Maire Tecnimont
Maire Tecnimont S.p.A., azienda attiva nel comparto ingegneristico
Maire Tecnimont S.p.A. è un player internazionale, attivo nel settore dell'ingegneria. Maire Tecnimont, si pone come la capolista di un gruppo industriale, presente in diversi rami come quello edile, energetico, ingegneristico e nel settore relativo all'impiantistica.
I settori del gruppo
Il gruppo è composto dalle seguenti divisioni:
Energia: si occupa della progettazione e realizzazione di impianti dedicati alla produzione di energia elettrica come centrali idroelettriche, elettriche ed impianti di teleriscaldamento
Oil, Gas & petrolchimico: attiva nella realizzazione di stabilimenti destinati al settore del gas naturale ed alla realizzazione di impianti destinati alla filiera dell'industria chimica e petrolchimica.
Infrastrutture & Ingegneria Civile: si occupa dalla progettazione alla realizzazione di opera quali autostrade, metropolitane, ponti e viadotti ed altro.
Le nascita di Maire Tecnimont S.p.A.
La società è stata costituita nel 2005 in seguito alla fusione di due importanti realtà italiane attive nel comparto dell'ingegneria: Tecnimont S.p.A. ed il gruppo Maire Engineering.
Fabrizio Di Amato
il Gruppo Maire è stato costituito dal manager romano Fabrizio Di Amato, classe 1963. L'imprenditore ha iniziato la sua carriera lavorativa all'età di 19 anni, costituendo una piccola società, attiva nel settore delle costruzioni, che nel corso dei decenni si è trasformata nel Gruppo Marie Tecnimont S.p.A.
Le origini
La società Marie Holding, è stata costituita negli anni ottanta, grazie al contributo dell'imprenditore Fabrizio Di Amato. L'azienda si occupa da sempre del settore relativo all'ingegneria e nell'arco degli anni si sviluppa e radica sul territorio nazionale.
Le acquisizioni Fiat Engineering e Tecnimont
Nel 2004 la società acquisisce la Fiat Engineering (pari al 70% dell'azionariato), azienda autonoma del gruppo Fiat, attiva nel settore dell'impiantistica e dell'ingegneria. In seguito trasforma la propria denominazione in Maire Engineering S.p.A.
Fiat Engineering
Fiat Engineering venne costituita dal gruppo Fiat nel 1931. Inizialmente l'azienda si occupava della costruzione di impianti dediti alla costruzione delle automobili appartenenti alla Fiat. Successivamente trasformò il proprio core business nella realizzazione di impianti di cogenerazione e nella costruzione di infrastrutture industriali, come le linee ferroviarie.
Nel 2005 Maire Engineering S.p.A. continua il processo di espansione, portando a termine l'accordo di fusione, per incorporazione, della società Tecnimont, trasformandosi in Maire Tecnimont S.p.A.
Tecnimont S.p.A.
Tecnimont fu costituita nel 1966, dalla società Montedison S.p.A., operando come divisione della stessa per il comparto delle costruzioni e dell'ingegneria. Nel 1973 la Montedison S.p.A., trasformò la divisione in società per azioni, attiva nel settore dell'impiantistica petrolchimica. Nel 2005 la società Edison cede la Tecnimont S.p.A. (per 180 milioni di euro) alla Maire Holding S.p.A.
Lo sbarco in Borsa di Maire Tecnimont
Nel 2007 la neonata società di impiantistica fa il suo debutto sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, dove è presente tutt'ora quotando sul mercato MTA, con il simbolo MT.
Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso varie acquisizioni come la società Noy Engineering (fornitrice di impianti per la produzione di poliestere e nylon).
I principali dati finanziari
Il Gruppo Maire Tecnimont S.p.A. ha la propria sede legale a roma in Viale Castello della Magliana, 75, mentre la sede operativa si trova a Milano in Via Gaetano De Castillia 6A.
Il gruppo è presente a livello internazionale con uffici e filiali in oltre 30 nazioni e conta circa 4.300 dipendenti, di cui gran parte sul territorio estero.
Maire Tecnimont S.p.A., capitanata da Fabrizio Di Amato (presidente e ceo) ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012, con un fatturato pari a 2.186 milioni di euro, registrando una flessione del 17%, rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 2.646 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: MAIRE TECNIMONT
Maire Tecnimont S.p.A., azienda attiva nel comparto ingegneristico
Maire Tecnimont S.p.A. è un player internazionale, attivo nel settore dell'ingegneria. Maire Tecnimont, si pone come la capolista di un gruppo industriale, presente in diversi rami come quello edile, energetico, ingegneristico e nel settore relativo all'impiantistica.
I settori del gruppo
Il gruppo è composto dalle seguenti divisioni:
Energia: si occupa della progettazione e realizzazione di impianti dedicati alla produzione di energia elettrica come centrali idroelettriche, elettriche ed impianti di teleriscaldamento
Oil, Gas & petrolchimico: attiva nella realizzazione di stabilimenti destinati al settore del gas naturale ed alla realizzazione di impianti destinati alla filiera dell'industria chimica e petrolchimica.
Infrastrutture & Ingegneria Civile: si occupa dalla progettazione alla realizzazione di opera quali autostrade, metropolitane, ponti e viadotti ed altro.
Le nascita di Maire Tecnimont S.p.A.
La società è stata costituita nel 2005 in seguito alla fusione di due importanti realtà italiane attive nel comparto dell'ingegneria: Tecnimont S.p.A. ed il gruppo Maire Engineering.
Fabrizio Di Amato
il Gruppo Maire è stato costituito dal manager romano Fabrizio Di Amato, classe 1963. L'imprenditore ha iniziato la sua carriera lavorativa all'età di 19 anni, costituendo una piccola società, attiva nel settore delle costruzioni, che nel corso dei decenni si è trasformata nel Gruppo Marie Tecnimont S.p.A.
Le origini
La società Marie Holding, è stata costituita negli anni ottanta, grazie al contributo dell'imprenditore Fabrizio Di Amato. L'azienda si occupa da sempre del settore relativo all'ingegneria e nell'arco degli anni si sviluppa e radica sul territorio nazionale.
Le acquisizioni Fiat Engineering e Tecnimont
Nel 2004 la società acquisisce la Fiat Engineering (pari al 70% dell'azionariato), azienda autonoma del gruppo Fiat, attiva nel settore dell'impiantistica e dell'ingegneria. In seguito trasforma la propria denominazione in Maire Engineering S.p.A.
Fiat Engineering
Fiat Engineering venne costituita dal gruppo Fiat nel 1931. Inizialmente l'azienda si occupava della costruzione di impianti dediti alla costruzione delle automobili appartenenti alla Fiat. Successivamente trasformò il proprio core business nella realizzazione di impianti di cogenerazione e nella costruzione di infrastrutture industriali, come le linee ferroviarie.
Nel 2005 Maire Engineering S.p.A. continua il processo di espansione, portando a termine l'accordo di fusione, per incorporazione, della società Tecnimont, trasformandosi in Maire Tecnimont S.p.A.
Tecnimont S.p.A.
Tecnimont fu costituita nel 1966, dalla società Montedison S.p.A., operando come divisione della stessa per il comparto delle costruzioni e dell'ingegneria. Nel 1973 la Montedison S.p.A., trasformò la divisione in società per azioni, attiva nel settore dell'impiantistica petrolchimica. Nel 2005 la società Edison cede la Tecnimont S.p.A. (per 180 milioni di euro) alla Maire Holding S.p.A.
Lo sbarco in Borsa di Maire Tecnimont
Nel 2007 la neonata società di impiantistica fa il suo debutto sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, dove è presente tutt'ora quotando sul mercato MTA, con il simbolo MT.
Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso varie acquisizioni come la società Noy Engineering (fornitrice di impianti per la produzione di poliestere e nylon).
I principali dati finanziari
Il Gruppo Maire Tecnimont S.p.A. ha la propria sede legale a roma in Viale Castello della Magliana, 75, mentre la sede operativa si trova a Milano in Via Gaetano De Castillia 6A.
Il gruppo è presente a livello internazionale con uffici e filiali in oltre 30 nazioni e conta circa 4.300 dipendenti, di cui gran parte sul territorio estero.
Maire Tecnimont S.p.A., capitanata da Fabrizio Di Amato (presidente e ceo) ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012, con un fatturato pari a 2.186 milioni di euro, registrando una flessione del 17%, rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 2.646 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: MAIRE TECNIMONT
Piazza Affari: nuovi massimi da giugno 2008
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: nuovi massimi da giugno 2008. BTP in miglioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,94% (chiusura precedente a 0,96%), lo spread sul Bund 117 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari: nuovi massimi da giugno 2008
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari: nuovi massimi da giugno 2008. BTP in miglioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,94% (chiusura precedente a 0,96%), lo spread sul Bund 117 bp (da 117) (dati MTS).

Maire Tecnimont: in crescita i risultati economici e finanziari nei primi 9 mesi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Maire Tecnimont S.
Maire Tecnimont: in crescita i risultati economici e finanziari nei primi 9 mesi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Maire Tecnimont S.

Appuntamenti societari di giovedì 4 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 4 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 1° al 5 novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 1° al 5 novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Maire Tecnimont e Rosneft raggiungono un accordo per implementare un progetto presso la raffineria di ryazan nella federazione russa
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.
Maire Tecnimont e Rosneft raggiungono un accordo per implementare un progetto presso la raffineria di ryazan nella federazione russa
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.
Il Punto sui Mercati. Fase cruciale per Stm
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa dopo della Bce. Il Ftse mib sale dello 0,4%, il Ftse Italia All Share dello 0,3% e il Ftse Italia Star dello 0,6%.
Il Punto sui Mercati. Fase cruciale per Stm
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa dopo della Bce. Il Ftse mib sale dello 0,4%, il Ftse Italia All Share dello 0,3% e il Ftse Italia Star dello 0,6%.

Maire Tecimont arretra per ricaricarsi. Buone prospettive dopo accordo con Rosneft
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont (-2,1%) negativa nonostante la firma di un Protocollo d'Intesa con Rosneft per implementare un progetto presso la raffineria Ryazan a circa 200 km a sud-est di Mosca.
Maire Tecimont arretra per ricaricarsi. Buone prospettive dopo accordo con Rosneft
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont (-2,1%) negativa nonostante la firma di un Protocollo d'Intesa con Rosneft per implementare un progetto presso la raffineria Ryazan a circa 200 km a sud-est di Mosca.

Maire Tecnimont: firmato Protocollo d'Intesa con Rosneft
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.
Maire Tecnimont: firmato Protocollo d'Intesa con Rosneft
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.

Piazza Affari in calo nonostante il tentativo di rimbalzo. FTSE MIB -0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la seduta odierna in territorio negativo mitigando comunque il ribasso segnato in apertura.
Piazza Affari in calo nonostante il tentativo di rimbalzo. FTSE MIB -0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la seduta odierna in territorio negativo mitigando comunque il ribasso segnato in apertura.

Maire Tecnimont sui massimi da novembre 2018 dopo accordo su ex ILVA Taranto
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont +2,8% accelera e tocca i massimi da novembre 2018.
Maire Tecnimont sui massimi da novembre 2018 dopo accordo su ex ILVA Taranto
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont +2,8% accelera e tocca i massimi da novembre 2018.

Maire Tecnimont: accordo NextChem - Acciaierie d'Italia per studio di fattibilità su decarbonizzazione siderurgico di Taranto
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.
Maire Tecnimont: accordo NextChem - Acciaierie d'Italia per studio di fattibilità su decarbonizzazione siderurgico di Taranto
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont S.

Maire Tecnimont vivace: cosa aspettarsi dalla trimestrale
di Federica PaceMaire Tecnimont ha chiuso in buon rialzo ieri ed è finito sotto la lente degli analisti in vista dei conti del terzo trimestre.
Maire Tecnimont vivace: cosa aspettarsi dalla trimestrale
di Federica PaceMaire Tecnimont ha chiuso in buon rialzo ieri ed è finito sotto la lente degli analisti in vista dei conti del terzo trimestre.

Maire Tecnimont annulla i progressi delle due sedute precedenti
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont (-3,6% a 3,3560 euro) accelera al ribasso e annulla i progressi delle due sedute precedenti realizzati in scia ai contratti con Greenfield Nitrogen e LOTOS Oil.
Maire Tecnimont annulla i progressi delle due sedute precedenti
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont (-3,6% a 3,3560 euro) accelera al ribasso e annulla i progressi delle due sedute precedenti realizzati in scia ai contratti con Greenfield Nitrogen e LOTOS Oil.

Piazza Affari reagisce timidamente dopo il ribasso di ieri. FTSE MIB +0,64%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari accenna un recupero dopo l'affondo di ieri, cercando di stemperare le crescenti tensioni.
Piazza Affari reagisce timidamente dopo il ribasso di ieri. FTSE MIB +0,64%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari accenna un recupero dopo l'affondo di ieri, cercando di stemperare le crescenti tensioni.
Maire Tecnimont festeggia il nuovo contratto. Broker divisi
di Federica PaceMaire Tecnimont salle all'indomani dell'aggiudicazione di un contratto EPC da LOTOS Oil. Ecco i dettagli e le reazioni degli analisti.
Maire Tecnimont festeggia il nuovo contratto. Broker divisi
di Federica PaceMaire Tecnimont salle all'indomani dell'aggiudicazione di un contratto EPC da LOTOS Oil. Ecco i dettagli e le reazioni degli analisti.

Video: Dollaro, gas e bond, tempesta perfetta per la borsa?
di Financial Trend AnalysisIl boom della quotazioni del gas naturale rispecchia probabili difficoltà di approvvigionamento in futuro e rischia di influenzare negativamente l'inflazione.
Video: Dollaro, gas e bond, tempesta perfetta per la borsa?
di Financial Trend AnalysisIl boom della quotazioni del gas naturale rispecchia probabili difficoltà di approvvigionamento in futuro e rischia di influenzare negativamente l'inflazione.
