Marr
Marr S.p.A., azienda di prodotti alimentari per la ristorazione
Marr S.p.A. è una società italiana, attiva nel settore della ristorazione. L'azienda si occupa della distribuzione di prodotti alimentari, che vengono utilizzati nel ramo della ristorazione (foodservice).
Il gruppo vanta oltre 38.000 clienti (tra cui alberghi, ristoranti, mense, villaggi turistici, ospedali, pizzerie ed altro) ed offre oltre 10.000 prodotti composti da attrezzature ed alimentari come prodotti di carne, pesce, alimentari vari ed ortofrutta.
Le origini di Marr
La società è stata costituita nel 1972 a Rimini, con la denominazione iniziale di M.A.R.R., Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi s.n.c. grazie al contributo di un gruppo piccoli imprenditori locali del settore alimentare: Sberlati, Amati, Ceccarelli, Cigolani e Bernardi. Gli imprenditori riminesi costituirono la società, con lo scopo di ottimizzare il servizio di fornitura e distribuzione alimentare per il settore alberghiero e quello dei ristoranti, raggiungendo il cliente finale con un unici carico. Inizialmente l'attività era destinata alla zona della riviera romagnola.
Lo sviluppo ed i cambiamenti
A metà degli anni Settanta, il gruppo Montedison entra nel capitale sociale della Marr, come socio finanziatore, con una quota pari al 40% dell'azionariato.
L'ingresso del Gruppo Cremonini
Nel 1979 Luigi Cremonini, a capo del gruppo Cremonini, acquisisce dalla Montedison, la partecipazione del capitale sociale della Marr e nell'arco degli anni successivi ne diventa il principale azionista, detenendo così il controllo della azienda.
Le acquisizioni di Marr
Negli anni successivi la società continua a svilupparsi sul territorio nazionale, attraverso una serie di acquisizioni mirate del settore alimentare, come le aziende Copea, Venturi, Sanremomare, Adriafood, aprendo filiali in Campania, Lombardia, Sicilia e Veneto.
Nel 2004 la società acquisisce l'azienda Sogema S.p.A. (distributore alimentare) espandendo così la propria attività anche in Piemonte e Valle D'Aosta, mentre nel 2005 acquisisce l'azienda commerciale Sfera operante in Romagna e nelle Marche .
Lo sbarco in Borsa di Marr
Nel 2005 la società Marr S.p.A., ormai radicata sul suolo nazionale con un giro d'affari pari a 884,2 milioni di euro (2005), fa il suo debutto sul mercato telematico nazionale, quotandosi in Borsa, nel segmento STAR.
La crescita costante
Negli anni successivi l'azienda continua il processo di crescita, portando a termine vari contratti ed acquisizioni, come la società di Forlì, New Catering (attiva nel settore della distribuzione alimentare veloce), entrando così anche nel settore dei bar.
Nel 2009 il leader del settore alimentare registrava un fatturato in costante crescita, circa 1.138 milioni di euro e con una presenza capillare in Italia.
I principali dati aziendali di Marr
Marr S.p.A. ha la propria sede principale a Rimini in Via Spagna, 20. La forza lavoro è composta da circa 1.000 dipendenti, da una rete di trasportatori (700 automezzi) e da circa 650 addetti al segmento vendita.
Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Milano, nel segmento STAR, con il simbolo MARR.
La società ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 1,36 miliardi di euro, registrando un aumento di 105 milioni rispetto all'esercizio precedente.
Per maggiori informazioni: MARR
Appuntamenti societari di martedì 28 aprile 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di martedì 28 aprile 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 27 Aprile al 1° Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 27 Aprile al 1° Maggio 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Video: borsa Italia, blue chip e small cap, migliori e peggiori in tempo di Covid-19
di Financial Trend AnalysisBorsa Italia, blue chip e small cap, migliori e peggiori.
Video: borsa Italia, blue chip e small cap, migliori e peggiori in tempo di Covid-19
di Financial Trend AnalysisBorsa Italia, blue chip e small cap, migliori e peggiori.

MARR, Cremonini propone la sospensione del dividendo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, facendo seguito alla raccomandazione di rendere pubbliche le proposte di deliberazione come da comunicazione Consob n.
MARR, Cremonini propone la sospensione del dividendo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, facendo seguito alla raccomandazione di rendere pubbliche le proposte di deliberazione come da comunicazione Consob n.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Marr modifica proposta dividendo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR S.
Marr modifica proposta dividendo
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR S.

MARR: Banca IMI migliora raccomandazione e riduce target
di Financial Trend AnalysisMARR -2,7% a 13,94 euro.
MARR: Banca IMI migliora raccomandazione e riduce target
di Financial Trend AnalysisMARR -2,7% a 13,94 euro.

Sotto la lente dell'analisi tecnica: Fincantieri e Diasorin
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.
Sotto la lente dell'analisi tecnica: Fincantieri e Diasorin
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi.

Piazza Affari in verde, scende lo spread. Prime proiezioni su calo PIL 2020. FTSE MIB +1,71%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, scende lo spread.
Piazza Affari in verde, scende lo spread. Prime proiezioni su calo PIL 2020. FTSE MIB +1,71%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, scende lo spread.

Piazza Affari positiva ma indietro rispetto alle Borse europee
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma indietro rispetto alle altre borse europee, bene lo spread.
Piazza Affari positiva ma indietro rispetto alle Borse europee
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva ma indietro rispetto alle altre borse europee, bene lo spread.

Il Punto sui Mercati: Fincantieri e Biesse
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari cresce, dopo che Conte ha invocato l'arrivo dei finanziamenti dell'ESM, che ha una dotazione complessiva fino a 500 miliardi di euro.
Il Punto sui Mercati: Fincantieri e Biesse
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari cresce, dopo che Conte ha invocato l'arrivo dei finanziamenti dell'ESM, che ha una dotazione complessiva fino a 500 miliardi di euro.

Marr reagisce all'ipervenduto (e al test dei minimi di ottobre 2014)
di Financial Trend AnalysisMarr (+11,25%) recupera velocemente terreno dopo aver violato a 13,30 circa il lato inferiore del canale ribassista disegnato dai top del 2018.
Marr reagisce all'ipervenduto (e al test dei minimi di ottobre 2014)
di Financial Trend AnalysisMarr (+11,25%) recupera velocemente terreno dopo aver violato a 13,30 circa il lato inferiore del canale ribassista disegnato dai top del 2018.

Marr impostato verso i minimi del 2014
di Financial Trend AnalysisMarr (-0,74%) si muove vicino ai minimi di lunedì a 11,30 euro, livello più basso dal 2014, dopo essere sceso sotto quota 13, quota pari al 61,8% del rialzo partito nel 2008.
Marr impostato verso i minimi del 2014
di Financial Trend AnalysisMarr (-0,74%) si muove vicino ai minimi di lunedì a 11,30 euro, livello più basso dal 2014, dopo essere sceso sotto quota 13, quota pari al 61,8% del rialzo partito nel 2008.

Marr: utile netto a 66,6 mln nel 2019, dividendo sale a 0,80 euro per azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR S.
Marr: utile netto a 66,6 mln nel 2019, dividendo sale a 0,80 euro per azione
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MARR S.
