Luxottica
Luxottica S.p.A., produttore di occhiali
Luxottica S.p.A., produttore di occhiali
Luxottica S.p.A. è una società italiana, leader a livello mondiale nella produzione di occhiali. La società si occupa della progettazione, produzione e relativa commercializzazione di occhiali da sole e di montature da vista di fascia alta e sportiva.
I marchi
Luxottica si pone sul mercato con un amplio portafoglio composto da 30 brand (di cui dieci di proprietà). Tra i marchi di proprietà vanno citati Vogue, Persol, Revo, Ray-Ban ed altri. Tra i marchi di prestigio in licenza, figurano Chanel, Bulgari, Versace, Burberry, Dolce & Gabbana e Prada.
Le origini di Luxottica ed il suo pioniere
L'azienda è stata costituita nel 1961, nella cittadina di Agordo in provincia di Belluno, grazie al contributo del manager Leonardo Del Vecchio. Inizialmente Luxottica S.a.s., impiegava circa dieci persone ed era attiva nella produzione di componenti per occhiali, per conto terzi.
Leonardo Del Vecchio
Leonardo del Vecchio (Milano, 1935), figlio di emigranti provenienti dalla Puglia, all'età di sette anni resta orfano. Il piccolo viene affidato al collegio dei Martinitt (orfanotrofio di Milano), dove trascorre l'infanzia. Conseguita la licenza della terza media, il giovane Leonardo Del Vecchio viene assunto come apprendista in una fabbrica di stampi, la quale si occupa anche della produzione artigianale delle montature per occhiali. Qui scopre la passione per il mondo dell'occhialeria, che lo porterà a frequentare le scuole serali dell'Accademia di Brera, conseguendo il diploma di incisione.
La bottega di Agordo
Nel 1955 Leonardo Del Vecchio si trasferisce nel Trentino, dove trova lavoro in uno stabilimento di incisioni metalliche. Nel 1958 decide di mettersi in proprio ed apre ad Agordo una piccola bottega di montature per occhiali, che nel 1961 si trasforma in Luxottica.
Dalla produzione per conto terzi alla produzione in proprio
Negli anni successivi l'azienda si sviluppa occupandosi principalmente della produzione di montature per conto terzi. Inoltre nel 1969 l'azienda presenta sul mercato le montature complete, che vengono commercializzate, attraverso il proprio marchio Luxottica, riscuotendo un grande successo. progressivamente la società abbandona la produzione per conto terzi, focalizzando il proprio business nelle produzione e commercializzazione dell'occhiale finito.
Negli anni Ottanta la società ormai radicata sul territorio nazionale, inizia ad espandersi sul mercato estero, aprendo varie filiali in Europa ed in America, diventando negli anni successivi, leader mondiale del settore.
Il collocamento in Borsa a New York di Luxottica
Nel gennaio del 1990, Luxottica S.p.A. fa il suo debutto sul mercato telematico americano, quotandosi sul New York Stock Exchange, sotto forma di Adr. Negli anni seguenti porta a termine diverse join venture, come l'acquisizione da parte del colosso Bausch & Lomb, del famoso brand Ray-Ban, l'acquisizione della catena americana di ottica LensCrafters, dei marchi di occhiali da sole Vogue, Persol ed altri, confermandosi leader mondiale nel comparto degli occhiali di fascia alta.
Lo sbarco a Piazza Affari
Nel dicembre del 2000 la multinazionale, capitanata dal manager Leonardo Del Vecchio, approda a Piazza Affari, quotandosi sul mercato MTA. Nello stesso anno porta a termine l'accordo di compravendita con la catena americana di negozi Sunglasses Hut. Sunglasses Hut è formata da 1.978 negozi, specializzati nella commercializzazione di occhiali da sole in tutto il mondo.
Nel febbraio del 2014 il gruppo industriale italiano ha portato a termine l'accordo con la società americana WellPoint, per l'acquisizione della divisione glasses.com, entrando così anche nel mondo digitale.
I principali dati aziendali di Luxottica
Luxottica Group S.p.A. ha la propria sede principale a Milano in Via Cesare Cantù,2. Il gruppo è presente a livello globale con filiali ed uffici in varie parti del mondo.
Il gruppo dispone di sei stabilimenti produttivi sul suolo italiano, uno negli Stati Uniti, uno in Brasile e due nella Repubblica Popolare Cinese.
L'industria dell'occhiale è quotata alla Borsa di New York ed alla Borsa valori di Milano, sul segmento MTA con il simbolo
Luxottica Group S.p.A. dispone di una catena di oltre 7.000 negozi attivi nel comparto sole e vista che spaziano dal Nord America, Cina, America Latina all'Europa. La forza lavoro è composta da circa 70.000 dipendenti, dislocati nelle varie località del mondo.
Il colosso italiano dell'occhiale, ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, registrando un fatturato di 7,3 miliardi di euro, in aumento del 7,5% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 7,09 miliardi di euro.
L'azionariato di Luxottica S.p.A.
L'azionista di riferimento è rappresentato dalla società Delfin S.a.r.l., azienda interamente controllata dall'industriale Leonardo Del Vecchio, con una partecipazione pari al 61,64% del capitale sociale.
Per maggiori informazioni: LUXOTTICA
Nome società | LUXOTTICA |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | MODA PRODOTTI PER LA CASA E PER LA PERSONA |
Codice Alfa | LUX |
Codice Isin | IT0001479374 |
Codice Reuters | LUX.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3902863341 |
Fax | +390286334050 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Piazzale Cadorna, 3 20123 Milano (MI) |
Società revisione | PricewaterhouseCoopers |
Azioni in circolazione | 483.226.705 |
---|---|
Capitale Sociale | 28.831.981 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.06 |
Data di collocamento | 04/12/2000 |
Prezzo di collocamento | € 16.27 |
Ultimo dividendo | € 1.0100 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 25/04/2018 |
Ultima raccomandazione | 29/10/2018 |
Emittente | RBC CAPITAL MARKETS |
Raccomandazione | Market perform |
Target Price | € 54.00 |
Andamento rating |
|
Del Vecchio Leonardo |
Francavilla Luigi |
Milleri Francesco |
Salzburger Karl Heinz |
Pierdicchi Maria |
Scocchia Cristina |
Zappia Andrea |
Magistretti Elisabetta |
Santel Luciano |
Pucci Sabrina |
Giorgino Marco |
Grassi Stefano |
Venturini Maria |
Tadolini Barbara |
Fiori Giovanni |
Righetti Dario |
Di Donato Francesca |
Armani Giorgio | 4.64 % |
Delfin S.A.R.L. | 62.43 % |
Luxottica S.p.A. | 1.25 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
TOTALE RICAVI | 9.157,20 | 0,79% | 9.085,07 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 1.841,00 | -0,92% | 1.858,01 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 1.300,60 | -3,30% | 1.345,02 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 1.256,40 | -4,68% | 1.318,06 |
RISULTATO NETTO | 1.040,40 | 22,11% | 852,03 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 739,80 | -37,10% | 1.176,09 |
PATRIMONIO NETTO | 5.806,50 | 0,39% | 5.784,03 |
CAPITALE INVESTITO | 6.667,90 | -6,35% | 7.120,07 |
Fedon: modifiche allo statuto sociale e opa di Luxottica
di Financial Trend AnalysisIn data 29 aprile 2022 l'Assemblea degli Azionisti di Giorgio Fedon & Figli S.

Piazza Affari: avvio di settimana difficile. FTSE MIB -1,63%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in difficioltà in avvio di settimana.
Mediobanca positiva, rumor su mosse Del Vecchio e Caltagirone
di Financial Trend AnalysisMediobanca +1,1% in buona forma su indiscrezioni di stampa secondo cui dopo il fallito tentativo di prendere il controllo di Generali -0,3%, i sostenitori della lista alternativa a quella del cda uscente, Leonardo Del Vecchio in primis, potrebbero puntare direttamente su Piazzetta Cuccia.

Piazza Affari: improvviso affondo, poi recupera. FTSE MIB -1,4%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: improvviso affondo, poi recupera.

Giorgio Fedon: Luxottica lancerà Opa a 17,03 euro per azione
di Financial Trend AnalysisSi rende noto che Luxottica Group S.

Video: Borse: il 2022 inizia con una bella sfida a importanti resistenze
di Financial Trend AnalysisMomento della verità per le borse, il 2022 inizia con una bella sfida a importanti resistenze.
Video: Borse: il 2022 inizia con una bella sfida a importanti resistenze
di Financial Trend AnalysisMomento della verità per le borse, il 2022 inizia con una bella sfida a importanti resistenze.

Generali: Leonardo Del Vecchio acquista 1,7 milioni di azioni
di Financial Trend AnalysisLeonardo Del Vecchio, attraverso la holding Delfin, ha acquistato il 22 ed il 23 dicembre complessive 1,7 milioni di azioni Generali.
Generali: Leonardo Del Vecchio acquista 1,7 milioni di azioni
di Financial Trend AnalysisLeonardo Del Vecchio, attraverso la holding Delfin, ha acquistato il 22 ed il 23 dicembre complessive 1,7 milioni di azioni Generali.

Dopo Opa EssilorLuxottica delisting di GrandVision a gennaio
di Financial Trend AnalysisEuronext ha dato il via libera al delisting di GrandVision dalla Borsa di Amsterdam, dopo che settimana scorsa EssilorLuxottica aveva comunicato il risultato della sua Opa obbligatoria annunciata in ottobre e chiusasi il 3 dicembre.
Dopo Opa EssilorLuxottica delisting di GrandVision a gennaio
di Financial Trend AnalysisEuronext ha dato il via libera al delisting di GrandVision dalla Borsa di Amsterdam, dopo che settimana scorsa EssilorLuxottica aveva comunicato il risultato della sua Opa obbligatoria annunciata in ottobre e chiusasi il 3 dicembre.

Il Punto sui Mercati. Generali estende la reazione
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari nervosa in chiusura di ottava. Positivi i dati Pmi sia in Eurozona sia in Italia. Il Ftse mib sale dello 0,5%, il Ftse Italia All Share dello 0,5% e il Ftse Italia Star delo 0,9%.
Il Punto sui Mercati. Generali estende la reazione
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari nervosa in chiusura di ottava. Positivi i dati Pmi sia in Eurozona sia in Italia. Il Ftse mib sale dello 0,5%, il Ftse Italia All Share dello 0,5% e il Ftse Italia Star delo 0,9%.

Generali estende il rimbalzo dopo aumento quota di Del Vecchio
di Financial Trend AnalysisSale Generali +1,5%.
Generali estende il rimbalzo dopo aumento quota di Del Vecchio
di Financial Trend AnalysisSale Generali +1,5%.

Piazza Affari positiva. Petroliferi in evidenza
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP in peggioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,99% (chiusura precedente a 0,96%), lo spread sul Bund 134 bp (da 134) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Petroliferi in evidenza
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP in peggioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,99% (chiusura precedente a 0,96%), lo spread sul Bund 134 bp (da 134) (dati MTS).

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisUltima variazione per ANHEUSER-BUSCH INBEV Food, Beverage and Tobacco (BE) pari a: -0.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisUltima variazione per ANHEUSER-BUSCH INBEV Food, Beverage and Tobacco (BE) pari a: -0.

L'Angolo del Trader: CNH Industrial, Mediobanca ed OVS
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial ha toccato giovedì un nuovo massimo storico a 17,03 euro per poi invertire la rotta e terminare negativo, in calo dell'1,2% a 16,53%.
L'Angolo del Trader: CNH Industrial, Mediobanca ed OVS
di Financial Trend AnalysisCNH Industrial ha toccato giovedì un nuovo massimo storico a 17,03 euro per poi invertire la rotta e terminare negativo, in calo dell'1,2% a 16,53%.

Piazza Affari debole. FTSE MIB -0,59%
di Financial Trend AnalysisSeduta caratterizzata da un progressivo arretramento quella appena archiviata dalla Borsa Italiana.
Piazza Affari debole. FTSE MIB -0,59%
di Financial Trend AnalysisSeduta caratterizzata da un progressivo arretramento quella appena archiviata dalla Borsa Italiana.

Il Punto sui Mercati. Stellantis resiste nonostante dati vendite Acea
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi di giornata. Il Ftse mib scende dello 0,3%, il Ftse Italia All Share dello 0,25% mentre il Ftse Italia Star scende dello 0,4%.
Il Punto sui Mercati. Stellantis resiste nonostante dati vendite Acea
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi di giornata. Il Ftse mib scende dello 0,3%, il Ftse Italia All Share dello 0,25% mentre il Ftse Italia Star scende dello 0,4%.

Mediobanca: Del Vecchio valuta incremento quota sopra 20%
di Financial Trend AnalysisSale Mediobanca +0,5%.
Mediobanca: Del Vecchio valuta incremento quota sopra 20%
di Financial Trend AnalysisSale Mediobanca +0,5%.
