Linkedin

Linkedin, è un social network nato con lo scopo di creare una vasta rete di professionisti. Definirlo social network, tuttavia, potrebbe essere riduttivo rispetto alle numerose funzioni annoverate da questo servizio. Sostanzialmente, si tratta di un luogo di aggregazione sociale che unisce milioni e milioni di utenti appartenenti al mondo del lavoro, con lo scopo di creare delle relazioni profittevoli e durature nel tempo.

In che modo? Attraverso la diffusione spontanea del proprio curriculum vitae, oltre che delle proprie riflessioni in merito a qualsiasi tematica. Nata da una brillante intuizione di Reid Hoffman, l'azienda ad oggi conta un flusso di utenza che si aggira intorno ai 630 milioni, stando ai dati risalenti all'annata del 2019.

Linkedin, struttura e organizzazione

La struttura di Linkedin, è organizzata in modo tale da poter sfruttare le molteplici funzionalità attualmente disponibili. Inoltre, tali funzioni sono in costante espansione, con degli accorgimenti sempre più rivolti al perfezionamento dell'esperienza dell'utente.

All'interno della piattaforma, è possibile svolgere varie mansioni, tra le quali pubblicare dei post. Inoltre, è possibile anche interagire con tutte le persone presenti nella community, creando una vera e propria rete di contatti a seconda del proprio settore di appartenenza.

Una delle funzioni principali, tuttavia, è quella di poter trovare lavoro, grazie al vasto database di offerte presente nel sistema. Inoltre, il recruiting viene migliorato giorno dopo giorno, col fine di trovare offerte sempre più in linea col proprio profilo, e proporle di conseguenza. Malgrado le accuse di spam ricevute qualche tempo fa, l'azienda in questione gode di un'ottima reputazione all'interno del settore, con un posto di riferimento nel tavolo dei grandi.

Linkedin, modello di business

Il modello di business proposto da Linkedin, deve buona parte della sua ampia fortuna grazie agli abbonamenti. Infatti, la possibilità di sottoscrivere degli abbonamenti premium è una buona parte dell'attuale fatturato aziendale, rivelandosi una vera e propria componente fondamentale in termini remunerativi.

Altre fonti di entrata derivanti dalla spartizione del business di Linkedin, provengono dalle cosiddette hiring solution e marketing solution. Infatti, tramite questi servizi di tipologia verticale, le aziende sono in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei futuri candidati grazie alla fedele guida dell'azienda, la quale offre un aiuto non indifferente grazie alla sua consulenza.

La svolta economica, tuttavia, è arrivata nel corso dell'estate del 2016, quando Microsoft ha deciso di rilevare la società in questione. La transazione effettuata dal colosso informatico, totalmente coadiuvato dai proprietari, ha avuto un peso economico di circa 26,2 miliardi di dollari come valore complessivo. Delle cifre da capogiro, che sottolineano come il processo in questione sia sofisticato in ogni sua caratteristica, come testimonia l'alto numero di utenti presenti giornalmente nella piattaforma.

CORRELATI

1-8 / 52