JP Morgan
JP Morgan Chase & Co, banca d'investimento americana
JP Morgan Chase & Co. è una delle principali banche d'investimento statunitense, leader nel settore dei servizi finanziari. La banca finanziaria è specializzata nei servizi collegati ai mercati finanziari, trading, investment banking e della gestione dei portafogli.
La banca d'investimento offre una vasta gamma di servizi riguardanti il mercato azionario e obbligazionario, l'emissione di equity e debito, private placement, gestioni patrimoniali, risparmio gestito (fondi e sicav di diritto estero). Inoltre JP Morgan Chase & Co. si occupa anche del "rating", ovvero della valutazione riguardante le aziende quotate e non.
La storia di JP Morgan
Le origini della società finanziaria ci riportano negli Stati Uniti del 1871, quando venne costituita la Drexel, Morgan & Co da John Pierpont Morgan e dal banchiere Anthony Joseph Drexel (Filadelfia, 1826 - 1893).
John Pierpont Morgan
John Pierpont Morgan (Hartford, 1837 - Roma, 1913) conseguì i propri studi in Inghilterra ed in Svizzera, laureandosi in Germania nel 1856. Iniziò la sua carriera lavorativa a Londra, presso una filiale della società finanziaria del padre. Nel 1871 fece rientro in patria e nello stesso anno costituì a New York, assieme al finanziere Anthony Joseph, la banca Drexel and Morgan.
Nel 1895 a seguito alla scomparsa del socio Anthony Joseph Drexel, avvenuta nel 1893, John Pierpont Morgan trasformò la denominazione della banca in J. P. Morgan and Company.
John Pierpont Morgan è ricordato anche come l'uomo che seppe risollevare le finanze statunitensi, come la crisi di Wall Street del 1907. Grazie al suo intuito negli affari, fu promotore di molte operazioni societarie, dando vita a realtà come la società General Electric e la United States Steel Corporation.
JP Morgan Chase & Co
Il gruppo bancario JP Morgan Chase & Co è stato costituito nel 2000. Esso nasce dalla fusione di due importanti realtà bancarie americane: la Chase Manhattan Corporation e la JP Morgan & Co.
Chase Manhattan Corporation
L'istituto di credito Chase Manhattan Corporation, affonda le sue origini nel lontano 1799, quando venne fondata la Bank of the Manhattan Company, dall'imprenditore Aaron Burr (il quale divenne in seguito vice presidente degli Stati Uniti).
Nel 1955 la Bank of the Manhattan Company venne fusa con la Chase National Bank, uno dei principali istituti di credito a livello mondiale.
L'istituto bancario, Chase National Bank fu fondata inizialmente dal finanziere di Wall Street John Thompson. Nel 1930 l'istituto bancario viene fuso con la Equitable Trust Company, del magnate Rockefeller.
La Chase Manhattan Bank venne costituita nel 1955 a seguito delle fusioni degli istituti bancari Bank of the Manhattan Company e Chase National Bank.
Nel 1996 nasce uno dei principali gruppi bancari la holding Chase Manhattan Corporation, nata a seguito della fusione tra l'istituto bancario Chase Manhattan Bank con la Chemical Bank.
L'espansione di JP Morgan Chase & Co
Negli anni 2004 la banca d'investimento continua svilupparsi attraverso il processo delle acquisizioni come la Bank One of Chicago, una delle principali realtà bancarie statunitensi (2004), e la Manhattan Financial Corp (2006), la Bear Stearns (2008).
La truffa dei mutui subprime
Nel 2012 il colosso bancario è stato denunciato dalla procura di New York per frode a causa dei prestiti ad alto rischio, ovvero i mutui subprime, che furono collocati dal 2005 al 2007, prima dell'avvento della crisi finanziaria.
Nel novembre del 2013 JP Morgan ha firmato l'accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense, il quale prevede il pagamento di 9 miliardi di dollari alle autorità americane e 4 miliardi di dollari come rimborso ai vari creditori, chiudendo così il contenzioso relativo ai mutui subprime.
I principali dati economico finanziari di JP Morgan
JP Morgan Chase & Co. ha la propria sede principale negli Stati Uniti, precisamente a New York. Il colosso bancario è presente a livello globale in oltre 60 nazioni che comprendono oltre gli Stati Uniti, i Mercati Emergenti, l'Europa e l'Asia - Pacifico.
La forza lavoro è composta da oltre 260.000 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
La banca d'investimento è quotata presso la Borsa di New York, nel comparto del Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JPM.
JP Morgan Chase & Co. ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 108,2 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 97,3 miliardi di dollari.
Classifica della Forbes 2013
In base alla classifica stilata da Forbes Global 2000, delle duemila società più potenti a livello globale, nel 2013 la JP Morgan è passata al terzo posto (nel 2012 era seconda) mentre al primo posto si trova l'azienda cinese Icbc ed al secondo la banca cinese China Construction Bank.
Per maggiori informazioni: JP MORGAN
JP Morgan Chase & Co, banca d'investimento americana
JP Morgan Chase & Co. è una delle principali banche d'investimento statunitense, leader nel settore dei servizi finanziari. La banca finanziaria è specializzata nei servizi collegati ai mercati finanziari, trading, investment banking e della gestione dei portafogli.
La banca d'investimento offre una vasta gamma di servizi riguardanti il mercato azionario e obbligazionario, l'emissione di equity e debito, private placement, gestioni patrimoniali, risparmio gestito (fondi e sicav di diritto estero). Inoltre JP Morgan Chase & Co. si occupa anche del "rating", ovvero della valutazione riguardante le aziende quotate e non.
La storia di JP Morgan
Le origini della società finanziaria ci riportano negli Stati Uniti del 1871, quando venne costituita la Drexel, Morgan & Co da John Pierpont Morgan e dal banchiere Anthony Joseph Drexel (Filadelfia, 1826 - 1893).
John Pierpont Morgan
John Pierpont Morgan (Hartford, 1837 - Roma, 1913) conseguì i propri studi in Inghilterra ed in Svizzera, laureandosi in Germania nel 1856. Iniziò la sua carriera lavorativa a Londra, presso una filiale della società finanziaria del padre. Nel 1871 fece rientro in patria e nello stesso anno costituì a New York, assieme al finanziere Anthony Joseph, la banca Drexel and Morgan.
Nel 1895 a seguito alla scomparsa del socio Anthony Joseph Drexel, avvenuta nel 1893, John Pierpont Morgan trasformò la denominazione della banca in J. P. Morgan and Company.
John Pierpont Morgan è ricordato anche come l'uomo che seppe risollevare le finanze statunitensi, come la crisi di Wall Street del 1907. Grazie al suo intuito negli affari, fu promotore di molte operazioni societarie, dando vita a realtà come la società General Electric e la United States Steel Corporation.
JP Morgan Chase & Co
Il gruppo bancario JP Morgan Chase & Co è stato costituito nel 2000. Esso nasce dalla fusione di due importanti realtà bancarie americane: la Chase Manhattan Corporation e la JP Morgan & Co.
Chase Manhattan Corporation
L'istituto di credito Chase Manhattan Corporation, affonda le sue origini nel lontano 1799, quando venne fondata la Bank of the Manhattan Company, dall'imprenditore Aaron Burr (il quale divenne in seguito vice presidente degli Stati Uniti).
Nel 1955 la Bank of the Manhattan Company venne fusa con la Chase National Bank, uno dei principali istituti di credito a livello mondiale.
L'istituto bancario, Chase National Bank fu fondata inizialmente dal finanziere di Wall Street John Thompson. Nel 1930 l'istituto bancario viene fuso con la Equitable Trust Company, del magnate Rockefeller.
La Chase Manhattan Bank venne costituita nel 1955 a seguito delle fusioni degli istituti bancari Bank of the Manhattan Company e Chase National Bank.
Nel 1996 nasce uno dei principali gruppi bancari la holding Chase Manhattan Corporation, nata a seguito della fusione tra l'istituto bancario Chase Manhattan Bank con la Chemical Bank.
L'espansione di JP Morgan Chase & Co
Negli anni 2004 la banca d'investimento continua svilupparsi attraverso il processo delle acquisizioni come la Bank One of Chicago, una delle principali realtà bancarie statunitensi (2004), e la Manhattan Financial Corp (2006), la Bear Stearns (2008).
La truffa dei mutui subprime
Nel 2012 il colosso bancario è stato denunciato dalla procura di New York per frode a causa dei prestiti ad alto rischio, ovvero i mutui subprime, che furono collocati dal 2005 al 2007, prima dell'avvento della crisi finanziaria.
Nel novembre del 2013 JP Morgan ha firmato l'accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense, il quale prevede il pagamento di 9 miliardi di dollari alle autorità americane e 4 miliardi di dollari come rimborso ai vari creditori, chiudendo così il contenzioso relativo ai mutui subprime.
I principali dati economico finanziari di JP Morgan
JP Morgan Chase & Co. ha la propria sede principale negli Stati Uniti, precisamente a New York. Il colosso bancario è presente a livello globale in oltre 60 nazioni che comprendono oltre gli Stati Uniti, i Mercati Emergenti, l'Europa e l'Asia - Pacifico.
La forza lavoro è composta da oltre 260.000 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
La banca d'investimento è quotata presso la Borsa di New York, nel comparto del Dow Jones Industrial Average, con il simbolo JPM.
JP Morgan Chase & Co. ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 108,2 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 97,3 miliardi di dollari.
Classifica della Forbes 2013
In base alla classifica stilata da Forbes Global 2000, delle duemila società più potenti a livello globale, nel 2013 la JP Morgan è passata al terzo posto (nel 2012 era seconda) mentre al primo posto si trova l'azienda cinese Icbc ed al secondo la banca cinese China Construction Bank.
Per maggiori informazioni: JP MORGAN
Segno negativo in borsa nella prima seduta della settimana. FTSE Mib -1,03%
di Financial Trend AnalysisApertura di settimana all'insegna delle vendite a Piazza Affari con spread e rendimenti in rialzo.
Segno negativo in borsa nella prima seduta della settimana. FTSE Mib -1,03%
di Financial Trend AnalysisApertura di settimana all'insegna delle vendite a Piazza Affari con spread e rendimenti in rialzo.
Intesa Sanpaolo debole nonostante sfilza report positivi dopo dati e piano
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo, -0,7% a 2,65 euro, debole nonostante la sfilza di report positivi dopo la pubblicazione venerdì dei dati 2021: utile netto pari a 4,185 miliardi di euro, +19,4% a/a escludendo le componenti relative all'acquisizione di Ubi Banca e l'impatto contabile del connesso impairment del goodwill.
Intesa Sanpaolo debole nonostante sfilza report positivi dopo dati e piano
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo, -0,7% a 2,65 euro, debole nonostante la sfilza di report positivi dopo la pubblicazione venerdì dei dati 2021: utile netto pari a 4,185 miliardi di euro, +19,4% a/a escludendo le componenti relative all'acquisizione di Ubi Banca e l'impatto contabile del connesso impairment del goodwill.

Piazza Affari peggiore in Europa. Sale lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa. BTP e spread in netto peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,80% (chiusura precedente a 1,71%), lo spread sul Bund 159 bp (da 150) (dati MTS).
Piazza Affari peggiore in Europa. Sale lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari peggiore in Europa. BTP e spread in netto peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,80% (chiusura precedente a 1,71%), lo spread sul Bund 159 bp (da 150) (dati MTS).

Unicredit: JP Morgan incrementa target
di Financial Trend AnalysisUnicredit +1,3% a 13,92 euro.
Unicredit: JP Morgan incrementa target
di Financial Trend AnalysisUnicredit +1,3% a 13,92 euro.

Unicredit: JP Morgan alza il target price
di Financial Trend AnalysisJP Morgan ha alzato il target price su Unicredit a 18 euro da 17 euro.
Unicredit: JP Morgan alza il target price
di Financial Trend AnalysisJP Morgan ha alzato il target price su Unicredit a 18 euro da 17 euro.

Avis in rally al Nasdaq. Jp Morgan promuove titolo a neutral
di Financial Trend AnalysisRyan Brinkman, analista di Jp Morgan Chase & Co.
Avis in rally al Nasdaq. Jp Morgan promuove titolo a neutral
di Financial Trend AnalysisRyan Brinkman, analista di Jp Morgan Chase & Co.

Sorpresa Deutsche Bank. 2021 è l'esercizio migliore dal 2011
di FtaDeutsche Bank una sorpresa. Rallenta nell'investment banking ma meno delle rivali Usa. Nel quarto trimestre profitti quasi triplicati e 2021 esercizio migliore dal 2011.
Sorpresa Deutsche Bank. 2021 è l'esercizio migliore dal 2011
di FtaDeutsche Bank una sorpresa. Rallenta nell'investment banking ma meno delle rivali Usa. Nel quarto trimestre profitti quasi triplicati e 2021 esercizio migliore dal 2011.

Borse europee positive in attesa della Fed
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo.
Borse europee positive in attesa della Fed
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo.

3 azioni con alto dividendo per proteggersi dall'inflazione
di Davide PantaleoL'inflazione sta galoppando in diversi Paesi, mettendo al rischio il potere di acquisto e non solo. Ecco tre dividendi che possono aiutare a difendersi.
3 azioni con alto dividendo per proteggersi dall'inflazione
di Davide PantaleoL'inflazione sta galoppando in diversi Paesi, mettendo al rischio il potere di acquisto e non solo. Ecco tre dividendi che possono aiutare a difendersi.

La frenata di Netflix drammaticamente peggiore del previsto
di FtaNetflix si attende per il primo trimestre "soli" 2,5 milioni di nuovi utenti contro i 5,8 milioni del consensus. Frenata drammaticamente peggiore che affossa il titolo.
La frenata di Netflix drammaticamente peggiore del previsto
di FtaNetflix si attende per il primo trimestre "soli" 2,5 milioni di nuovi utenti contro i 5,8 milioni del consensus. Frenata drammaticamente peggiore che affossa il titolo.

Bank of America non delude grazie alle attività nel consumer
di FtaDopo il quarto trimestre sotto alle attese di Jp Morgan e Goldman Sachs, Bank of America non delude. Rimbalzo dei profitti del 28% annuo grazie alle attività consumer.
Bank of America non delude grazie alle attività nel consumer
di FtaDopo il quarto trimestre sotto alle attese di Jp Morgan e Goldman Sachs, Bank of America non delude. Rimbalzo dei profitti del 28% annuo grazie alle attività consumer.

Avvio in calo per il future Eurostoxx 50, pesano i timori sui tassi
di Financial Trend AnalysisAvvio in calo per il future Eurostoxx 50 che cede lo 0,61% a 4220 punti.
Avvio in calo per il future Eurostoxx 50, pesano i timori sui tassi
di Financial Trend AnalysisAvvio in calo per il future Eurostoxx 50 che cede lo 0,61% a 4220 punti.

Per Goldman possibile inflazione "sopra al trend" per un po'
di Financial Trend AnalysisSecondo David Solomon, chief executive di Goldman Sachs Group, è possibile che ci sia ancora per un po' una inflazione "sopra al trend".
Per Goldman possibile inflazione "sopra al trend" per un po'
di Financial Trend AnalysisSecondo David Solomon, chief executive di Goldman Sachs Group, è possibile che ci sia ancora per un po' una inflazione "sopra al trend".

Come Jp Morgan anche Goldman sente l'impatto dell'inflazione
di FtaDopo Jp Morgan anche Goldman Sachs sente l'impatto dell'inflazione. Salite le spese nel quarto trimestre soprattutto per stipendi e benefit "significativamente più alti".
Come Jp Morgan anche Goldman sente l'impatto dell'inflazione
di FtaDopo Jp Morgan anche Goldman Sachs sente l'impatto dell'inflazione. Salite le spese nel quarto trimestre soprattutto per stipendi e benefit "significativamente più alti".

Wall Street: rimbalzo o affondo? 3 banche da tenere d'occhio
di Davide PantaleoA Wall Street i tre indici si mantengono per ora al di sopra di supporti strategici, ma aumentano i rischi. La view di Alessandro Cocco.
Wall Street: rimbalzo o affondo? 3 banche da tenere d'occhio
di Davide PantaleoA Wall Street i tre indici si mantengono per ora al di sopra di supporti strategici, ma aumentano i rischi. La view di Alessandro Cocco.

Borse, le ragioni del si e del no
di FtaSecondo il COE di JPMorgan la Fed potrebbe alzare i tassi anche sei volte nel 2022. Nonostante questo l'economia potrebbe non risentirne. E le borse?
Borse, le ragioni del si e del no
di FtaSecondo il COE di JPMorgan la Fed potrebbe alzare i tassi anche sei volte nel 2022. Nonostante questo l'economia potrebbe non risentirne. E le borse?
