Johnson & Johnson
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Johnson & Johnson, colosso farmaceutico americano
Johnson & Johnson è una multinazionale americana, attiva nel settore riguardante l'industria farmaceutica. La holding si occupa della produzione di prodotti ed apparecchiature riguardanti le terapie farmaceutiche e chirurgiche, inoltre produce e distribuisce prodotti per la cura della persona e quelli automedicanti.
La struttura societaria è suddivisa nelle seguenti filiere:
- Medicale e diagnostico
- Largo Consumo
- Farmaceutico
La multinazionale possiede numerosi marchi trai i quali vanno citati: Johnson's Baby (prodotti per la cura dei bambini), Clean & Clear (per la cura del viso), Piz Buin (prodotti solari), Neutrogena (creme per la cura della persona), Acuvue (marchio delle lenti a contatto), gli assorbenti marchiato O.B. e Carefree, le medicazioni Tylenol e molti altri.
Le origini di Johnson & Johnson
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti, precisamente nel New Jersey del 1886, quando Robert Wood Johnson (Carbondale, Pennsylvania 1845 - New Brunswick, New Jersey 1910) assieme ai due fratelli, costituì la Johnson & Johnson. Inizialmente la società si occupava della produzione in via sperimentale delle garze antisettiche da utilizzare nella chirurgia moderna.
In seguito alla scomparsa del fondatore avvenuta nel 1910, le redini dell'azienda passarono al fratello James W. Johnson. Sotto la sua guida l'azienda venne estesa sul
mercato estero, mentre la produzione venne diversificata, introducendo sul mercato nuovi prodotti come le creme per neonati ed i cerotti all'ossido di zinco.
La guida di Robert Wood generale Johnson II
Dal 1932 la società venne guidata dal figlio del fondatore, Robert Wood Johnson II, il quale continuò il processo di espansione internazionale (come il Brasile, l'Argentina e l'India), trasformando l'azienda in uno dei principali colossi del settore sanitario.
Robert Wood Johnson II (1893-1968), fu anche l'autore nel 1935 del documento Credo, una sorta di codice etico aziendale, che venne adottato dalla stessa Johnson & Johnson.
Lo sbarco in Borsa di Johnson & Johnson
Nel 1944 la multinazionale Johnson & Johnson venne collocata in Borsa, sul mercato telematico del New York Stock Exchange.
Nel corso dei decenni la società ha continuato a svilupparsi ed ampliare le proprie attività, attraverso il lungo processo di acquisizioni a livello internazionale, focalizzandosi principalmente nel settore riguardante farmaceutico ed in quello dell'igiene personale.
La presenza in Italia
La multinazionale è presente sul territorio italiano dal 1961, mentre nel 1965 è stata ha costituita a Milano la Johnson & Johnson Italia S.p.A., che in seguito è stata spostata nelle vicinanze della capitale, a Pomezia, precisamente a Pratica di Mare. La Johnson & Johnson Italia S.p.A. conta circa 1.200 dipendenti.
I principali dati economici di Johnson & Johnson
La multinazionale ha la propria sede principale in America, nel New Jersey. Il gruppo americano è presente in oltre 60 nazioni, con oltre 275 società controllate. La forza lavoro è composta da circa 127.600 dipendenti, dislocati nelle varie parti del mondo.
Johnson & Johnson è quotata alla borsa di New York, sull'indice Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JNJ.
Il colosso americano, guidato dal manager Alex Gorsky ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 71,3 miliardi di dollari, registrando così un incremento del 6,1% rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi totali per 67,224 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: JOHNSON & JOHNSON
Borsa Usa: avvio di settimana positivo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta della settimana in rialzo.
Borsa Usa: avvio di settimana positivo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la prima seduta della settimana in rialzo.

Indagine approfondita della Ue su acquisizione del TachoSil
di Financial Trend AnalysisLa Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita sull'acquisizione del TachoSil della giapponese Takeda Pharmaceutical da parte di Ethicon, sussidiaria del colosso Usa Johnson & Johnson.
Indagine approfondita della Ue su acquisizione del TachoSil
di Financial Trend AnalysisLa Commissione europea ha avviato un'indagine approfondita sull'acquisizione del TachoSil della giapponese Takeda Pharmaceutical da parte di Ethicon, sussidiaria del colosso Usa Johnson & Johnson.

Wall Street rimbalza, Dow Jones +5,20%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in deciso rialzo all'indomani della peggior sessione dal 1987 grazie alle misure di stimolo all'economia promesse da Trump.
Wall Street rimbalza, Dow Jones +5,20%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in deciso rialzo all'indomani della peggior sessione dal 1987 grazie alle misure di stimolo all'economia promesse da Trump.

Wall Street nave alla deriva, il salvagente della Fed non basta
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones peggior calo percentuale dal 1987, sell-off su Nike e IBM. S&P 500 oggi: crollano Royal Caribbean, Ventas e Marathon Petroleum. Le trimestrali in uscita oggi, dopo la chiusura del mercato azionario Usa. Blue Chips, i farmaceutici provano invano a limitare i danni. Fuori i conti di Oracle (ORCL), Broadcom (AVGO) e Adobe Systems (ADBE).
Wall Street nave alla deriva, il salvagente della Fed non basta
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones peggior calo percentuale dal 1987, sell-off su Nike e IBM. S&P 500 oggi: crollano Royal Caribbean, Ventas e Marathon Petroleum. Le trimestrali in uscita oggi, dopo la chiusura del mercato azionario Usa. Blue Chips, i farmaceutici provano invano a limitare i danni. Fuori i conti di Oracle (ORCL), Broadcom (AVGO) e Adobe Systems (ADBE).

Coronavirus: 9 imprese farmaceutiche in corsa per il vaccino
di Financial Trend AnalysisSono 9, tra imprese farmaceutiche di fama mondiale e piccole startup, in corsa per sviluppare un vaccino o un trattamento contro l'infezione causata dal nuovo coronavirus.
Coronavirus: 9 imprese farmaceutiche in corsa per il vaccino
di Financial Trend AnalysisSono 9, tra imprese farmaceutiche di fama mondiale e piccole startup, in corsa per sviluppare un vaccino o un trattamento contro l'infezione causata dal nuovo coronavirus.

Wall Street, 9 aziende che stanno lottando contro il coronavirus
di Filadelfo ScamporrinoLe 9 società farmaceutiche e biotecnologiche che stanno lottando contro il coronavirus. Gilead Sciences sta testando il remdesivir a Wuhan, in Cina. Moderna punta invece a sviluppare un vaccino contro il COVID-19, Corsa contro il tempo degli scienziati per scongiurare la pandemia da nuovo coronavirus.
Wall Street, 9 aziende che stanno lottando contro il coronavirus
di Filadelfo ScamporrinoLe 9 società farmaceutiche e biotecnologiche che stanno lottando contro il coronavirus. Gilead Sciences sta testando il remdesivir a Wuhan, in Cina. Moderna punta invece a sviluppare un vaccino contro il COVID-19, Corsa contro il tempo degli scienziati per scongiurare la pandemia da nuovo coronavirus.

Carmignac,perché l'azionario è così bravo ad aggirare gli ostacoli alla crescita
di Financial Trend AnalysisDidier Saint-Georges, managing director e membro del comitato strategico di investimento di Carmignac, ha così analizzato la reazione dei mercati al coronavirus.
Carmignac,perché l'azionario è così bravo ad aggirare gli ostacoli alla crescita
di Financial Trend AnalysisDidier Saint-Georges, managing director e membro del comitato strategico di investimento di Carmignac, ha così analizzato la reazione dei mercati al coronavirus.

Wall Street: Nasdaq affossato dalle vendite, Dropbox è in orbita
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, luce verde sui titoli difensivi. Nyse, gran denaro su Deere & Company. Nasdaq, azioni Dropbox in orbita. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che va al weekend in netto calo.
Wall Street: Nasdaq affossato dalle vendite, Dropbox è in orbita
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, luce verde sui titoli difensivi. Nyse, gran denaro su Deere & Company. Nasdaq, azioni Dropbox in orbita. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che va al weekend in netto calo.

BMO: Coronavirus sottovalutato, ma i fondamentali globali rimangono positivi
di Financial Trend AnalysisSteven Bell, Chief Economist di BMO Global Asset Management, ha così commentato il quadro economico globale alla luce della crisi del nuovo coronavirus COVID-19.
BMO: Coronavirus sottovalutato, ma i fondamentali globali rimangono positivi
di Financial Trend AnalysisSteven Bell, Chief Economist di BMO Global Asset Management, ha così commentato il quadro economico globale alla luce della crisi del nuovo coronavirus COVID-19.

Sterlina in volo dopo le dimissioni del ministro delle Finanze
di Financial Trend AnalysisIl Ministro delle Finanze britannico (Chancellor of the Exchequer) Sajid Javid si è dimesso dall'incarico lasciando l'incarico al suo vice, l'ex Segretario Capo del Tesoro Rishi Sunak l'incarico.
Sterlina in volo dopo le dimissioni del ministro delle Finanze
di Financial Trend AnalysisIl Ministro delle Finanze britannico (Chancellor of the Exchequer) Sajid Javid si è dimesso dall'incarico lasciando l'incarico al suo vice, l'ex Segretario Capo del Tesoro Rishi Sunak l'incarico.

Borsa Usa: nuovi record S&P 500 e Nasdaq Composite, Tesla sfonda quota 100 mld di capitalizzazione
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta senza grandi variazioni.
Borsa Usa: nuovi record S&P 500 e Nasdaq Composite, Tesla sfonda quota 100 mld di capitalizzazione
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta senza grandi variazioni.

Wall Street torna a salire
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo.
Wall Street torna a salire
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo.

Johnson & Johnson: giro d'affari sotto attese nel quarto trimestre
di Financial Trend AnalysisIl colosso farmaceutico e dei beni di consumo Johnson & Johnson ha chiuso il quarto trimestre con un giro d'affari leggermente inferiore alle attese.
Johnson & Johnson: giro d'affari sotto attese nel quarto trimestre
di Financial Trend AnalysisIl colosso farmaceutico e dei beni di consumo Johnson & Johnson ha chiuso il quarto trimestre con un giro d'affari leggermente inferiore alle attese.

Ridotti da 8 miliardi a 6,8 milioni risarcimenti contro J&J
di Financial Trend AnalysisDrastica revisione al ribasso per la sentenza contro Johnson & Johnson (J&J) che in ottobre aveva condannato il colosso del New Jersey per non avere adeguatamente informato Nicholas Murray (l'uomo che aveva citato in giudizio J&J) sul rischio d'ingrossamento delle mammelle derivante dall'utilizzo del Risperdal (un farmaco antipsicotico).
Ridotti da 8 miliardi a 6,8 milioni risarcimenti contro J&J
di Financial Trend AnalysisDrastica revisione al ribasso per la sentenza contro Johnson & Johnson (J&J) che in ottobre aveva condannato il colosso del New Jersey per non avere adeguatamente informato Nicholas Murray (l'uomo che aveva citato in giudizio J&J) sul rischio d'ingrossamento delle mammelle derivante dall'utilizzo del Risperdal (un farmaco antipsicotico).

Rallenta l'economia del Regno Unito, momento chiave per il Ftse 100
di Financial Trend AnalysisRallenta l'economia del Regno Unito: il Pil a novembre e'risultato in calo dello 0,3% su base mensile da +0,1% m/m.
Rallenta l'economia del Regno Unito, momento chiave per il Ftse 100
di Financial Trend AnalysisRallenta l'economia del Regno Unito: il Pil a novembre e'risultato in calo dello 0,3% su base mensile da +0,1% m/m.

Wall Street al rimbalzo immediato, Alphabet spinge il Nasdaq
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, denario su McDonald's e Walgreens. Nyse, Under Armour sotto pressione sul Big Board. Nasdaq, Alphabet in denaro dopo il Buy di Pivotal Research. Nuovi massimi storici per salesforce.com. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che inaugura la nuova ottava con un moderato rialzo dopo le perdite di venerdì scorso.
Wall Street al rimbalzo immediato, Alphabet spinge il Nasdaq
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, denario su McDonald's e Walgreens. Nyse, Under Armour sotto pressione sul Big Board. Nasdaq, Alphabet in denaro dopo il Buy di Pivotal Research. Nuovi massimi storici per salesforce.com. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che inaugura la nuova ottava con un moderato rialzo dopo le perdite di venerdì scorso.
