Mediaset
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Bel rialzo a Piazza Affari. FTSE MIB +2,36%
di Financial Trend AnalysisSeduta molto positiva a Milano, oggi, con i principali indici che sono riusciti a recuperare buona parte del ribasso di lunedì.
Bel rialzo a Piazza Affari. FTSE MIB +2,36%
di Financial Trend AnalysisSeduta molto positiva a Milano, oggi, con i principali indici che sono riusciti a recuperare buona parte del ribasso di lunedì.

Mediaset esplode al rialzo
di FtaRialzo del 5% circa oggi per Mediaset che sfiora area 2,80 euro dopo avere terminato martedì a 2,66 euro. Ecco cosa dice il grafico.
Mediaset esplode al rialzo
di FtaRialzo del 5% circa oggi per Mediaset che sfiora area 2,80 euro dopo avere terminato martedì a 2,66 euro. Ecco cosa dice il grafico.

Piazza Affari in progresso. Bene gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in progresso, bene gli industriali. I petroliferi tentano un recupero: il greggio rimbalza dai minimi da fine maggio toccati ieri pomeriggio.
Piazza Affari in progresso. Bene gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in progresso, bene gli industriali. I petroliferi tentano un recupero: il greggio rimbalza dai minimi da fine maggio toccati ieri pomeriggio.

Raccomandazioni Borsa: Nuovo taglio per TIM insieme a Saipem
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: dopo Equita anche Barclays taglia il target price su Telecom Italia. Riduzione anche per Saipem mentre vengono promossi Banca Mediolanum e Mediaset.
Raccomandazioni Borsa: Nuovo taglio per TIM insieme a Saipem
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: dopo Equita anche Barclays taglia il target price su Telecom Italia. Riduzione anche per Saipem mentre vengono promossi Banca Mediolanum e Mediaset.

Mediaset: Berenberg incrementa target
di Financial Trend AnalysisMediaset +4,0% a 2,7660 euro.
Mediaset: Berenberg incrementa target
di Financial Trend AnalysisMediaset +4,0% a 2,7660 euro.

Ftse Mib: Enel paga il dividendo. ENI e Saipem da seguire
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: Enel paga il dividendo. ENI e Saipem da seguire
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Piazza Affari reagisce e chiude positiva. FTSE MIB +0,59%
di Financial Trend AnalysisAl termine di una seduta nervosa Piazza Affari è riuscita a risalire sopra la parità e a chiudere in positivo.
Piazza Affari reagisce e chiude positiva. FTSE MIB +0,59%
di Financial Trend AnalysisAl termine di una seduta nervosa Piazza Affari è riuscita a risalire sopra la parità e a chiudere in positivo.
Mediaset perde ulteriore terreno da giovedì Vivendi può vendere azioni
di Financial Trend AnalysisMediaset -2,8% perde ulteriore terreno dopo il tonfo di ieri in gran parte determinato dallo stacco del dividendo straordinario da 3,18 euro.
Mediaset perde ulteriore terreno da giovedì Vivendi può vendere azioni
di Financial Trend AnalysisMediaset -2,8% perde ulteriore terreno dopo il tonfo di ieri in gran parte determinato dallo stacco del dividendo straordinario da 3,18 euro.

Piazza Affari sotto la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. Future sugli indici azionari USA in verde: S&P 500 +0,3%, NASDAQ 100 +0,4%, Dow Jones Industrial +0,3%.
Piazza Affari sotto la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. Future sugli indici azionari USA in verde: S&P 500 +0,3%, NASDAQ 100 +0,4%, Dow Jones Industrial +0,3%.

Appuntamenti societari di lunedì 19 Luglio 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di lunedì 19 Luglio 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Mediaset stacca un dividendo di € 0,3
di Financial Trend AnalysisMediaset stacca oggi (19/07/2021) un dividendo di € 0,3.
Mediaset stacca un dividendo di € 0,3
di Financial Trend AnalysisMediaset stacca oggi (19/07/2021) un dividendo di € 0,3.

TIM aggiorna la guidance
di Financial Trend AnalysisL'accordo con DAZN per la distribuzione del campionato di Serie A comporta un'accelerazione nella crescita prevista per ricavi ed EBITDA (mid single digit growth) negli anni 2022-2023, con obiettivi 2021 confermati in termini di Fatturato (stable to low to single digit growth) e rivisti a low to mid single digit decrease per l'EBITDA, anche in conseguenza dei generali effetti sul mercato dello slittamento temporale del piano vouchers per le famiglie e imprese I benefici attesi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dall'acquisizione degli assets mobili di Oi non sono ancora incorporati nella guidance.
TIM aggiorna la guidance
di Financial Trend AnalysisL'accordo con DAZN per la distribuzione del campionato di Serie A comporta un'accelerazione nella crescita prevista per ricavi ed EBITDA (mid single digit growth) negli anni 2022-2023, con obiettivi 2021 confermati in termini di Fatturato (stable to low to single digit growth) e rivisti a low to mid single digit decrease per l'EBITDA, anche in conseguenza dei generali effetti sul mercato dello slittamento temporale del piano vouchers per le famiglie e imprese I benefici attesi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dall'acquisizione degli assets mobili di Oi non sono ancora incorporati nella guidance.

Mediaset: prezzo rettificato e K di rettifica efficace dal 19 luglio 2021
di Financial Trend AnalysisMediaset: prezzo rettificato e K di rettifica efficace dal 19 luglio 2021.
Mediaset: prezzo rettificato e K di rettifica efficace dal 19 luglio 2021
di Financial Trend AnalysisMediaset: prezzo rettificato e K di rettifica efficace dal 19 luglio 2021.

Appuntamenti societari della settimana dal 19 al 23 Luglio 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 19 al 23 Luglio 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Borsa Italiana: prezzi rettificati e K di rettifica efficaci dal 19 luglio 2021
di Financial Trend AnalysisBorsa Italiana comunica i prezzi rettificati e i K di rettifica efficaci dal 19 luglio 2021.
Borsa Italiana: prezzi rettificati e K di rettifica efficaci dal 19 luglio 2021
di Financial Trend AnalysisBorsa Italiana comunica i prezzi rettificati e i K di rettifica efficaci dal 19 luglio 2021.

Ftse Mib: i dividendi di oggi. I titoli sotto la lente
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i dividendi di oggi. I titoli sotto la lente
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
