Mediaset
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Mediaset S.p.A., leader nazionale nella produzione e diffusione di programmi televisivi
Mediaset Group S.p.A. è il principale gruppo italiano, attivo nel settore della produzione e distribuzione del ramo della televisione, spaziando dalla produzione di contenuti, mobile tv, di internet e della gestione delle infrastrutture riguardanti le reti di trasmissione.
Le attività di broadcasting TV
Il gruppo che è composta dalla Mediaset S.p.A. e dalle società controllate, si occupa della televisione digitale free e pay, della televisione generalista e della raccolta pubblicitaria.
Le attività del gruppo sono focalizzate nelle divisioni riguardanti le attività televisive
integrate e la gestione delle infrastrutture di reti e servizi.
Il gruppo Mediaset è presente anche sul mercato spagnolo, attraverso l'operatore televisivo Mediaset Espana, di cui detiene il 41,65 del capitale sociale.
Il gruppo è impegnato nel settore pubblicitario, attraverso le società controllate, Publitalia '80 (concessionaria che si occupa delle emittenti Mediaset) e la società Digitalia '80, concessionaria di pubblicità sulla piattaforma Pay.
Le origini di Mediaset
Le origini del gruppo risalgono al 1978, quando il manager Silvio Berlusconi acquisì la televisione Telemilanocavo. Questa emittente televisiva nacque a Milano (nel quartiere residenziale di Milano 2) qualche anno prima, esattamente nel 1974, come tv via cavo, grazie al contributo dell'imprenditore e politico Giacomo Properzi (Milano, 1939).
La tv via cavo di Giacomo Properzi, raggiungeva circa 5.000 utenti del quartiere residenziale di Milano 2. In quegli anni molti imprenditori intravidero il grande business nelle tv private, così vennero costituite o acquisite nuove emittenti locali come ad esempio, la televisione TAM (ex Telealto milanese guidata da Enzo Tortora), acquisita dal gruppo Rizzoli ed altre realtà.
Da Tele Milano a Canale 5
Nel 1978 l'emittente di Silvio Berlusconi, trasforma la denominazione in Tele Milano ed inizia a trasmettere via etere. La TV locale, rilanciata da Silvio Berlusconi, inizia a svilupparsi offrendo un amplio palinsesto ricco di film, rubriche e documentari tanto che il suo segnale copre ormai tutta la regione della Lombardia.
Nel 1980 l'emittente televisiva di Silvio Berlusconi trasforma la propria denominazione in Canale 5, la quale trasmette su tutto il territorio nazionale. In quegli anni le principali emittenti televisive erano composte dalle tre reti della Rai e dalle tv private Italia 1, Canale 5 e Rete 4.
L'espansione
Negli anni successivi la rete televisiva Canale 5 continua ad affermarsi ed a raccogliere nuovi successi a livello nazionale. In seguito il gruppo Fininvest, costituito da Silvio Berlusconi (società nata a Roma nel 1979, attiva in molteplici comparti da quello finanziario a quello editoriale e televisivo) acquisisce nel 1992 l'emittente televisiva Italia 1 (di proprietà dell'editore Rusconi) e nel 1984 la tv Retequattro (ceduta dal gruppo Arnoldo Mondadori Editore).
La nascita di Mediaset S.p.A.
Nel 1995 in seguito alla riorganizzazione delle varie attività televisive del gruppo Fininvest, viene costituita la società Mediaset, attiva nel settore delle telecomunicazioni e della televisione.
Lo sbarco in Borsa
Nel luglio del 1996 Mediaset S.p.A. debutta sul mercato telematico nazionale, quotandosi a Piazza Affari. Il collocamento segna un grande successo e viene chiuso già al secondo giorno con 245.000 richieste, mentre il titolo viene scambiato a 3,61 euro (7.000 ex lire). Oggi, la società è quotata alla Borsa valori di Milano, sul MTA, indice FTSI MIB, con il simbolo MS.
La crescita di Mediaset
Negli anni successivi il gruppo ha continuato il processo di espansione a livello internazionale, entrando sul mercato della televisione spagnola (Mediaset Espana Comunication SA).
Nel 2005 il gruppo amplia il proprio core business sviluppando le proprie attività nel ramo della pay-tv digitale terrestre con la rete Mediaset Premium. Successivamente il gruppo ha iniziato ad occuparsi del settore riguardante il cinema, attraverso l'azienda Medusa e del comparto della televisione satellitare (Mediaset Plus). Nel 2007 la società ha portato a termine la join venture per l'acquisizione della società olandese, produttrice di formati televisivi Endemol (società che Mediaset nel 2012 ha ceduto).
Processo diritti TV Mediaset
Nel 2006 l'azienda è stata indagata per le presunte irregolarità riguardanti la compravendita dei diritti televisivi. Il processo si è concluso nel luglio del 2013 e la corte di Cassazione ha condannato il manager Silvio Berlusconi a 4 anni di reclusione per frode fiscale, dei quali 3 coperti da indulto.
I principali dati economici e finanziari
Il gruppo del biscione ha la propria sede legale a Milano in via Paleocapa, 3 e conta circa 5.908 dipendenti (Italia e Spagna).
Mediaset ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 3.414,7 milioni di euro, registrando una flessione del 8,2% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 3.720,7 milioni di euro. La riduzione del fatturato è dovuta principalmente al settore penalizzato della pubblicità sul mercato nazionale.
La holding finanziaria Fininvest S.p.A. (di cui l'azionista principale è il manager Silvio Berlusconi), detiene il controllo del gruppo Mediaset, con una partecipazione pari al 41,3% del capitale sociale.
Per info: MEDIASET GROUP
Mediaset: Deutsche Bank alza il target price
di Financial Trend AnalysisDeutsche Bank ha alzato il target price su Mediaset a 2,7 euro da 2,5 euro.
Mediaset: Deutsche Bank alza il target price
di Financial Trend AnalysisDeutsche Bank ha alzato il target price su Mediaset a 2,7 euro da 2,5 euro.
Raccomandazioni: upgrade per Mediaset, Moncler e Unicredit
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Brunello Cucinelli, EssilorLuxottica, Mediaset, Moncler, Piaggio e Unicredit. Citi peggiora la raccomandazione su STM.
Raccomandazioni: upgrade per Mediaset, Moncler e Unicredit
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: salgono i target price di Brunello Cucinelli, EssilorLuxottica, Mediaset, Moncler, Piaggio e Unicredit. Citi peggiora la raccomandazione su STM.

Mediaset perde terreno
di Financial Trend AnalysisCitigroup ha ridotto il target price su Mediaset a 2,8 euro da 3 euro.
Mediaset perde terreno
di Financial Trend AnalysisCitigroup ha ridotto il target price su Mediaset a 2,8 euro da 3 euro.

Raccomandazioni Borsa: sale Campari, giù Mediaset
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Barclays ha aggiornato i target price su Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum e Campari. Citigroup taglia Mediaset.
Raccomandazioni Borsa: sale Campari, giù Mediaset
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Barclays ha aggiornato i target price su Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum e Campari. Citigroup taglia Mediaset.

Dove vedere Milan-Torino, i precedenti e le formazioni
di Stefano Andrea PozzoIl Milan si trova attualmente a comando della classifica di Serie A dopo il pareggio di Napoli e Inter contro, rispettivamente, Roma e Juventus. Sulla strada dei rossoneri, però, una squadra ostica come il Torino di Ivan Juric. I precedenti, le probabili formazioni e dove vedere Milan-Torino nelle prossime righe
Dove vedere Milan-Torino, i precedenti e le formazioni
di Stefano Andrea PozzoIl Milan si trova attualmente a comando della classifica di Serie A dopo il pareggio di Napoli e Inter contro, rispettivamente, Roma e Juventus. Sulla strada dei rossoneri, però, una squadra ostica come il Torino di Ivan Juric. I precedenti, le probabili formazioni e dove vedere Milan-Torino nelle prossime righe

Bonus tv 2021: 130€ per tv e decoder, come ottenerlo?
di Federica PaceNon c’è una casa che non abbia un televisore in salotto, o addirittura in camera da letto, o perché no .. anche vicino alla vasca da bagno! Questo dispositivo che ci consente di vedere i nostri canali preferiti è un’invenzione straordinaria, capace di fortificare il senso di comunità e appartenenza sin dagli anni Cinquanta. Purtroppo però, è soggetto a continue riprogrammazioni e spesso, dev’esser sostituito da un suo coetaneo di ultima generazione. Ma cosa succede se questo rimpiazzo costa tanto? È possibile ottenere qualche agevolazione? La risposta è sì, grazie al bonus tv 2021.
Bonus tv 2021: 130€ per tv e decoder, come ottenerlo?
di Federica PaceNon c’è una casa che non abbia un televisore in salotto, o addirittura in camera da letto, o perché no .. anche vicino alla vasca da bagno! Questo dispositivo che ci consente di vedere i nostri canali preferiti è un’invenzione straordinaria, capace di fortificare il senso di comunità e appartenenza sin dagli anni Cinquanta. Purtroppo però, è soggetto a continue riprogrammazioni e spesso, dev’esser sostituito da un suo coetaneo di ultima generazione. Ma cosa succede se questo rimpiazzo costa tanto? È possibile ottenere qualche agevolazione? La risposta è sì, grazie al bonus tv 2021.

Dove guardare Inter-Sheriff, le formazioni e molto altro
di Stefano Andrea PozzoStasera scenderanno in campo Inter-Sheriff per completare la terza giornata della fase a gironi della UEFA Champions League. I nerazzurri, fermi ad un punto sono alla ricerca della prima vittoria e del primo gol in questa competizione, affronteranno la cenerentola di questa edizione del Massimo Campionato Europeo, i moldavi dello Sheriff Tiraspol
Dove guardare Inter-Sheriff, le formazioni e molto altro
di Stefano Andrea PozzoStasera scenderanno in campo Inter-Sheriff per completare la terza giornata della fase a gironi della UEFA Champions League. I nerazzurri, fermi ad un punto sono alla ricerca della prima vittoria e del primo gol in questa competizione, affronteranno la cenerentola di questa edizione del Massimo Campionato Europeo, i moldavi dello Sheriff Tiraspol

Il Punto sui Mercati. Amplifon sale con difensivi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. Il Ftse mib si muove sul riferimento, in linea con le altre borse europee. Il Ftse Italia All Share guadagna lo 0,05% e il Ftse Italia Star lo 0,05%.
Il Punto sui Mercati. Amplifon sale con difensivi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. Il Ftse mib si muove sul riferimento, in linea con le altre borse europee. Il Ftse Italia All Share guadagna lo 0,05% e il Ftse Italia Star lo 0,05%.

Mediaset diventa MFE e introduce azioni a doppia categoria per favorire M&A
di Financial Trend AnalysisMediaset -0,6% in leggero ribasso nonostante la decisione del cda di proporre all'assemblea il cambiamento di denominazione della società Mediaset N.
Mediaset diventa MFE e introduce azioni a doppia categoria per favorire M&A
di Financial Trend AnalysisMediaset -0,6% in leggero ribasso nonostante la decisione del cda di proporre all'assemblea il cambiamento di denominazione della società Mediaset N.

Mediaset: cda propone nuova denominazione MFE-MEDIAFOREUROPE NV
di Financial Trend AnalysisConsiglio di Amministrazione Mediaset 1 ottobre 2021.
Mediaset: cda propone nuova denominazione MFE-MEDIAFOREUROPE NV
di Financial Trend AnalysisConsiglio di Amministrazione Mediaset 1 ottobre 2021.

Su Mediaset un segnale che non promette bene
di Financial Trend AnalysisQuadro grafico in bilico per Mediaset (-0,5%) dopo la proposta del Cda di modificare nel corso della prossima assemblea (fissata il 25 novembre) la denominazione della società in MFEMEDIAFOREUROPE N.
Su Mediaset un segnale che non promette bene
di Financial Trend AnalysisQuadro grafico in bilico per Mediaset (-0,5%) dopo la proposta del Cda di modificare nel corso della prossima assemblea (fissata il 25 novembre) la denominazione della società in MFEMEDIAFOREUROPE N.

Dove guardare Lazio-Lokomotiv e Napoli-Spartak Mosca
di Stefano Andrea PozzoL'Europa League scende in campo questa sera con due match che riguarderanno le nostre italiane: Lazio-Lokomotiv Mosca e Napoli-Spartak Mosca. I precedenti delle due sfide, le probabili formazioni che scenderanno in campo e da dove guardare le due sfide europee, in streaming o televisione
Dove guardare Lazio-Lokomotiv e Napoli-Spartak Mosca
di Stefano Andrea PozzoL'Europa League scende in campo questa sera con due match che riguarderanno le nostre italiane: Lazio-Lokomotiv Mosca e Napoli-Spartak Mosca. I precedenti delle due sfide, le probabili formazioni che scenderanno in campo e da dove guardare le due sfide europee, in streaming o televisione

Mediaset: costituiti Comitati
di Financial Trend AnalysisMediaset rende noto che il Consiglio di Amministrazione ha costituito, come già annunciato nella relazione predisposta ai sensi dell'articolo 125-ter del D.
Mediaset: costituiti Comitati
di Financial Trend AnalysisMediaset rende noto che il Consiglio di Amministrazione ha costituito, come già annunciato nella relazione predisposta ai sensi dell'articolo 125-ter del D.

Calcio: dove guardare Shakhtar-Inter e Milan-Atletico Madrid
di Stefano Andrea PozzoShakhtar-Inter e Milan-Atletico Madrid saranno le grandi sfide di UEFA Champions League che domani intratterranno il pubblico italiano amante del bel calcio. Tra precedenti, probabili formazioni ecco tutto quello che devi sapere sulle due sfide. Dove guardarle in televisione e streaming? Una delle due partite sarà disponibile in chiaro su Canale 5
Calcio: dove guardare Shakhtar-Inter e Milan-Atletico Madrid
di Stefano Andrea PozzoShakhtar-Inter e Milan-Atletico Madrid saranno le grandi sfide di UEFA Champions League che domani intratterranno il pubblico italiano amante del bel calcio. Tra precedenti, probabili formazioni ecco tutto quello che devi sapere sulle due sfide. Dove guardarle in televisione e streaming? Una delle due partite sarà disponibile in chiaro su Canale 5

Dove guardare Samp-Napoli, Torino-Lazio e Roma-Udinese
di Stefano Andrea PozzoQuesta sera il calcio scenderà ancora in campo attraverso i posticipi della quinta giornata. Alle 18:30 si parte con Sampdoria-Napoli e Torino-Lazio, mentre, alle 20:45 la Roma di Mourinho ospiterà l'Udinese di Gotti all'Olimpico. Di seguito vedremo dove guardare le partite di stasera, le probabili formazioni ed i precedenti delle sfide odierne
Dove guardare Samp-Napoli, Torino-Lazio e Roma-Udinese
di Stefano Andrea PozzoQuesta sera il calcio scenderà ancora in campo attraverso i posticipi della quinta giornata. Alle 18:30 si parte con Sampdoria-Napoli e Torino-Lazio, mentre, alle 20:45 la Roma di Mourinho ospiterà l'Udinese di Gotti all'Olimpico. Di seguito vedremo dove guardare le partite di stasera, le probabili formazioni ed i precedenti delle sfide odierne

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 più liquidi del mercato.
