Mediaset
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Musk di Tesla contro Netflix. Streaming è davvero un incubo?
di FtaMusk (Tesla) accusa il settore dello streaming di essere diventato un incubo. Netflix, Disney+, Amazon Prime Video stanno spingendo di nuovo gli utenti verso i siti pirata?
Musk di Tesla contro Netflix. Streaming è davvero un incubo?
di FtaMusk (Tesla) accusa il settore dello streaming di essere diventato un incubo. Netflix, Disney+, Amazon Prime Video stanno spingendo di nuovo gli utenti verso i siti pirata?

NVP realizza per Lega Calcio Serie A la 34ª edizione della Supercoppa Italiana Frecciarossa
di Financial Trend AnalysisNVP, PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, comunica di aver realizzato attraverso la propria flotta proprietaria OB 7 e OB 4 la 34ª edizione della Supercoppa Italiana Frecciarossa che si è svolta allo stadio Giuseppe Meazza di Milano mercoledì 12 gennaio 2022.
NVP realizza per Lega Calcio Serie A la 34ª edizione della Supercoppa Italiana Frecciarossa
di Financial Trend AnalysisNVP, PMI Innovativa attiva nella realizzazione end-to-end di contenuti per network televisivi e servizi broadcasting, comunica di aver realizzato attraverso la propria flotta proprietaria OB 7 e OB 4 la 34ª edizione della Supercoppa Italiana Frecciarossa che si è svolta allo stadio Giuseppe Meazza di Milano mercoledì 12 gennaio 2022.

Websolute: accordo tra la controllata DNA e il GRUPPO 24 ORE
di Financial Trend AnalysisWebsolute, tra le principali digital company italiane attiva nei settori della comunicazione e tecnologia digitale e del digital marketing e commerce, PMI innovativa quotata su Euronext Growth Milan, annuncia la sottoscrizione di un accordo tra la controllata DNA e 24 ORE System, Concessionaria del Gruppo 24 ORE, principale gruppo editoriale multimediale attivo in Italia nel settore dell'informazione economica, finanziaria, professionale e culturale.
Websolute: accordo tra la controllata DNA e il GRUPPO 24 ORE
di Financial Trend AnalysisWebsolute, tra le principali digital company italiane attiva nei settori della comunicazione e tecnologia digitale e del digital marketing e commerce, PMI innovativa quotata su Euronext Growth Milan, annuncia la sottoscrizione di un accordo tra la controllata DNA e 24 ORE System, Concessionaria del Gruppo 24 ORE, principale gruppo editoriale multimediale attivo in Italia nel settore dell'informazione economica, finanziaria, professionale e culturale.

TIM: cambia la governance, ma resta tutto da decidere
di FtaIl passaggio da Gubitosi a Labriola lascia i corsi sotto l’offerta di KKR e riattizza il dossier dello scorporo della rete. Tutto però resta ancora incerto.
TIM: cambia la governance, ma resta tutto da decidere
di FtaIl passaggio da Gubitosi a Labriola lascia i corsi sotto l’offerta di KKR e riattizza il dossier dello scorporo della rete. Tutto però resta ancora incerto.

Mediaset: approvato il cambio della denominazione in MFEMEDIAFOREUROPE N.V.
di Financial Trend AnalysisL'Assemblea degli Azionisti Mediaset, tenutasi in data odierna sotto la presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il cambio della denominazione sociale della Società in MFEMEDIAFOREUROPE N.
Mediaset: approvato il cambio della denominazione in MFEMEDIAFOREUROPE N.V.
di Financial Trend AnalysisL'Assemblea degli Azionisti Mediaset, tenutasi in data odierna sotto la presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato il cambio della denominazione sociale della Società in MFEMEDIAFOREUROPE N.

Appuntamenti societari di giovedì 25 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 25 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 22 al 26 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 22 al 26 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Mediaset resta sotto pressione. Focus sulle ultime novità
di Federica PaceMediaset colpito dai sell anche in chiusura di settimana: accordo con Vivendi per tenere conto della proposta di modifica della struttura azionaria.
Mediaset resta sotto pressione. Focus sulle ultime novità
di Federica PaceMediaset colpito dai sell anche in chiusura di settimana: accordo con Vivendi per tenere conto della proposta di modifica della struttura azionaria.

Mediaset: Vivendi voterà a favore introduzione struttura azionaria a doppia categoria
di Financial Trend AnalysisFininvest, Mediaset e Vivendi rendono noto che hanno concordato di modificare talune pattuizioni degli accordi raggiunti in data 3 maggio u.
Mediaset: Vivendi voterà a favore introduzione struttura azionaria a doppia categoria
di Financial Trend AnalysisFininvest, Mediaset e Vivendi rendono noto che hanno concordato di modificare talune pattuizioni degli accordi raggiunti in data 3 maggio u.

Piazza Affari positiva in avvio di ottava. FTSE MIB +0,49%.
di Financial Trend AnalysisBuon avvio di ottava a Piazza Affari che riesce ad incrementare il guadagno nel finale.
Piazza Affari positiva in avvio di ottava. FTSE MIB +0,49%.
di Financial Trend AnalysisBuon avvio di ottava a Piazza Affari che riesce ad incrementare il guadagno nel finale.
Il Punto sui Mercati. Mediaset rompe gli indugi
di Financial Trend AnalysisPrevale la cautela a Piazza Affari con gli operatori intimoriti dall'inflazione.
Il Punto sui Mercati. Mediaset rompe gli indugi
di Financial Trend AnalysisPrevale la cautela a Piazza Affari con gli operatori intimoriti dall'inflazione.

Mediaset accelera al rialzo sostenuta dai ricavi primi 9 mesi 2021
di Financial Trend AnalysisMediaset +2,1% guadagna terreno e tocca i massimi da luglio.
Mediaset accelera al rialzo sostenuta dai ricavi primi 9 mesi 2021
di Financial Trend AnalysisMediaset +2,1% guadagna terreno e tocca i massimi da luglio.

Mediaset sui massimi da luglio
di Financial Trend AnalysisMediaset +1,6% guadagna terreno e tocca i massimi da luglio.
Mediaset sui massimi da luglio
di Financial Trend AnalysisMediaset +1,6% guadagna terreno e tocca i massimi da luglio.

Raccomandazioni Borsa: upside interessante per Mediaset
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Banca Ifis, Banca Mediolanum, Banco BPM, Fineco, Mediaset e Tod's. Kepler Cheuvreux taglia De Longhi. Equita peggiora il giudizio su Interpump Group.
Raccomandazioni Borsa: upside interessante per Mediaset
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Banca Ifis, Banca Mediolanum, Banco BPM, Fineco, Mediaset e Tod's. Kepler Cheuvreux taglia De Longhi. Equita peggiora il giudizio su Interpump Group.

Mediaset: Intesa Sanpaolo migliora raccomandazione e target
di Financial Trend AnalysisMediaset +1,1% a 2,6760 euro.
Mediaset: Intesa Sanpaolo migliora raccomandazione e target
di Financial Trend AnalysisMediaset +1,1% a 2,6760 euro.

L'Angolo del Trader: Mediaset, Tod's e Safilo Group
di Financial Trend AnalysisMediaset accelera e tocca i massimi da inizio settembre in scia agli ottimi risultati dei primi nove mesi.
L'Angolo del Trader: Mediaset, Tod's e Safilo Group
di Financial Trend AnalysisMediaset accelera e tocca i massimi da inizio settembre in scia agli ottimi risultati dei primi nove mesi.
