Marr
Marr S.p.A., azienda di prodotti alimentari per la ristorazione
Marr S.p.A. è una società italiana, attiva nel settore della ristorazione. L'azienda si occupa della distribuzione di prodotti alimentari, che vengono utilizzati nel ramo della ristorazione (foodservice).
Il gruppo vanta oltre 38.000 clienti (tra cui alberghi, ristoranti, mense, villaggi turistici, ospedali, pizzerie ed altro) ed offre oltre 10.000 prodotti composti da attrezzature ed alimentari come prodotti di carne, pesce, alimentari vari ed ortofrutta.
Le origini di Marr
La società è stata costituita nel 1972 a Rimini, con la denominazione iniziale di M.A.R.R., Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi s.n.c. grazie al contributo di un gruppo piccoli imprenditori locali del settore alimentare: Sberlati, Amati, Ceccarelli, Cigolani e Bernardi. Gli imprenditori riminesi costituirono la società, con lo scopo di ottimizzare il servizio di fornitura e distribuzione alimentare per il settore alberghiero e quello dei ristoranti, raggiungendo il cliente finale con un unici carico. Inizialmente l'attività era destinata alla zona della riviera romagnola.
Lo sviluppo ed i cambiamenti
A metà degli anni Settanta, il gruppo Montedison entra nel capitale sociale della Marr, come socio finanziatore, con una quota pari al 40% dell'azionariato.
L'ingresso del Gruppo Cremonini
Nel 1979 Luigi Cremonini, a capo del gruppo Cremonini, acquisisce dalla Montedison, la partecipazione del capitale sociale della Marr e nell'arco degli anni successivi ne diventa il principale azionista, detenendo così il controllo della azienda.
Le acquisizioni di Marr
Negli anni successivi la società continua a svilupparsi sul territorio nazionale, attraverso una serie di acquisizioni mirate del settore alimentare, come le aziende Copea, Venturi, Sanremomare, Adriafood, aprendo filiali in Campania, Lombardia, Sicilia e Veneto.
Nel 2004 la società acquisisce l'azienda Sogema S.p.A. (distributore alimentare) espandendo così la propria attività anche in Piemonte e Valle D'Aosta, mentre nel 2005 acquisisce l'azienda commerciale Sfera operante in Romagna e nelle Marche .
Lo sbarco in Borsa di Marr
Nel 2005 la società Marr S.p.A., ormai radicata sul suolo nazionale con un giro d'affari pari a 884,2 milioni di euro (2005), fa il suo debutto sul mercato telematico nazionale, quotandosi in Borsa, nel segmento STAR.
La crescita costante
Negli anni successivi l'azienda continua il processo di crescita, portando a termine vari contratti ed acquisizioni, come la società di Forlì, New Catering (attiva nel settore della distribuzione alimentare veloce), entrando così anche nel settore dei bar.
Nel 2009 il leader del settore alimentare registrava un fatturato in costante crescita, circa 1.138 milioni di euro e con una presenza capillare in Italia.
I principali dati aziendali di Marr
Marr S.p.A. ha la propria sede principale a Rimini in Via Spagna, 20. La forza lavoro è composta da circa 1.000 dipendenti, da una rete di trasportatori (700 automezzi) e da circa 650 addetti al segmento vendita.
Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Milano, nel segmento STAR, con il simbolo MARR.
La società ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 1,36 miliardi di euro, registrando un aumento di 105 milioni rispetto all'esercizio precedente.
Per maggiori informazioni: MARR
Il Punto sui Mercati. Nexi tocca nuovi record poi vira al ribasso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari avvia l'ottava al rialzo sulla notizia di un miglioramento dello stato di salute del presidente Usa Trump.
Il Punto sui Mercati. Nexi tocca nuovi record poi vira al ribasso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari avvia l'ottava al rialzo sulla notizia di un miglioramento dello stato di salute del presidente Usa Trump.

Marr all'attacco dei massimi di giugno
di Financial Trend AnalysisMarr (+8,54%) balza sui massimi di giugno a 14,50 circa, dimostrando di possedere le energie necessarie per rilanciare la corsa partita a maggio verso obiettivi a 15,75 circa, lato superiore del canale che sale da maggio, ed eventualmente fino al picco del 24 marzo a 16,62 euro.
Marr all'attacco dei massimi di giugno
di Financial Trend AnalysisMarr (+8,54%) balza sui massimi di giugno a 14,50 circa, dimostrando di possedere le energie necessarie per rilanciare la corsa partita a maggio verso obiettivi a 15,75 circa, lato superiore del canale che sale da maggio, ed eventualmente fino al picco del 24 marzo a 16,62 euro.

Marr sui massimi da inizio giugno con dati ricavi trim3
di Financial Trend AnalysisOttimo avvio di seduta per Marr +3,8%.
Marr sui massimi da inizio giugno con dati ricavi trim3
di Financial Trend AnalysisOttimo avvio di seduta per Marr +3,8%.

Piazza Affari positiva. Brilla Nexi, BPER in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,78% (chiusura precedente a 0,79%), lo spread sul Bund 132 bp (da 131) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Brilla Nexi, BPER in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread incerti. Il rendimento del decennale segna 0,78% (chiusura precedente a 0,79%), lo spread sul Bund 132 bp (da 131) (dati MTS).

MARR: confermata la ripresa dei consumi extradomestici nel corso del terzo trimestre
di Financial Trend AnalysisMARR S.
MARR: confermata la ripresa dei consumi extradomestici nel corso del terzo trimestre
di Financial Trend AnalysisMARR S.

Ftse Mib: correzione superata? Banco BPM, Fca e Telecom buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ieri ha rimbalzato, ma per avere un segnale di forza bisognerà andare oltre una soglia ben precisa. L'analisi di Pietro Origlia.
Ftse Mib: correzione superata? Banco BPM, Fca e Telecom buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ieri ha rimbalzato, ma per avere un segnale di forza bisognerà andare oltre una soglia ben precisa. L'analisi di Pietro Origlia.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Autogrill e Mediaset
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Autogrill e Mediaset
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.

Il Punto sui Mercati: Autogrill e ed Avio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma sui minimi di giornata. Il Ftse mib guadagna lo 0,5% il Ftse Italia All Share lo 0,54% e il Ftse Italia Star lo 0,05%.
Il Punto sui Mercati: Autogrill e ed Avio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma sui minimi di giornata. Il Ftse mib guadagna lo 0,5% il Ftse Italia All Share lo 0,54% e il Ftse Italia Star lo 0,05%.

Marr punta ai massimi di giugno
di Financial Trend AnalysisMarr (+3,65%) ha inviato a fine agosto un segnale di forza superando la linea che scende dai massimi di giugno, a 12,75 circa, ma dovrà confermarsi al di sopra del top di luglio a quota 13,60 per guardare con maggior ottimismo al futuro: atteso in tal caso il test dei massimi di giugno a 14,50 circa e successivamente del lato superiore del canale che sale da maggio, a 15,50 circa.
Marr punta ai massimi di giugno
di Financial Trend AnalysisMarr (+3,65%) ha inviato a fine agosto un segnale di forza superando la linea che scende dai massimi di giugno, a 12,75 circa, ma dovrà confermarsi al di sopra del top di luglio a quota 13,60 per guardare con maggior ottimismo al futuro: atteso in tal caso il test dei massimi di giugno a 14,50 circa e successivamente del lato superiore del canale che sale da maggio, a 15,50 circa.

Marr resta in vista di un ostacolo strategico
di Financial Trend AnalysisMarr (+2,33%) dovrà stabilizzarsi al di sopra di area 13 per guardare con maggior ottimismo al futuro: il superamento dei massimi di giugno a 14,50 circa darebbe credibilità al movimento anticipando il test a 15,50 circa del lato superiore del canale che sale da maggio, sebbene veri e propri segnali di ripresa giungerebbero oltre il picco di metà marzo a 16,62.
Marr resta in vista di un ostacolo strategico
di Financial Trend AnalysisMarr (+2,33%) dovrà stabilizzarsi al di sopra di area 13 per guardare con maggior ottimismo al futuro: il superamento dei massimi di giugno a 14,50 circa darebbe credibilità al movimento anticipando il test a 15,50 circa del lato superiore del canale che sale da maggio, sebbene veri e propri segnali di ripresa giungerebbero oltre il picco di metà marzo a 16,62.

MARR: Intesa Sanpaolo peggiora valutazioni
di Financial Trend AnalysisMARR -3,2% a 12,20 euro.
MARR: Intesa Sanpaolo peggiora valutazioni
di Financial Trend AnalysisMARR -3,2% a 12,20 euro.

Marr: perdita di 14,0 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR S.
Marr: perdita di 14,0 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR S.

Appuntamenti societari di Lunedì 3 Agosto 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di Lunedì 3 Agosto 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 3 al 7 agosto 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 3 al 7 agosto 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Piazza Affari riduce i guadagni dopo accordo Recovery Fund. FTSE MIB +0,49%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni dopo accordo Recovery Fund.
Piazza Affari riduce i guadagni dopo accordo Recovery Fund. FTSE MIB +0,49%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni dopo accordo Recovery Fund.

MARR in accelerazione, probabile doppio minimo
di Financial Trend AnalysisMARR, +6,2% a 13,30 euro, accelera al rialzo e supera l'ostacolo rappresentato dal massimo di inizio settimana scorsa a 13,06 euro.
MARR in accelerazione, probabile doppio minimo
di Financial Trend AnalysisMARR, +6,2% a 13,30 euro, accelera al rialzo e supera l'ostacolo rappresentato dal massimo di inizio settimana scorsa a 13,06 euro.
