Leonardo
Leonardo, industria a partecipazione statale
Leonardo, già Leonardo-Finmeccanica S.p.A., è uno dei principali gruppi industriali italiani, attivo a livello internazionale nei settori dell'alta tecnologia. Il gruppo è impegnato nelle filiere aerospaziali della difesa e della sicurezza, attraverso le quali si occupa della progettazione e relativa produzione di elicotteri, aero strutture, satelliti, velivoli civili ed industriali ed elettronica per la sicurezza; è inoltre presente anche nelle filiere dei trasporti e dell'energia.
L'azionista di riferimento della capogruppo Leonardo S.p.A. (alla quale fanno riferimento circa 500 aziende) è il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il quale detiene il controllo aziendale, con una quota pari al 30,2% dell'azionariato.
Le origini
Le radici della società ci riportano nel periodo del dopoguerra, impegnato nella ricostruzione delle attività nazionali e precisamente nel 1948, quando l'Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, costituì la Società Finanziaria Meccanica Finmeccanica, che fungeva da finanziaria per l'industria meccanica ed era composta dalle società Ansaldo, Filotecnica Salmoiraghi, Alfa Romeo, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Navalmeccanica ed altre aziende del segmento.
Lo sviluppo di Leonardo-Finmeccanica
L'azienda subì un rapido processo di industrializzazione, basti pensare che nel 1960 il giro d'affari raggiunse i 124 miliardi, con oltre 30.000 dipendenti. Nell'arco degli anni successivi l'azienda cedette alcuni rami industriali (tra cui le aziende ferroviarie e quelle elettroniche), focalizzando ed ampliando il proprio core business nel ramo elettromeccanico, rappresentato dalle società Ansaldo, Aeritalia (costituita nel 1969 da Fiat e Finmeccanica), attiva nel comparto aerospaziale, e dal settore automobilistico, con la società Alfa Romeo, che nel 1986 venne ceduta alla Fiat.
La crisi energetica
In seguito alla crisi energetica, che colpì il paese nel 1973, il gruppo cedette alcune aziende e si concentrò nelle attività elettromeccaniche, rilanciando l'azienda Ansaldo nei trasporti e nei sistemi industriali. Finmeccanica entrò allora nel settore aerospaziale, attraverso la società Aeritalia (ceduta da Fiat): iniziò così un lungo processo di espansione, attraverso varie acquisizioni ed accordi sul mercato italiano ed estero.
Il collocamento in Borsa di Leonardo-Finmeccanica
Nel 1992 la società trasforma la sua denominazione sociale diventando società per azioni, anche se di fatto resta sotto il controllo pubblico (visto che l'azionista principale è il Ministero dell'Economia); Finmeccanica S.p.A. fa il suo debutto in Borsa a Milano, quotandosi sul mercato telematico.
La trasformazione in holding industriale
In seguito alla riduzione della partecipazione pubblica dell'IRI (che collocò sul mercato gran parte dell'azionariato di Finmeccanica), avvenuta nel 2000, Finmeccanica si trasforma da finanziaria a gruppo industriale.
Negli anni successivi il gruppo continua a specializzandosi nei settori produttivi degli elicotteri, dell'elettronica per la difesa, in ambito aerospaziale e in quello aeronautico, attraverso il lungo processo di espansione. Quest'ultimo ha interessato acquisizioni e costituzioni di nuove aziende, quali Telespazio, AnsaloniBreda, Elsag, Alenia Aeronautica, Datamat e la società americana Agusta Westland, diventando così una realtà a livello globale.
I principali dati economico finanziari
Leonardo S.p.A. ha la sede principale a Roma, in piazza Monte Grappa, 4 ed è presente a livello mondiale con stabilimenti ed uffici negli Stati Uniti e in Polonia, Gran Bretagna, Arabia Saudita, Cina, Turchia, Malesia, Brasile e Russia; la forza lavoro è composta da circa 66.782 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Il gruppo internazionale, guidato dal Manager Alessandro Pansa è presente con oltre 240 sedi sul mercato estero è quotato alla Borsa di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo FNC ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 17,571 miliardi di euro in crescita rispetto ai 15,89 miliardi del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'anno 2011 conclusosi con ricavi per 17,3 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: LEONARDO
Generali corre in vista del rinnovo del cda
di Financial Trend AnalysisGenerali +2,2% estende il rally e tocca nuovi massimi da ottobre 2008.
Generali corre in vista del rinnovo del cda
di Financial Trend AnalysisGenerali +2,2% estende il rally e tocca nuovi massimi da ottobre 2008.
Piazza Affari: bene Generali, Telecom giù
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: bene Generali, Telecom giù. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,12% (chiusura precedente a 2,07%), lo spread sul Bund 152 bp (da 148) (dati MTS).
Piazza Affari: bene Generali, Telecom giù
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: bene Generali, Telecom giù. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 2,12% (chiusura precedente a 2,07%), lo spread sul Bund 152 bp (da 148) (dati MTS).

Borsa Italiana chiude in calo, male TIM e le banche
di Financial Trend AnalysisSeduta difficile per l'azionario italiano ed europeo, con il FTSE Mib che segna un -1,10% in chiusura.
Borsa Italiana chiude in calo, male TIM e le banche
di Financial Trend AnalysisSeduta difficile per l'azionario italiano ed europeo, con il FTSE Mib che segna un -1,10% in chiusura.
Leonardo frena, ma può correre ancora. Analisti bullish
di Federica PaceLeonardo tira il fiato, a dallo scoppio della guerra Russia-Ucraina ha guadagnato oltre il 50%. Cosa aspettarsi ora?
Leonardo frena, ma può correre ancora. Analisti bullish
di Federica PaceLeonardo tira il fiato, a dallo scoppio della guerra Russia-Ucraina ha guadagnato oltre il 50%. Cosa aspettarsi ora?

Leonardo fornirà un C-27J alla Slovenia
di Financial Trend AnalysisIl Contratto di Acquisizione è stato firmato nell'ambito dell'Accordo G2G Italia-Slovenia volto al rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi.
Leonardo fornirà un C-27J alla Slovenia
di Financial Trend AnalysisIl Contratto di Acquisizione è stato firmato nell'ambito dell'Accordo G2G Italia-Slovenia volto al rafforzamento della collaborazione bilaterale tra i due Paesi.

Generali sui massimi da ottobre 2008 con parole Del Vecchio
di Financial Trend AnalysisGenerali +3,5% scatta sui massimi da ottobre 2008 in scia alle parole di Leonardo Del Vecchio.
Generali sui massimi da ottobre 2008 con parole Del Vecchio
di Financial Trend AnalysisGenerali +3,5% scatta sui massimi da ottobre 2008 in scia alle parole di Leonardo Del Vecchio.

Piazza Affari poco mossa, male Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa, male Telecom. BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,11% (chiusura precedente a 2,20%), lo spread sul Bund 150 bp (da 150) (dati MTS).
Piazza Affari poco mossa, male Telecom
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa, male Telecom. BTP in miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,11% (chiusura precedente a 2,20%), lo spread sul Bund 150 bp (da 150) (dati MTS).

Seduta interlocutoria a Piazza Affari. FTSE MIB -0,03%
di Financial Trend AnalysisSeduta trascorsa per lo più al di sotto della parità quella odierna per la borsa italiana, che ha recuperato nel finale chiudendo attorno alla parità.
Seduta interlocutoria a Piazza Affari. FTSE MIB -0,03%
di Financial Trend AnalysisSeduta trascorsa per lo più al di sotto della parità quella odierna per la borsa italiana, che ha recuperato nel finale chiudendo attorno alla parità.

Leonardo: atterrati ieri in Kuwait il terzo ed il quarto Eurofighter Typhoon
di Financial Trend AnalysisSono atterrati ieri in Kuwait il terzo ed il quarto Eurofighter Typhoon destinati alla Kuwait Air Force, parte di un più ampio ordine di 28 aeroplani destinati alla Forza Aerea del paese.
Leonardo: atterrati ieri in Kuwait il terzo ed il quarto Eurofighter Typhoon
di Financial Trend AnalysisSono atterrati ieri in Kuwait il terzo ed il quarto Eurofighter Typhoon destinati alla Kuwait Air Force, parte di un più ampio ordine di 28 aeroplani destinati alla Forza Aerea del paese.

Negativi gli industriali, Leonardo in controtendenza
di Financial Trend AnalysisDeboli industriali e automobilistici.
Negativi gli industriali, Leonardo in controtendenza
di Financial Trend AnalysisDeboli industriali e automobilistici.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Ftse Mib: fin dove potrà spingersi? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha riconquistato un importante livello e dovrà mantenersi sopra questo per poter allungare. La view di Sante Pellegrino.
Ftse Mib: fin dove potrà spingersi? Buy Unicredit o Intesa?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha riconquistato un importante livello e dovrà mantenersi sopra questo per poter allungare. La view di Sante Pellegrino.

Piazza Affari in netto rialzo. FTSE MIB +2,41%
di Financial Trend AnalysisNetto rialzo quest'oggi per la borsa italiana.
Piazza Affari in netto rialzo. FTSE MIB +2,41%
di Financial Trend AnalysisNetto rialzo quest'oggi per la borsa italiana.
Video: Dow Jones e onde di Elliott, a che punto siamo?
di Financial Trend AnalysisDow Jones, siamo solo all'inizio del rialzo? E cosa possiamo dire per Intesa Sanpaolo, Terna e Leonardo? Per gli utenti https://www.
Video: Dow Jones e onde di Elliott, a che punto siamo?
di Financial Trend AnalysisDow Jones, siamo solo all'inizio del rialzo? E cosa possiamo dire per Intesa Sanpaolo, Terna e Leonardo? Per gli utenti https://www.

Ftse Mib: ancora forza? Unicredit, Intesa e Stellantis buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib pare intenzionato a portare avanti l'allungo rialzista partito lo scorso 7 marzo: ce la farà? La view di Stefano Sabetta.
Ftse Mib: ancora forza? Unicredit, Intesa e Stellantis buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib pare intenzionato a portare avanti l'allungo rialzista partito lo scorso 7 marzo: ce la farà? La view di Stefano Sabetta.

Video: Leonardo, Generali e i Fibonacci Fan
di Financial Trend AnalysisCosa sono e come si usano i "ventagli" di Fibonacci (Fibonacci Fan)? Scopriamolo analizzando il grafico di Generali e di Leonardo.
Video: Leonardo, Generali e i Fibonacci Fan
di Financial Trend AnalysisCosa sono e come si usano i "ventagli" di Fibonacci (Fibonacci Fan)? Scopriamolo analizzando il grafico di Generali e di Leonardo.
