Mediaset
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Piazza Affari in rialzo: bene Eni e Bper
di Financial Trend AnalysisSeduta brillante per Piazza Affari e l'azionario italiano ed europeo.
Piazza Affari in rialzo: bene Eni e Bper
di Financial Trend AnalysisSeduta brillante per Piazza Affari e l'azionario italiano ed europeo.

Piazza Affari sale con petroliferi e bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sale con petroliferi e bancari. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 2,95% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 198 bp (da 200) (dati MTS).
Piazza Affari sale con petroliferi e bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sale con petroliferi e bancari. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 2,95% (chiusura precedente a 3,00%), lo spread sul Bund 198 bp (da 200) (dati MTS).

MFE B: nuovo minimo storico dopo i conti trim1
di Financial Trend AnalysisMFE-MEDIAFOREUROPE (Mediaset) archivia il primo trimestre con ricavi in crescita a 654,3 milioni di euro rispetto ai 634,2 milioni del primo trimestre 2021.
MFE B: nuovo minimo storico dopo i conti trim1
di Financial Trend AnalysisMFE-MEDIAFOREUROPE (Mediaset) archivia il primo trimestre con ricavi in crescita a 654,3 milioni di euro rispetto ai 634,2 milioni del primo trimestre 2021.

L'Angolo del Trader: Telecom Italia, Mediaset e Saras
di Financial Trend AnalysisMediaset archivia il primo trimestre con ricavi in crescita a 654,3 milioni di euro rispetto ai 634,2 milioni del primo trimestre 2021.
L'Angolo del Trader: Telecom Italia, Mediaset e Saras
di Financial Trend AnalysisMediaset archivia il primo trimestre con ricavi in crescita a 654,3 milioni di euro rispetto ai 634,2 milioni del primo trimestre 2021.

MFE: risultato netto positivo e raccolta pubblicitaria ancora in crescita nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.
MFE: risultato netto positivo e raccolta pubblicitaria ancora in crescita nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.

Fedez e J-Ax presto in concerto a Milano: ecco quando!
di Arianna GiagoFedez e J-Ax annunciano l'amicizia ritrovata e sono pronti a cantare insieme in concerto a Milano per la felicità dei fans. Ecco tutte le informazioni sull'evento, quando si terrà e gli artisti che ne prenderanno parte.
Fedez e J-Ax presto in concerto a Milano: ecco quando!
di Arianna GiagoFedez e J-Ax annunciano l'amicizia ritrovata e sono pronti a cantare insieme in concerto a Milano per la felicità dei fans. Ecco tutte le informazioni sull'evento, quando si terrà e gli artisti che ne prenderanno parte.

Giustizia per tutti: le anticipazioni della prima puntata
di Arianna GiagoTutte le anticipazioni su "Giustizia per tutti", la nuova serie tv a puntate con protagonisti Raoul Bova e Rocio Munoz Morales che andrà in onda mercoledì 18 maggio nella prima serata di Canale 5.
Giustizia per tutti: le anticipazioni della prima puntata
di Arianna GiagoTutte le anticipazioni su "Giustizia per tutti", la nuova serie tv a puntate con protagonisti Raoul Bova e Rocio Munoz Morales che andrà in onda mercoledì 18 maggio nella prima serata di Canale 5.

Amici 21, tutte le anticipazioni sulla finale!
di Arianna GiagoManca pochissimo alla finale della ventunesima edizione del talent ideato da Maria De Filippi: cosa aspettarsi, anticipazioni e chi è il possibile vincitore.
Amici 21, tutte le anticipazioni sulla finale!
di Arianna GiagoManca pochissimo alla finale della ventunesima edizione del talent ideato da Maria De Filippi: cosa aspettarsi, anticipazioni e chi è il possibile vincitore.

Agcom: nel settore televisivo la RAI in testa per quote di ascolto
di Financial Trend AnalysisL'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha diffuso nella giornata odierna i dati dell'Osservatorio sulle Comunicazioni relativamente all'ultimo trimestre dello scorso anno.
Agcom: nel settore televisivo la RAI in testa per quote di ascolto
di Financial Trend AnalysisL'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha diffuso nella giornata odierna i dati dell'Osservatorio sulle Comunicazioni relativamente all'ultimo trimestre dello scorso anno.
Giustizia per tutti su Canale 5: ecco quando inizia
di Arianna GiagoGiustizia per tutti: la nuova serie tv con Raoul Bova sta per arrivare nella prima serata di Canale 5. Ecco tutto quello che sappiamo su quando inizia, gli attori nel cast e la trama.
Giustizia per tutti su Canale 5: ecco quando inizia
di Arianna GiagoGiustizia per tutti: la nuova serie tv con Raoul Bova sta per arrivare nella prima serata di Canale 5. Ecco tutto quello che sappiamo su quando inizia, gli attori nel cast e la trama.

Piazza Affari in buona forma. FTSE MIB +0,82%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in buona forma.
Piazza Affari in buona forma. FTSE MIB +0,82%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in buona forma.

MFE A continua a sovraperformare MFE B
di Financial Trend AnalysisMFE A +4,5% continua a sovraperformare MFE B +2,0% dopo la pubblicazione ieri dei risultati 2021 di MFE-MEDIAFOREUROPE (Mediaset) che confermano i preliminari anticipati a inizio marzo: ricavi +10,5% a/a, utile netto a 374,1 milioni di euro, +169% a/a.
MFE A continua a sovraperformare MFE B
di Financial Trend AnalysisMFE A +4,5% continua a sovraperformare MFE B +2,0% dopo la pubblicazione ieri dei risultati 2021 di MFE-MEDIAFOREUROPE (Mediaset) che confermano i preliminari anticipati a inizio marzo: ricavi +10,5% a/a, utile netto a 374,1 milioni di euro, +169% a/a.

Piazza Affari positiva con gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con gli industriali. BTP in leggero miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,70% (chiusura precedente a 2,72%), lo spread sul Bund 181 bp (da 181) (dati MTS).
Piazza Affari positiva con gli industriali
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con gli industriali. BTP in leggero miglioramento, stabile lo spread. Il rendimento del decennale segna 2,70% (chiusura precedente a 2,72%), lo spread sul Bund 181 bp (da 181) (dati MTS).

Piazza Affari in rialzo. FTSE MIB +0,95%.
di Financial Trend AnalysisSeduta positiva per la borsa italiana, la seconda negli ultimi due giorni.
Piazza Affari in rialzo. FTSE MIB +0,95%.
di Financial Trend AnalysisSeduta positiva per la borsa italiana, la seconda negli ultimi due giorni.

Piazza Affari positiva con gli industriali. FTSE MIB +1,4%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con gli industriali.
Piazza Affari positiva con gli industriali. FTSE MIB +1,4%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva con gli industriali.

MFE: utile netto in forte crescita, proposto dividendo di 0,05 euro
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MFE – Mediaforeurope N.
MFE: utile netto in forte crescita, proposto dividendo di 0,05 euro
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di MFE – Mediaforeurope N.
