Mercedes

Mercedes, marchio commerciale di autovetture tedesche

Mercedes-Benz è il prestigioso marchio automobilistico, che viene adoperato dalla casa automobilistica Daimler, produttrice di autovetture di fascia medio alta. Il marchio è rappresentato da uno stemma, una stella a tre punte, posizionato sul cofano delle autovetture.

Le origini della Mercedes

La casa automobilistica è stata costituita nel lontano 1926, in seguito alla fusione delle aziende tedesche Benz & Cie. e della Daimler-Motoren-Gesellschaft, assumendo così la denominazione di Daimler-Benz-Aktiengesellschaft.

Le sue origini però risalgono già al 1886, grazie al contributo dell'ingegnere tedesco Karl Friedrich Benz (Karlsruhe,1844 – Ladenburg,1929) che fu l'inventore dell'automobile dotata di motore a scoppio.

L'azienda Daimler, utilizza il marchio Mercedes già dal 1902, grazie all'accordo con l'imprenditore e diplomatico austriaco Emil Jelinek (Lipsia, 1853 – Ginevra, 1918), proprietario di una scuderia di automobili (Daimler), denominata Mercedes (nome di sua figlia).

Gli inizi della Mercedes

Gli inizi della casa automobilistica non furono dei più facili in quanto dovettero subire la crisi dovuta alla Grande Depressione del 1929. Nonostante le difficoltà la casa tedesca riuscì a sopravvivere e nel 1931 presentò sul mercato la nuova l'automobile, dotata di sospensioni a 4 ruote indipendenti, il modello 170W15, che riscosse un buon successo.

Nel 1933 con l'ascesa in campo di Hitler (appassionato di Mercedes), lo sviluppo delle aziende automobilistiche venne sostenuto (riduzione delle tasse) espandendosi in tutta la nazione. La casa automobilistica tornò ad essere florida ed a produrre nuovi modelli come il 260D dotato di motore diesel, presentato nel 1936.

La seconda guerra mondiale

Durante la seconda guerra mondiale, la produzione della casa automobilistica, viene convertita e destinata a scopi militari. Nel 1944 gran parte degli stabilimenti produttivi della casa automobilistica tedesca, vengono abbattuti dai bombardamenti alleati.

Il periodo post bellico

Nell'immediato dopoguerra la società dovette ricostruire gli stabilimenti e solo nel 1947 vennero commercializzate le nuove automobili, come la 170V (modello che era stato progettato prima dell'avvento della guerra) e nel 1949 vennero reintrodotti i motori diesel.

Lo sviluppo della Mercedes

Nel 1958 la società porta a termine l'acquisizione della Auto Union, con lo scopo di conquistare la clientela della fascia media. Il business non si rivela tra i migliori, quindi decide di cedere l'azienda alla Volkswagen.

Nel 1959 l'azienda inizia la produzione di una serie di berline sofisticate, denominate Mercedes W111, distinguendosi così nel settore delle automobili di lusso.

Negli anni successivi, l'azienda continua a produrre e specializzarsi nel settore delle autovetture di alta gamma, di cui vanno citate la Mercedes 600 e la Mercedes SL (famosa Pagoda), diventando leader del settore a livello mondiale.

La fusione con il gruppo Chrysler Corporation

Nel 1988 la casa tedesca Daimler-Benz AG porta a termine la fusione con la società produttrice di auto, Chrysler Corporation, dando vita alla DaimlerChrysler AG. Nel 2007 il colosso tedesco cede la società Chrysler (acquisita dal fondo americano Cerberus Capital Management), trasformando la propria denominazione in Daimler AG.

Per maggiori informazioni: MERCEDES

CORRELATI

1-8 / 40