconico borotalco finito al centro di migliaia di procedimenti legali su accuse di avere causato tumori per la presenza di amianto nella versione a base di talco.
J&J ferma la vendita in Usa del Baby Powder a base di talco
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson (J&J) ha comunicato martedì dopo la chiusura di Wall Street che non venderà più in Nordamerica il Baby Powder, l'iconico borotalco finito al centro di migliaia di procedimenti legali su accuse di avere causato tumori per la presenza di amianto nella versione a base di talco.

3 azioni a basso rischio per chi vuole dormire tranquillo
di Federica PaceSe temi una recessione e sei un investitore con poca propensione al rischio, allora ci sono 3 titoli azionari cbe non ti deluderanno.
3 azioni a basso rischio per chi vuole dormire tranquillo
di Federica PaceSe temi una recessione e sei un investitore con poca propensione al rischio, allora ci sono 3 titoli azionari cbe non ti deluderanno.

Dividendi Wall Street in aumento, ecco 19 società che lo fanno
di Filadelfo Scamporrino19 società S&P 500 controcorrente sui dividendi ad aprile. Riduzione o sospensione cedola per 24 aziende dell'S&P 500. Da Newmont a Xilinx, dividendo in aumento anche ai tempi del coronavirus. Nella lista pure colossi come Apple e Johnson & Johnson in accordo con quanto è stato riportato da Matt Krantz sul sito investors.com.
Dividendi Wall Street in aumento, ecco 19 società che lo fanno
di Filadelfo Scamporrino19 società S&P 500 controcorrente sui dividendi ad aprile. Riduzione o sospensione cedola per 24 aziende dell'S&P 500. Da Newmont a Xilinx, dividendo in aumento anche ai tempi del coronavirus. Nella lista pure colossi come Apple e Johnson & Johnson in accordo con quanto è stato riportato da Matt Krantz sul sito investors.com.

Dividendi sicuri Wall Street, eccone 26 per cacciatori di cedole
di Filadelfo ScamporrinoDividend yield a Wall Street si sono letteralmente impennati. 26 cedole sicure sulla piazza azionaria a stelle e strisce. Wall Street i titoli del momento, per cacciatori di reddito. Da BlackRock a Linde in accordo con quanto è stato riportato da Michael Brush su marketwatch.com.
Dividendi sicuri Wall Street, eccone 26 per cacciatori di cedole
di Filadelfo ScamporrinoDividend yield a Wall Street si sono letteralmente impennati. 26 cedole sicure sulla piazza azionaria a stelle e strisce. Wall Street i titoli del momento, per cacciatori di reddito. Da BlackRock a Linde in accordo con quanto è stato riportato da Michael Brush su marketwatch.com.

Wall Street chiude in rialzo , S&P 500 +3,06%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo trainata dai positivi dati macroeconomici cinesi e dal possibile allentamento delle misure di lockdown in alcuni paesi.
Wall Street chiude in rialzo , S&P 500 +3,06%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo trainata dai positivi dati macroeconomici cinesi e dal possibile allentamento delle misure di lockdown in alcuni paesi.

J&J batte le attese nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson guadagna il 4% al Nyse.
J&J batte le attese nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson guadagna il 4% al Nyse.

Borsa Usa: indici positivi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo in scia ai mercati europei ed asiatici a loro volta trainati dai positivi dati macroeconomici cinesi.
Borsa Usa: indici positivi
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo in scia ai mercati europei ed asiatici a loro volta trainati dai positivi dati macroeconomici cinesi.

Ethicon (J&J) annulla operazione da 400 milioni su TachoSil
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson (J&J) ha annunciato venerdì di avere abbandonato i piani per l'acquisizione di TachoSil.
Ethicon (J&J) annulla operazione da 400 milioni su TachoSil
di Financial Trend AnalysisJohnson & Johnson (J&J) ha annunciato venerdì di avere abbandonato i piani per l'acquisizione di TachoSil.

Ftse Mib: a Wall Street parte la stagione delle trimestrali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: a Wall Street parte la stagione delle trimestrali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Martedi' inizia la stagione delle trimestrali negli Usa
di Financial Trend AnalysisMartedi' inizia la stagione delle trimestrali negli Usa.
Martedi' inizia la stagione delle trimestrali negli Usa
di Financial Trend AnalysisMartedi' inizia la stagione delle trimestrali negli Usa.

Wall Street, 5 sono le cose da sapere per la nuova ottava
di Filadelfo ScamporrinoDalle previsioni dell'FMI al dato sulle richieste di sussidi di disoccupazione. Testimonianze degli esponenti della Fed dopo il Qe infinito. Partono le trimestrali USA, da Johnson & Johnson alle grandi banche. Da Bed Bath & Beyond ad Abbott Laboratories. Focus pure sull'OPEC+ e sulle attese legate al taglio dei livelli di estrazione di petrolio.
Wall Street, 5 sono le cose da sapere per la nuova ottava
di Filadelfo ScamporrinoDalle previsioni dell'FMI al dato sulle richieste di sussidi di disoccupazione. Testimonianze degli esponenti della Fed dopo il Qe infinito. Partono le trimestrali USA, da Johnson & Johnson alle grandi banche. Da Bed Bath & Beyond ad Abbott Laboratories. Focus pure sull'OPEC+ e sulle attese legate al taglio dei livelli di estrazione di petrolio.

ISPI: pandemia e geopolitica, chi vince e chi perde?
di Financial Trend AnalysisLa newsletter periodica dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) ha fatto oggi il punto sulla crisi internazionale derivante dalla pandmia del Covid-19.
ISPI: pandemia e geopolitica, chi vince e chi perde?
di Financial Trend AnalysisLa newsletter periodica dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) ha fatto oggi il punto sulla crisi internazionale derivante dalla pandmia del Covid-19.

Wall Street azioni, idee di trading per un mondo post-pandemico
di Filadelfo ScamporrinoCome sarà il commercio al dettaglio online e offline post-pandemia? Le dritte di Lawrence C. Strauss, dai farmaceutici alle biotecnologie. Titoli banche e finanza, Bank of America e Citigroup possono superare indenni la crisi. Apple ora è da comprare o no a Wall Street?
Wall Street azioni, idee di trading per un mondo post-pandemico
di Filadelfo ScamporrinoCome sarà il commercio al dettaglio online e offline post-pandemia? Le dritte di Lawrence C. Strauss, dai farmaceutici alle biotecnologie. Titoli banche e finanza, Bank of America e Citigroup possono superare indenni la crisi. Apple ora è da comprare o no a Wall Street?

Dividendi Wall Street 2020, i 15 migliori titoli da comprare ora
di Filadelfo ScamporrinoScenari a Wall Street con l'emergenza Covid-19. I 15 migliori titoli per dividendi del momento. Da Bristol-Myers Squibb a McDonald's, e passando per Johnson & Johnson. Ecco una batteria di azioni, quotate sulla piazza azionari USA, selezionata da John Divine su U.S.News & World Report. Cedole aristocratiche e capitalizzazione di Borsa elevata, è il binomio perfetto?
Dividendi Wall Street 2020, i 15 migliori titoli da comprare ora
di Filadelfo ScamporrinoScenari a Wall Street con l'emergenza Covid-19. I 15 migliori titoli per dividendi del momento. Da Bristol-Myers Squibb a McDonald's, e passando per Johnson & Johnson. Ecco una batteria di azioni, quotate sulla piazza azionari USA, selezionata da John Divine su U.S.News & World Report. Cedole aristocratiche e capitalizzazione di Borsa elevata, è il binomio perfetto?
